FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale > Storie Personali > E' colpa dei nostri genitori.
Discussione: E' colpa dei nostri genitori. Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
13-01-2015 11:03
Noriko
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da Wolferstein Visualizza il messaggio
Credo che senza il "perdono" non ci si possa liberare da questi condizionamenti. Il rancore tiene legati a queste persone. Il perdono inteso come un lasciare perdere senza mantenere il rancore e senza neppure però continuare a "subire" atteggiamenti poco rispettosi nei nostri confronti.
Detto in parole povere: passare oltre e focalizzarsi su quello che possiamo fare oggi.
E' questo il segreto.
13-01-2015 07:39
rosadiserra
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da _Diana_ Visualizza il messaggio
penso che sia brutto vedere che una persona che ti dovrebbe capire ed avere la pazienza di stare accanto ti volta le spalle o sdrammatizza i tuoi problemi, perché sono simili ai suoi. Mettere in discussione la tua salute mentale significa che potrebbe valere lo stesso per lui, poi non sia mai che si finisca per ipotizzare che lui abbia sbagliato in qualcosa...


Visto che ormai il danno è fatto, credo che ora sia meglio darsi da fare per riconoscere gli errori o le mancanze per cercare di sistemare la nostra vita.

Ti capisco.
Ogni singola volta fa ancora male, è molto meno intenso con il passare degli anni ma certe ferite non si sono ancora cicatrizzate nonostante ormai sappia tanti perché. É incoerente lo so ma è incoerente amare qualcuno che tanto ci ha danneggiato seppur inconsciamente ed impossibile né sano smettere di amarli. Insomma ci si ricade... Si spera che queste ricadute siano sempre meno dolorose e di riuscire ad accettarli in toto così come sono, anche quando una mano sulla spalla ci servirebbe tanto ma in famiglia sono improvvisamente tutti focomelici.

Quote:
Originariamente inviata da Wolferstein Visualizza il messaggio
Credo che senza il "perdono" non ci si possa liberare da questi condizionamenti. Il rancore tiene legati a queste persone. Il perdono inteso come un lasciare perdere senza mantenere il rancore e senza neppure però continuare a "subire" atteggiamenti poco rispettosi nei nostri confronti.
Detto in parole povere: passare oltre e focalizzarsi su quello che possiamo fare oggi.
Hai perfettamente ragione e speriamo che una vita basti per "passare oltre" su tutto.

Parlo per me, per lo più con il tempo e con una debita distanza psicologica ed anche materiale, riesco a vedere i miei come persone che hanno fatto del loro meglio con i loro limiti e le loro problematiche ereditate in tutti i sensi, solo, certe volte ci ricado, se già sono particolarmente stressata, sentire le solite risposte comode e demenziali mi ferisce ancora anche se moderatamente, ergo mi incaxxo, ergo ricado nel solito giochino di discussioni inutili, infatti cerco di avere contatti con loro nei momenti in cui sono più calma proprio per non farmi ritrascinare nelle vecchie dinamiche. I miei ormai tra anamnesi familiare e conoscenze assorbite tra parenti, testi specifici e specialisti durante le mie sedute giovanili "con genitori" sanno molto più di quanto vogliano ammettere dei miei e dei loro problemi, quando sono in buona infatti arrivano anche a fare delle osservazioni produttive e ad esprimere sensi di colpa che invece potrebbero risparmiarsi e credo che parlarne faccia bene, soprattutto a loro, io già li ho assolti per molte cose ed altre di cui si incolpano nemmeno hanno inciso granché in realtà, quando poi invece partono per la tangente a causa dei loro meccanismi sembrano regredire.... Balle!! Poi che certi comportamenti non riescano proprio a modificarli, danneggiando loro stessi in primis è un dato di fatto ma la tentazione di illudersi è sempre lì in agguato!
13-01-2015 00:59
Blue Sky
Re: E' colpa dei nostri genitori.

In parte sì, è colpa dei genitori, ma saperlo non mi porterà molto lontano. Io devo capire che problemi ho oggi e riuscire a risolverli. Indagare nel passato mi può servire per capire meglio cosa fare oggi, non per portare rancore.
12-01-2015 22:58
Wolferstein
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Credo che senza il "perdono" non ci si possa liberare da questi condizionamenti. Il rancore tiene legati a queste persone. Il perdono inteso come un lasciare perdere senza mantenere il rancore e senza neppure però continuare a "subire" atteggiamenti poco rispettosi nei nostri confronti.
Detto in parole povere: passare oltre e focalizzarsi su quello che possiamo fare oggi.
12-01-2015 22:52
Wrong
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Sì, perché non gli è riuscito il salto della quaglia
12-01-2015 21:56
flydown
Re: E' colpa dei nostri genitori.

da un pero non nasce una mela...
12-01-2015 15:03
Moped
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da Blur Visualizza il messaggio
quindi alla fine bisogna risalire all'educazione dei bisnonni effettuata sui nonni che a loro volta hanno educato i tuoi genitori che poi ti hanno educato

Sicuramente l'educazione dei genitori può influire molto sulla psiche del bambino che poi diventerà adulto. Ovviamente non è sempre così, alcuni daranno la colpa ai genitori ma con genitori migliori magari avrebbero avuto comunque gli stessi problemi. Altri hanno avuto genitori pessimi e andandosene via di casa hanno avuto successo. Penso anche io comunque che alcuni fobici abbiano dei problemi anche per colpa dei genitori
A me è un fatto di familiarità col disturbo,genitori disturbati,che si son sempre comportati da disturbati,ed ambiente avverso.
12-01-2015 15:02
Clend
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Mio padre ha un diagnosticato disturbo borderline.
Questo è stato parecchio distruttivo nella mia crescita almeno fino ai 16 anni, quando se ne è andato di casa. Buona parte dei miei problemi, anche parlando col mio psicologo, sembrano proprio provenire dall'influenza non sana che ha avuto mio padre con i suoi comportamenti
12-01-2015 14:26
Blur
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da Moped Visualizza il messaggio
Riguardo i miei nonni,stendo un velo pietosissimo.
quindi alla fine bisogna risalire all'educazione dei bisnonni effettuata sui nonni che a loro volta hanno educato i tuoi genitori che poi ti hanno educato

Sicuramente l'educazione dei genitori può influire molto sulla psiche del bambino che poi diventerà adulto. Ovviamente non è sempre così, alcuni daranno la colpa ai genitori ma con genitori migliori magari avrebbero avuto comunque gli stessi problemi. Altri hanno avuto genitori pessimi e andandosene via di casa hanno avuto successo. Penso anche io comunque che alcuni fobici abbiano dei problemi anche per colpa dei genitori
12-01-2015 14:13
Moped
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Riguardo i miei nonni,stendo un velo pietosissimo.
12-01-2015 14:09
Blur
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da Angus Visualizza il messaggio
E l'inadeguatezza dei genitori, di chi è colpa?
dei nonni magari
12-01-2015 14:07
cancellato15324
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Responsabilità ≠ colpa.
I genitori sono spesso responsabili del nostro senso di inadeguatezza e difficoltà di adattamento, ma raramente sono anche colpevoli. E' chiaro che parte quasi sempre tutto da loro, essendo la prima cellula sociale con cui entriamo in contatto, ma non sempre questi deficit e lacune sono il parto di un'intenzionalità deliberata e cosciente. Tante volte loro operano nella convinzione di fare del loro meglio o di fare semplicemente quello che deve essere fatto, e dietro gli innumerevoli errori commessi c'é raramente una malafede consapevole.
Loro hanno sbagliato con noi perché non sapevano e non si conoscevano. Molti di noi sanno e si conoscono piuttosto bene, eppure continuano a sbagliare (pre docet).
Mah, non saprei...
Mia madre era probabilmente borderline (mai curata). Davvero non sapeva che non si lascia un neonato a casa da solo durante la notte per uscire a farsi i cazzi propri?
12-01-2015 13:06
rosadiserra
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Responsabilità ≠ colpa.
I genitori sono spesso responsabili del nostro senso di inadeguatezza e difficoltà di adattamento, ma raramente sono anche colpevoli. E' chiaro che parte quasi sempre tutto da loro, essendo la prima cellula sociale con cui entriamo in contatto, ma non sempre questi deficit e lacune sono il parto di un'intenzionalità deliberata e cosciente. Tante volte loro operano nella convinzione di fare del loro meglio o di fare semplicemente quello che deve essere fatto, e dietro gli innumerevoli errori commessi c'é raramente una malafede consapevole.
Loro hanno sbagliato con noi perché non sapevano e non si conoscevano. Molti di noi sanno e si conoscono piuttosto bene, eppure continuano a sbagliare (pre docet).
I danni peggiori li fanno inconsciamente.. Quindi anch'io non parlerei di colpe anche perché allora bisognerebbe risalire l'albero genealogico.. E prendersela con gente mai conosciuta deceduta chissà quando... Facciamo una seduta spiritica per mandarli a fankiul?
12-01-2015 12:26
muttley
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Responsabilità ≠ colpa.
I genitori sono spesso responsabili del nostro senso di inadeguatezza e difficoltà di adattamento, ma raramente sono anche colpevoli. E' chiaro che parte quasi sempre tutto da loro, essendo la prima cellula sociale con cui entriamo in contatto, ma non sempre questi deficit e lacune sono il parto di un'intenzionalità deliberata e cosciente. Tante volte loro operano nella convinzione di fare del loro meglio o di fare semplicemente quello che deve essere fatto, e dietro gli innumerevoli errori commessi c'é raramente una malafede consapevole.
Loro hanno sbagliato con noi perché non sapevano e non si conoscevano. Molti di noi sanno e si conoscono piuttosto bene, eppure continuano a sbagliare (pre docet).
12-01-2015 12:13
camadorea
Re: E' colpa dei nostri genitori.

I miei genitori hanno sicuramente contribuito a farmi diventare quella che sono oggi, almeno in parte, il resto è opera mia.

Quote:
Originariamente inviata da lupanisky Visualizza il messaggio
Un buon 40% della mia timidezza dipende da loro il 60% è genetico
Visto che i geni ci sono comunque trasmessi dai genitori arriviamo al 100%.
12-01-2015 11:50
Xchénnpossoreg?
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da Moped Visualizza il messaggio
A volte ho l'impressione che la nostra procreazione sia stata solo un attimo di egoismo da parte loro
E' sempre egoismo.
I figli si fanno perché si vogliono (e quindi appagando un proprio desiderio), per convenzione, per mantenere una relazione (scelta sbagliatissima) oppure per errore/dovere (per alcuni l'aborto non è un'opzione considerabile, vuoi per credo che per sensi di colpa).
In tutto questo non c'è altruismo.
12-01-2015 11:49
Drifter
Re: E' colpa dei nostri genitori.

I miei mi hanno cresciuto come un eremita, chiaramente buona parte dei miei problemi dipendono da ciò (oltre che da altri gravi problemi che ho avuto nella vita e in parte ho ancora); mio padre è uno che non parla nemmeno sotto tortura, mia madre è l'esatto opposto, ma stranamente, nonostante sia molto estroversa, è anche abbastanza evitante. Io parlo più di mio padre, ma meno di mia madre (la virtù sta nel mezzo)
12-01-2015 09:23
pokorny
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da lupanisky Visualizza il messaggio
Un buon 40% della mia timidezza dipende da loro il 60% è genetico
Vale anche per me, nel mio caso direi rispettivamente 30% / 70%
12-01-2015 04:04
rosadiserra
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da Weltschmerz Visualizza il messaggio
Ai miei affiderei al massimo una coppia di criceti.
Sei "conciato" meglio di me... Io nemmeno una pianta!!
Tra ambiente familiare, dna, bullismo e qualche altra simpatica esperienza di vita vissuta...
12-01-2015 02:46
Franz86
Re: E' colpa dei nostri genitori.

Quote:
Originariamente inviata da Angus Visualizza il messaggio
Tutte le principesse, soprattutto quelle molto sensibili, sono sempre tormentate e insicure, a causa delle enormi pressioni e responsabilità che gravano su di loro (cioè: che scelgono di far gravare su di sé, essendo succubi di un modello normativo).
E tuttavia il regno ha bisogno di loro. C' est la vie.

Quote:
Seee, non ci provare, qui ci vogliono almeno venti pagine di flame sul libero arbitrio.
Mi sottraggo al modello normativo che richiederebbe un flame ...
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:54.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.