13-06-2015 18:20 |
Inosservato |
Re: metodi di rilassamento
ho un balcone che si affaccia su un giardino interno ed una sedia a dondolo, al netto dei maledetti della casa di fronte che si affacciano ogni due minuti è molto rilassante ed in più curo e guardo le mie varie piantine
|
13-06-2015 16:35 |
Myway |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da Rage
mi sembrano solo modi diversi per raggiungere lo stesso fine.
se chiami una cosa in modo diverso non ne infici la sostanza.
e comunque supplicare dio per chiedergli qualcosa non mi sembra giusto.
dio è onnipotente, quindi sa cosa ti sta accadento e sa quando hai bisogno di qualcosa.
troppa gente si ricorda di dio solo quando sta male o è messa alle strette o lo considera l'ultima speranza, della serie "le ho provate tutte, proviamo pure questa".
io preferisco parlarci assieme, come ad una mamma, se ritiene che mi serva qualcosa o abbia bisogno di aiuto, deciderà lei cosa fare.
chi sono io per pretendere di poterle chiedere qualcosa?
|
Giuste considerazioni, ciònonostante la preghiera quello eh, anche se poi ci sono preghiere di lode, di adorazione ecc ecc, in tutta la tradizione cristiana e prima ancora ebraica le richieste a dio sno consentite e anzi incoraggiate, sin dall'AT...la preghera dovrebbe consentirti, se ben fatta, di entrare in initimità dentro te stesso per poter poi chiedere quello che realmente desideri e non semplici desideri di passaggio....
Inutile dire che ben pochi pregano realmente, la maggior parte fa chiacchiericci mentali e ripetizioni di formulette imparate a memoria...
|
13-06-2015 16:11 |
Myway |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da Rage
partiamo dal fatto che sono molto credente, anzi non credo, io so che dio esiste.
meditare e pregare per me sono la stessa cosa.
pregare vuol dire conversare con dio, come parlando con un vecchio amico e non recitare delle preghiere mandandole a memoria.
quando preghi ti focalizzi su di lui.
dove si trova dio? in tutto quello che ci circonda, visto che tutto è nato ed è stato creato da lui.
lui è in tutte le cose.
meditando io mi espando verso l'esterno cercando di fondermi col mondo annullando me stesso, in pratica io cerco dio attorno a me.
dove sta la differenza?
|
Pregare è sostanzialmente una richiesta, anche etimologicamente...e presuppone appunto una inteligenza superiore con la quale connettersi per chiedere...è appunto una azione...
Meditare non per forza deve essere intesa in senso religioso, ci sono pure meditazioni laiche, ed è più no stato dell'essere che si raggiunge quando si fondono assieme gli stati della concentrazione estrema e dell'espansione estrema, espansione che appunto è diversa da meditazione anche se al giorno d'oggi son spesso confuse....
|
13-06-2015 15:29 |
Myway |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da Rage
in effetti pregare e meditare sono quasi la stessa cosa.
ricordo che anche nella mistica cristiana c'era una pratica simile ma non ricordo il nome, comunque consiste nel ripetere sempre la stessa preghiera fino a ridurla ad un rumore di fondo nella propria testa, una specie di auto-ipnosi, come nel training autogeno, ma più profonda.
|
In realtà pregare e m editare son cose diverse.....
Nella tradizione cristiana ci sono le giaculatorie, mentre nella tradizione cristiana orientale, nell'esicasm in particolare c'è la cosidetta preghiera del cuore, consistente nel ripetere la frase "signore gesù cristo figlio di dio abbi pieta di me peccatore", fino a sincronizarla col respiro e farla discendere dalla mente al cuore, passando per i centri intermedi....ma appunto è un concetto più profondo di una autoipnosi...
|
13-06-2015 14:19 |
luky |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da Rage
io ho iniziato a meditare quando ho iniziato a praticare arti marziali, all'età di 15 anni.
sono 25 anni che medito utilizzando una tecnica che può essere definita come "arresto del pensiero".
soffrendo anche d'insonnia è molto utile per sopperire alla mancanza di sonno.
|
di cosa si tratta? spiegaci se vuoi
|
13-06-2015 13:58 |
lauretum |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da Fantasia
lauretum si dà sollievo ma non ti stacchi dalla realtà, la puoi comunque vedere in modo più positivo, poi non so come si fa a pregare senza credere
|
I buddisti hanno forme di meditazione che prevedono l'emissione di suoni. Dicono ad esempio la recitazione del rosario abbia un costrutto lessicale affatto " casuale", almeno quello in latino
|
13-06-2015 13:54 |
Fantasia |
Re: metodi di rilassamento
lauretum si dà sollievo ma non ti stacchi dalla realtà, la puoi comunque vedere in modo più positivo, poi non so come si fa a pregare senza credere
|
13-06-2015 11:51 |
lauretum |
Re: metodi di rilassamento
Io cmq trovo anche sollievo mentale quando prego.. chissà se al di là del credere, può essere una forma di meditazione
|
13-06-2015 10:23 |
Fantasia |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da Milo
a me sale l'ansia quando provo a rilassarmi 
|
Anche a me è capitato, scaccia via l'ansia pensando che rilassarti ti fa bene
|
12-06-2015 22:51 |
Milo |
Re: metodi di rilassamento
a me sale l'ansia quando provo a rilassarmi
|
12-06-2015 22:38 |
Mortino |
Re: metodi di rilassamento
Io lo faccio sempre.. il rilassamento secondo me è molto importante.. molto più di quanto non si possa pensare.
Pensate che, dal passato ad oggi, la vita umana stà diventando sempre più frenetica. Sempre più veloce.. e questo, dal punto di vista biologico non è affatto positivo. Infatti le persone che vivono in una grande metropoli sembrano (e sono) molto più sciupate a parità di età di chi vive in campagna o in cittadine sperdute dove il ritmo della vita è più lento.
Pensate ad esempio ai vecchietti di alcune zone della sardegna dove vivono fino ad oltre cent'anni.. sono convinto che lo stile di vita è molto collegato a questo. La frenesia, l'ansia continua e lo stress sono a livelli troppo alti (intendo nella vita di ognuno, non sto parlando di persone che sono ancora più ansiose per via della fobia sociale) tutti noi che viviamo in questa attuale società siamo sottoposti ad uno stress esagerato che va fronteggiato in un qualche modo. Quindi rilassarsi è veramente molto importante e ha degli influssi benefici piuttosto evidenti.
Oltre a fare quell'esercizio della musica e rilassamento, io consiglierei anche di fare il bagno con la schiuma ogni tanto e non sempre solo la doccia.
La doccia è pratica, si entra e si esce, si consuma poca acqua, ma si stà in piedi e non ci si rilassa, si perde tutta quella componente. Invece ogni tanto va fatto il bagno stando a mollo a lungo magari ascoltando la musica e magari ,se lo si ha, con l'idromassaggio.
La seconda cosa è farsi fare un massaggio ogni tanto.
La terza cosa è cambiarsi spesso le calze e non stare sempre con le scarpe.
|
12-06-2015 20:57 |
sato |
Re: metodi di rilassamento
io lo farei prima di dormire anche per cercare di influenzare l'attività onirica (è un mio piccolo pallino) ma essendo in camera con mio fratello non posso
|
12-06-2015 20:55 |
Crystal |
Re: metodi di rilassamento
Io ho fatto un corso di mindfullness che comprende metodi di rilassamento/concentrazione su noi stessi sul nostro io che sono parecchio efficaci se eseguiti regolarmente.
|
12-06-2015 18:58 |
Equilibrium |
Re: metodi di rilassamento
|
12-06-2015 16:51 |
Myway |
Re: metodi di rilassamento
Un metodo interessante ci sarebbe...però bisogna essere in due ( o più )....
|
12-06-2015 16:49 |
Weltschmerz |
Re: metodi di rilassamento
Io ho paura di meditare
|
12-06-2015 15:54 |
luky |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da lauretum
Con 10 minuti neanche mi rilasso delle amarezze patite i 10 minuti prima..
Con tutti i casini che ho dovrei stare a meditare giornate intere
|
Se non provi piu e più volte non puoi sapere di quanti minuti hai bisogno.Ad esempio per laTNAS a me basterebbero veramente 10/15 minuti al giorno. Il problema è che mi manca la voglia
|
12-06-2015 14:05 |
lauretum |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da Fantasia
Vedi? Già non ti fidi, comincia a imparare e a seguire i passi che ho scritto, poi fra un mesetto mi dirai, ovvio che 10 minuti non sono 60, però se non hai tempo un po' ti rilassa
|
Grazie dell 'incoraggiamento
|
12-06-2015 13:59 |
Fantasia |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da lauretum
Con 10 minuti neanche mi rilasso delle amarezze patite i 10 minuti prima..
Con tutti i casini che ho dovrei stare a meditare giornate intere
|
Vedi? Già non ti fidi, comincia a imparare e a seguire i passi che ho scritto, poi fra un mesetto mi dirai, ovvio che 10 minuti non sono 60, però se non hai tempo un po' ti rilassa
|
12-06-2015 13:55 |
lauretum |
Re: metodi di rilassamento
Quote:
Originariamente inviata da Fantasia
quando fai pratica lo puoi fare anche in 10 minuti, saltando qualche passaggio
|
Con 10 minuti neanche mi rilasso delle amarezze patite i 10 minuti prima..
Con tutti i casini che ho dovrei stare a meditare giornate intere
|