FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Psico Forum > Depressione Forum > Amministrare la Depressione
Discussione: Amministrare la Depressione Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Verifica immagine
Inserisci le lettere o i numeri (o entrambi) nell'immagine che visualizzi qui a destra.

Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
31-10-2015 19:45
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Grazie.
Non ho mai festeggiato halloween. Ma stasera sono in tono: halloween mi ci sento io. Davvero.

Ma andiamo avanti. Amministrazione e politica per la depressione.
La depressione si combette bene, quando stiamo bene.
Questo vuol dire coltivare più interessi, così che quando ci sentiamo halloween, abbiamo qualche risorsa disponibile, senza doverla impiantare quando non siamo nelle condizioni d'intraprendere qualcosa. Perciò amici, musica, arte, letture, giardinaggio, saranno già disponibili quando ne avremo bisogno.

Quando stiamo bene, evitiamo come la peste i conflitti sociali, per non
avere nemici quando stiamo male.
Queste sono politiche.

Avete notato che un terremoto della stessa potenza non uccide nessuno in Giappone, ma fa strage in Turchia? Il sisma non è mai prevedibile, ma il Giappone è sempre preparato. Perché ha una politica per le costruzioni, che è fatta molto prima del terremoto.

Adesso torno a casa. Mi vien voglia di suonare la chitarra.
Benedico il giorno di 30 anni fa che decisi d'impararla.

(Politica giovanile...)
31-10-2015 00:38
Lùthien.
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio

Noi tendiamo, io credo, a sentirci oggetto della depressione, ma possiamo accorgerci che siamo soggetti e che invece è la depressione ad essere un oggetto. Certo, essa è variamente dolorosa, anche ineluttabile, ma noi non siamo passivi, come spesso ci convinciamo di essere. Siamo Soggetti, allora vuol dire che prendiamo delle decisioni, anche sulla depressione.

Che discussione interessante che hai aperto. Continuerò a seguirla. Questi sono i thread che dovrebbero vedersi più spesso.
30-10-2015 21:43
NatoMorto
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio
Bravo! E' questa coscienza delle tue facoltà che ti fa sentire soggetto e non rassegnato alle prime apparenze. Vuoi indagare, perché semplicemente cerchi la tua felicità.

Solo ti ricordo una cosa: impara a riposare. Solo una mente riposata e quieta può davvero riflettere ed essere davvero efficiente nel soddisfare i nostri autentici bisogni. Diciamo pure no a 10 proposte o propositi, se non ce la sentiamo: non dobbiamo affaticarci nel tentativo di battere la depressione.

Ma quando decideremo di dire SI, agiamo con fiducia. Senza i NO, il SI non puo' essere veramente libero.
La sommatoria dei tuoi si e dei tuoi no, fa la tua vita. Sia libera e quindi felice.
Coraggio!
è un punto di vista interessante il tuo....Sì!
30-10-2015 20:25
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Bravo! E' questa coscienza delle tue facoltà che ti fa sentire soggetto e non rassegnato alle prime apparenze. Vuoi indagare, perché semplicemente cerchi la tua felicità.

Solo ti ricordo una cosa: impara a riposare. Solo una mente riposata e quieta può davvero riflettere ed essere davvero efficiente nel soddisfare i nostri autentici bisogni. Diciamo pure no a 10 proposte o propositi, se non ce la sentiamo: non dobbiamo affaticarci nel tentativo di battere la depressione.

Ma quando decideremo di dire SI, agiamo con fiducia. Senza i NO, il SI non puo' essere veramente libero.
La sommatoria dei tuoi si e dei tuoi no, fa la tua vita. Sia libera e quindi felice.
Coraggio!
30-10-2015 15:29
NatoMorto
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio
Ciao NatoMorto.

E' vero quel che dici: il dolore, sia fisico sia morale, è sempre maledettamente dentro, per poter essere visto di fuori, oggettivamente. Tuttavia, ogni volta che decidiamo di fare (o non fare!) qualcosa per noi, trattiamo il dolore in modo più oggettivo. Cioè non siamo noi sofferenti, ma c'è una cosa che ci fa soffrire.

Se ad esempio mi fa molto male un piede, o me lo tengo, o decido: lo tengo a riposo, provo con una pomata, o vado subito dal medico o in pronto soccorso, oppure cerco di ricordarmi gli ultimi sforzi fatti. Mi farà anche male, ma lo sto trattando. Il dolore diventa materia del mio agire; il dolore non sono Io.
giustissimo..è quel che faccio : le invento tutte,mi arrabatto,cerco di modellare,amplifico,semplifico,pondero...TUTTA la mia vita gira intorno al mio "dolore"...se pur misero è sempre "avere uno scopo nella vita"...meglio di zero
30-10-2015 13:48
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Ciao NatoMorto.

E' vero quel che dici: il dolore, sia fisico sia morale, è sempre maledettamente dentro, per poter essere visto di fuori, oggettivamente. Tuttavia, ogni volta che decidiamo di fare (o non fare!) qualcosa per noi, trattiamo il dolore in modo più oggettivo. Cioè non siamo noi sofferenti, ma c'è una cosa che ci fa soffrire.

Se ad esempio mi fa molto male un piede, o me lo tengo, o decido: lo tengo a riposo, provo con una pomata, o vado subito dal medico o in pronto soccorso, oppure cerco di ricordarmi gli ultimi sforzi fatti. Mi farà anche male, ma lo sto trattando. Il dolore diventa materia del mio agire; il dolore non sono Io.
28-10-2015 22:46
NatoMorto
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio
Ciao, Sparkles, reknub e NatoMorto.

Anch'io ho lo stesso problema. Ha effetti negativi sull'umore e purtroppo costanti. E' come camminare con un pesante zaino sulle spalle. Se è vero che lo dobbiamo portare, è altrettanto vero che lo possiamo posare...

Io ho alcune linee guida:

1° non prendersela con gli altri, con la società, con le ingiustizie (che pure ci sono); piuttosto pensare che siamo Noi i risolutori dei nostri problemi. Siamo sempre Noi che decidiamo.

2° continuando a rimuginare sul problema, non aiuta a risolverlo: si ottiene solo di fondere il cervello. Meglio lasciar sedimentare e anche dimenticare. Perché quando una cosa non va, è inutile insistere. Questo crea la condizione ideale perché ci venga una buona idea. Una buona idea, può valere più di tanti sforzi.

3° non sentirci in colpa se ce la prendiamo comoda. Riflettiamo: perchè dovremmo correre?

ognuno aggiunga all'elenco quello che vuole
perfetto..anch'io la penso così...ma il 90% delle volte non posso "non preoccuparmi"...nn ce la faccio...è come una cosa che è dentro di me...nn sono bulimico o anoressico ma penso che il paragone regga : non preoccuparmi x cazzate è come dire ad una bulimica di nn vomitare...cmq ben vengano sempre i suggerimenti o consigli
28-10-2015 18:38
Emil
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da sparkles Visualizza il messaggio
Forse è o.t. ma neanche tanto.
Ai disoccupati del forum: voi come affrontate la vostra situazione senza deprimervi?
Per me è veramente difficile, anche solo dove indirizzarmi per trovare un lavoro, questa indecisione mi ammazza..
In questo caso temo che ai disoccupati che non riescono a trovare un lavoro (e sviluppano sintomi depressivi) non servano pillole ma un lavoro.

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio
Tiro una linea
Noi tendiamo, io credo, a sentirci oggetto della depressione, ma possiamo accorgerci che siamo soggetti e che invece è la depressione ad essere un oggetto. Certo, essa è variamente dolorosa, anche ineluttabile, ma noi non siamo passivi, come spesso ci convinciamo di essere. Siamo Soggetti, allora vuol dire che prendiamo delle decisioni, anche sulla depressione.
Il malessere in generale non può essere visto come un oggetto estraneo su cui si ha potere come soggetto cosciente altrimenti, se si avesse anche la minima capacità di districare quel groviglio emozionale inconscio che produce i sintomi del disagio, razionalmente riusciremmo tutti può o meno a fronteggiare il nemico. Mi pare che non sia così.

Il problema è proprio, a quanto pare, a livello di coscienza. Gli "scarsi" strumenti cognitivi che possediamo non sono sufficienti.
Anzi il più delle volte ci portano a trovare spiegazioni (e peggio ancora ad adottare soluzioni) che sono del tutto inadeguate rispetto all'urgenza del malessere che chiede di essere ascoltato.
28-10-2015 13:16
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Un nuovo tema: i nostri modi:

Spesso non posso cambiare le situazione, perché molte cose non dipendono da me, né posso prevenire stati d'ansia e/o di di depressione.

Ma posso decidere l'approccio alle cose, cioé il modo in cui le prendo. Qui ho più libertà d'azione.

Ho capito questo: l'approccio passionale (magari pure sulle minkiate!) è un disastro. Sto tanto meglio, quanto più riesco ad essere spassionato. Pensateci: se un certo fatto avverso, magari secondario, ci sembra un dramma shakespeariano, la Depressione non riconosce che il fatto è secondario, ma solo il fatto che è shakespeariano.

La grandissima passione per un evento piccolo è una famosissima poesia scritta da Catullo, nella quale la morte del passerotto della sua amata Lesbia, diventa un fatto gonfio di dolore e degno di figurare tra gli Déi dell'Olimpo. Riporto l'incipit:
Lugete Veneres Cupidinaesque...
(Piangete Veneri e Amorini...)

Vedere lo cose spassionatamente, man mano che si presentano, è un'azione concreta contro la depressione e l'ansia.
28-10-2015 13:02
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Tiro una linea

Avete dato risposte diverse, ma quasi tutte hanno in comune il fatto di vedere la vostra parte attiva, rispetto alla depressione.

Noi tendiamo, io credo, a sentirci oggetto della depressione, ma possiamo accorgerci che siamo soggetti e che invece è la depressione ad essere un oggetto. Certo, essa è variamente dolorosa, anche ineluttabile, ma noi non siamo passivi, come spesso ci convinciamo di essere. Siamo Soggetti, allora vuol dire che prendiamo delle decisioni, anche sulla depressione.
28-10-2015 10:50
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da devilinside Visualizza il messaggio
. Ho dmesdo le terapie farmacologiche. Ogni tanto si ripresenta un'esperienza negativa e l'umore torna giù ma I sintomi depressivi tendono a scomparire nel giro di una settimana...

Questo lo trovo molto interessante, perché evidenzia il carattere ciclico della depressione, che io credo non sia costante per nessuno.

Tenere conto di questo, significa avere sempre un'aspettativa di miglioramento, cosa che è di grande aiuto quando stiamo proprio male. Ci permette almeno di non disperare.
28-10-2015 00:27
devilinside
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da Superpippo Visualizza il messaggio
Ciao,

devo dedurre da tuo post che non sei in terapia farmacologica e che non lo sei mai stato.
In questo caso è chiaro che non ha senso una profilassi.
A meno che non ho capito male.
l
Sono stato per molti anni in terapia farmacologica e non ma , ora che Mi sento bene ho pensato di non recarmi da alcun psichiatra. Non vi sono sintomi allarmanti fortunatamente.
27-10-2015 23:53
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da FolleAnonimo Visualizza il messaggio
Quando sono molto depresso e sconfitto da me stesso guardo intensamente lo specchio del mio bagno, osservo profondamente i miei occhi, inizio a fare smorfie, urla, rilasso completamente i muscoli sbavando un po' nel lavandino, mi faccio una risata, piango, sorrido e ritorno a fissarmi intensamente; Ad un certo punto il me stesso sconvolto è intrappolato nello specchio e un altra giornata prosegue.

Questo è uno dei tanti modi in cui affronto quei momenti cosi vuoti.
Bingo! E' un'istrionismo, un gioco. Lo consigliava un libro proprio sulla depressione.
Qualche volta lo faccio anch'io, ma più spesso faccio la Dansia, quando sono teso e ansioso e mi scioglie molto. Ritrovo anche il sorriso. Si tratta semplicemente di chiudermi in una camera, mettere la mia musica e ballare, nel modo più libero che mi viene.
Sono cose importanti, perché il gioco ci riporta alla nostra infanzia, l'età in cui si è felici.
Per giunta sono esperienze che fanno emergere la nostra irrazionalità e fa partecipare il corpo al ritrovamento del benessere. Questo interrompe quel continuo rimuginio di pensieri che è tipico della depressione. In depressione, ci sentiamo tutta testa e niente corpo.

In generale, se qualcosa, qualsiasi cosa, può darci lo spunto per un gioco, facciamolo. Capite che non si può giocare ed essere depressi nello stesso tempo.
27-10-2015 23:39
muttley
Re: Amministrare la Depressione

Ognuno può avere il suo metodo per amministrare la depressione, ma è sempre partendo dal presupposto che gli stati depressivi sono la conseguenza di una certa chimica cerebrale, e che quindi ogni deriva verso stati d'animo e formulazioni negative del pensiero, è il prodotto più spesso di quella chimica che non di una vera e propria realtà negativa (spesso siamo noi a produrre la realtà negativa a causa di questi stati d'animo, sul quale poi tendiamo ad arrovellarci in modo ombelicale). Ricordare questo come punto di partenza è doveroso, per il resto ognuno troverà la sua strada e i suoi metodi.
27-10-2015 23:23
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da M.me Adelaide Visualizza il messaggio
Io cerco di pormi piccoli obiettivi giornalieri, che essendo piccoli sono facili da raggiungere, quindi mi viene più voglia di farli e ho più facilmente soddisfazione per averli adempiuti.

A me aiuta molto l'attività fisica, ma per avere i suoi effetti "chimici" deve durare almeno mezz'ora. Meglio se fatta la mattina così l'effetto mi dura tutto il giorno.

Poi per me il meglio è strutturare la giornata. La gestisco meglio se divisa in piccoli step, mentre ho sempre grandi difficoltà con le cose "grandi". Non mi vien neanche voglia di iniziare perché tanto finirò con molta difficoltà, quindi mi deprimo. Allora meglio piccole cose così non sono obbligata a fare tutto.

Ho bisogno di finire le cose per stare bene, per cui se inizio devo finire. Allora meglio tante piccole cose che se inizio finisco di sicuro.
Questo lo quoto intero.
Sei un'amministratrice perfetta!

Quello che tu metti in pratica, cioé di dividere in piccole parti i compiti onerosi, in modo da affrontarli con meno fatica, è quello che io ho appreso 9 anni fa presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Milano e che viene detto normalmente ai pazienti di depressione.

Aggiungo solo una cosa: anche se faccio cose meno impegnative, sto attento a fermarmi quando avverto la soglia dello sforzo.
Una cosa, infatti, può anche apparire leggera, ma il peso reale dipende da quanto ci investiamo sopra. Se investiamo molte energie, diventa pesante.

Penso che in generale, dovremmo avvertire come agevole quel che facciamo.
Se si rivela disagevole, perché continuare?
Meglio fermarsi: non c'è treno che non si possa perdere.
27-10-2015 23:15
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da devilinside Visualizza il messaggio
Ciao pippo hai perfettamente ragione ma, nel caso di altre malattie credo sia un po differente.
Ciao,

devo dedurre da tuo post che non sei in terapia farmacologica e che non lo sei mai stato.
In questo caso è chiaro che non ha senso una profilassi.
A meno che non ho capito male.
27-10-2015 23:13
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da syd_77 Visualizza il messaggio
La depressione è una malattia grave e in quanto tale andrebbe affrontata con la massima potenza di fuoco...
Mi spiace, ma qui non sono d'accordo. Credo infatti che, prendere la depressione di petto, sia una lotta impari, che finisce per assorbire energie preziose.

Occorre piuttosto astuzia, affinamento, tatticismi.
Più che il fuoco di sbarramento, funziona opportunismo. Non nel senso morale, ma darwiniano, cioé di sfruttare i punti deboli del nemico e cogliere tutte le opportunità che si presentano.
Ad esempio l'intensità della depressione è variabile, quindi in qualsiasi momento sappiamo che calerà d'intensità. Possiamo aspettarcelo. Questo ci sosterrà nei momenti più difficili.
27-10-2015 23:00
cancellato16573
Re: Amministrare la Depressione

Ciao, Sparkles, reknub e NatoMorto.

Anch'io ho lo stesso problema. Ha effetti negativi sull'umore e purtroppo costanti. E' come camminare con un pesante zaino sulle spalle. Se è vero che lo dobbiamo portare, è altrettanto vero che lo possiamo posare...

Io ho alcune linee guida:

1° non prendersela con gli altri, con la società, con le ingiustizie (che pure ci sono); piuttosto pensare che siamo Noi i risolutori dei nostri problemi. Siamo sempre Noi che decidiamo.

2° continuando a rimuginare sul problema, non aiuta a risolverlo: si ottiene solo di fondere il cervello. Meglio lasciar sedimentare e anche dimenticare. Perché quando una cosa non va, è inutile insistere. Questo crea la condizione ideale perché ci venga una buona idea. Una buona idea, può valere più di tanti sforzi.

3° non sentirci in colpa se ce la prendiamo comoda. Riflettiamo: perchè dovremmo correre?

ognuno aggiunga all'elenco quello che vuole
27-10-2015 22:30
NatoMorto
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da reknub Visualizza il messaggio
Con il lavoro come fai? Non hai tempi che sei costretto a seguire?
bella domanda...posso portare la mia testimonianza...faccio sempre il mio massimo...cerco sempre di fare la cosa giusta a seconda della situazione...ma ogni tanto mi si spegne il cervello ....e allora tengo duro...cerco di nn perdere completamente la testa...ma il + delle volte vengo "beccato" mentre succede..e allora invento scuse...studio stratagemmi...alla fine x quello che faccio (operaio) gli vado bene anche così...ma quando mi "beccano" dopo subentra la frustrazione e la dep
27-10-2015 20:39
reknub
Re: Amministrare la Depressione

Quote:
Originariamente inviata da sparkles Visualizza il messaggio
Forse è o.t. ma neanche tanto.
Ai disoccupati del forum: voi come affrontate la vostra situazione senza deprimervi?
Per me è veramente difficile, anche solo dove indirizzarmi per trovare un lavoro, questa indecisione mi ammazza..
Sono depresso da dieci anni per questo.. Faccio terapia da cinque...

Ora é il momento a casa in cui sto meglio... Vado in biblioteca a studiare e lavorare sul mio sito che é una specie di cv con le mie competenze. La cosa mi tiene impegnato ed é molto anche perché mi devo sempre aggiornare e leggo libri presi da tutte le biblioteche provinciali
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.