02-12-2016 13:54 |
Abuela |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Potrei credere però alla felicità di avere qualcuno sotto al piumone che mi scaldi i piedi e a cui parlare finché non mi addormento.
Non so però se lui potrebbe credere allo stesso tipo di felicità
|
02-12-2016 13:21 |
illumi |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Quote:
Originariamente inviata da mezzastella
si è vero però penso che anche se due persone non vogliono figli, rimane comunque bello sposarsi e la vita matrimoniale
non è proprio la stessa cosa della convivenza
altrimenti tutte le persone che non volevano figli convivevano e non si sposavano
|
Quote:
Originariamente inviata da mezzastella
...............
e inoltre considero il matrimonio inutile
se ci sono problemi devi andare dall'avvocato, davanti al giudice ecc ecc
e poi ci sono diverse spese e io con i soldi del matrimonio, preferirei spenderli in altre cose
non mi piace che è una firma a decidere che quella persona è tuo marito/tua moglie
e ormai il giuramento che si fa non ha più valore visto che tanti non rispettano quella promessa
|
Non ho ben capito il tuo pensiero sul matrimonio? 
Io non ne ho mai capito il senso da qualsiasi punto di vista lo guardi. La convivenza è sufficiente.
|
02-12-2016 04:14 |
mezzastella |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
nemmeno a me piace chi fa mutui per il matrimonio ma ancora di più chi si fa aiutare dalla famiglia per pagarlo
e poi tante persone che si sposano, costruiscono casa da 0
non mi piace proprio questa cosa
ristrutturarla, spese su spese, stare dietro tanto tempo agli operai, problemi ecc
tanto vale comprarsi una casa già pronta, arredarla spendendo pochi soldi
e inoltre considero il matrimonio inutile
se ci sono problemi devi andare dall'avvocato, davanti al giudice ecc ecc
e poi ci sono diverse spese e io con i soldi del matrimonio, preferirei spenderli in altre cose
non mi piace che è una firma a decidere che quella persona è tuo marito/tua moglie
e ormai il giuramento che si fa non ha più valore visto che tanti non rispettano quella promessa
|
02-12-2016 01:50 |
cancellato18085 |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
c'è una cosa che a me non piace del matrimonio, quando si fanno debiti per farlo, conosco coppie che hanno chiesto mutui per fare il ricevimento del matrimonio e tutte le spese correlate, quei mutui non sarebbe stato meglio farli per comprarsi la prima casa o per lo meno come anticipo per la prima casa?
|
02-12-2016 01:43 |
mezzastella |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
si è vero però penso che anche se due persone non vogliono figli, rimane comunque bello sposarsi e la vita matrimoniale
non è proprio la stessa cosa della convivenza
altrimenti tutte le persone che non volevano figli convivevano e non si sposavano
|
02-12-2016 01:39 |
cancellato18085 |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
secondo me il matrimonio ha senso solo quando si devono tutelare i figli, se si è senza figli meglio una convivenza di questi tempi, anche perchè i divorzi sono più traumatici dei lutti, sia a livello emotivo che economico.
|
02-12-2016 01:36 |
mezzastella |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Credo nel matrimonio per gli altri
Io non ci arriverò mai, un pò per me e un pò per gli altri
|
17-11-2016 12:58 |
Sayuri |
No. Non credo al matrimonio.
|
16-11-2016 00:05 |
super unknown |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Credo di piú alle corna.
|
15-11-2016 23:10 |
Pensieroso |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Secondo me il matrimonio va a buon fine solo per poche coppie. Nella stragrande maggioranza sorgono delle problematiche e incomprensioni più o meno grandi, magari sulla carta, gli sposi, rimangono legati ma vivendo male.
Se due persone stanno bene assieme, possono benissimo farlo senza un contratto scritto.
|
13-11-2016 06:56 |
mezzastella |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Quote:
Originariamente inviata da Murakami
Prenderla è sentirsi sicuri dell'altra persona.
|
Sicuri che l'altra persona non ti lascia mai e ti ama?
|
31-10-2016 17:44 |
Keith |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Quote:
Originariamente inviata da Murakami
Ci si rimane fregati se l'amore non c'era o non era maturo o non era consapevole o non era equamente ricambiato o era solo un sentimeno frettoloso. Come spesso accade in questo mondo in cui aspettare è considerato un gran difetto.
Sposarsi è una decisione che richiede (o dovrebbe richiedere) tempo. Prenderla è sentirsi sicuri dell'altra persona.
|
Si,ma non è sempre tutto cosi lineare, spesso quelli/e un po' più grandi devono fare i conti con pressioni di partner,orologi biologici,etc. Non è che si riesce sempre a stare 5-6 anni con una persona senza impegno per conoscerla bene. Ma poi anche le storie più intense possono finire,anche dopo 30anni. É proprio il matrimonio inteso come contratto a vita che mi mette ansia,poi sono caratteri, a me mette ansia anche andare fuori in balcone,altri si sobbarcano famiglie,mutui etc
|
31-10-2016 17:41 |
Svalvolato |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Quote:
Originariamente inviata da Arimane
Se sposi una ricca però il mantenimento lo prendi tu)
|
Come detto prima difficilmente una donna si prende uno messo economicamente peggio, al massimo un po' sotto ma non troppo. Non vedo molte dirigenti con impiegati, dottoresse con infermieri o direttrici di banca con panettieri.
|
31-10-2016 17:40 |
HDoor |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Se sposi una ricca. <-
|
31-10-2016 17:39 |
cancellato18020 |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Quote:
Originariamente inviata da Svalvolato
Sul fatto che debba essere tutelato ok, ma a volte si esagera. Perché dovrei mantenere ancora la mia ex moglie dopo il matrimonio, anche a distanza di decenni? Il figlio ok, ma la ex che si cerchi un lavoro, invece di mangiare a sbafo alle spalle del fesso di turno. Il calo dei matrimoni secondo me è soprattutto questo; molti uomini avranno visto qualche loro parente/conoscente/amico finire in un monolocale puzzolente a mangiare pane e salame e si saranno fatti 2 domande. Adesso estenderanno queste "tutele" anche a coppie di fatto e simili, tempo che un po' di maschi rimangano fregati e caleranno pure quelle.
|
miao
|
31-10-2016 17:36 |
HDoor |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
L'ultimo che ho visto sposarsi è mio cugino. L'anno scorso.
Lui sembra felice. Probabilmente lo è.
Al matrimonio non era felice. Era stressato. Stanco. Come se lo avesse fatto solo come dovere nei confronti della moglie, degli amici, dei parenti. Non è che gli sia pesato sposarsi - tutto questo è quello che ho percepito io. Preciso - ma l'ha vissuto come un passaggio superfluo.
|
31-10-2016 17:34 |
Svalvolato |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Sul fatto che debba essere tutelato ok, ma a volte si esagera. Perché dovrei mantenere ancora la mia ex moglie dopo il matrimonio, anche a distanza di decenni? Il figlio ok, ma la ex che si cerchi un lavoro, invece di mangiare a sbafo alle spalle del fesso di turno. Il calo dei matrimoni secondo me è soprattutto questo; molti uomini avranno visto qualche loro parente/conoscente/amico finire in un monolocale puzzolente a mangiare pane e salame e si saranno fatti 2 domande. Adesso estenderanno queste "tutele" anche a coppie di fatto e simili, tempo che un po' di maschi rimangano fregati e caleranno pure quelle.
|
31-10-2016 17:31 |
cancellato17797 |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Quote:
Originariamente inviata da HDoor
Sul fatto che debba essere tutelata come stato civile non ci piove.
Però si tratta sempre di un'unione dovuta a un rapporto umano nato consenzientemente da entrambe le parti. Significa che questo si inizia a sviluppare, evolve e/o deteriora fino a sfaldarsi a prescindere dal fatto che poi la coppia che lo vive convoli a nozze. Perciò è proprio il concetto di "felicità matrimoniale" che proprio non mi torna. Perché si dovrebbe essere felici da sposati, quando il matrimonio è una firma che non dimostra nulla?
|
È un atto simbolico. Si è felici da sposati come da non sposati, nei casi in cui si sta bene come coppia.
Non cercarci chissà quale significato trascendente. La gente ha bisogno di atti simbolici e riti di passaggio, e dunque ecco il matrimonio. La felicità però dipende da altro.
|
31-10-2016 17:29 |
HDoor |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Sul fatto che debba essere tutelata come stato civile non ci piove.
Però si tratta sempre di un'unione dovuta a un rapporto umano nato consenzientemente da entrambe le parti. Significa che questo si inizia a sviluppare, evolve e/o deteriora fino a sfaldarsi a prescindere dal fatto che poi la coppia che lo vive convoli a nozze. Perciò è proprio il concetto di "felicità matrimoniale" che proprio non mi torna. Perché si dovrebbe essere felici da sposati, quando il matrimonio è una firma che non dimostra nulla?
|
31-10-2016 17:22 |
cancellato17797 |
Re: Credete alla felicità matrimoniale?
Quote:
Originariamente inviata da HDoor
Per ottenere tutti questi risultati c'è la necessità del matrimonio? Proprio non capisco.
|
Non ho mica detto che il matrimonio sia necessario.
Il topic però riguarda la "felicità matrimoniale" e rispondevo a Svalvolato e alla sua prospettiva.
Potremmo senza difficoltà considerare il matrimonio superato, comunque la vita di coppia è giusto che sia regolamentata (e dunque tutelata) come stato civile.
|