| 18-04-2015 15:20 | 
	| ilPaul | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive Ragazzi, anch'io sto provando la meditazione e funziona.
 Non mi sta cambiando la vita ok, ma mi aiuta molto dal punto di vista della pulizia dei pensieri.
 Decisi di iniziare dopo che mi accorsi appena sveglio che pensavo e ragionavo anche nel sonno e non riuscivo perciò a riposarmi. Risultati:
 -ho molti meno pensieri durante il giorno e ragiono con meno ansia;
 -mi addormento più velocemente ma anche a me è  capitato di svegliarmi nel sonno a causa dei sogni più "profondi" che faccio adesso. Ma comunque mi riaddormento in un paio di minuti. In passato se mi svegliavo nel sonno non mi riaddormentavo più;
 -mi stanno passando i tic nervosi;
 -ho provato la meditazione camminata ed è fantastica:ho camminato per un paio d'ore e non mi sono affaticato;
 -mi si sono moltiplicati i pensieri positivi e diminuiti quelli negativi.
 
 Meravigliosa!
 | 
	| 17-01-2015 19:43 | 
	| Manny | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	Anch'io sono contrario alle cosiddette smart-drug e all'eccessivo consumo che viene fatto in certi ambiti, tuttavia penso che sindromi croniche da carenza dell'attenzione\concentrazione debbano per forza essere legate ad un qualche processo patologico. Va da sè, in ogni caso, che assumere dei booster non risolve il problema, bisognerebbe andare a ricercare la causa.Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da silenzio  Lascia perdere il Ritalin. a meno che non vuoi procurarti danni neurologici molto poco simpatici. Il fatto è che in America si ostinano a credere ancora alla pillolina magica che risolve qualunque problema.La difficoltà di concentrazione e di apprendimento possono benissimo essere (e spesso lo sono) psicosomatiche e dipendere più da problemi personali che da deficit di nutrienti.
 |  | 
	| 17-01-2015 19:43 | 
	| Raf92 | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	Si anche io ho questa follia mentale di credere alla pillola magica nonostante razionalmente sappia che non esiste una cosa del genere.Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da silenzio  Lascia perdere il Ritalin. a meno che non vuoi procurarti danni neurologici molto poco simpatici. Il fatto è che in America si ostinano a credere ancora alla pillolina magica che risolve qualunque problema.La difficoltà di concentrazione e di apprendimento possono benissimo essere (e spesso lo sono) psicosomatiche e dipendere più da problemi personali che da deficit di nutrienti.
 |  Il fatto di non riuscire a studiare è chiaramente dovuto ad altri problemi/pensieri (ad esempio sono mesi che non dormo più di 3 notti di fila a causa di dolori muscolari o simili) e visto che al posto di risolvere subito con un intervento chirurgico mi sono ostinato a voler fare gli esami (che altrimenti avrei saltato) mi è venuta questa cosa di provare a prendere ritalin o modafinil come supporto temporaneo dato il periodo.
 | 
	| 17-01-2015 19:35 | 
	| Weltschmerz | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	Piacerebbe anche a me, lo proverei anche solo per vedere che effetto fa visto che penso di avere l'ADD.Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Raf92  In quanto studente universitario con difficoltà a studiare (controsenso   ) ho preso molti integratori: rhodiola, ginseng, eleuterococco, omega 3, tanto caffè e ho provato anche qualche nootropo ma nessuno di questi mi ha dato risultati evidenti ne in positivo ne in negativo.
 
Ora sinceramente sarei curioso di provare il Ritalin, molto utilizzato dagli studenti americani e inglesi, solo che ci vuole la ricetta quindi niente da fare :\ |  | 
	| 16-01-2015 02:25 | 
	| silenzio | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive Lascia perdere il Ritalin. a meno che non vuoi procurarti danni neurologici molto poco simpatici. Il fatto è che in America si ostinano a credere ancora alla pillolina magica che risolve qualunque problema.
 La difficoltà di concentrazione e di apprendimento possono benissimo essere (e spesso lo sono) psicosomatiche e dipendere più da problemi personali che da deficit di nutrienti.
 | 
	| 15-01-2015 18:07 | 
	| Raf92 | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive In quanto studente universitario con difficoltà a studiare (controsenso
  ) ho preso molti integratori: rhodiola, ginseng, eleuterococco, omega 3, tanto caffè e ho provato anche qualche nootropo ma nessuno di questi mi ha dato risultati evidenti ne in positivo ne in negativo. 
 Ora sinceramente sarei curioso di provare il Ritalin, molto utilizzato dagli studenti americani e inglesi, solo che ci vuole la ricetta quindi niente da fare :\
 | 
	| 10-01-2015 22:41 | 
	| silenzio | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive Si, ne ho usato per un certo periodo ma per mia fortuna non ho intossicazioni da metalli pesanti quindi non so dirti della sua efficacia, però posso confermare la sua totale innocuità.
 | 
	| 10-01-2015 22:18 | 
	| Manny | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	La terapia chelante per via endovenosa è stata criticata in diversi articoli che mi è capitato di leggere, soprattutto per quanto riguarda gli squilibri elettrolitici che può causare.Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da silenzio  I metalli pesanti si estraggono dal corpo mediante le terapie chelanti a base di EDTA, infuso nel corpo per via endovenosa tramite apposite flebo a lenta infusione, ma va fatta da personale qualificato. In casa invece si può provare con il MSM (metil solfonil metano) in ragione di un cucchiaino sciolto in un bicchiere d'acqua al mattino, questo ovviamente solo per quei temerari che riescono a sopportare il suo amarissimo sapore!   |  
 Ti è capitato di provare il msm?
 | 
	| 10-01-2015 21:54 | 
	| silenzio | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive I metalli pesanti si estraggono dal corpo mediante le terapie chelanti a base di EDTA, infuso nel corpo per via endovenosa tramite apposite flebo a lenta infusione, ma va fatta da personale qualificato. In casa invece si può provare con il MSM (metil solfonil metano) in ragione di un cucchiaino sciolto in un bicchiere d'acqua al mattino, questo ovviamente solo per quei temerari che riescono a sopportare il suo amarissimo sapore!
   | 
	| 10-01-2015 17:26 | 
	| cancellato13248 | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	Adesso che me lo fai pensareQuote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da morgana  non sapevo delle lampade...E il mercurio delle otturazioni cd amalgame ?..io da quando me ne hanno messe 3 di cui una trapanata senza protezione 6 anni fa) non mi son piu' ripresa.:.ho dovuto perfino cambiare lavoro xke' non avevo piu'diciamo cosi il cervello che avevo prima..sono passata da ex studente brillante a quasi ritardata.
 La zeolite l' ho provata x un paio di mesi ma non ho avuto finora grandi risultati
 |   Il mio ultimo crollo psicologico e avvenuto poco dopo un leggero spezzamento di un dente (gia veccchio di suo) con amalgame. Non ne so molto ma immagino che ci vuole tempo per purificarsi e rigenerarsi
 | 
	| 10-01-2015 01:35 | 
	| Manny | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	Mi dai una pugnalata con quest'ultima frase. Comunque l'efficacia della terapia è sicura, c'è poco da opinare. Rimane piuttosto da capire se l'annebbiamento derivi da quest'intossicazione o meno.Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da morgana  non sapevo delle lampade...E il mercurio delle otturazioni cd amalgame ?..io da quando me ne hanno messe 3 di cui una trapanata senza protezione 6 anni fa) non mi son piu' ripresa.:.ho dovuto perfino cambiare lavoro xke' non avevo piu'diciamo cosi il cervello che avevo prima..sono passata da ex studente brillante a quasi ritardata.
 La zeolite l' ho provata x un paio di mesi ma non ho avuto finora grandi risultati
 |  
 P.s. io ho la bocca piena di piombo e di chissà quale altro metallo -_-
 | 
	| 10-01-2015 01:28 | 
	| cancellato2824 | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	eh sì, anche quelloQuote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da morgana  [...]E il mercurio delle otturazioni cd amalgame ?..io da quando me ne hanno messe 3 di cui una trapanata senza protezione 6 anni fa) non mi son piu' ripresa.[...]
 |   http://www.cristianadistefano.it/doc....html#amalgami
 | 
	| 10-01-2015 01:13 | 
	| morgana | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	non sapevo delle lampade...Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ila82  aggiungici anche l'inquinamento elettromagnetico (wi-fi e wireless, cellulari, antenne, pure- in mancanza di un'adeguata distanza- lampade a basso consumo, che tra l'altro contengono pure mercurio ecc.), il cui principale effetto è proprio su concentrazione e memoria. |  E il mercurio delle otturazioni cd amalgame ?..io da quando me ne hanno messe 3 di cui una trapanata senza protezione 6 anni fa) non mi son piu' ripresa.:.ho dovuto perfino cambiare lavoro xke' non avevo piu'diciamo cosi il cervello che avevo prima..sono passata da ex studente brillante a quasi ritardata.
 La zeolite l' ho provata x un paio di mesi ma non ho avuto finora grandi risultati
 | 
	| 10-01-2015 00:44 | 
	| cancellato2824 | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	aggiungici anche l'inquinamento elettromagnetico (wi-fi e wireless, cellulari, antenne, pure- in mancanza di un'adeguata distanza- lampade a basso consumo, che tra l'altro contengono pure mercurio ecc.), il cui primo e più immediato effetto è proprio su concentrazione e memoria.Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Manny  Aggiungerei un altro tassello a questo argomento: l'intossicazione del sistema nervoso da parte dei metalli pesanti.[...]
 |  | 
	| 10-01-2015 00:17 | 
	| Manny | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive Ragà, Zeolite. Sarà il mio prossimo esperimento.
 | 
	| 09-01-2015 20:37 | 
	| silenzio | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	Certo, in Italia è necessaria per tutti i farmaci nootropi, nonostante a mio avviso non sarebbe necessaria visto che a tutt'oggi non esiste un vero e proprio rischio di sovradosaggio. Io l'ho avuta in quanto il medico mi conosce e sa che mi piace informarmi prima di fare esperimenti e in ogni caso se ritiene sia qualcosa di "pericoloso" non me la farebbe mai, quindi ha considerato fosse innocuo.Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Manny  Sono abbastanza contrario all'assunzione innecessaria di farmaci, parlo del mio caso, tuttavia questo farmaco sembra molto adatto alle persone sopra i 65 anni che cominciano ad avere problemi di obnubilamento cerebrale. Suppongo tu lo possa acquistare in quanto il tuo medico te lo ha prescritto con relativa ricetta, giusto? |  | 
	| 09-01-2015 17:59 | 
	| Manny | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive Aggiungerei un altro tassello a questo argomento: l'intossicazione del sistema nervoso da parte dei metalli pesanti.
 
 Facendo alcune ricerchine qua e là ho scoperto che i sintomi classici dati da questa situazione, tra l'altro neanche troppo rara, sono proprio quelli di torpore cerebrale, stanchezza cronica, scarsa concentrazione e bassa performance mnemonica.
 
 I metalli in questione sarebbero fondamentalmente l'alluminio ed il mercurio (ma ce ne sono parecchi altri), tutti essenzialmente derivanti dalla dieta, dall'acqua e dall'uso di sostanze chimiche (farmaci e quant'altro).
 | 
	| 09-01-2015 11:18 | 
	| Manny | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	Sono abbastanza contrario all'assunzione innecessaria di farmaci, parlo del mio caso, tuttavia questo farmaco sembra molto adatto alle persone sopra i 65 anni che cominciano ad avere problemi di obnubilamento cerebrale. Suppongo tu lo possa acquistare in quanto il tuo medico te lo ha prescritto con relativa ricetta, giusto?Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da silenzio  Io di tanto in tanto prendo l'Aniracetam, che viene venduto col nome commerciale di "Ampamet". Secondo Wikipedia è più potente del Nootropil e in effetti confermo che l'attività "svegliante" nei confronti del cervello si distingue bene. Ma questo farmaco è molto più interessante per un curioso effetto collaterale che nemmeno l'azienda che lo produce conosce. Con il principio attivo già in circolo nel sangue l'effetto di ebbrezza dovuto alle bevande alcooliche viene praticamente azzerato, come se si bevesse dell'acqua!   
Naturalmente non abbassa affatto il tasso alcolemico e se la police ti ferma per un controllo e ti fa l'alcool test risulti più che positivo, tuttavia la lucidità mentale e i tempi di reazione sono gli stessi di un astemio! |  | 
	| 09-01-2015 07:27 | 
	| silenzio | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive Io di tanto in tanto prendo l'Aniracetam, che viene venduto col nome commerciale di "Ampamet". Secondo Wikipedia è più potente del Nootropil e in effetti confermo che l'attività "svegliante" nei confronti del cervello si distingue bene. Ma questo farmaco è molto più interessante per un curioso effetto collaterale che nemmeno l'azienda che lo produce conosce. Con il principio attivo già in circolo nel sangue l'effetto di ebbrezza dovuto alle bevande alcooliche viene praticamente azzerato, come se si bevesse dell'acqua!
  Naturalmente non abbassa affatto il tasso alcolemico e se la police ti ferma per un controllo e ti fa l'alcool test risulti più che positivo, tuttavia la lucidità mentale e i tempi di reazione sono gli stessi di un astemio!
 | 
	| 08-01-2015 09:15 | 
	| Drifter | Re: Migliorare le proprie prestazioni cognitive 
 
	Decisamente d'accordo su tutto, la cosa migliore è tenere il cervello molto allenato; sta poi alla persona decidere che tipo di attività utilizzare per allenarlo.Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ila82  Comunque oltre a nescessitare di una vita sana (sonno, alimentazione, movimento, aria aperta ecc.) le prestazioni cognitive migliorano esercitandole, quindi qualunque attività richieda un minimo sforzo in questo senso contribuisce...giochi come gli scacchi o imparare a parlare una lingua straniera o a suonare uno strumento...ma anche semplicemente qualsiasi cosa non ci sia scontata- camminare in una città nuova, ampliare le proprie conoscenze e abilità in qualsiasi campo, confrontarsi con altri punti di vista o aumentare le proprie relazioni . Certo ciascuna di queste cose sviluppa soprattutto qualche capacità, e lì bisogna vedere che scopi ci si prefigge, comunque ha anche un riflesso globale. La meditazione così, pur non negando possa dare benefici, forse è un pò troppo fine a se stessa perchè si abbia la costanza di portarla avanti nel tempo. |  |