Alla fine nessuno mi spiega come si vive questo amore con più persone.
Dubito qualcuno riuscirà mai a spiegartelo. Ho provato anch'io a chiedere come si realizzi nel concreto il "poliamore", ma senza ricevere risposta. Forse perché nemmeno i propugnatori di questa scuola hanno le idee chiare
25-09-2016 21:30
~~~
Alla fine nessuno mi spiega come si vive questo amore con più persone.
Un conto è innamorarsi, frequentare qualcuno, desiderare.
Ma vivere l'amore giorno per giorno con queste moltitudini vorrei mi fosse spiegato come è possibile.
Se in amore lei è la persona più prossima [cit.], come è possibile che un'altra sia prossima quanto lei?
Come fa ad esserci spazio e tempo per tutti, quando l'amore è così imperativo?
25-09-2016 21:12
lauretum
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Un bel tacer non fu mai scritto
Non sei migliorato per niente, vedo.
Sticazzi, la vita è tua
29-08-2016 11:41
muttley
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis
Ma non mi risulta che i poliamorosi abbiano necessità di fare manifestazioni di piazza o di chiedere i diritti civili,non sono nè perseguitati nè oggetto di violenze o propagande religiose,non li paragonerei al problema dei diritti omosessuali,dove ci sono stati anche omicidi ed episodi gravi,non esageriamo adesso,
facciano come credono e bom,nessuno li sta condannando,si discute solo.
No infatti, ma cercare un po' di visibilità per far conoscere uno stile di vita e magari divulgarlo a chi é un po' interessato, non é una cattiva idea.
Quote:
Originariamente inviata da JericoRose
Amare romanticamente due persone allo stesso momento non è possibile per me
29-08-2016 10:52
cancellato2824
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da JericoRose
..
Hai presente Dante Alighieri? L'amor che move il sole e l'altre stelle non l'avrebbe provato se ci fosse stata Beatrice ma anche Giacomina, Vanessa e Mirella.
Si' ok (forse) pero' se per sei mesi provo amore che move il sole e l'altre stelle per Beatrice (e di niente e nessuno mi importa piu' nulla), poi ci si lascia e un mese dopo provo lo stesso per Giacomina (e magari Beatrice ora la odio), solo tre mesi e finisce. Ma poi compare Vanessa e di nuovo l'amore e l'altre stelle... non so, ma io non parlerei del mio sentimento quasi con orgoglio perche' in quel momento totale, le vedo piu' come fiammate mosse da ormoni, neurotrasmettitori e illusioni. E ormai le storie che durano e le persone in cui i sentimenti perdurano alla prova del tempo son poche/i.
29-08-2016 10:15
barclay
Re: Amare 2 persone
Visto che si parla di due persone…
29-08-2016 10:07
dado95
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da VUCHAN94
Sarebbe difficile da gestire perché ovviamente viviamo in una società che di base lo condanna. Per cui ci porterebbe a lacerarci nei conflitti interiori oltre a sentirci addosso la disapprovazione sociale. Secondo me questa faccenda del "Se ti innamori di X nonostante tu abbia già Y accanto, significa che non ami Y" è un po' una stronzata. Fino a qualche tempo fa l'avrei pensato io per prima, e sicuramente per quanto mi riguarda non mi imbarcherei in più di un rapporto per volta e non mi andrebbe a genio nemmeno che lo facesse un ipotetico partner, probabilmente gli segherei le gambe, ma in linea di principio il numero di persone delle quali ci si può innamorare senza che questo implichi lo smettere di amarne un'altra è illimitato. Credo che la monogamia sia preferita per una questione economica, di gestione delle nascite o roba del genere e successivamente la si sia ammantata di un alone romantico anche implicitamente caricato dall'indottrinamento cattolico successivamente per rafforzarlo nella coscienza della gente.
Più che altro se hai giá Y accanto e lo ami davvero, amare nel senso che sei disposto a dare tutto per lui/lei, in primis non ti verrebbe mai di cercare qualcun altro/a,inoltre, senza necessariamente andare cercare,anche se la vita ti mettesse in condizione di trovare un X di cui ipoteticamente ti potresti innamorare, questo non accadrebbe perché ami Y, Y ti soddisfa in tutti gli aspetti della vita e quando stai bene sotto ogni punto di vista perché si dovrebbe rischiare di perdere tutto o iniziare qualcosa di incerto?
In contrasto di quanto ho detto sopra credo che ci si possa innamorare di due persone, ( io per "innamoramento" intendo un profondo affetto,superiore al volersi bene, ma nettamente inferiore all'amore vero,almeno io la penso così) quindi si può essere innamorati di più persone, ma, a mio parere, AMARE davvero qualcuno può essere solo per una persona (ovviamente escludendo l'amore che si può provare per un figlio,per un genitore o anche un amico a volte)
29-08-2016 08:37
muttley
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da clizia
L'amore, quando lo provi, è un sentimento talmente forte e totalizzante che non ti permette di poterlo reiterare per più esseri nello stesso momento della propria vita.
E' così per la maggior parte delle persone, ma non per tutte. E' giusto che il volere delle minoranze venga rispettato, senza pretese di imposizione e/o abbattimento delle tendenze maggioritarie. Un po' com'é successo per i movimenti omosessuali: nessuno ha mai preteso che soppiantassero l'eterosessualità ma che venissero semplicemente riconosciuti e tollerati.
Quote:
Originariamente inviata da filosofo
il poliamore è una cazzata... la polibramosia sessuale invece è una realtà.
Ci sono poi i fuffari new age che parlano di amore universale, ecc. ecc. ma all'anema de li mejo mortacci vostra... ma chi ce crede... manco voi...
Abbiamo capito che tu sei geloso, ma esistono delle eccezioni al di fuori delle tendenze evolutive tradizionali, per cui non tutti provano il desiderio di possesso per avere il controllo sulla paternità dei propri figli, devi accettare questa cosa. Nel frattempo ti suggerirei di affrontare questa tua ossessione attraverso un percorso terapeutico ad hoc.
Quote:
Originariamente inviata da XL
A me sembra una continuazione delle solite cavolate hippie sull'amore libero che hanno prodotto in generale più sperequazione, più problemi, e più infelicità. Chi era ricco in questi ambiti si è arricchito ancora di più (rapporti sessuali a destra e a manca) e chi era povero si è impoverito ancora di più (niente di niente).
Il liberismo amoroso-sessuale favorisce le persone più attraenti, abili e capaci di relazionarsi, ed è molto simile, secondo me, al liberismo economico[...]Rendere legittimo l'avere soltanto un partner amoroso a testa è stata secondo me una buona soluzione morale per ridurre i conflitti sociali e fare in modo che nessuno accumulasse troppo e qualcuno restasse a bocca asciutta. Che esista poi il tradimento non lo trovo un buon argomento, è come se si volesse sostenere che siccome esiste il furto bisognerebbe togliere di mezzo tutti i sistemi morali volti a delegittimarlo.
Una limitazione alla libertà amorosa non la vedo come una cosa negativa in generale, significa solo togliere un po' di ricchezza a qualcuno e convincerlo a privarsene volontariamente, facendo in modo che si senta in colpa per questo, per ridistribuirla a tutti gli altri. Che questa persona sia capace di accumulare più esperienze degli altri risulta chiaro, ma bisogna cercare di impedirglielo e piazzare una serie di paletti limitativi, per far stare un po' meglio tutti.
Questo perché confondi poliamore e poligamia. Il primo comprende concetti quali condivisione e compersone, la seconda no.
29-08-2016 08:30
Winston_Smith
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da XL
Il liberismo amoroso-sessuale favorisce le persone più attraenti, abili e capaci di relazionarsi, ed è molto simile, secondo me, al liberismo economico.
Libera volpe in libero pollaio.
Una limitazione alla libertà amorosa non la vedo come una cosa negativa in generale, significa solo togliere un po' di ricchezza a qualcuno e convincerlo a privarsene volontariamente, facendo in modo che si senta in colpa per questo, per ridistribuirla a tutti gli altri.
Io penso che si possano creare anche situazioni sbilanciate in ambito poliamoroso. Uno dei due magari è più capace e ha le competenze relazionali per conoscere più persone facilmente e avere relazioni occasionali e l'altro invece magari non può che investire in una sola relazione perché gli è più difficile costruire dei rapporti, penso anche a situazioni del genere quando ho letto questa testimonianza
Qua finché era soltanto la donna a spassarsela allegramente con altri non c'erano problemi, quando poi ha iniziato a farlo anche l'uomo l'altra persona ha iniziato a capire davvero come ci si sentiva (ed in questo caso l'altro aveva il potere di farlo, e se questo potere non lo si ha?).
Alla fine della testimonianza dice di aver capito, ma secondo me poi alla fine molte persone più insicure e con poche competenze sociali così non riuscirebbero a vivere, verrebbero solo usate da questi partner poliamorosi attivi dovendo adattarsi per forza di cose ad essere poliamorosi inattivi.
A me sembra una continuazione delle solite cavolate hippie sull'amore libero che hanno prodotto in generale più sperequazione, più problemi, e più infelicità. Chi era ricco in questi ambiti si è arricchito ancora di più (rapporti sessuali a destra e a manca) e chi era povero si è impoverito ancora di più (niente di niente).
Il liberismo amoroso-sessuale favorisce le persone più attraenti, abili e capaci di relazionarsi, ed è molto simile, secondo me, al liberismo economico.
Libera volpe in libero pollaio.
La diffusione di questa forma di moralità la trovo svantaggiosa per diversi individui e può produrre forme di sperequazione (chi ha diecimila partner sessuali e amorosi e chi ne ha pochi o nessuno) e grazie alle persone che l'hanno diffusa questa cultura già ha prodotto questi effetti.
Io personalmente la osteggio proprio per questi motivi, preferisco che le persone si sentano in colpa per i tradimenti amorosi quando sono impegnate in una relazione, e che qualcosa continui a disturbare la maggior parte di queste quando agiscono così e si sono impegnate con qualcuno.
Rendere legittimo l'avere soltanto un partner amoroso a testa è stata secondo me una buona soluzione morale per ridurre i conflitti sociali e fare in modo che nessuno accumulasse troppo e qualcuno restasse a bocca asciutta. Che esista poi il tradimento non lo trovo un buon argomento, è come se si volesse sostenere che siccome esiste il furto bisognerebbe togliere di mezzo tutti i sistemi morali volti a delegittimarlo.
Una limitazione alla libertà amorosa non la vedo come una cosa negativa in generale, significa solo togliere un po' di ricchezza a qualcuno e convincerlo a privarsene volontariamente, facendo in modo che si senta in colpa per questo, per ridistribuirla a tutti gli altri. Che questa persona sia capace di accumulare più esperienze degli altri risulta chiaro, ma bisogna cercare di impedirglielo e piazzare una serie di paletti limitativi, per far stare un po' meglio tutti.
29-08-2016 00:35
filosofo
Re: Amare 2 persone
il poliamore è una cazzata... la polibramosia sessuale invece è una realtà.
Ci sono poi i fuffari new age che parlano di amore universale, ecc. ecc. ma all'anema de li mejo mortacci vostra... ma chi ce crede... manco voi...
28-08-2016 23:45
cancellato2824
Re: Amare 2 persone
In risposta a quelli molto scettici sul poliamore/amare piu' persone...non lo so, voglio dire, uno ha un gatto , se invece ne avesse 5 gli vorrebbe meno bene a tutti? Se uno ha 3 fratelli necessariamente tiene a ciascuno di loro meno che ne avesse uno solo? Una madre fa un secondo figlio e l'amore per il primo diminuisce?
E quello per me e' una relazione, voler bene + sesso.
Non sara' la stessa cosa, direte, ma il sentimento che lega a un figlio o fratello (e pure alcuni al loro gatto) non e' cosa da poco.
Posso scegliere? Potessi mettere in salvo solo un figlio, un fratello, un gatto? Probabilmente si', in quel momento farei una scelta difficilmente esattamente casuale, di conseguenza per me non sono esattamente sullo stesso piano. Ma magari e' una cosa abbastanza altalenante, ora son piu' legata all'uno, poi l'altro, poi l'uno magari in ragione delle interazioni quotidiane.Puo' non parere opportuno piantare continuamente uno, mettersi con l'altro, e poi di nuovo l'uno e cosi' via. Vero difficilmente avranno nella mente esattamente posto 50 e 50, ma magari 40 e 60, poi 55 e 45, poi 35 e 65.
Ma se gli interessati son soddisfatti del rapporto non penso bisogna giudicare negativamente, o dire che necessariamente debba essere solo per sesso. Magari non si vuole rinunciare a una persona che fra l'altro se no ne soffrirebbe e' come chiedere "a chi rinunceresti fra papa' e mamma?" Ma devo proprio scegliere?
Poi ribadisco, per me una scelta si puo' fare ed e' corretto mantenerla.
28-08-2016 18:35
clizia
Re: Amare 2 persone
L'amore, quando lo provi, è un sentimento talmente forte e totalizzante che non ti permette di poterlo reiterare per più esseri nello stesso momento della propria vita.
L'energia che spendiamo verso l'altro, il canalizzare la spinta emotiva verso il soggetto investito del nostro amore ci coinvolge così pienamente - quasi in un immane sforzo fisico - che non posso nemmeno immaginare che si possa provare la medesima cosa per due persone contemporaneamente.
Quando si è innamorati vediamo l'individuo come unico e irripetibile, quindi percepiamo, allo stesso modo, il nostro stesso amore come tale: trovo impossibile reiterarlo come si potrebbe fare con la produzione di oggetti in serie in una catena di montaggio.
Detto ciò, al massimo possiamo provare invaghimento o attrazione fisica per più di una persona, quello sì, ma non ameremo mai due individui con pari intensità. Magari questa intensità nel tempo può scemare, calare, diminuire, ma quando l'investimento emotivo è forte e la nostra mente è portata all'idealizzazione della persona amata, è impossibile spostare questa energia contemporaneamente verso un altro essere. Possiamo disinnamorarci e innamorarci di qualcun altro, ma amare due persone e investirle contemporaneamente del medesimo ruolo affettivo/esistenziale non è certo possibile.
Quando si parla di poliamore secondo me si parla semplicemente di relazioni aperte con più persone che ti piacciono e basta. Però il fatto che ti piaccia qualcuno non significa che se ne è innamorati. Spesso poi il concetto di poliamore rientra molto di più nell'idea di relazioni sessuali libere, dove non c'è un grosso investimento verso l'altro.
Quando amo qualcuno sento di potermi rispecchiare nell'altro, scorgo parte di me stessa nella persona che mi si para di fronte, che mi fa sentire compresa, accolta, accettata per quella che sono, appunto pienamente amata. Come posso pensare che tutto questo possa sdoppiarsi o che io possa trovare aspetti emotivi così forte per due individui in contemporanea? Non perderebbe forse la sua forza un'energia, qualora venisse divisa, scissa?
Solo quando il legame si spezzerà e finirà quell'investimento emotivo per cui cessiamo di vedere nell'altro qualcosa di speciale e di irripetibile potremo innamorarci di nuovo, ma mentre si è in preda al "delirio amoroso", bè, non lo trovo proprio possibile amare un'altra persona con pari intensità.
Il fatto che biologicamente possiamo sentirci attratti da più persone e che potenzialmente si possa procreare a destra e manca non significa che l'amore segua lo stesso andamento o sia figlia della stessa logica...
28-08-2016 18:35
Pablo's way
Re: Amare 2 persone
Io non lo pratico e nemmeno mi interessa , ma mi è capitato sotto mano questo articolo giusto stamattina, è un punto di vista interessante per chi volesse approfondire...
28-08-2016 17:45
muttley
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da lauretum
È un modo moderno di far apparire figa la singletudine
Tipo operatore ecologico invece di monnezzaro
Un bel tacer non fu mai scritto
28-08-2016 16:21
cancellato15324
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da Ippocrates
Ma questo poliamore in cosa consiste a livello pratico? Vai a letto con chi vuoi, ma tutti gli altri aspetti come vengono gestiti?
Ma quella sarebbe coppia aperta.
Poliamore, dovrebbe significare amare più persone contemporaneamente e avere una relazione con le stesse, ma non è ben chiaro nemmeno a me, che ne ho sentito parlare per la prima volta su sto forum.
Sarà tipo circolo chiuso? Cioè, siamo in 5 (esempio) e ci amiamo tutti a vicenda? La vedo complicata.
Oppure una versione (paracula) di amore disfunzionale da evitante, in cui amare più persone è meno impegnativo perchè più dispersivo? Se mi molla uno ci sono comunque altri 3, quindi chemmenefregaamme?
Lasciamo la parola all'esperto.
28-08-2016 16:10
lauretum
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da Ippocrates
Ma questo poliamore in cosa consiste a livello pratico?
È un modo moderno di far apparire figa la singletudine
Tipo operatore ecologico invece di monnezzaro
28-08-2016 16:04
TheProphet
Penso che un caso in cui si concretizza questo argomento è il rimanere ossessionati da un ex anche durante una nuova relazione. Il tutto può anche essere limitato a pensieri ricorrenti e ad una gelosia residua per il vecchio partner.
28-08-2016 15:42
Ippocrates
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Alleny, non si é però capito se abbracci la nostra filosofia poly...
Ma questo poliamore in cosa consiste a livello pratico? Vai a letto con chi vuoi, ma tutti gli altri aspetti come vengono gestiti?
28-08-2016 15:39
Ippocrates
Re: Amare 2 persone
Quote:
Originariamente inviata da ~~~
Quello che non capisco del poliamore è che se ne fa una questione. . . Non so, culturale, come se l'amore di coppia fosse una noiosità istituzionale, come se si potesse dividere il cuore e la mente a compartimenti stagni, come se contasse solo il qui ed ora, il momento in cui sono con qualcuno, come se la mente stesse ferma lì.
Come se l'amore poi non fosse imperativo, impetuoso, totale.
Come se amare qualcuno e poi qualcun altro fosse una questione di “quello che ti va di fare quel giorno”.
purtroppo non posso metterti un ringraziamento ^^
Questa discussione ha più di 20 risposte.
Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.