FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?
Discussione: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza? Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
25-05-2016 12:24
berserk
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

Quote:
Originariamente inviata da Oblomov Visualizza il messaggio
berserk, spiegati meglio che può essere interessante
Voglio dire che un timido o fobico oppure evitante(fai te)ha come risorsa primaria della scrittura i propri pensieri e assai poca azione;ora,ovviamente,è coerente con ciò la forma del "flusso di coscienza" ,tuttavia c'è da dire che è difficile da gestire per il lettore;di qui l'idea(balzana?) di scrivere il romanzo in due tempi:uno per sé(e di sé)con la forma Stream,l'altro per la comunicazione traducendo quei nuclei ideativi in eventi e quindi personaggi:chiamiamola plasticità del pensiero
25-05-2016 11:47
Oblomov
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

berserk, spiegati meglio che può essere interessante
25-05-2016 11:38
berserk
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

Quote:
Originariamente inviata da Oblomov Visualizza il messaggio
scriverei la mia autobiografia, magari romanzandola un po' per rendere più interessante la lettura. il mio sogno sarebbe scrivere un lungo flusso di coscienza autobiografico
Infatti credo che sia la forma più onesta possibile per un timido,ma anche la più ostica:si potrebbero personificare i propri pensieri riscrivendo il flusso in seconda battuta,però
25-05-2016 11:31
Oblomov
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

scriverei la mia autobiografia, magari romanzandola un po' per rendere più interessante la lettura. il mio sogno sarebbe scrivere un lungo flusso di coscienza autobiografico
25-05-2016 10:57
Skyl
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

I raggi del sole penetravano dai buchi della tapparella non abbassata del tutto, lasciando entrare tutta l'estate che mi era concessa.

Gli altri ragazzini a quest'ora, complice la pausa estiva, erano sicuramente già all'angolo della strada, zaino in spalla e bicicletta fra le gambe. Pronti per vivere avventure alla "Stand by me" che avrebbero poi raccontato ai nipoti esagerandole e rielaborandole.

Io, invece, di amici non ne ho. Non ho nemmeno la bicicletta se è per questo, a cosa mi servirebbe? In casa non si può usare...
25-05-2016 10:18
Sickle
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

una faccina così: .
25-05-2016 08:44
claire
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

Che tra la timidezza e il terrore sociale passa un abisso.
Che la timidezza è una bella caratteristica proprio perchè non è di moda, che chi l'apprezza può entrare in relazione con persone dal vissuto interiore ricco e multiforme,che va salvaguardata,accettata,accolta la timidezza.
25-05-2016 06:49
awasted
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

Cercherei di mostrare tutto quello che si nasconde dietro la timidezza, ansie e problemi ma anche pensieri, fantasie, emozioni... Che nascono e vengono percepiti forti e vividi dentro la persona, anche se esternati a mala pena. Forse un qualcosa di metaforico per rappresentare questo processo, come un materiale che attutisce dall'interno verso l'esterno ma amplifica nel senso opposto.
Scriverei della timidezza non come una condizione da cambiare necessariamente, se da una parte da molto a se stessi e agli altri, dall'altra toglie molto.
Però sarei troppo timida per pubblicarlo
25-05-2016 00:38
DownwardSpiral2
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

Ho un'idea da molto tempo che mi piacerebbe sviluppare come si deve ma non te la dico :p
Se vuoi te la scrivo in pvt.
24-05-2016 22:19
Hazel Grace
Re: Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

C'era un ragazzo solitario che non parlava con nessuno per paura di un giudizio negativo, si rinchiudeva nella sua camera poiché si illudeva che in questo modo avrebbe evitato tutte le sue paure. Più si chiudeva in sé e nelle sue quattro mura e più si allontanava dal mondo, più diventava alienato e ostile al mondo esterno. Ma all'improvviso si disse che doveva fare qualcosa. Dire "loro non mi capiscono" era una frase troppo spesso utilizzata anche solo per creare barriere protettive tra se e gli altri. All'improvviso assunse dentro di sé la concezione che qualcosa doveva cambiare e iniziò a cambiare atteggiamento, iniziò vedersi in maniera diversa, ad accettarsi. Da quel momento fu per lui una strada in discesa, non sconfisse la timidezza ma imparò che non c'è nulla di male a essere timidi quanto a usare la timidezza come alibi per non vivere, non vivere con se stessi pienamente.
24-05-2016 20:29
Dedalus
Cosa scrivereste in un romanzo sulla timidezza?

Come da titolo.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.