FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Musica > Migliori soundtrack?
Discussione: Migliori soundtrack? Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Verifica immagine
Inserisci le lettere o i numeri (o entrambi) nell'immagine che visualizzi qui a destra.

Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
15-02-2017 16:04
cancellato17895
Re: Migliori soundtrack?

Da Ghost in the Shell - Stand Alone Complex

Da Terror in Resonance

Da SThe Last of Us
15-02-2017 15:11
Svers0
Re: Migliori soundtrack?

07-08-2016 11:39
Masterplan92
Re: Migliori soundtrack?

L estasi dell oro
16-04-2016 17:18
Invernomuto
Re: Migliori soundtrack?

Di un film che mi è piaciuto molto:

https://www.youtube.com/playlist?lis...mOJ8UeBu9ISvJw
(purtroppo c'è solo la playlist su youtube)

20-03-2016 11:51
cancellato16798
Re: Migliori soundtrack?

Riascoltata ieri, dal minuto 4:50 circa è

Dal film Armageddon (mai visto), musica composta da Trevor Rabin

18-02-2016 00:27
Keith
Re: Migliori soundtrack?

18-02-2016 00:06
Bernardo Soares
Re: Migliori soundtrack?


18-02-2016 00:04
Bernardo Soares
Re: Migliori soundtrack?


03-02-2016 18:43
Sensemayá
Re: Migliori soundtrack?

Quote:
Originariamente inviata da DarkRose90 Visualizza il messaggio
Certamente dal punto di vista musicale queste opere sono più complesse, più assimilabili alla musica classica e non è che io non apprezzi la musica classica, l'ascolto volentieri, ma qui si parla di soundtrack di film.
Temo tu ti sia impantanata in un cavillo: tanto quelli di Zimmer quanto i brani che ho riportato io provengono da colonne sonore. Ma, dal momento in cui li si estrapola dai film che rappresentano, si parla di musica. E allora andranno valutati secondo i criteri di questa disciplina.
Ripartire la musica in generi arbitrari è solo un costrutto artificioso e limitante: i principi costitutivi restano i medesimi (ritmo, melodia, armonia, timbro, e così via).

Quote:
Originariamente inviata da DarkRose90 Visualizza il messaggio
Trovo le composizioni di Hans Zimmer molto originali e moderne
Sarebbe interessante sapere sulla base di quali elementi trai queste conclusioni. Ossia: originali e moderne rispetto a cosa? Secondo quale canone? Il linguaggio, come detto, è essenziale e già collaudato da innumerevole musica composta prima di quella di Zimmer.

Quote:
Originariamente inviata da DarkRose90 Visualizza il messaggio
Io ritengo che soundtrack di un film non debba essere necessariamente musicalmente complessa poichè lo spettatore non si deve concentrare su quella, la musica nel film deve essere solo "un'accompagno" delle immagini atto a stimolare l'emotività dello spettatore , a meno che il regista non desideri che sia la musica a prevalere rispetto alle immagini
Come dicevo sopra: se ascoltata a prescindere dal prodotto rappresentato, la musica da film viene considerata a sé stante (ricordo che viene anche messa in commercio in questo modo). Che debba ontologicamente essere asservita alle necessità espressive dell'opera per cui viene scritta è assodato, ma dal momento in cui se ne fruisce autonomamente da quella si sta prendendo in esame la sola musica.
Quindi diviene un'esperienza estetica indipendente, passibile di giudizio secondo criteri slegati dalle logiche cinematografiche.

Quote:
Originariamente inviata da DarkRose90 Visualizza il messaggio
a mio avviso se la musica è molto "impegnativa" l'immagine che l'accompagna deve essere quanto più "semplice" possibile, esempio famosissimo https://www.youtube.com/watch?v=e-QFj59PON4
Non ho capito se questo secondo te è un esempio di musica semplice o complessa.
Perché io ci sento un pedale al basso, una figurazione ascendente delle trombe, accordi dei fiati e un inciso ritmico dei timpani. Nulla di complicato, quindi. È anzi un brano effettistico pure questo (altrimenti non sarebbe stato scelto da un autore estetizzante come Kubrick per il suo film).

Quote:
Originariamente inviata da DarkRose90 Visualizza il messaggio
una musica può essere composta anche solo da due note ma suscitare forte emotività per esempio io solo con l'inizio della musica de "lo squalo" (una delle mie soundtrack preferite) https://www.youtube.com/watch?v=dgk1JCRWvY0 mi cago addosso.
Ma mica consta di sole due note questo pezzo! Oltre al famoso ostinato ci sono una solida impalcatura armonica, una costruzione ritmica incalzante, un'orchestrazione abbastanza variegata.

E poi, quello che osservavo su Zimmer è che la sua musica utilizza espedienti dozzinali. Il punto non è che la sua produzione sia semplice, ma che sia trita, impersonale. Ed essendo la musica un'esperienza non solo sensoriale ma anche intellettiva, Zimmer appagherà attraverso i suoi espedienti fraudolenti forse il primo di questi aspetti, ma certamente non il secondo.

Ma va beh, capisco che il discorso non ti interessa: evidentemente ti è sufficiente stordirti con la musica abbandonandoti agli stimoli epidermici che può suscitare.
Mi dispiace per la rigidità intellettuale che dimostra il tuo discorso. Stando a quel che scrivi sul forum ti credevo meno incline all'asservimento a schemi preconcetti. Insomma, più curiosa riguardo le questioni che non conosci o non hai approfondito.
03-02-2016 14:10
wakemeup
Re: Migliori soundtrack?

Uno dei miei film preferiti...titoli di testa indimenticabili!!

03-02-2016 12:40
cancellato16177
Re: Migliori soundtrack?

Quote:
Originariamente inviata da Sensemayá Visualizza il messaggio
Più che creativo lo direi terribilmente affettato, fraudolento, manipolatorio. I tratti che sottolinei sono degli artifici retorici impiegati appositamente per stimolare i recettori primitivi del paleoencefalo dell'ascoltatore in modo da stordirlo.

I brani che hai riportato sono strutturati come segue: figurazioni ostinate ripetute costantemente e senza variazioni (se si eccettua l'accrescimento delle dinamiche per far impressione) per tutta la durata dei pezzi o quasi, melodie dal fraseggio ampio declamate ampollosamente e corredate di un'armonizzazione essenziale (quando presente) per non distrarre dalla voce principale, strumentazione ridotta per lo più a una batteria di percussioni (peraltro indifferenziate, cioè prive di varietà) e occasionali solisti o gruppi strumentali (cantante, violoncello, archi all'unisono, ottoni).
Fondamentalmente è musica vacuamente enfatica, povera in qualsiasi aspetto: monodica, ritmicamente elementare, timbricamente scarna.
È studiata specificatamente per ottenere un effetto ottundente sul fruitore, seducendolo con espedienti dozzinali.

Siccome mi sembra ti ritieni una persona curiosa e interessata a espandere i confini della propria conoscenza, mi permetto di invitarti ad ascoltare altri autori di musica da film, questi creativi davvero:
Benjamin Frankel con Prelude (tra le prime colonne sonore ad adottare la tecnica seriale) da The Curse of the Werewolf
Jerry Goldsmith con Main Title e No Escape (prevalentemente atonali) da Planet of the Apes
Bernard Herrmann con Prelude (abbastanza elaborato polifonicamente) da Psycho; Prelude and Rooftop (permeato di passaggi politonali) da Vertigo; Prelude and Outer Space (tra i primi impieghi del theremin nel cinema) da The Day the Earth Stood Still
Ennio Morricone con Bestiality (costituito da una serie di procedimenti canonici) da The Thing
Alex North con Gladiators Fight to the Death (comprendente diverse asprezze armoniche) da Spartacus
Leonard Rosenman con Helm's Deep (dall'orchestrazione rutilante) da The Lord of the Rings
John Williams con The Battle in the Snow (irto di dissonanze) da The Empire Strikes Back; The Shark Cage Fugue (un iridescente fugato) da Jaws

Dato che nessun ambito del sapere si rende penetrabile senza uno sforzo cognitivo, non sorprenderti se la maggior parte di questa musica non ti suona amichevole di primo acchito. È necessario un impegno attivo da parte dell'ascoltatore per carpire l'essenza di opere complesse.
La cultura, di qualsiasi genere sia, non è accomodante. Va conquistata.

Visto il tenore della discussione, estenderei il suggerimento anche alle persone che hanno scritto in queste pagine le quali si sentissero audaci abbastanza da volgersi oltre la mera gradevolezza sensoriale.
La musica non è solo sollazzo inconsapevole.
Certamente dal punto di vista musicale queste opere sono più complesse, più assimilabili alla musica classica e non è che io non apprezzi la musica classica, l'ascolto volentieri, ma qui si parla di soundtrack di film. Trovo le composizioni di Hans Zimmer molto originali e moderne, "ed emotivamente stimolanti" adatte ai film per cui solitamente compone , film hollywoodiani. Io ritengo che soundtrack di un film non debba essere necessariamente musicalmente complessa poichè lo spettatore non si deve concentrare su quella, la musica nel film deve essere solo "un'accompagno" delle immagini atto a stimolare l'emotività dello spettatore , a meno che il regista non desideri che sia la musica a prevalere rispetto alle immagini, a mio avviso se la musica è molto "impegnativa" l'immagine che l'accompagna deve essere quanto più "semplice" possibile, esempio famosissimo

dunque ritengo che le composizioni di Zimmer siano più che sufficientemente "complesse" per i film per i quali compone (Batman Interstellar, Inception, il codice Da Vinci) originali ed adatte a stimolare l'emotività dello spettatore.
è quello che infondo il regista vuole quando ordina la soundtrack di un film che la musica sia in grado di suscitare emotività ad un vasto target di pubblico e una musica può essere composta anche solo da due note ma suscitare forte emotività per esempio io solo con l'inizio della musica de "lo squalo" (una delle mie soundtrack preferite)
mi cago addosso.

Ne approfitto per aggiungere altre soundtrack tra le mie preferite, a proposito di soundtrack che mi procurano ansia
visto che è ricominciato xfiles, la soundtrack vecchia mi piace molto di più di quella nuova, da piccola mi terrorizzava e ancora oggi mi suscita una certa angoscia
e sempre in tema alieni, da uno dei mie film preferiti...
Ed in fine, ieri ho rivisto incontri ravvicinati di Spielberg...
31-01-2016 22:36
wakemeup
Re: Migliori soundtrack?

31-01-2016 22:30
Bernardo Soares
Re: Migliori soundtrack?

31-01-2016 21:07
Sensemayá
Re: Migliori soundtrack?

Quote:
Originariamente inviata da DarkRose90 Visualizza il messaggio
https://www.youtube.com/watch?v=kOYcbod5J0w

https://www.youtube.com/watch?v=j3iAzdbg3mo

Hans Zimmer è un compositore molto creativo, le sue musiche hanno sempre delle sfumature "etniche" e "ancestrali", (anche se il film per cui è stata scritta la colonna sonora di etnico non ha nulla) non saprei come altro definirle, usa molto strumenti a percussion e voci che rimandano ad una dimensione "spirituale" (come quella di Lisa Gerrard). Riconoscerei una sua composizione tra mille. Adoro la sua creatività e capacità di mischiare differenti sonorità per questo è il mio preferito, probabilmente, tra i compositori di colonne sonore.
Più che creativo lo direi terribilmente affettato, fraudolento, manipolatorio. I tratti che sottolinei sono degli artifici retorici impiegati appositamente per stimolare i recettori primitivi del paleoencefalo dell'ascoltatore in modo da stordirlo.

I brani che hai riportato sono strutturati come segue: figurazioni ostinate ripetute costantemente e senza variazioni (se si eccettua l'accrescimento delle dinamiche per far impressione) per tutta la durata dei pezzi o quasi, melodie dal fraseggio ampio declamate ampollosamente e corredate di un'armonizzazione essenziale (quando presente) per non distrarre dalla voce principale, strumentazione ridotta per lo più a una batteria di percussioni (peraltro indifferenziate, cioè prive di varietà) e occasionali solisti o gruppi strumentali (cantante, violoncello, archi all'unisono, ottoni).
Fondamentalmente è musica vacuamente enfatica, povera in qualsiasi aspetto: monodica, ritmicamente elementare, timbricamente scarna.
È studiata specificatamente per ottenere un effetto ottundente sul fruitore, seducendolo con espedienti dozzinali.

Siccome mi sembra ti ritieni una persona curiosa e interessata a espandere i confini della propria conoscenza, mi permetto di invitarti ad ascoltare altri autori di musica da film, questi creativi davvero:
Benjamin Frankel con Prelude (tra le prime colonne sonore ad adottare la tecnica seriale) da The Curse of the Werewolf
Jerry Goldsmith con Main Title e No Escape (prevalentemente atonali) da Planet of the Apes
Bernard Herrmann con Prelude (abbastanza elaborato polifonicamente) da Psycho; Prelude and Rooftop (permeato di passaggi politonali) da Vertigo; Prelude and Outer Space (tra i primi impieghi del theremin nel cinema) da The Day the Earth Stood Still
Ennio Morricone con Bestiality (costituito da una serie di procedimenti canonici) da The Thing
Alex North con Gladiators Fight to the Death (comprendente diverse asprezze armoniche) da Spartacus
Leonard Rosenman con Helm's Deep (dall'orchestrazione rutilante) da The Lord of the Rings
John Williams con The Battle in the Snow (irto di dissonanze) da The Empire Strikes Back; The Shark Cage Fugue (un iridescente fugato) da Jaws

Dato che nessun ambito del sapere si rende penetrabile senza uno sforzo cognitivo, non sorprenderti se la maggior parte di questa musica non ti suona amichevole di primo acchito. È necessario un impegno attivo da parte dell'ascoltatore per carpire l'essenza di opere complesse.
La cultura, di qualsiasi genere sia, non è accomodante. Va conquistata.

Visto il tenore della discussione, estenderei il suggerimento anche alle persone che hanno scritto in queste pagine le quali si sentissero audaci abbastanza da volgersi oltre la mera gradevolezza sensoriale.
La musica non è solo sollazzo inconsapevole.
25-01-2016 20:03
cancellato16798
Re: Migliori soundtrack?

Il bambino con il pigiama a righe

14-01-2016 14:13
Antonius Block
Re: Migliori soundtrack?

14-01-2016 14:12
varykino
Re: Migliori soundtrack?

14-01-2016 14:08
cancellato16177
Re: Migliori soundtrack?



Hans Zimmer è un compositore molto creativo, le sue musiche hanno sempre delle sfumature "etniche" e "ancestrali", (anche se il film per cui è stata scritta la colonna sonora di etnico non ha nulla) non saprei come altro definirle, usa molto strumenti a percussion e voci che rimandano ad una dimensione "spirituale" (come quella di Lisa Gerrard). Riconoscerei una sua composizione tra mille. Adoro la sua creatività e capacità di mischiare differenti sonorità per questo è il mio preferito, probabilmente, tra i compositori di colonne sonore.
14-01-2016 13:46
cancellato16177
Re: Migliori soundtrack?

Trovo molto interessanti le composizioni di Alexander Desplant, musiche malinconiche, commoventi, emozionanti. Dopo Morricone Hans Zimmer e James Newton Howard uno dei miei compositori di colonne sonore preferiti.






14-01-2016 12:56
ilredeicactus
Re: Migliori soundtrack?

"Into the Wild ": .diventa perfino superflua la visione del film. E' infatti anche la colonna sonora dei miei viaggi.
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.