11-12-2015 18:28 |
Orion |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Svers0
Economia sarà la futura scienze politiche, ora si trova ancora lavoro ma ci sono così tanti studenti che un domani il mercato sarà sicuramente saturo, finiranno tutti a fare i cassieri al MacDonald.
|
Bisogna considerare però che negli ultimi anni parecchi corsi di laurea in economia zitti zitti hanno adottato il numero chiuso...
Alla fine chi si salva? Medicina (nell'eventualità di riuscire ad accedere ad una buona specialistica) e ingegneria (alcuni corsi di ingegneria, non tutti).
Tutti gli altri faticano a trovare lavoro. Da qui la storiella dei "troppi laureati". Eppure l'Italia presenta uno dei tassi di laureati più bassi dell'Occidente. Nel resto dell'Occidente si laureano molte più persone che in Italia, e che si laureino in ingegneria dei transformers o in sociologia dei bonobo poco importa, un buon lavoro riescono a trovarlo.
|
04-11-2015 01:52 |
cancellato11788 |
Re: Le facoltà più inutili
Economia è sopravvalutata dai...
|
04-11-2015 01:23 |
Antonius Block |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Hermione
Per la facilità dipende anche dalle attitudini dei singoli.
|
esatto ad esempio io ad ingegneria sono riuscito a studiare materie intere in pochissimi giorni perché fondamentalmente si tratta di comprendere un numero limitato di concetti e capire di volta in volta come applicarli nei vari esercizi
in quanto a memoria invece me la gioco con un novantenne con l'alzheimer, in un facoltà come medicina, giurisprudenza o lettere dove ogni libro è un mattone potrei solo spararmi
|
04-11-2015 01:05 |
Svers0 |
Re: Le facoltà più inutili
Economia sarà la futura scienze politiche, ora si trova ancora lavoro ma ci sono così tanti studenti che un domani il mercato sarà sicuramente saturo, finiranno tutti a fare i cassieri al MacDonald.
|
13-07-2015 15:44 |
PazzoGlabroKK |
Re: Le facoltà più inutili
Per fare scienze politiche bisogna avere una buona testa.
Economia, avendo al suo interno maggiori materie scientifico-matematiche, è più applicativa...
Credo che farò scienze politiche a Bologna -_-
|
13-07-2015 15:40 |
Myway |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Svers0
Siete d'accordo che scienze politiche è una facoltà più facile di economia? Una mia amica dice che economia è la facoltà più facile 
|
Assolutamente in disaccordo....a economia ci sono materia matematiche, menmoniche, tecniche , un mix di cose che invece mancano a scienze politiche...
|
13-07-2015 15:36 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Svers0
Però scienze politiche mi sembrano tutte materie mnemoniche mentre ad economia giustamente ci sta un bel po di matematica, direi che si può obiettivamente dire che è più difficile economia.
|
Per me sarebbe più difficile scienze politiche di economia allora: ho una pessima memoria e la mente matematica...
|
13-07-2015 15:32 |
Svers0 |
Re: Le facoltà più inutili
Però scienze politiche mi sembrano tutte materie mnemoniche mentre ad economia giustamente ci sta un bel po di matematica, direi che si può obiettivamente dire che è più difficile economia.
|
13-07-2015 15:30 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Svers0
Siete d'accordo che scienze politiche è una facoltà più facile di economia? Una mia amica dice che economia è la facoltà più facile 
|
Per la facilità dipende anche dalle attitudini dei singoli.
|
13-07-2015 15:29 |
Svers0 |
Re: Le facoltà più inutili
Siete d'accordo che scienze politiche è una facoltà più facile di economia? Una mia amica dice che economia è la facoltà più facile
|
01-07-2015 15:41 |
GreySkies |
Vado un pochino ot... C'e' qualcuno che si e' ritirato da una facolta' definita 'inutile' e poi si e' pentito?
|
30-06-2015 23:35 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Belacqua
Continuo a essere in disaccordo. Di principio una laurea non è mai inutile perchè altrimenti a questo punto la si potrebbe anche abolire...ci sono troppi laureati in giurisprudenza e quindi? dovrei scegliere lettere anche se non mi piace e non sono portato perchè "giurisprudenza è troppo frequentata" e mi sarebbe inutile? non sta nè in cielo nè in terra dai...
|
Direi che lettere sarebbe stata una scelta poco oculata.
Fosse per me metterei il numero chiuso su tutto, così entrano i più bravi e si laureano solo i numeri che servono. Gli altri che lo fanno per passione possono pure studiare le cose da sé.
|
30-06-2015 23:27 |
cancellato11788 |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Hermione
Che c'entra? A storia pure per un esame di 4 cfu avevo in media 3 libri da 400 pp. Non credo che l'utilità si possa basare sul numero di pagine da studiare per esame. Qui si parla di utilità per il mondo del lavoro, e se ci sono tanti laureati e pochi lavori per quel settore, allora è una laurea inutile.
|
Continuo a essere in disaccordo. Di principio una laurea non è mai inutile perchè altrimenti a questo punto la si potrebbe anche abolire...ci sono troppi laureati in giurisprudenza e quindi? dovrei scegliere lettere anche se non mi piace e non sono portato perchè "giurisprudenza è troppo frequentata" e mi sarebbe inutile? non sta nè in cielo nè in terra dai...
|
30-06-2015 22:50 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
Allora in bocca al lupo 
Io c'ho passato in tutto 9 anni della mia vita, mi son divertita molta. Però poi dopo è dura.
|
30-06-2015 22:34 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
Compris. Vabbé, ha ragione chi dice però che per cavarne fuori un lavoro devi essere il nuovo Le Goff, o esser molto bravo con i rapporti con le persone giuste. Oppure aspetti di fare l'insegnante. Pensaci bene
|
30-06-2015 22:25 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
Cioè? Hai fatto una triennale in storia e poi?
|
30-06-2015 22:13 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
E in cosa ti sei dovuto iscrivere?
|
30-06-2015 22:01 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis
Ma é anche una delle piú interessanti,mi sarebbe piaciuto farla,solo che poi appunto non hai molti sbocchi,
a meno di non essere un nuovo Le Goff..
|
Ho letto solo ora. Beh che dire, bello vedere che qualcuno conosce Le Goff Peccato non averlo mai beccato di persona :/
|
30-06-2015 21:48 |
Hermione |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Belacqua
Ok ma io parlo specificamente di giurisprudenza, in cui per ogni esame ti ritrovi da dover sapere volumi da 600 pagine ciascuno. Non capisco perchè questo marchio di "inutile" visto il carico di studio da affrontare..solo perchè non si trova lavoro dopo nel giro di 1 mese la chiamano "inutile", cioè fa un po girare dai..
|
Che c'entra? A storia pure per un esame di 4 cfu avevo in media 3 libri da 400 pp. Non credo che l'utilità si possa basare sul numero di pagine da studiare per esame. Qui si parla di utilità per il mondo del lavoro, e se ci sono tanti laureati e pochi lavori per quel settore, allora è una laurea inutile.
|
30-06-2015 21:04 |
cancellato11788 |
Re: Le facoltà più inutili
Quote:
Originariamente inviata da Hermione
Io ho fatto storia e dico orgogliosamente che è uno dei corsi di studio più inutili della storia, detto da storica 
|
Ok ma io parlo specificamente di giurisprudenza, in cui per ogni esame ti ritrovi da dover sapere volumi da 600 pagine ciascuno. Non capisco perchè questo marchio di "inutile" visto il carico di studio da affrontare..solo perchè non si trova lavoro dopo nel giro di 1 mese la chiamano "inutile", cioè fa un po girare dai..
|