FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > capire il proprio passato
Discussione: capire il proprio passato Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
04-07-2014 23:20
cancellato13317
Re: capire il proprio passato

Penso che dare un nome ai problemi aiuta comunque a ridimensionarli e ad accettarli. Guardandoli dalla giusta prospettiva si può pensare meglio a come risolverli. Poi tra il dire e il fare...
04-07-2014 22:58
franz90
Re: capire il proprio passato

ciao, grazie della risposta e scusa il ritardo con la mia.............

Hai centrato perfettamente la questione a mio avviso, vedo che quando si parla di psicologia e affini in soggetti (alcuni più, altri meno) problematici si va molto spesso a finire in situazioni diverse che ognuno di noi ha vissuto durante la propria infanzia e/o adolescenza.......quello che mi incuriosisce è appunto se il sapere queste cose possa realmente servirci a risolverle, in quanto come hai detto tu il passato non si cambia...

Sarei molto curioso di sentire l' opinione di chi va da uno psicologo a riguardo...

ciao!
21-06-2014 23:08
Biomotivato
Re: capire il proprio passato

magari aver capito la causa dei propri problemi aiuta qualcosina nel risolverli, ma non è detta .-.

per esempio, di solito per un problema per risolverlo si parte a monte, dove è iniziata la causa.. in questo caso è difficile risolverlo a monte perchè quasi sicuramente parliamo di traumi infantili.. non si può tornare indietro nel tempo xD quindi servono altri metodi di miglioramento
21-06-2014 22:48
franz90
capire il proprio passato

Ciao, è il mio primo post su questi forum, magari ho sbagliato sezione..?

Leggendo il forum ho visto che si parlava del fatto che i figli delle famiglie dove ci sono poche ''effusioni amorose'' tipo baci ecc. ecc. avessero più difficoltà a rapportarsi con l' altro sesso.......anche io mi ''ritrovo'' in questa situazione, sempre in qualche thread ho letto che chi parla relativamente poco coi propri genitori ha la tendenza a trovarsi meglio con amici ''singoli'' rispetto che a gruppi di persone, in modo da ''ricreare'' il rapporto genitori-figli....anche qui mi ''ritrovo''..........

La mia domanda è.....al fine di risolvere i problemi che chi più, chi meno, tutti abbiamo (altrimenti non saremmo iscritti a questo forum) quanto è importante capire le cause che portano ad essi?

Mi spiego: se faccio fatica a stare in compagnie medio/mediograndi quanto può importarmi, al fine di risolvere la faccenda, che tutto ciò è causato, forse, dal fatto che io parli poco coi miei?

Il problema rimane nonostante la causa, giusto? o il sapere la causa ci farà ''muovere'' diversamente per trovare una soluzione?

Domanda fatta da uno che non è mai stato da uno psicologo, magari lo avrete capito da quello che ho scritto...

ciao!



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.