FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Depressione Forum > Depressione secondaria
Discussione: Depressione secondaria Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
15-11-2016 03:48
cancellato17363
Re: Depressione secondaria

Quote:
Originariamente inviata da Marco.Russo Visualizza il messaggio
E' esattamente come ti è stato detto da altri, si tratta di una depressione reattiva conseguente ad altre problematiche.

Te lo confermo con certezza perché ricordo di averlo chiesto alla psichiatra che me la diagnosticò all'epoca, ben 12 anni fa, come conseguenza di un disturbo d'ansia sociale e un disturbo d'ansia generalizzato.

Per esperienza personale e per le info di cui dispongo so che non risponde benissimo agli antidepressivi, il ché non significano che non facciano niente, ma che se non si sfrutta la prima risposta del farmaco quello che accade è che ci si assuefa subito. Per fortuna la cosa ha funzionato anche a parti inverse, almeno per me: comprendendo almeno parte della dinamica scatenante la depressione e risolvendola o comunque prendendone il controllo, questa svanisce molto rapidamente, senza che siano necessari farmaci specifici contro di essa.

Tuttavia non leggere queste mie parole come un invito a non rispettare le indicazioni del tuo terapeuta, tieni solo in conto quanto ho scritto nel caso ti capitasse una terapia che non ti sta dando i risultati sperati. Io sto arrivando adesso a comprendere cose su me stesso che non sapevo da decine d'anni, e che mi hanno sempre causato problemi e ostacoli nel vivere quotidiano.
Grazie anche a te per la risposta.
Ora ho smesso di prendere antidepressivi.
Prendevo il Prozac, 40mg, ma aveva finito per causarmi quello che hanno definito un "emotional blunting".
Attualmente assumo uno stabilizzatore dell'umore e sonniferi.
15-11-2016 03:13
Da'at
Re: Depressione secondaria

Quote:
Originariamente inviata da homelessbanshee Visualizza il messaggio
Che cavolo è?
Ho provato ad informarmi un po' sull'argomento in rete, ma non riesco a trovare attinenza con cosa ho io adesso.
Lo psichiatra che ho visto oggi ha detto che soffro di depressione secondaria.
BOH.
E' esattamente come ti è stato detto da altri, si tratta di una depressione reattiva conseguente ad altre problematiche.

Te lo confermo con certezza perché ricordo di averlo chiesto alla psichiatra che me la diagnosticò all'epoca, ben 12 anni fa, come conseguenza di un disturbo d'ansia sociale e un disturbo d'ansia generalizzato.

Per esperienza personale e per le info di cui dispongo so che non risponde benissimo agli antidepressivi, il ché non significano che non facciano niente, ma che se non si sfrutta la prima risposta del farmaco quello che accade è che ci si assuefa subito. Per fortuna la cosa ha funzionato anche a parti inverse, almeno per me: comprendendo almeno parte della dinamica scatenante la depressione e risolvendola o comunque prendendone il controllo, questa svanisce molto rapidamente, senza che siano necessari farmaci specifici contro di essa.

Tuttavia non leggere queste mie parole come un invito a non rispettare le indicazioni del tuo terapeuta, tieni solo in conto quanto ho scritto nel caso ti capitasse una terapia che non ti sta dando i risultati sperati. Io sto arrivando adesso a comprendere cose su me stesso che non sapevo da decine d'anni, e che mi hanno sempre causato problemi e ostacoli nel vivere quotidiano.
18-04-2016 21:46
cancellato16760
Re: Depressione secondaria

Qui la classificazione è più articolata,la secondaria la indicano come forma di depressione derivante da altri disturbi neurologici,psichiatrici o nevrotici e altri.

http://www.depressione-psicoterapia....a-depressione/


DEPRESSIONE SECONDARIA

Questa forma di depressione si manifesta secondariamente a:

Malattie psichiatriche (schizofrenia, alcoolismo, demenza, disturbi nevrotici – in particolare fobici, ossessivi e DAP – disturbi di personalità)

Malattie non psichiatriche:

Malattie neurologiche (tumori cerebrali, traumi cranici, ictus, epilessia temporale, sclerosi multipla, Parkinson, Alzheimer, Corea di Huntington);

Malattie endocrine (iper e ipotiroidismo, malattia di Cushing);

Malattie sistemiche (lupus eritematoso, artrite reumatoide, pancreatite cronica e tumori pancreatici, tbc, polmoniti virali, mononucleosi infettiva, epatiti e cirrosi)

Farmaci (psicofarmaci: neurolettici, benzodiazepine, barbiturici; reserpina, clonidina, beta-bloccanti, levodopa, indometacina, flunarizina, cimetidina, sulfamidici, contraccettivi orali, alfa-metildopa, coritcosteroidi, nifepadina, guanetidina, antineoplastici, amfetamine, alcool).
18-04-2016 21:21
cancellato17363
Re: Depressione secondaria

Grazie mille per tutte le risposte.
18-04-2016 21:18
Keith
Re: Depressione secondaria

forse per depressione secondaria intende "depressione reattiva", che dipende da eventi specifici, diversa da quella "endogena"
18-04-2016 21:04
Noriko
Re: Depressione secondaria

Quote:
Originariamente inviata da homelessbanshee Visualizza il messaggio
Durante l'ultimo ricovero mi hanno diagnosticato il disturbo borderline, ma questo nuovo medico dice che soffro semplicemente di depressione.
Chiedi allora spiegazioni allo psichiatra come ti è stato suggerito, perché depressione secondaria può avere come vedi diversi significati.
18-04-2016 21:03
cancellato17363
Re: Depressione secondaria

Quote:
Originariamente inviata da ila82 Visualizza il messaggio
Premesso che non sono esperta al riguardo leggo dal sito di uno psicologo su Internet
( http://www.basilecatania.it/depressione )

[...] La depressione è stata classificata in varie forme e con diverse cause ma aventi tutte in comune alcuni sintomi ricorrenti di fondo: il decadimento della spinta vitale, la diminuzione dello spirito di iniziativa; in pratica la perdita di interesse per l’esistenza.
La prima distinzione di massima suddivide la depressione in primaria e secondaria. La primaria (detta anche psicotica o endogena) è quella che non sembra in diretto, evidente rapporto con una causa esterna che l’abbia determinata; [...] La secondaria, invece, può suddividersi in reattiva (depressione nevrotica) e da cause organiche (depressione organica). In questo tipo di depressione è quasi sempre possibile individuare la causa o le cause (episodio reattivo) che l'hanno provocata ed hanno dato origine alla modificazione nel tono dell’umore. In genere, l’evento che mette in moto questo tipo di disturbo è la sofferenza per una perdita ed anche piccoli motivi possono lasciare insorgere la depressione [...]
Sì, grazie mille, ila, anche io avevo letto questo pezzo.
Quindi a parte cose organiche in pratica la depressione secondaria significa che è portata da cause esterne, giusto?
18-04-2016 20:59
cancellato2824
Re: Depressione secondaria

Premesso che non sono esperta al riguardo leggo dal sito di uno psicologo su Internet
( http://www.basilecatania.it/depressione )

[...] La depressione è stata classificata in varie forme e con diverse cause ma aventi tutte in comune alcuni sintomi ricorrenti di fondo: il decadimento della spinta vitale, la diminuzione dello spirito di iniziativa; in pratica la perdita di interesse per l’esistenza.
La prima distinzione di massima suddivide la depressione in primaria e secondaria. La primaria (detta anche psicotica o endogena) è quella che non sembra in diretto, evidente rapporto con una causa esterna che l’abbia determinata; [...] La secondaria, invece, può suddividersi in reattiva (depressione nevrotica) e da cause organiche (depressione organica). In questo tipo di depressione è quasi sempre possibile individuare la causa o le cause (episodio reattivo) che l'hanno provocata ed hanno dato origine alla modificazione nel tono dell’umore. In genere, l’evento che mette in moto questo tipo di disturbo è la sofferenza per una perdita ed anche piccoli motivi possono lasciare insorgere la depressione [...]
18-04-2016 20:58
cancellato17363
Re: Depressione secondaria

Quote:
Originariamente inviata da Noriko Visualizza il messaggio
Ciao, credo che significhi che non è la patologia principale di cui soffri ma è una conseguenza di questa.
Ad esempio sei borderline e puoi soffrire di depressione.
Durante l'ultimo ricovero mi hanno diagnosticato il disturbo borderline, ma questo nuovo medico dice che soffro semplicemente di depressione.
18-04-2016 20:53
Noriko
Re: Depressione secondaria

Ciao, credo che significhi che non è la patologia principale di cui soffri ma è una conseguenza di questa.
Ad esempio sei borderline e puoi soffrire di depressione.
18-04-2016 20:50
cancellato17363
Re: Depressione secondaria

Quote:
Originariamente inviata da pokorny Visualizza il messaggio
La cosa migliore dato che lo paghi è farsi spiegare. Per quanto ne so in medicina l'aggettivo "secondario" vuol dire che la patologia è stata causata da qualcosa, per esempio una malattia organica. Per caso hai avuto qualche problema neurologico?
No, è questo il fatto.
Me lo farò spiegare la prossima volta che lo vedo.
Per ora mi arrovellerò il cervello.
18-04-2016 20:49
pokorny
Re: Depressione secondaria

Quote:
Originariamente inviata da homelessbanshee Visualizza il messaggio
Che cavolo è?
Ho provato ad informarmi un po' sull'argomento in rete, ma non riesco a trovare attinenza con cosa ho io adesso.
Lo psichiatra che ho visto oggi ha detto che soffro di depressione secondaria.
BOH.
La cosa migliore dato che lo paghi è farsi spiegare. Per quanto ne so in medicina l'aggettivo "secondario" vuol dire che la patologia è stata causata da qualcosa, per esempio una malattia organica. Per caso hai avuto qualche problema neurologico?
18-04-2016 20:27
cancellato17363
Depressione secondaria

Che cavolo è?
Ho provato ad informarmi un po' sull'argomento in rete, ma non riesco a trovare attinenza con cosa ho io adesso.
Lo psichiatra che ho visto oggi ha detto che soffro di depressione secondaria.
BOH.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.