20-05-2017 15:20 |
S.Marco91 |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Sono nato in una famiglia piuttosto benestante e con vari redditi, zero ostentazioni visibili. Modestia e senso del dovere e del lavoro. Genitori complessivamente bravi e propensi al dialogo.
Non è bastato: sono comunque cresciuto problematico e pieno di complessi. Da sempre solitario e introverso per carattere.
Se non avessi avuto possibilità economiche avrei avuto ambizioni più modeste e non avrei potuto commettere gli errori che mi hanno devastato.
Considerate pure che le aspettative da sempre puntate su di me (l'erede maschio) e l'etica del lavoro fortissima hanno contribuito ad aggravare le mie problematiche.
Tra l'altro sono diventato pure piuttosto tirchio negli anni e quindi non riesco ad ostentare. Inoltre ho sempre pensato "male che vada ho i soldi..." e perciò in molti casi ho mollato senza insistere troppo.
Non c'è dubbio: con meno soldi avrei avuto meno problemi
|
20-05-2017 13:31 |
Ansiaboy |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Quote:
Originariamente inviata da Ehi tu, coso...
Sono nato e cresciuto e vivo in un contesto di taccagneria e spilorceria, dove gli spiccioli vengono spesi con oculata prudenza e ponderatezza.
Personalmente mi pare che chi più ha più spende, quindi i ricchi sanno divertirsi.
I poveracci sono e restano poveracci, e se gli capita più denaro del solito nelle mani allora li mettono sotto il materazzo.
Questa tesi da: "I poveri stanno meglio perché essendo poveri sono più propensi a tirare a campare nel vasto mondo, mentre i ricchi non sanno far niente" beh, mi sa un po di panzana.
Se le cose stanno così allora cari ricchi vi prego di regalarmi tutti i vostri soldi visto che a voi fanno schifo in quanto essere poveri "è meglio".
|
da quello che ho notato direi proprio il contrario..
molti poveri appena hanno soldi tendono a buttarli nel cesso, ritornare poveri e magari piangere di quanto è brutto essere poveri e che bisogna essere ricchi, materialisti e spendaccioni..
i ricchi (o almeno quelli arricchiti e non figli di papà) sono tirchi e meticolosi nello spendere denaro, anche pochissimi centesimi (d'altronde c'è un motivo se si sono arricchiti.....)
paradossalmente non danno tutto sto valore al denaro
|
20-05-2017 10:40 |
freaktown |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Ma perchè dovrebbe indebolire scusate?se mai rende più sicuri di se un bello e florido conto in banca ,poi con i soldi ti paghi anche le sedute di psicoterapia,e quelle di arti marziali cosi meni per bene i bulli ,altro che ,non facciamo finto buonismo ad essere ricchi si parte in netto vantaggio sui poveretti di turno e come ha detto qualcuno mi accodo alla sua richiesta, se i soldi vi fanno tanto schifo fatemi un bonifico. . Ne parliamo in pvt.
|
20-05-2017 10:36 |
Crystal |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Quello che è sicuro è che rincoglionisce...vedi i rich kids
Se indebolisca o rafforzi è relativo...dipende come viene cresciuto il bambino ricco, se con il culo nel burro o con un'educazione che lo sproni a guadagnarsi quello che ha avuto la fortuna di avere già e che lo induca a mettere il suo carattere davanti ai soldi.
|
20-05-2017 05:55 |
Jacksparrow |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Le persone ricche sono più fragili questo perché c'è sempre il timore e la preoccupazione di avere un livello di benessere molto alto da mantenere.
Nel momento in cui dovesse crollare il castello sarebbe una tragedia e succede più spesso di quanto si possa credere per la crisi o pessima gestione del patrimonio ereditato.
Il povero ha problemi di sopravvivenza, ha mille paure ma non è così fragile perché combatte ogni giorno per vivere dignitosamente in mezzo al guano.
Sa che peggio di così non può andare e magari sperare in un futuro migliore.
Alla fine non so chi dorme sonni profondi e tranquilli, il ricco che ha cmq molte preoccupazioni o il povero che deve chiedersi come affrontare la nuova giornata.
|
20-05-2017 02:15 |
freaktown |
Io sono convinto rafforzi.
|
01-09-2016 21:32 |
Svalvolato |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Io sono nato in una famiglia discretamente benestante, direi di fascia medio - alta, ma alla fine sono cresciuto pauroso e timoroso, e ben poco deciso, forse anche perché i miei mi hanno sempre tenuto sotto una campana, senza farmi affrontare alcune difficoltà che la vita ti impone. Ovviamente la maggior parte delle colpe dipendono da me e dal mio modo di essere, perché altri in identiche situazioni non si trovano con tutti i miei limiti e le mie debolezze. Così come nascere poveri o in condizioni disagiate può metterti ko o al contrario farti affrontare le difficoltà della vita con più coraggio. Secondo me dipende da tanti fattori, l'ambiente in cui cresci uno di questi ma non l'unico.
|
29-08-2016 23:27 |
Labocania |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Se il benessere economico di una famiglia è impreziosito da un elevato livello culturale, allora bimbo introverso ha la fortuna di crescere e formarsi in un ambiente favorevole al suo ricco patrimonio interiore; se la famiglia benestante è composta invece dal classico industriale brianzolo e moglie in carriera, il discorso cambia.
|
29-08-2016 11:13 |
illumi |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Quote:
Originariamente inviata da Harold Finch
È relativo. Per me anche essere figlio di due statali, politici o medici da 2500 a 5000€/mese è ricchezza perché sono figlio di poveracci, idem un piccolo impenditore. In assoluto sono solo benestanti.
|
Si infatti. Anche secondo me ai fini del discorso con ricchi è da intendersi chi sta bene e non ha mai avuto problemi economici.
|
29-08-2016 10:54 |
Mike Patton |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Quote:
Originariamente inviata da illumi
Sarebbe anche da capire cosa si intende per ricchi.
|
È relativo. Per me anche essere figlio di due statali, politici o medici da 2500 a 5000€/mese è ricchezza perché sono figlio di poveracci, idem un piccolo impenditore. In assoluto sono solo benestanti.
|
29-08-2016 10:42 |
illumi |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Vabbè ma quindi si parla di una piccola percentuale di persone. La restante non è ricca e la stragrande maggioranza di questa mi pare non abbia problemi di autostima, almeno in apparenza
|
29-08-2016 10:19 |
tersite |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Quote:
Originariamente inviata da gwynplaine87
oddio ad occhio credo aiuti nascere ricchi...ma nn so...è una situazione che nn ho mai vissuto...però si dai..gianni agnelli era abbastanza un tipo sgamato..almeno sembrava ok
|
Gianni Agnelli non ha lavorato fino ai 40 anni, rimasto orfano del padre molto giovane ha condotto una vita da playboy non disdegnando l'uso della cocaina , alla fine è stata proprio la impostazione famigliare 'lo stile Agnelli' a salvarlo, entrato in Fiat ma con ruoli puramente rappresentativi solo negli anni '60 col ritiro di Valletta diviene l'amministratore delegato
|
28-08-2016 21:59 |
gwynplaine87 |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
oddio ad occhio credo aiuti nascere ricchi...ma nn so...è una situazione che nn ho mai vissuto...però si dai..gianni agnelli era abbastanza un tipo sgamato..almeno sembrava ok
|
28-08-2016 20:39 |
Yamcha |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Dipende dai genitori comunque in ogni caso si ha una forza economica e di conseguenza sociale che noi non avremo mai...
|
28-08-2016 20:24 |
Ansiaboy |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Quote:
Originariamente inviata da Ippocrates
Secondo me son da considerarsi ricche famiglie i cui figli già a 20 anni potrebbero decidere di non lavorare e vivere di rendita, non rinunciando a nulla rispetto alla vita che condurrebbero lavorando.
.
|
beh secondo questo criterio basta aver una casa da affittare (magari 600€ al mese) avuta in eredità e si è ricchi.....
|
28-08-2016 18:50 |
tersite |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Quote:
Originariamente inviata da ila82
o anche uno che studia in una università privata o master carissimo, d'estate vacanze studio in Inghilterra o viaggetto in America, d'inverno lezioni di sci e a 18 anni gli e' stato regalato dai genitori un macchinone (non saprei a quanto possa corrispondere economicamente una situazione cosi') puo' essere definito riccone da chi stenta ad arrivare a fine mese e non sono poche le famiglie anche italiane a cui succede.
|
ne conosco diversi di gente così: un amico di mio fratello possedeva una intera collina in Brianza (non è il caso di fare nomi) persona molto semplice e alla mano finchè era uno studente , mi ricordo dei buoni pasto che utilizzava per mangiare nei ristoranti (la sua famiglia non gli dava niente di più della mera sopravvivenza )
Una volta laureato è cambiato completamente credo che diriga una azienda o roba del genere , a mio fratello non l'ha rivisto più...
|
28-08-2016 10:19 |
dotrue |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
In ogni caso nascere ricchi nn garantisce una vita agiata, c'è chi nn ha alcun obiettivo nella vita (xchè nn gli serve) e si droga o si ammazza...o sviluppa disturbi psichiatrici tipici di chi ha troppi grilli per la testa o causati da un'educazione deviata dalla consapevolezza errata di essere migliori degli altri xchè facoltosi, salvo poi scoprire di essere stati solo fortunati e avere 0 meriti
|
28-08-2016 08:29 |
illumi |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Anche i ricchi piangono. Credo.
|
28-08-2016 08:11 |
claire |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Mi viene l'ansia a leggere le cose che dite che fanno i ricchi ...Io non le farei mai.
|
28-08-2016 05:17 |
cancellato2824 |
Re: Nascere ricchi rafforza o indebolisce?
Quote:
Originariamente inviata da Ippocrates
Secondo me son da considerarsi ricche famiglie i cui figli già a 20 anni potrebbero decidere di non lavorare e vivere di rendita, non rinunciando a nulla rispetto alla vita che condurrebbero lavorando.
|
ma lavorando che significa? cioe' e' diverso se lavorando facendo pulizie/ call cente outbound/ vendita porta a porta magari solo tot ore a settimana perche' quello offre il mercato (o un bel lavoro a chiamata) o facendo l'avvocato/il medico/il direttore di un'azienda o una carica pubblica di un certo rilievo perche' si hanno avuto i soldi per studiare e magari nel lavoro si e' stati anche favoriti dalle amicizie o il ruolo di papa'
|