12-06-2009 23:27 |
calinero |
Re: odio inconscio verso i genitori
ohhhh grazie, so già dove postarleeee
anzi no, non posso farlo x paranoia, uffiii
|
12-06-2009 23:09 |
ele81 |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da calinero
è fredddoooo... e pericolosoooo
|
non con i suoi cuccioli
|
12-06-2009 23:08 |
SiVieneESiVa |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da calinero
è fredddoooo... e pericolosoooo
|
http://www.shockdom.com/duecuorieunagatta/archives/8
cali, guardati assolutamente queste strisce... XD
scusate L'OT
|
12-06-2009 23:06 |
calinero |
Re: odio inconscio verso i genitori
è fredddoooo... e pericolosoooo
|
12-06-2009 23:04 |
ele81 |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da calinero
eh, ma a parte i gatti, tutti gli altri animali domestici sono riconoscenti 
|
eh beh il gatto è un animale che non sa mentire
|
12-06-2009 23:02 |
calinero |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da ele81
Anche gli animali da compagnia vengono sfamati e hanno un tetto sul muso...
|
eh, ma a parte i gatti, tutti gli altri animali domestici sono riconoscenti
|
12-06-2009 23:00 |
SiVieneESiVa |
Re: odio inconscio verso i genitori
magari odiassi sul serio i miei...probabilmente sarei più motivato ad a andarmene...
|
12-06-2009 22:58 |
ele81 |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da calinero
ma che odiate che vi danno la possibilità di non far nulla dalla mattina alla sera senza farvi patire la fame!
|
Anche gli animali da compagnia vengono sfamati e hanno un tetto sul muso...
|
12-06-2009 22:56 |
calinero |
Re: odio inconscio verso i genitori
anche finire in mezzo alla strada non è il massimo
|
12-06-2009 22:54 |
QuantumLeap |
Re: odio inconscio verso i genitori
Il permissivismo è una brutta bestia
|
12-06-2009 20:24 |
calinero |
Re: odio inconscio verso i genitori
ma che odiate che vi danno la possibilità di non far nulla dalla mattina alla sera senza farvi patire la fame!
|
12-06-2009 16:25 |
Chioccioccolata |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da cristinapinti
Mi sono sempre chiesta perché fra i dieci comandamenti esiste: "Onora il padre e la madre" e non "Onora il figlio e la figlia"!
|
Quotissimo.
Io non li odio,provo però rancore e impotenza per certi atteggiamenti e scelte che hanno e soprattutto hanno avuto con me.
Da un pò di tempo provo a parlare sinceramente con loro,a dire quello che davvero sento...e vedo che le cose vanno meglio,cioè che ci comprendiamo di più.E vorrei arrivare ad un punto tale da accettare completamente i loro sbagli e i loro limiti,qualora non sia possibile farmi capire e cambiarli,perchè vorrà dire che con loro troverò la pace,e in me stessa la forza.
|
12-06-2009 12:40 |
MoonwatcherIII |
Re: odio inconscio verso i genitori
Io nutro un odio conscio per i miei genitori, ma allo stesso tempo un sentimento di tenerezza, di pietà, perché non si rendono conto (o cercano di nasconderlo anche a loro stessi) di quanto sono infelici.
|
12-06-2009 12:09 |
zitello |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da cristinapinti
Mi sono sempre chiesta perché fra i dieci comandamenti esiste: "Onora il padre e la madre" e non "Onora il figlio e la figlia"!
|
Perché i genitori ai tempi della Bibbia erano autorità, mentre i figli semmai sarebbero stati da rispettare o amare. Adesso invece non ne hanno le palle, e paradossalmente nella scuola democratica post 68 contano di più in quanto clienti e azionisti, pure dopo che i figli hannop raggiunto la maggiore età.
|
12-06-2009 11:52 |
Drowning |
Re: odio inconscio verso i genitori
Diciamo che se fossi ricco a casa ci tornerei FORSE una volta all'anno. E sarei sicuramente molto più felice di ora, non tanto per i soldi, ma perchè non torno a casa.
|
12-06-2009 11:50 |
QuantumLeap |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Sono contrario alla mistificazione dei genitori tipica della cultura cattolica (e non solo).
|
Mi sono sempre chiesta perché fra i dieci comandamenti esiste: "Onora il padre e la madre" e non "Onora il figlio e la figlia"!
|
12-06-2009 10:16 |
jack10 |
Re: odio inconscio verso i genitori
..................
|
12-06-2009 09:24 |
zitello |
Re: odio inconscio verso i genitori
Quote:
Originariamente inviata da vetro
Anadarsene di casa presto ed emanciparsi è la soluzione migliore.
Il figlio non è una proprieta'.
|
IO l'ho fatto a 23 anni, sarebbe stato meglio a 18 ma comunque molto meglio che i bamboccioni di oltre 30.
A parole fanno presto a ritenere il figlio non una proprietà, però se ne hanno cura vedono il suo bene come un loro interesse su cui hanno investito, quindi lui ha il dovere magari di impegnarsi nello studio perché loro gliene hanno dato i mezzi, potendo benissimo lasciare che andasse a zappare i campi. E ciò causa un odio verso il proprio bene e una fobia verso chi protegge piuttosto che verso gli estranei, nonché contro il socio piuttosto che contro il padrone.
Il mio odio è conscissimo, specialmente da quando tutta la società è sempre più bambocciona, dai sindaci sceriffo agli angeli custodi in grigioverde.
|
20-03-2009 19:21 |
donaldo |
Quote:
Originariamente inviata da A_Bittersweet_Life_83
Topic interessante.
Gli voglio bene ma allo stesso tempo provo rabbia (forse odio è una parola un pochino esagerata, comunque più sto a contatto con loro e più mi avvicino a provarlo).
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Se un parente sbaglia è giusto che i suoi errori vengano rimarcati e, se possibile, corretti attraverso il dialogo
|
Prova tu a dialogare con dei fanatici religiosi. Con delle persone alle quali importa solo la reputazione, il "non fare brutta figura" davanti agli altri. Un palo della luce ha più capacità di ascolto e dialogo.
Quote:
Originariamente inviata da donaldo
ti vogliono bene incondizionatamente indipendentemente dagli errori che hanno fatto con te crescendoti. Se sono stati troppo autoritari o troppo protettivi l'hanno fatto solo perchè volevano il meglio per te ed erano convinti che fosse il sistema migliore per crescerti
|
Un conto è volere bene, un altro soffocare una persona, giustificare le proprie manie/paranoie nascondendosi dietro al “volere bene”.
Ecco la cosa che ODIO di loro: usare il bene come un RICATTO.
Li ringrazio particolarmente x la loro efficacissima strategia educativa: INCULCARE LA PAURA x controllare ogni comportamento, ogni scelta: ovvero se li contraddici ne pagherai le conseguenze.
Se hai a che fare con un carattere debole come quello del sottoscritto ti ritrovi dalle mani una marionetta, e puoi tirare i fili a piacimento.
Se ti trovi davanti a una scelta dove sei in disaccordo con loro che fai?
1) prosegui x la tua strada, consapevole che “te ne pentirai in futuro”, e le ansie, paure, sensi di colpa verso di loro ti impediranno di andare avanti;
2) decidi di assecondarli, rendendoli felici ma sentendoti in colpa verso te stesso per non avere seguito la tua volontà.
Con questo tipo di educazione qualsiasi scelta farai è quella sbagliata.
Quando mi sarò fatto un bel lavaggio del cervello dai residui (ancora ingombranti) della loro educazione forse potrò vivere serenamente.
|
Probabilmente la parte della marionetta la accettavi inconsciamente. non è neanche questione di personalità o essere estroversi...nel mio caso il problema è stato l'esatto opposto. Non aver seguito mai i consigli dei miei genitori e agire sempre di testa mia sia a 15 anni che a 20 che a 25 mi ha portato a rendermi conto che se avessi seguito qualche loro consiglio certi errori li avrei evitati sicuramente. Non ho mai abbracciato mia madre da quando avevo 6 anni forse...sempre convinto che i miei genitori fossero anni luce dalle mie idee dalle mie aspettative. a 28 anni ho abbracciato mia madre piangendo e chiedendole scusa per...tanti errori derivati dalle mie convinzioni
|
20-03-2009 17:36 |
aisljng |
da piccola qualche parente un po' annoiato mi chiedeva se volevo più bene a mamma o a papà ... nella mia testa si trasformava in qualcosa di simile a " chi è più accettabile ? "
in genere rispondevo " il babbo " se non altro perchè era presente meno ( poco meno ) di mamma
sognavo che un giorno sarebbe arrivata la mia vera madre, cioè una delle amiche del babbo, e mi avrebbe portata via
crescendo già alle medie inferiori facevo volontariato (wwf) , tutto andava bene pur di vivere contatti umani significativi e stare fuori casa il più possibile
... a 20 anni iniziai ad accettare di pensare in modo consapevole che se fosssi stata orfana la mia vita serebbe stata migliore
mio padre è morto circa 5 mesi fa , sono felice che non se ne fosse reso conto , mia madre e io abbiamo sempre cercato di proteggerlo da ogni tristezza , ogni angoscia ...
ora c'è mia madre , lei anziana e io adulta , mi occupo del fatto che sia tranquilla, curata e fuori dalla mia vita per quanto possibile , ogni volta che me lo chiede dico che è stata una buona madre ... non voglio rimorsi
per fortuna ci può essere tanto amore fuori dalla famiglia d'origine
|