FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Amore e Amicizia > L'amore crocifisso
Discussione: L'amore crocifisso Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
04-05-2014 12:20
cancellato13317
Re: L'amore crocifisso

Quote:
Originariamente inviata da Ippo Visualizza il messaggio
Bisogna imparare a soffrire per amare?
La madre che partorisce prova una grandissima sofferenza ma subito dopo che il bambino è nato si dimentica tutto e prova una enorme gioia.
C'è pure chi ha una depressione post parto pesantissima ma non è la norma.
04-05-2014 11:24
Ippo
Re: L'amore crocifisso

Secondo me è molto più semplice di quello che siamo abituati a pensare.

L'amore crocifisso, estrapolato dal suo significato religioso, è l'amore quotidiano di una coppia.

Esempio stupido, ma stupido, stupido stupido, tanto stupido che quasi è assurdo.

Mia zia russa un casino. Ma di brutto! Mio zio, tutte le sere, nonostante questo, le dorme accanto.
Di giorno, mio zio combina guai, mia zia, nonostante questo, gli è sempre accanto.

Insomma, il significato di questa tipo di amore è semplicemente il non arrendersi alle prime difficoltà e il non cercare la perfezione.

Mi sembrava interessante postarlo qui per un motivo particolare. Spesso diciamo "ma chi si prenderebbe un tipo/tipa come noi?" "chi sopporterebbe i nostri difetti/caratteri"?

Ecco chi, chi ama. L'aggettivo crocifisso è solo riferito alla parte umana della coppia, ai difetti, agli ostacoli, alle difficoltà (che non devono essere per forza problemi psicologici ma anche stupidate quotidiane - che a lungo andare sono quelle che fanno scoppiare).

Non bisogna cambiare (a parte smussarsi un po') ma accettare. Certo, se i livelli di crocifissione raggiungono il limite (regole comuni di convivenza - codice civile) allora c'è qualcosa di malato.

Ma l'amore, per essere amore, deve andare al di là dello spiegabile, dell'analizzabile (come facciamo spesso qui), della perfezione,....
29-04-2014 23:40
Franz86
Re: L'amore crocifisso

Quote:
Originariamente inviata da Ippo Visualizza il messaggio
Il venerdì Santo, come omelia, il prete ha nominato l'amore crocifisso in riferimento a Gesù soprattutto ma ampliando il discorso al classico amore nella coppia.

Su internet ho trovato questa versione. Accantonando il significato religioso (non voglio aprire un intervento su Gesù o i credenti), può essere davvero questo il segreto/significato del vero amore? E' vero amore?

L'amore crocifisso

(Sac. Dolindo Ruotolo)


Il nostro amore deve essere crocifisso:

nella mente, con le oscurità

nel cuore, con le aridità

nella vita, con le contrarietà

nell'onore, con le ingiustizie

nella dignità, con le umiliazioni

nelle persone care, con l'ansietà

negli ideali, con i disinganni

nelle speranze, col vuoto

nelle preghiere stesse, con la sterilità

nell'apostolato, con l'insuccesso

nella carità, con l'ingratitudine

nel corpo, con i malanni

nelle necessità, con la povertà

negli slanci dello spirito, col peso delle miserie.


Quando in questa completa crocifissione
l'anima crede
l'anima spera
l'anima ringrazia
l'anima rimane fedele a Dio
l'anima glorifica tutte le cose

allora essa Lo ama.


In pratica, il Don ha preso spunto da questa preghiera/poesia per dire che la vita fa schifo per tutti. E che è proprio in questo che si vede l'amore. Tanto più la vita ci mette alla prova, tanto più il nostro amore è forte.

Bisogna imparare a soffrire per amare?
Ma la poesia è chiaramente rivolta all' amore verso Dio nella vita, non puoi proprio accantonare il significato religioso, proiettando integralmente tutte quelle cose su di un rapporto tra due persone ne verrebbe fuori un qualcosa di tremendo: una persona che ti umilia, ti disillude, ti toglie le speranze, è ingrata etc. dovresti amarla ancora? Quando è troppo è troppo.

Imparare a soffrire può far maturare dal punto di vista personale e quindi può anche raffinare la propria capacità di amare, ma tutto ha un limite, l' amore della poesia ha un che di ascetico, non può essere realmente amore rivolto verso una persona, a meno che non si abbiano forti propensioni masochistiche.
29-04-2014 23:38
Kody
Re: L'amore crocifisso

Questo è il classico raccontarsela.
29-04-2014 22:47
notime
Re: L'amore crocifisso

quando decidi di amare ti esponi, e quando ti esponi per definizione ti metti a rischio.

Imparare a soffrire significa accettare che le cose sbagliate possono fare parte di qualcosa, che possono essere una tappa verso una consapevolezza più grande, o una diversa articolazione della propria vita.
27-04-2014 17:50
Dedalus
Re: L'amore crocifisso

Quote:
Originariamente inviata da Ippo Visualizza il messaggio
Bisogna imparare a soffrire per amare?
Non necessariamente.
Ad ogni modo, non occorre metterla sul piano del “vero amore”, e di conformarsi a ciò; se il cristianesimo insegna qualcosa, è che l'amore pone un bene che supera la legge.
27-04-2014 17:30
super unknown
Re: L'amore crocifisso

Così se ne lavano mani e piedi dei poveretti, e dal medioevo che lo fanno... assurdo, Dio, è amore non sofferenza, le sofferenze spesso sono causate dall'uomo.
27-04-2014 17:26
Tararabbumbieee
Re: L'amore crocifisso

In pratica, bisogna imparare a godere proprio per il fatto di venire sodomizzati dalla vita...mmhh, può essere un'idea. Ma non fa per me.
27-04-2014 17:24
Ippo
L'amore crocifisso

Il venerdì Santo, come omelia, il prete ha nominato l'amore crocifisso in riferimento a Gesù soprattutto ma ampliando il discorso al classico amore nella coppia.

Su internet ho trovato questa versione. Accantonando il significato religioso (non voglio aprire un intervento su Gesù o i credenti), può essere davvero questo il segreto/significato del vero amore? E' vero amore?

L'amore crocifisso

(Sac. Dolindo Ruotolo)


Il nostro amore deve essere crocifisso:

nella mente, con le oscurità

nel cuore, con le aridità

nella vita, con le contrarietà

nell'onore, con le ingiustizie

nella dignità, con le umiliazioni

nelle persone care, con l'ansietà

negli ideali, con i disinganni

nelle speranze, col vuoto

nelle preghiere stesse, con la sterilità

nell'apostolato, con l'insuccesso

nella carità, con l'ingratitudine

nel corpo, con i malanni

nelle necessità, con la povertà

negli slanci dello spirito, col peso delle miserie.


Quando in questa completa crocifissione
l'anima crede
l'anima spera
l'anima ringrazia
l'anima rimane fedele a Dio
l'anima glorifica tutte le cose

allora essa Lo ama.


In pratica, il Don ha preso spunto da questa preghiera/poesia per dire che la vita fa schifo per tutti. E che è proprio in questo che si vede l'amore. Tanto più la vita ci mette alla prova, tanto più il nostro amore è forte.

Bisogna imparare a soffrire per amare?



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.