FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Amore e Amicizia > l'altra faccia dei raduni
Discussione: l'altra faccia dei raduni Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
26-05-2009 17:56
MoonwatcherIII
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da HurryUp Visualizza il messaggio
Non so se per te è uguale, ma una delle cose che più mi blocca è l'indecidibilità del tempo giusto per fare una battuta qualsiasi, perchè ho sempre la preoccupazione che, nel momento in cui farò la battuta, non mi stanno bene a sentire, oppure sta ascoltando l'altro.
Questa preoccupazione non è infondata, infatti mi sono accorto che nella comunicazione di solito prima di intervenire bisogna lanciare un segnale di "aggancio", magari con lo sguardo, oppure deve esserci una continuità tra la fine della battuta sua e la mia (un po' come quando in musica le voci entrano al tempo giusto).
Se c'è più di una persona è inevitabile il problema dell'aggancio nella conversazione. Se invece c'è una sola persona no, perchè tanto lui può ascoltare solo me.
Mi sono accorto, infatti, che io riesco a stare a mio agio in un gruppo, senza avere il problema dell'aggancio, quando c'è uno spirito di sovraffazione ludico (non so come meglio definirlo), cioè quando c'è quasi il gusto di interrompere l'altro, di sopraffarlo con i propri interventi, senza rispettare necessariamente i tempi giusti.
Perciò potrebbe accadere che io mi sciolga con un gruppo dopo essere stato bloccato per due ore... solo perchè la comunicazione del gruppo ha cambiato modalità, cioè sono diventati più "pazzi", più irrispettosi di rispettare i tempi di aggancio: se si verifica questa condizione c'è la probabilità che io riesca a sciogliermi in un gruppo.
Mi sembra sensato. Ma oltre al pensiero "quando lo dico?", credo che ciò che mi blocca di più sia anche il pensiero "è davvero utile che lo dica? posso forse farne a meno?" Mi spiego: se mi trovo in una conversazione che riguarda un argomento specifico (penso ad esempio a una riunione di lavoro, ma anche a una conversazione per decidere chessò ad esempio dove andare in vacanza), la conversazione ha un fine, un obiettivo da perseguire. In una normale conversazione di cazzeggio invece questo fine non c'è. E' questo che mi infastidisce e mi spazientisce. Insomma, il mio problema è forse che sono un fanatico della sintesi.

Quote:
Originariamente inviata da Who_by_fire Visualizza il messaggio
Provo:
Perché vi imbarazza il fatto che possa esistere una comunicazione tra gli altri non rivolta esclusivamente a voi (che non è "controllabile" e all'interno della quale può trovare spazio una -presunta- critica/giudizio verso di voi). E in ogni gruppo di tre o più persone in cui vi trovate può a priori esserci comunicazione non rivolta a voi.
Può essere?
Può essere. In effetti l'avevo già pensata questa ipotesi: se mi trovo con una sola persona posso tutto sommato "monitorare" le sue reazioni e prevedere se è in disaccordo con quello che voglio dire, se mi trovo in un gruppo ciò è impossibile, ed aumentano le possibilità di essere disapprovato da qualcuno, cosa che evidentemente temo.

Quote:
Originariamente inviata da calinero Visualizza il messaggio
si chiama la sindrome del broccolatore
Nel conversare con una ragazza un fine c'è.
25-05-2009 22:06
HurryUp
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da calinero Visualizza il messaggio
e con gli input uditivi e quelli visivi?
Per fortuna quelli ancora non li pretendo disposti simmetricamente.
25-05-2009 22:04
calinero
Re: l'altra faccia dei raduni

e con gli input uditivi e quelli visivi?
25-05-2009 22:02
HurryUp
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da calinero Visualizza il messaggio
hurry e se avessi un problema con l'attenzione selettiva?
magari a causa di qualche lesione nella via ventrale (cit.)
non riesci a focalizzarti sul giusto stimolo quando ce ne è più di uno e quindi rimani bloccato
(visto che ami le fantateorie )
Mah, questo problema ce l'ho, ma solo quando la selezione riguarda una disposizione di sensazioni tattili destra/sinistra. Qualunque scelta provoca una rottura di simmetria e richiede un processo di compensazione tattile infinito (per un meccanismo matematico noioso da spiegare). Ma questo problema potrebbe darmi difficoltà solo nell'atto di camminare. Per fortuna in quei momenti non ci penso.
25-05-2009 21:47
calinero
Re: l'altra faccia dei raduni

hurry e se avessi un problema con l'attenzione selettiva?
magari a causa di qualche lesione nella via ventrale (cit.)
non riesci a focalizzarti sul giusto stimolo quando ce ne è più di uno e quindi rimani bloccato
(visto che ami le fantateorie )
25-05-2009 21:43
calinero
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da moon-watcher Visualizza il messaggio
Anche per me da due persone in su il blocco è pressappoco equivalente. Secondo te qual è la motivazione di questo fatto? Perché sentirsi bloccati enormente di più quando da una coppia si passa a un trio?
si chiama la sindrome del broccolatore
25-05-2009 14:33
JohnReds
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da Who_by_fire Visualizza il messaggio
A me invece succede (in genere) il contrario: mi trovo bene nei piccoli gruppi di persone perché ho sia abbastanza spazio per "esistere" (visto che il gruppo è piccolo) sia ho la possibilità di mettermi momentaneamente in "standby" cioè di "assentarmi" momentaneamente dalla comunicazione senza per questo interrompere l'intera comunicazione (in una interrelazione a due, invece, se sto zitto la comunicazione cessa di esistere e piomba il silenzio, o l'imbarazzo): cioè non tutto l'ònere (!) della comunicazione grava su di me.
A me succede esattamente come te....riflettendoci un attimo, credo che il numero perfetto sia cinque persone me compreso.
25-05-2009 11:33
HurryUp
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da Finto Visualizza il messaggio
Perché non si può fare? E' solo paura di concentrare tutta l'attenzione altrui su di te o c'è dell'altro?
Ho paura che venga percepita come una forma di egocentrismo.
25-05-2009 10:59
Finto
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da HurryUp Visualizza il messaggio
perchè non si può rallentare il flusso della comunicazione concentrandola su una sola persona per chiarire una frase (solo nel mio modello utopico della meta-comunicazione si può fare).
Perché non si può fare? E' solo paura di concentrare tutta l'attenzione altrui su di te o c'è dell'altro?
25-05-2009 10:22
HurryUp
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da Who_by_fire Visualizza il messaggio
Provo:
Perché vi imbarazza il fatto che possa esistere una comunicazione tra gli altri non rivolta esclusivamente a voi (che non è "controllabile" e all'interno della quale può trovare spazio una -presunta- critica/giudizio verso di voi). E in ogni gruppo di tre o più persone in cui vi trovate può a priori esserci comunicazione non rivolta a voi.
Può essere?
No, ma è qualcosa di simile. La preoccupazione è o non avere la risposta giusta o fare una battuta che venga fraintesa e non poter chiarire la giusta interpretazione, perchè non si può rallentare il flusso della comunicazione concentrandola su una sola persona per chiarire una frase (solo nel mio modello utopico della meta-comunicazione si può fare). Se c'è una sola persona invece c'è la possibilità di chiarire tutti gli eventuali fraintendimenti.
25-05-2009 10:20
Who_by_fire
Re: l'altra faccia dei raduni

A me invece succede (in genere) il contrario: mi trovo bene nei piccoli gruppi di persone perché ho sia abbastanza spazio per "esistere" (visto che il gruppo è piccolo) sia ho la possibilità di mettermi momentaneamente in "standby" cioè di "assentarmi" momentaneamente dalla comunicazione senza per questo interrompere l'intera comunicazione (in una interrelazione a due, invece, se sto zitto la comunicazione cessa di esistere e piomba il silenzio, o l'imbarazzo): cioè non tutto l'ònere (!) della comunicazione grava su di me.
25-05-2009 10:13
Who_by_fire
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da moon-watcher Visualizza il messaggio
Anche per me da due persone in su il blocco è pressappoco equivalente. Secondo te qual è la motivazione di questo fatto? Perché sentirsi bloccati enormente di più quando da una coppia si passa a un trio?
Provo:
Perché vi imbarazza il fatto che possa esistere una comunicazione tra gli altri non rivolta esclusivamente a voi (che non è "controllabile" e all'interno della quale può trovare spazio una -presunta- critica/giudizio verso di voi). E in ogni gruppo di tre o più persone in cui vi trovate può a priori esserci comunicazione non rivolta a voi.
Può essere?
25-05-2009 10:07
HurryUp
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da moon-watcher Visualizza il messaggio
Anche per me da due persone in su il blocco è pressappoco equivalente. Secondo te qual è la motivazione di questo fatto? Perché sentirsi bloccati enormente di più quando da una coppia si passa a un trio?
Non so se per te è uguale, ma una delle cose che più mi blocca è l'indecidibilità del tempo giusto per fare una battuta qualsiasi, perchè ho sempre la preoccupazione che, nel momento in cui farò la battuta, non mi stanno bene a sentire, oppure sta ascoltando l'altro.
Questa preoccupazione non è infondata, infatti mi sono accorto che nella comunicazione di solito prima di intervenire bisogna lanciare un segnale di "aggancio", magari con lo sguardo, oppure deve esserci una continuità tra la fine della battuta sua e la mia (un po' come quando in musica le voci entrano al tempo giusto).
Se c'è più di una persona è inevitabile il problema dell'aggancio nella conversazione. Se invece c'è una sola persona no, perchè tanto lui può ascoltare solo me.
Mi sono accorto, infatti, che io riesco a stare a mio agio in un gruppo, senza avere il problema dell'aggancio, quando c'è uno spirito di sovraffazione ludico (non so come meglio definirlo), cioè quando c'è quasi il gusto di interrompere l'altro, di sopraffarlo con i propri interventi, senza rispettare necessariamente i tempi giusti.
Perciò potrebbe accadere che io mi sciolga con un gruppo dopo essere stato bloccato per due ore... solo perchè la comunicazione del gruppo ha cambiato modalità, cioè sono diventati più "pazzi", più irrispettosi di rispettare i tempi di aggancio: se si verifica questa condizione c'è la probabilità che io riesca a sciogliermi in un gruppo.
25-05-2009 07:51
MoonwatcherIII
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da HurryUp Visualizza il messaggio
Avevo pensato che avresti fatto questa osservazione, infatti dovevo chiarire che l'affermazione che il numero non conta per me vale solo quando il numero è maggiore o uguale a due. Non avevo considerato il caso in cui il numero fosse 1, perchè era un caso banale.
Da due in poi, però, per me è pressappoco equivalente.
Anche per me da due persone in su il blocco è pressappoco equivalente. Secondo te qual è la motivazione di questo fatto? Perché sentirsi bloccati enormente di più quando da una coppia si passa a un trio?
24-05-2009 23:29
calinero
Re: l'altra faccia dei raduni

ehm, stiamo parlando 1 compreso te, giusto?
bè ma ti capisco, se è così
per questo mi chiedo come mai tu adotti la strategia dei raduni di massa e non del 1 x 1 e poi quando hai confidenza provi il raduno di soli conoscenti
24-05-2009 23:21
HurryUp
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da calinero Visualizza il messaggio
ah quindi il numero conta anche per te, avevi detto di no, nell'altro topic
Avevo pensato che avresti fatto questa osservazione, infatti dovevo chiarire che l'affermazione che il numero non conta per me vale solo quando il numero è maggiore o uguale a due. Non avevo considerato il caso in cui il numero fosse 1, perchè era un caso banale.
Da due in poi, però, per me è pressappoco equivalente.
24-05-2009 23:03
calinero
Re: l'altra faccia dei raduni

ah quindi il numero conta anche per te, avevi detto di no, nell'altro topic
23-05-2009 23:06
HurryUp
Re: l'altra faccia dei raduni

Quote:
Originariamente inviata da calinero Visualizza il messaggio
grazie della risposta hurry
però mi chiedevo come fosse andato il primo incontro, nel senso, eri bloccato come al raduno o più sciolto?
perchè di solito le ragazze normali se la danno a gambe levate in certe situazioni
inoltre non ho capito bene per te invece cos'è la fobia sociale, se non un ostacolo da superare anche con l'aiuto dell'altra persona
Io l'avevo preparata al mio possibile blocco, quindi lei era preoccupata di non essere in grado di mettermi a mio agio. Però nelle uscite a due mi sciolgo più facilmente. Inoltre era profondamente innamorata, e il mio blocco, più che spaventarla, lo sentiva come una piacevole emozione, data dal fatto di stare con lei.
La fobia sociale diventa un ostacolo se non c'è da parte degli altri la disponibilità di capire le preoccupazioni che mi generano ansia, quindi il suo essere percepito come ostacolo dipende dal modo in cui la vivono gli altri.
23-05-2009 11:27
calinero
Re: l'altra faccia dei raduni

grazie della risposta hurry
però mi chiedevo come fosse andato il primo incontro, nel senso, eri bloccato come al raduno o più sciolto?
perchè di solito le ragazze normali se la danno a gambe levate in certe situazioni
inoltre non ho capito bene per te invece cos'è la fobia sociale, se non un ostacolo da superare anche con l'aiuto dell'altra persona
23-05-2009 02:45
hulio
Re: l'altra faccia dei raduni

eh si si io avevo già avvertito dei possibili fallimenti di un raduno o anche del semplice partecipare ad una festa di lavoro, puoi subire un tale shock che il giorno dopo è dura rientrare se non tutto è andato per il verso giusto.
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.