FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Depressione Forum > Il colpo di grazia..
Discussione: Il colpo di grazia.. Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
22-11-2016 22:13
cancellato17738
Re: Il colpo di grazia..

Stasera sono in preda all'angoscia..
Inizio , poco per volta, a prendere coscienza di cosa mi sta succedendo.. Manca ancora l'ufficialità e questo contribuisce molto ad alimentare l'illusione..
"Ma no, non può essere vero!".. Non faccio che ripetermelo e dei momenti quasi mi convinco..
Sembra tutto cosi' "surreale"..
M ormai sono già con un piede fuori, e chissà che non abbiano messo fuori anche quell'altro.. Ma per adesso ho ancora il beneficio del dubbio.. E questo è un dono prezioso..
E' incredibile come la vita a volte si accanisca sulle persone..
Un periodo del genere l'ho già vissuto tempo fà.. Fu una delle pagine più nere della mia storia..
Avevamo lo sfratto, i miei erano separati in casa da oltre un decennio.. Mio padre si impuntò e lasciò scorrere la cosa minacciando di abbandonarci quando sarebbe venuta la forza pubblica a sbatterci fuori di casa..
Mia madre era senza reddito, io all'epoca non lavoravo, ero poco più che ventenne..
Un giorno ero di ritorno dall'ufficio sfratti, mio padre mandò me a sincerarmi della situazione,diceva che era un problema nostro, ero più stressato del solito, il sacco ormai era stracolmo..
Ci sedemmo a tavola, iniziammo a discutere io ad un certo punto non riuscii più a controllarmi.. Vuotai il sacco e venimmo alle mani..
Mio padre vigliaccamente prese la palla al balzo, chiese la separazione facendo ricadere tutta la colpa su di me, su quella lite..
Dopo un mese scarso andò via di casa e ci lasciò in balie delle onde, mettendo in pratica quello che lui avevo già "promesso" da tempo..
Un nostro zio, l'unico che ci venne in soccorso, ci prese con sè nella sua casa da 30 MQ .. Eravamo in 5.
Chissà che fine avremmo fatto senza di lui..
Dopo un pò mio padre si ammalò, prese il cancro, era un anno che non ci parlavamo, io gli mandai a dire di volerlo vedere, e lui accettò..
Nonostante la malattia non ritornò sui suoi passi, però riuscimmo ad avere un rapporto.. Da parte mia sincero, da parte sua non so quanto lo sia stato..
Dopo un pò il creatore lo prese con sè, e noi in qualche modo siamo riusciti a tirare a avanti..
La depressione mi ha molto segnato quel periodo, ma sono sopravvissuto..
Trovai il lavoro, non regolare, però almeno qualche soldo iniziai a vederlo..
E cosi' uno squarcio di luce infondo al tunnel si iniziò a vedere..
Dopo 3 anni però decisi di lasciarlo, non ero in regola, il lavoro era pesante fisicamente, cosi' decisi di mollare..
Non l'avessi mai fatto!.. Da quel momento si apri' la seconda pagina più nera della mia storia..
Sono rimasto disoccupato per quasi 3 anni, senza un soldo, senza dignità, senza speranza, e con una depressione ritornata di nuovo a livelli elevatissimi..
Finchè alle veneranda età di 30 anni, quando ormai non ci credevo più, mi si apre la prospettiva di cambiare città, di venire qui sù..
Non ero nella condizione psicologica ideale, la paure erano tante, la sfiducia enorma, l'autostima sotto i piedi, ma era l'ultima spiaggia, e avevo l'obbligo di provare..
All'inizio non è andata bene, i primi 2 mesi lasciavo solo curriculum, giravo per le agenzie, ma nessuno mi proponeva nulla.. Mi dissero apertamente che non ero "appetibile" per il mercato del lavoro..
Il mondo mi era di nuovo crollato addosso, tutte quelle speranze che mi ero costruito svanirono gradualmente, ed io ormai ero alla deriva totale..
Il primo lavoro che ho trovato non era granchè, mi davano 5 euro all'ora ed era molto distante, spendevo 15 euro al giorno solo di benzina.. Accettai ma non ero per niente convinto.. Sono durato 4 mesi, poi grazie a un amico conosciuto casualemente vado a fare la stagione nell'azienda che poi mi ha assunto a tempo indeterminato successivamente..
E' stato il massimo che poteva capitarmi all'epoca.. Non ho fatto carriera, non ho comprato casa, non ho fatto la mucchia in banca, mi sono solo mantenuto..
A distanza di 10 anni e 2 mesi si va prospettando lo stesso scenario..
Mi viene da vomitare solo a pensarci..
Sembro non meritare niente.. Ho questa impressione..
Non ho avuto fortuna in nessun ambito..
Nel lavoro mi sento un fallito di classe mondiale.. In ambito sentimentale sono stato un disastro totale.. Siocialmente non esisto.
Mi sento veramente a pezzi in questo momento.. Forse avrei bisogno d'aiuto..
17-11-2016 00:25
silenzio
Re: Il colpo di grazia..

Se non ti sembra assurdo e se ti vadi provarci...

http://www.macrolibrarsi.it/data/cop...vd-80216-1.jpg

Se invece la cosa ti offende o ti sembra inopportuna cancellerò questo messaggio
16-11-2016 17:21
TheProphet
Re: Il colpo di grazia..

Mi dispiace Fonghsou, sto vivendo una situazione simile anche se ancora il posto me lo sto mantenendo, non so quanto durerà.
Ti capisco perchè nelle nostre condizioni lavorare se non altro può dare un motivo per alzarsi la mattina e andare a letto la sera, oltre a concedere serenità almeno dal punto di vista economico.
Forza Fongshou. Cerca intanto di prendere più informazioni possibili sulla procedura che stanno attuando.
16-11-2016 16:21
silenzio
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Originariamente inviata da claire Visualizza il messaggio
Maledetti padroni e maledetto sistema.
Andassero a fare gli operai col padrone dietro al culo quelli che giustificano gli imprenditori.
Quelli che adesso chiamano imprenditori, un tempo li chiamavano SQUALI!
16-11-2016 08:40
claire
Re: Il colpo di grazia..

Maledetti padroni e maledetto sistema.
Andassero a fare gli operai col padrone dietro al culo quelli che giustificano gli imprenditori.
16-11-2016 00:27
cancellato16573
Re: Il colpo di grazia..

@ Fongshou

Mi dispiace.
15-11-2016 23:27
cancellato17738 Mi era venuto il dubbio di aver scritto una cazzata, e infatti rileggendol'ho scritta proprio grossa..
Il fatturato è intorno ai 2 milioni circa.. Ormai do' i numeri..
Ma tanto milione in più, milione in meno cambia poco..
La prima cosa che venderò sarà lo smartphone..
Questo dizionario mi fa sempre fare brutte figure..
Adesso posso andare..
Ciao!
15-11-2016 23:01
cancellato17738 Per completezza d'informazione..
La.mua azienda non è affatto in crisi, anzi!
Quest'anno ha avuto un incremento di fatturato superando i 79, 5 milioni dello scorso anno.. Avete capito bene!!
È una S.p.a leader nel suo settore presente su gran parte del territorio italiano, si cui preferisco non fare il nome altrimenti mi tocca risarcirle anche il danno di immagine..
Ha semplicemente deciso di destinare ad altro uso una delle sue numerose filiali , con l' intento di spaccare ulteriormente il mercato più di quanto stia facendo ormai da oltre 40 anni, senza però ( ovviamente) prendersi la briga di sistemare altrove dipendenti diventati in esubero..
La legge glielo consente.. e 49 persone se la prendono nel culo!
Chiamali fessi!!
E che avvocato metto??? Sai quanti ne hanno loro???
Quando purtoppo nasci sotto una cattiva stella è probabile che ti capiterà questo nell'arco della tua esistenza.. e se sei fortunato una volta sola..
Se invece hai Mamma' e , soprattutto, Papà, benestante che ti fa studiare, ti segue, è ambizioso nei tuoi confronti, allora può essere che un lavorino più "blasonato" riesci pure ad ottenerlo, se poi sei un testa di cazzo e ti bruci lo stesso questo poi è un altro discorso..
Quando invece ,e ne ho già discusso tempo fa in altra sezione, non hai scelta, non hai opportunità, non vieni seguito da chi di dovere, non vieni messo quindi nelle condizioni di poter esprimere il tuo "eventuale" talento ( ammesso che ci sia) ti devi arrangiare come puoi altrimenti ti attacchi al tram ( o tramp di questi tempi va di.moda).
Fortunati ai nasce! Ed io non lo nacqui.. per dirla alla Toto'..
Per carità non sono invidioso di nessuno, anzi, diciamo che non me ne frega un fico secco se a molti è andata meglio..
Però eccheccazz!!!!
Oggi non ho neanche mangiato.. per ora non ho fame... almeno mi porto avanti col lavoro..
Comunque grazie a tutti.. e scusate il tono, ma sono veramente a pezzi in questo momento...
Buona serata!
15-11-2016 22:44
Da'at
Re: Il colpo di grazia..

Sicuramente condivido il discorso sull'informarsi dei criteri di mobilità.

Anche perché (ed è qui che possiamo fare la differenza grazie a questo forum) ho idea che molti degli iscritti qui dentro abbiano più difficoltà della norma nel far rispettare con assertività i propri diritti, e venendo visti più deboli potrebbe essere che vengano appunto penalizzati in quanto scegliere altri individui più chiassosi creerebbe problemi. Invece dobbiamo trovare il coraggio che ad altri vien naturale, di difenderci, di non considerarci spacciati, di vender la pellaccia a caro prezzo.

Quindi, da questo punto di vista rinnovo il mio invito a Fongshou di farsi forza e sfruttare anche questo suggerimento, che ritengo assolutamente di buon senso.
15-11-2016 22:40
silenzio
Re: Il colpo di grazia..

Guarda Marco, io lavoro in una fabbrica dove gli operai danno quasi tutti il sangue (tranne i soliti pelandroni cronici che però sono molto bravi a non farsi scoprire), sopportiamo ogni genere di vessazioni, siamo sovraccaricati di lavoro fino all'assurdo, all'inverosimile, ciononostante più corriamo e più veniamo spremuti come limoni, senza ritegno. Nemmeno noi lavoriamo per la gloria ma diamo molto più di quello che ci viene corrisposto in denaro, anzi, ultimamente nonostante la fabbrica, al contrario della tendenza generale e comunque sempre grazie soprattutto al nostro lavoro si stia ingrandendo e stia spendendo una caterva di soldi per comprare e installare impianti nuovi, non solo non abbiamo ricevuto aumenti o gratifiche, ma anzi ci hanno diminuito lo stipendio in modo vergognoso. Questo, ribadisco, in barba al fatto che l'azienda è in crescita ed ampliamento.
Il datore di lavoro non sarà un benefattore, ma almeno può evitare di fare lo schiavista e riconoscere un giusto compenso proporzionato al lavoro svolto e ai meriti individuali.
Invece niente.
Io personalmente mi sto rovinando la salute lì dentro e non credo che reggerò fino alla pensione.
Lavorare è una bella cosa, se vogliamo nobìlita anche, ma quando il lavoro si trasforma in uno spudorato sfruttamento allora è necessario demolire qualche vecchio sistema, prima di continuare, e le belle parole e i metodi tolleranti non sono quasi mai sufficienti, soprattutto se da parte del datore di lavoro manca completamente la volontà di venire incontro alle necessità dei dipendenti.
15-11-2016 22:39
Keith
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
io non sono molto d'accordo... certo, far rispettare i propri diritti è sacrosanto, ma bisogna smettere di ragionare solo guardando al nostro orticello. Il datore di lavoro non è un ente di beneficienza. Se manda a casa 40 persone non lo fa certo per cattiveria.

A mio avviso invece è più importante che si inizi a cambiare la mentalità secondo cui tutto è dovuto senza considerare chi invece paga questo dovuto. Il privato dovrebbe concentrarsi a fare impresa, e quindi utile, è lo stato che deve occuparsi di dare sostegno e ammortizzatori sociali a chi è in difficoltà.
Da questo punto di vista è vero che come italiani siamo facili alla lagna, ma da quanto ne so abbiamo comunque sussidi non da poco.
Beh ma neanche accettare passivamente e senza farsi domande tutto quello che il datore di lavoro propone solo perché lui ha il rischio d'impresa.. e va bene ha i rischi, ma ha anche i guadagni e la responsabilità sociale sul territorio.
Ci sono i sussidi si, ma dopo 2 anni finiscono.
Non lo fa per cattiveria, ma so per certo, essendoci passato personalmente, che le liste di mobilità possono essere fatte anche in parte ad "antipatia", può essere vero che l'azienda è in crisi, ma a parte che si dovrebbero fare dei piani di rilancio, e poi..andiamo a vedere perché su, ipotizzo 200 persone, vengono mandate via proprio quelle 40?

E' vero che non tutto è dovuto, le esigenze dei proprietari, etc. ma è anche vero che in italia, è obbiettivamente difficile ritrovare lavoro. Parlo per me eh, magari per il nostro amico utente non sarà così difficile, anzi lo spero e ne sono certo.
se si ha un minimo di esperienza in un campo la si può rivendere, anche io ho esperienza nel mio campo, ma guardando ai miei deficit relazionali mi rimarrebbe molto difficile trovare un altro impiego pari al precedente, è per questo che mi terrei stretto quel che ho. Poi tutti i ragionamenti sono giusti, flessibilità, coraggio, riciclarsi ma questo più che altro vale per persone giovani e senza problemi caratteriali della sfera ansiosa o depressiva.
15-11-2016 22:14
Da'at
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Originariamente inviata da syd_77 Visualizza il messaggio
Non puoi provare a impugnare questa loro decisione? Per compilare le liste di mobilità ci sono dei requisiti..ora io non so bene quali.. anzianità di servizio, età.. potresti sentire un avvocato del lavoro.. il sindacato non credo perchè tanto stanno d'accordo.. sennò mettetevi d'accordo fra quei 40 e fate proteste, manifestazioni davanti ai ministeri, molti lo fanno.
Uno intanto ci prova a tenersi il lavoro.. a ritrovarlo non è facilissimo, poi magari si trova pure..ma intanto io fossi in voi 40 lavoratori proverei a tenerlo.
io non sono molto d'accordo... certo, far rispettare i propri diritti è sacrosanto, ma bisogna smettere di ragionare solo guardando al nostro orticello. Il datore di lavoro non è un ente di beneficienza. Se manda a casa 40 persone non lo fa certo per cattiveria.

A mio avviso invece è più importante che si inizi a cambiare la mentalità secondo cui tutto è dovuto senza considerare chi invece paga questo dovuto. Il privato dovrebbe concentrarsi a fare impresa, e quindi utile, è lo stato che deve occuparsi di dare sostegno e ammortizzatori sociali a chi è in difficoltà.
Da questo punto di vista è vero che come italiani siamo facili alla lagna, ma da quanto ne so abbiamo comunque sussidi non da poco.

Quote:
Originariamente inviata da silenzio Visualizza il messaggio
Ci vorrebbe un altro '68, ma oggigiorno siamo troppo pecorelle per avere il coraggio di sfidare apertamente industriali e politicanti.
Onestamente io ritengo che se siamo dove siamo è anche colpa del 68, ci vorrebbe semmai un 89, un 68 al contrario. Specialmente in ambito scolastico, perché sono convinto che se non si fosse garantito il 6 politico a tutti non avremmo la massa critica di giovani apparentemente tutta qualificata per lavorare, ma nessuno in grado di fare nello specifico qualcosa senza stare sotto padrone.

(questo ovviamente è anche colpa di un sistema fiscale astruso che ti scippa i soldi ancor prima di aver compilato la prima fattura, costringendo chi non ha le spalle coperte a cercare come dipendente, anziché incentivarlo a buttarsi nel mercato e far vedere quanto vale ai potenziali clienti).
15-11-2016 22:13
silenzio
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Originariamente inviata da Wolferstein Visualizza il messaggio
Su questo punto sono d'accordo solo in parte: È vero che ormai da tempo Internet è parte della vita quotidiana...ed è necessario saperlo utilizzare per rimanere al passo con i tempi.....ma da qui a dire che "ci hanno sepolto dentro casa" ce ne passa. Spesso fa molto comodo "essere sepolti dentro casa".
Più che seppellire i corpi hanno obnubilato le menti.
15-11-2016 22:04
Wolferstein
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Poi con internet ci hanno sepolto dentro casa e la capacità di reazione è zero.
Su questo punto sono d'accordo solo in parte: È vero che ormai da tempo Internet è parte della vita quotidiana...ed è necessario saperlo utilizzare per rimanere al passo con i tempi.....ma da qui a dire che "ci hanno sepolto dentro casa" ce ne passa. Spesso fa molto comodo "essere sepolti dentro casa".
15-11-2016 21:47
Keith
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Originariamente inviata da silenzio Visualizza il messaggio
Ci vorrebbe un altro '68, ma oggigiorno siamo troppo pecorelle per avere il coraggio di sfidare apertamente industriali e politicanti.
Questo senza dubbio, sono il primo a sostenere ciò. Poi con internet ci hanno sepolto dentro casa e la capacità di reazione è zero.

Intanto bisogna provare a fare qualcosa nella propria azienda.. ma purtroppo per esperienza non credo alla solidarietà fra lavoratori, anche se quando si parla di licenziamenti un po' le cose cambiano.
15-11-2016 21:18
silenzio
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Originariamente inviata da syd_77 Visualizza il messaggio
Non puoi provare a impugnare questa loro decisione? Per compilare le liste di mobilità ci sono dei requisiti..ora io non so bene quali.. anzianità di servizio, età.. potresti sentire un avvocato del lavoro.. il sindacato non credo perchè tanto stanno d'accordo.. sennò mettetevi d'accordo fra quei 40 e fate proteste, manifestazioni davanti ai ministeri, molti lo fanno.
Uno intanto ci prova a tenersi il lavoro.. a ritrovarlo non è facilissimo, poi magari si trova pure..ma intanto io fossi in voi 40 lavoratori proverei a tenerlo.
Ci vorrebbe un altro '68, ma oggigiorno siamo troppo pecorelle per avere il coraggio di sfidare apertamente industriali e politicanti.
15-11-2016 21:02
Keith
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Originariamente inviata da Fongshou Visualizza il messaggio
Se penso a quello che ho dovuto fare per avere questo posto..
Se penso a tutte le notti insonne trascorse con gli occhi sgranati fissando nel vuoto, alle tante promesse non mantenute,
A tutte le volte che andavo in giro elemosinando qualcuno per farmi guadagnare qualche soldo,
Alle umiliazioni che ho subito..
Questo è ( e forse era..) l'unico lavoro "serio" che ho trovato dopo 3 anni di disoccupazione..
Nulla di ché, un posto da operaio col minimo livello, che a malapena mi consentiva uno sfizio ogni tanto dopo aver coperto tutte le spese..
Ma infondo cos'altro avrei potuto pretendere?
Per un fallito questo è già abbastanza...
Non puoi provare a impugnare questa loro decisione? Per compilare le liste di mobilità ci sono dei requisiti..ora io non so bene quali.. anzianità di servizio, età.. potresti sentire un avvocato del lavoro.. il sindacato non credo perchè tanto stanno d'accordo.. sennò mettetevi d'accordo fra quei 40 e fate proteste, manifestazioni davanti ai ministeri, molti lo fanno.
Uno intanto ci prova a tenersi il lavoro.. a ritrovarlo non è facilissimo, poi magari si trova pure..ma intanto io fossi in voi 40 lavoratori proverei a tenerlo.
15-11-2016 20:52
Da'at
Re: Il colpo di grazia..

Quote:
Originariamente inviata da Fongshou Visualizza il messaggio
Di tutto ho bisogno tranne che riposarmi..
Grazie comunque..
Sai, gli antichi romani consideravano l'otium come un'occasione di arricchimento personale, contrapponendolo alla gestione degli affari detto negotium.

Riposarsi nel senso stretto del termine a volte può servire, ma questo puoi saperlo solo te. La cosa migliore per non dare il permesso alla tua mente di portarti verso derive pessimistiche è invece pensare a come potrai usare il tempo di cui disporrai per migliorarti sia come individuo che nella capacità di produrre reddito (corsi, crescita personale, attività fisica, aspetti sociali).

Certo, non mi dimentico su che forum sto scrivendo, ma proprio perché specialmente in alcuni ambiti (vedi fare networking e conoscere gente) partiamo svantaggiati rispetto a chi vive le relazioni sociali con naturalezza, penso che sia importante farci forza tra di noi proprio in questi ambiti e cercare mutuo supporto.

Una cosa che avevo iniziato a fare e purtroppo ho smesso, ma dovrei riprendere, è tenere un "diario", non troppo verboso e adolescenziale, più una raccolta di appunti, programmi, cose da fare e cose fatte. Quando lo facevo la mente era molto più affilata, e avevo una risorsa aggiuntiva da consultare in caso di empasse, scoprendo spesso che certi problemi li avevo già analizzati e la mia frustrazione dipendeva dall'essermi incaponito a provare una soluzione anziché scartarla e passare avanti.
15-11-2016 20:50
cancellato17738
Quote:
Originariamente inviata da Stasüdedòs Visualizza il messaggio
Ho vissuto la stessa identica cosa 2 anni fa ... ed era la seconda volta in 10 anni, ovvero due posti fissi bruciati dalla crisi.
Avevo pure superato i 30 anni, sembrava un miracolo reinserirsi da qualche altra parte... ma alla fine ci sono riuscito, con un posto di lavoro che da dicembre diventerà pure fisso (per la terza volta, sperando sia quella buona ), anche se il "prezzo" da pagare è stato la necessità di trasferirsi in un'altra regione.
Se penso a quello che ho dovuto fare per avere questo posto..
Se penso a tutte le notti insonne trascorse con gli occhi sgranati fissando nel vuoto, alle tante promesse non mantenute,
A tutte le volte che andavo in giro elemosinando qualcuno per farmi guadagnare qualche soldo,
Alle umiliazioni che ho subito..
Questo è ( e forse era..) l'unico lavoro "serio" che ho trovato dopo 3 anni di disoccupazione..
Nulla di ché, un posto da operaio col minimo livello, che a malapena mi consentiva uno sfizio ogni tanto dopo aver coperto tutte le spese..
Ma infondo cos'altro avrei potuto pretendere?
Per un fallito questo è già abbastanza...
15-11-2016 20:27
cancellato17738
Quote:
Originariamente inviata da syd_77 Visualizza il messaggio
Mi spiace, capisco quanto possa essere agghiacciante la prospettiva di perdere il lavoro, ma per ora meglio non drammatizzare, ti ripeto ti capisco, a 40 anni non è uno scherzo, fosse capitato a me avrei dovuto rinunciare per sempre al lavoro per come sono messo, magari tu stai messo un po' meglio.. cerca di vedere le cose positive, magari lasci un lavoro e un ambiente che non ti piacciono, e poi per qualche tempo puoi riposarti.
Di tutto ho bisogno tranne che riposarmi..
Grazie comunque..
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.