Si per l'ignoranza media sociale si, significa avere pochi amici.
In realtà possono esserci un sacco di ragioni...
24-07-2017 18:47
Kronos
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Peccato che per diversi fobici avere tutta 'sta caterva di messaggi da inviare serva a poco, visto che non si ha a chi mandarli...
Credo che ogni utente o quasi disponga di questi mezzi. Perché non usarli invece di limitarsi sempre a conversazioni passive ..
24-07-2017 18:38
It's Me
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Peccato che per diversi fobici avere tutta 'sta caterva di messaggi da inviare serva a poco, visto che non si ha a chi mandarli...
Lo capisco...
Avendo letto dei giudizi troppo drastici, mi sono sentito in dovere di difendere "Wazzy"
24-07-2017 18:34
no-body
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Peccato che per diversi fobici avere tutta 'sta caterva di messaggi da inviare serva a poco, visto che non si ha a chi mandarli...
Infatti. Ma di cosa stanno parlando qui ? Ho scritto piu'
messaggi su questo forum in sei mesi di permanenza, rispetto
a tutte le altre forme di comunicazione on line in tutta la mia vita.
24-07-2017 18:26
Winston_Smith
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Quote:
Originariamente inviata da It's Me
Whatsapp è una figata universale, poche balle
Basti pensare che, solo fino a qualche anno fa, dovevi centellinare gli SMS perchè, altrimenti, esaurivi immediatamente la ricarica.
"Wazzy" (tra le altre cose) è un servizio di messaggistica totalmente gratuito, permette di inviare quanti messaggi vuoi, a chi vuoi, a prescindere dalla lunghezza dello stesso e dall'operatore del destinatario, facilissimo da usare, invii foto, video, un numero infinito di smiles
Whatsapp è TUTTO il BENE del MONDO
Peccato che per diversi fobici avere tutta 'sta caterva di messaggi da inviare serva a poco, visto che non si ha a chi mandarli...
24-07-2017 18:23
It's Me
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Whatsapp è una figata universale, poche balle
Basti pensare che, solo fino a qualche anno fa, dovevi centellinare gli SMS perchè, altrimenti, esaurivi immediatamente la ricarica.
"Wazzy" (tra le altre cose) è un servizio di messaggistica totalmente gratuito, permette di inviare quanti messaggi vuoi, a chi vuoi, a prescindere dalla lunghezza dello stesso e dall'operatore del destinatario, facilissimo da usare, invii foto, video, un numero infinito di smiles
Whatsapp è TUTTO il BENE del MONDO
24-07-2017 18:17
Myway
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Quote:
Originariamente inviata da Sn0w
che sono strumenti della mediocrità è giustissimo da dire, hanno lanciato verso il basso ogni rapporto sociale e umano.
non concordo sul fatto che la gente perda ore a cazzeggiare con gente a km di distanza, perchè la causa è la mediocrità e la mancanza di valori delle persone, che appunto rende questi strumenti quasi indispensabili oggi giorno. Perchè spesso contatti persone vicine a te, conoscenti, colleghi, amanti, spasimanti, vicini ecc ecc
Tutto per tessere una tela di relazioni virtuali che spesso sfociano in una seconda vita clandestina. Ormai è vero che l'uomo galante che corteggia è raro, ma la donna munita di cellulare che ogni giorno semina il proprio campo fatto di chat su whatsapp con i vari uomini boccaloni è quasi la norma. Trovo che sia uno stile di vita patetico e pigro, e patetici sono tutti gli uomini che si prestano ad abboccare all'amo dopo qualche whatsappata, salvo poi lamentarsi delle donne.
Ma per fortuna esistono anche donne che si differenziano dalla mediocrità e sono loro che bisogna corteggiare e di cui bisogna prendersi cura tutti i giorni, senza whatsapp o facebook.
Si ma non sempre si trovano contatti vicini quindi molte persone partono per la tangente per donne o uomini lontani 1000 km, che mai hanno visto e prob mai vedranno in vita loro...idealizzazioni a palla e reazioni esagaerate, non sane...le chat possono essere utili per la primissima consocenza ma poi tutto parte da quando ci si vede come accade da circa due tre milioni di anni, non dietro un pc a farsi fantasie per una o uno che dal vivo ti crolla in 5 minuti...ovvio che poi alla lunga si diventi dipendenti da queste abitudini, il mezzo diventa il fine, all'inizio è bello avere centinaia di contatti complimenti like, si gonfia l'ego, ma poi tutto crolla miseramente perchè non è in grado di assicurare "nutrimento" vero, quello si ha , al limite, con relazioni e frequentazioni reali e di spessore...
Purtroppo come detto la mediocrità impera, dal vivo è molto difficile ottenerle e allora si preferiscono 1000 relazioni virtuali mediocri a 10 relazioni reali mediocri...
24-07-2017 18:06
Kronos
Re: Whatsapp, gioie e dolori
secondo me possono essere strumenti molto utili,anche nel lavoro ormai hanno il loro ruolo. Di sicuro non possano curare le fobie sociali o l'evitamento. Nonostante il quasi totale anonimato che consentono le persone non si fidano comunque di scambiare contatti o numeri.
24-07-2017 17:48
Sn0w
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Quote:
Originariamente inviata da Myway
Non è "colpa" di whatsapp e facebook però...questi son solo mezzi che hannocalamitato la mediocrità e la crisi già in atto da diversi decenni nei rapporti umani....se i rapporti reali fossero così soddisfacenti molta gente non si butterebbe a perdere ore a secchite per cazzeggiare con persone a diecimila km facendo finta di stabilire chissà che legami di amicizia o amore, cosa che capita una volta su mille a essere ottimisti, nel resto dei casi nasce e muore tutto in un minuto...però come detto facebook e similari sono solo la conseguenza non la causa...
che sono strumenti della mediocrità è giustissimo da dire, hanno lanciato verso il basso ogni rapporto sociale e umano.
non concordo sul fatto che la gente perda ore a cazzeggiare con gente a km di distanza, perchè la causa è la mediocrità e la mancanza di valori delle persone, che appunto rende questi strumenti quasi indispensabili oggi giorno. Perchè spesso contatti persone vicine a te, conoscenti, colleghi, amanti, spasimanti, vicini ecc ecc
Tutto per tessere una tela di relazioni virtuali che spesso sfociano in una seconda vita clandestina. Ormai è vero che l'uomo galante che corteggia è raro, ma la donna munita di cellulare che ogni giorno semina il proprio campo fatto di chat su whatsapp con i vari uomini boccaloni è quasi la norma. Trovo che sia uno stile di vita patetico e pigro, e patetici sono tutti gli uomini che si prestano ad abboccare all'amo dopo qualche whatsappata, salvo poi lamentarsi delle donne.
Ma per fortuna esistono anche donne che si differenziano dalla mediocrità e sono loro che bisogna corteggiare e di cui bisogna prendersi cura tutti i giorni, senza whatsapp o facebook.
24-07-2017 15:54
lupetto2017
Re: Whatsapp, gioie e dolori
quando lo dico ... la gente pensa che scherza, ma sono 6 mesi che ho eliminato il cellulare. Ha i suoi contro, non sono reperibile alla mia compagna e ai miei genitori, ma si sta da benissimo!!!
24-07-2017 15:48
Myway
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Quote:
Originariamente inviata da Sn0w
whatsapp e facebook hanno rivoluzionato il modo di comunicare oggi giorno, rendendo la comunicazione una specie di "uomini e donne" virtuale. E' uno scempio dei sentimenti e della genuinità.
Prima bastava un semplice sms a chi volevi per dire qualcosa, oppure una telefonata. Adesso ci si cornifica, ci si conosce, si spettegolezza, si fa gossip tramite gruppi, messaggi privati o frecciatine in bacheca.
L'essere felici o triste, far sapere dove e cosa si fà, con chi si sta, oppure ricercare approvazione o mostrarsi di continuo tramite un selfie.
Siamo diventati sempre più controllati e spiati, ma amiamo esserlo, semplicemente per il gusto di far vedere agli altri quanto siamo narcisi e farli rosicare se stanno messi peggio. Ma la realtà è un'altra, sappiamo bene tutti, che la vita reale non sta in un post di facebook o nelle conversazioni di whatsapp...infatti dopo l'uso di questi "strumenti", ci si sente stupidi e vuoti, per aver lasciato passare la propria vita ed alcuni momenti privati attraverso la tastiera.
Non è "colpa" di whatsapp e facebook però...questi son solo mezzi che hannocalamitato la mediocrità e la crisi già in atto da diversi decenni nei rapporti umani....se i rapporti reali fossero così soddisfacenti molta gente non si butterebbe a perdere ore a secchite per cazzeggiare con persone a diecimila km facendo finta di stabilire chissà che legami di amicizia o amore, cosa che capita una volta su mille a essere ottimisti, nel resto dei casi nasce e muore tutto in un minuto...però come detto facebook e similari sono solo la conseguenza non la causa...
24-07-2017 15:44
Sn0w
Re: Whatsapp, gioie e dolori
whatsapp e facebook hanno rivoluzionato il modo di comunicare oggi giorno, rendendo la comunicazione una specie di "uomini e donne" virtuale. E' uno scempio dei sentimenti e della genuinità.
Prima bastava un semplice sms a chi volevi per dire qualcosa, oppure una telefonata. Adesso ci si cornifica, ci si conosce, si spettegolezza, si fa gossip tramite gruppi, messaggi privati o frecciatine in bacheca.
L'essere felici o triste, far sapere dove e cosa si fà, con chi si sta, oppure ricercare approvazione o mostrarsi di continuo tramite un selfie.
Siamo diventati sempre più controllati e spiati, ma amiamo esserlo, semplicemente per il gusto di far vedere agli altri quanto siamo narcisi e farli rosicare se stanno messi peggio. Ma la realtà è un'altra, sappiamo bene tutti, che la vita reale non sta in un post di facebook o nelle conversazioni di whatsapp...infatti dopo l'uso di questi "strumenti", ci si sente stupidi e vuoti, per aver lasciato passare la propria vita ed alcuni momenti privati attraverso la tastiera.
24-07-2017 09:17
Gilliant
Re: Whatsapp, gioie e dolori
non ho nè smart phone, nè whatsapp...
quest'ultimo sta rendendo il sistema sms/mms ormai obsoleto., essendo più immediato e con la possibilità di inviare foto, costituire 'gruppi', ecc...
non averlo può limitare la vita sociale...
ma chi ha pochi amici (come me) può farne a meno.
sicuramente ha dei vantaggi...ma contribuisce ancora di più alla 'demenza digitale' del contemporaneo...mi sorprendo (ma non troppo) che la maggior parte delle persone di ogni età non può fare a meno di tenere in mano e trastullarsi con lo smartphone: un continuo atto masturbatorio...
24-07-2017 09:15
dottorzivago
Re: Whatsapp, gioie e dolori
L'unico che conosco senza whata up é il mio amico evitante.....quello che si é sposato la settimana scorsa.Non ne ha bisogno...vive nel suo eremo con la sua sposa
24-07-2017 02:48
Doomguy
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Quote:
Originariamente inviata da Stasüdedòs
Non lo uso perchè richiede il dannatissimo traffico dati, ed io non ho abbonamenti mensili sulla SIM voce, solo tariffe "free" a consumo, come ovvio che sia visto il ridottissimo uso che faccio del cell e che buttare soldi ogni mese per qualcosa che non si usa quasi mai lo trovo assurdo.
Puoi usarlo anche con il wifi.
23-07-2017 20:08
Stasüdedòs
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Non lo uso perchè richiede il dannatissimo traffico dati, ed io non ho abbonamenti mensili sulla SIM voce, solo tariffe "free" a consumo, come ovvio che sia visto il ridottissimo uso che faccio del cell e che buttare soldi ogni mese per qualcosa che non si usa quasi mai lo trovo assurdo.
23-07-2017 18:28
Lane#Boy#88
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Più dolori che gioie, sicuramente.
Comunque non avere whatsapp o usarlo poco è un altro marchio della mia emarginazione socio-virtuale.
23-07-2017 17:54
illumi
Re: Whatsapp, gioie e dolori
I gruppi whatsapp dei colleghi di lavoro sono il male -.-'
23-07-2017 17:42
Hazel Grace
Re: Whatsapp, gioie e dolori
una cosa che odio e' quando scrivo e non rispondono, ma anche se dico una stronzata o non ti interessa dillo, cioe visualizzare e non rispondere fa sentire sfigati
23-07-2017 16:42
incompresa88
Re: Whatsapp, gioie e dolori
Whatsapp... ho smesso di utilizzarlo da tempo, ormai, da quando ho smesso di avere contatti con le persone.
E' stato un altro mezzo che ha contribuito alla mia rovina.
Credo che a un determinato tipo di persone, quelle come me, dovrebbero vietarlo.
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.