FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Altri disturbi di personalità > disturbo dipendente di personalità
Discussione: disturbo dipendente di personalità Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
26-05-2009 21:32
calinero
Re: disturbo dipendente di personalità

mah va xanax, centra un casso
26-05-2009 18:38
wrath88
Re: disturbo dipendente di personalità

Al 90% sono proprio io... Menomale che non ho nessuno verso cui sviluppare dipendenze affettive allora
26-05-2009 12:43
MiRuina
Re: disturbo dipendente di personalità

uff mi ci vedo un pò
o forse un pò troppo :\
26-05-2009 09:44
bimbo
Re: disturbo dipendente di personalità

che qui viene fuori un disturbo al giorno ?
26-05-2009 09:23
wootz
Re: disturbo dipendente di personalità

Alcune cose anche io ... yuppi !-.- sto a 3
26-05-2009 07:16
lenore
Re: disturbo dipendente di personalità

urchi a volte credo pure io! yessss
26-05-2009 07:06
Freddy_Krueger
disturbo dipendente di personalità

La caratteristica essenziale degli individui con Disturbo Dipendente di Personalità è un comportamento dipendente e sottomesso finalizzato a ricercare qualcuno che li protegga e che si prenda cura di loro. Esso nasce da una considerazione di sé come fondamentalmente inadeguati e indifesi e pertanto incapaci di affrontare il mondo soltanto con le proprie forze.
Gli individui con disturbo dipendente non sono in grado di prendere quotidianamente delle decisioni, a meno che non abbiano un numero eccessivo di consigli e di rassicurazioni da parte degli altri. Lasciare agli altri la responsabilità di prendere decisioni per la loro vita, se da un lato allevia l’ansia che ogni decisione porta con sé, dall’altro favorisce una posizione di sottomissione all’interno della relazione con l’altro.
Si sentono sconvolti e indifesi quando le loro relazioni intime terminano a causa del timore esagerato di essere incapaci di prendersi cura di sé. Li ferisce essere disapprovati, tendono ad assoggettarsi agli altri e farebbero qualsiasi cosa pur di piacere agli altri. Al fine di scongiurare l’abbandono dalle persone da cui dipendono, concordano su ciò che ritengono sbagliato piuttosto che esprimere un disaccordo.
I soggetti con disturbo dipendente hanno difficoltà ad iniziare i progetti o a fare cose per proprio conto. Aspettano gli altri per iniziare poiché credono che di regola gli altri facciano meglio. Questi individui mancano di fiducia in sé stessi e tendono a sminuire alcune delle loro abilità e punti di forza. Tendono così a fidarsi ciecamente e a contare fedelmente sugli altri prevedendo che i loro sforzi saranno premiati con l’affetto e la protezione.
In genere si scelgono partner con caratteri forti, talvolta narcisisti, che assumono nei loro confronti atteggiamenti dominanti e controllanti. Tale sbilanciamento relazionale, alla lunga, pur costituendo una sembianza di equilibrio, nuoce al soggetto dipendente, che sacrifica sé stesso in funzione della relazione e che, paradossalmente, finisce spesso per essere scaricato/a, in quanto non sufficientemente stimolante e degno di stima agli occhi del partner.
Il disturbo dipendente di personalità, se diagnosticato, beneficia di trattamenti psicoterapeutici di tipo cognitivo-comportamentale a medio-lungo termine (da 1 a 2 anni), che puntano sull’acquisizione della fiducia in sé stessi, sulla progressiva autonomia del soggetto dalle relazioni interpersonali e sulla presa di consapevolezza dei propri bisogni individuali, che spesso queste persone faticano a riconoscere e, soprattutto, ad affermare.


A Volte credo di averlo....



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.