08-10-2014 20:45 |
anahí |
Re: Definizione di intelligenza
Quote:
Originariamente inviata da Ippo
prendere il nome di una persona e dare un valore a ogni lettera da 1 a 26 (a= 1, b = 2, e cosí via), sommando i numeri mentalmente per poi scoprire che formano un numero primo
|
Con il mio nome si ottiene un numero primo, e anche con nome+cognome! 
Sull'intelligenza non so, penso che di solito si intenda una certa disinvoltura nel manipolare simboli e muoversi tra astrazioni.
|
08-10-2014 15:37 |
Ippo |
Re: Definizione di intelligenza
Spero non sia già stato citato...
Il signor Jeavons disse che ero un ragazzo molto intelligente.
Gli risposi che non pensavo di essere intelligente: guardavo le cose per quello che erano, e questo non voleva dire essere intelligenti. Significava semplicemente essere dei buoni osservatori. Essere intelligenti vuol dire guardare le cose per ciò che sono e utilizzare l'evidenza dei fatti per elaborare qualcosa di nuovo. Come capire il concetto dell'universo in espansione, o scoprire chi ha commesso un omicidio. O come prendere il nome di una persona e dare un valore a ogni lettera da 1 a 26 (a= 1, b = 2, e cosí via), sommando i numeri mentalmente per poi scoprire che formano un numero primo, come Jesus Christ (151) o Scooby Doo (113), o Sherlock Holmes (163) o Doctor Watson (167).
Il signor Jeavons mi chiese se mi faceva sentire al sicuro sapere che le cose seguivano sempre un ordine preciso, e io risposi di si.
Poi mi chiese se odiavo i cambiamenti. Dissi che non avevo niente contro i cambiamenti se questo voleva dire diventare un astronauta per esempio, uno dei cambiamenti piú incredibili che si possano immaginare, se si esclude cambiare sesso o morire.
Mi domandò se avrei voluto essere un astronauta e io risposi di si.
Disse che era molto difficile diventare un astronauta. Risposi che lo sapevo. Prima dovevo essere promosso ufficiale dell'aeronautica, poi obbedire a un mucchio di ordini ed essere pronto a uccidere altri esseri umani, e io non sono in grado di accettare ordini. Inoltre non ho i 10/10 richiesti per essere un pilota. Ma aggiunsi che si può comunque continuare a desiderare qualcosa, anche se non ci sono molte probabilità che questo si avveri.
da Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
|
08-10-2014 15:01 |
kasper-me |
Re: Definizione di intelligenza
Vedo il requisito più grande nell'apertura mentale
vista come la curiosità verso ciò che non si conosce...
...anche solo dare del poco intelligente a qualcuno denota ben poca apertura mentale/intelligenza in chi parla....
La laurea, i test QI; non li vedo come sintomo d'intelligenza semmai come capacità in alcuni ambiti...
|
08-10-2014 14:54 |
An.dream |
Re: Definizione di intelligenza
Quote:
Originariamente inviata da lauretum
Non vedo tutta questa difficoltà, basterebbe distinguere tra
Intelligenza
Cultura
Saggezza
|
ora sì che è chiaro
|
08-10-2014 14:41 |
cancellato13317 |
Re: Definizione di intelligenza
Quote:
Originariamente inviata da Stefania90
Basta avere una laurea per essere definiti intelligenti?
|
Ma direi proprio di no.
La mia opinione personale è che tutti siamo dotati di questa caratteristica, ma in maniera diversa (la teoria delle intelligenze multiple), per cui ognuno ha una capacità diversa dall'altro. Einstein che era un genio della fisica, tuttavia a livello relazionale aveva grosse lacune: gli mancava quel tipo di intelligenza.
Il test del QI lo reputo molto limitato perché prende in esame solo 2/3 tipi di intelligenza e principalmente quella logico matematica.
|
08-10-2014 13:42 |
lauretum |
Re: Definizione di intelligenza
Facendo un parallelo coi computer
Cultura - > memoria, hard disk pennetta e così via
Intelligenza - > potenza di calcolo, il processore
Saggezza - > la scheda madre, quella che mette in correlazione il tutto e può limitare o amplificare il risultato finale
|
08-10-2014 13:35 |
lauretum |
Re: Definizione di intelligenza
Non vedo tutta questa difficoltà, basterebbe distinguere tra
Intelligenza
Cultura
Saggezza
|
08-10-2014 10:27 |
tersite |
Re: Definizione di intelligenza
Quote:
Originariamente inviata da Equilibrium
Ce ne sono parecchie, la logico matematica ha una folta compagnia
|
ci sono parecchi 'geni' matematici d a risultare dei perfetti idioti nella vita normale o forse sono distratti nel loro mondo di formule matematiche , in realtà la intelligenza ha vari aspetti , io ammiro molto quella ceh ha poca o nessuna utilità nella vita pratica , tipo lo scienziato pazzo sie fumetti o Nash di "a beautiful mind" che però era un professore universitario anche se così carente nella vita quotidiana
|
08-10-2014 10:21 |
Clend |
Re: Definizione di intelligenza
Quote:
Originariamente inviata da tizio
direi piuttosto che ci son diversi tipi d'intelligenza
chi è più a proprio agio con cose "pratiche" (formule, procedimenti, eccetera) e chi si trova meglio con cose astratte (teorie, riflessioni, eccetera)
vedrei bene, per dimostrare quel che sto dicendo, le "differenze" tra matematica e filosofia
certo, poi c'è la matematica astratta, la matematica che va a sbattere con la filosofia erigendosi a "scienza di dio" (  ), così come la filosofia può aver riscontri nella vita di tutti i giorni, ma insomma, penso la differenza tra la praticità dell'una e l'astrazione dell'altra descriva bene quel che intendo dire 
|
La matematica è principalmente teoria ed astrazione. Le formule e i procedimenti non sono nient'altro che l'applicazione di risultati ottenuti dalla teoria.
Forse tu hai in mente la matematica che si fa a scuola, purtroppo lì ci si concentra quasi esclusivamente sull'aspetto del calcolo e poco sul ragionamento e sulla comprensione dei concetti. Ricordo i miei compagni di classe al liceo bravissimi a calcolare derivate e integrali senza in realtà sapere cosa fossero...
|
08-10-2014 09:53 |
utopia? |
Re: Definizione di intelligenza
Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis
Però non sono nozioni da imparare a memoria fini a se stesse,c'è poi da applicare le nozioni,ragionare in modo autonomo per risolvere i problemi,ci vuole molta molta intelligenza secondo me,poi magari mi sbaglio..
|
direi piuttosto che ci son diversi tipi d'intelligenza
chi è più a proprio agio con cose "pratiche" (formule, procedimenti, eccetera) e chi si trova meglio con cose astratte (teorie, riflessioni, eccetera)
vedrei bene, per dimostrare quel che sto dicendo, le "differenze" tra matematica e filosofia
certo, poi c'è la matematica astratta, la matematica che va a sbattere con la filosofia erigendosi a "scienza di dio" ( ), così come la filosofia può aver riscontri nella vita di tutti i giorni, ma insomma, penso la differenza tra la praticità dell'una e l'astrazione dell'altra descriva bene quel che intendo dire
p.s. lo so, ho detto "diversi tipi d'intelligenza" anche se avevo detto "non penso c'entri l'intelligenza", ed effettivamente rimango con questo dubbio
sempre poi che per intelligenza non vogliamo andare a considerare quella che l'uomo "ha di più" rispetto agli animali
anche se persino qui mi trovo ad aver qualche dubbio troppo lungo da spiegare qui...
|
08-10-2014 01:48 |
Equilibrium |
Re: Definizione di intelligenza
Ce ne sono parecchie, la logico matematica ha una folta compagnia
|
08-10-2014 01:12 |
pesco |
Re: Definizione di intelligenza
Non ci provo nemmeno.
|
07-10-2014 22:38 |
cancellato2713 |
Re: Definizione di intelligenza
Credo che Una persona possa essere definita intelligente quando riesce ad immagazzinare una notevole quantità di dati derivanti da situazioni di vita propria e altrui, usandoli ed alaborandoli nel miglior modo al momento del bisogno, il quale può manifestarsi davanti ad un problema di ogni tipo, da quello lavorativo a quello sentimentale...
|
07-10-2014 20:01 |
Roy |
Re: Definizione di intelligenza
Quote:
Originariamente inviata da a90
Era come se volesse colpirmi sul fatto che lui è laureato e io no.
|
Conosco molti cretini laureati.
|
07-10-2014 18:37 |
Myway |
Re: Definizione di intelligenza
Quoto quanto è stato detto su Architeutis, però non diteglielo se no si monta la testa...
|
07-10-2014 18:36 |
milton erickson |
Re: Definizione di intelligenza
la capacità di dimostrare che la maggioranza NON ha sempre ragione
|
07-10-2014 17:52 |
Noriko |
Re: Definizione di intelligenza
Credo esistano varie forme di intelligenza forse è per questo che non la si definisce
|
07-10-2014 17:21 |
untipostrano |
Re: Definizione di intelligenza
la laurea certifica semplicemente una conoscenza tecnica approfondita in un determinato settore e nulla più....non c'entra una fava nè con l'intelligenza e nemmeno con la cultura........che molti laureati siano anche persone estremamente intelligenti è indubbio ma questo è a prescindere dal pezzo di carta che hanno ottenuto.... e cmq se uno vuole togliersi il dubbio basta fare il test QI!! XD
|
07-10-2014 15:34 |
rosadiserra |
Re: Definizione di intelligenza
Quote:
Originariamente inviata da Stefania90
Secondo voi quali qualità e caratteristiche deve avere una persona per essere definita intelligente? Una persona che frequento mi ha detto che secondo lui sono poco intelligente, ora, non so se lo diceva con ironia, perchè proprio non la capisco la sua ironia, fatto sta che io a mia volta gli ho risposto un pò ironicamente che anche lui secondo me è un pò scemotto e lui ha ribattuto dicendo che non può essere scemo perchè lui ha una laurea "in minkiologia"  (minkiologia lho aggiunto io).
Era come se volesse colpirmi sul fatto che lui è laureato e io no.
|
con questa arguta uscita si è guadagnato una laurea ad honorem in scienze dei luoghi comuni.
|
07-10-2014 15:21 |
Weltschmerz |
Re: Definizione di intelligenza
Non ti senti intelligente?
E se non lo sei che cosa cambia?
Si celebra tanto l'intelligenza, ma nessuno sa cos'è di preciso.
La laurea è un pezzo di carta che ti dice che hai fatto tot esami, considerarlo seriamente è un po' come pensare che un certificato di matrimonio implichi una relazione ben riuscita.
Sono solo documenti.
|