30-04-2018 17:14 |
Harakiri |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
certo che esistono, come esistono anche fobici senza diploma che però ti leggono e preferiscono non commentare sotto i topic
|
30-04-2018 14:44 |
Lory |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Quote:
Originariamente inviata da Mik80
Una laurea in Economia da sbocchi per sociofobici?
|
Sì ad esempio puoi fare il l'impiegato contabile o amministrativo
|
30-04-2018 11:25 |
Mik80 |
Quote:
Originariamente inviata da Weltschmerz
Ma ma... non puoi buttare il sasso e poi nascondere la mano.
|
Una laurea in Economia da sbocchi per sociofobici?
|
13-04-2018 17:34 |
Weltschmerz |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Quote:
Originariamente inviata da Doubleman
Comunque mi hai fatto venire un'ideona ma non la dico perché è troppo trash xD
Lo dico giusto per spezzare un po' 
|
Ma ma... non puoi buttare il sasso e poi nascondere la mano.
|
12-04-2018 20:06 |
Boyyy82 |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
No per fortuna (anche se mi ero iscritto, ho frequentato per un anno e ho dato qualche esame).
Dicevo per fortuna perchè non ho perso troppo tempo per cercare lavoro, considerando poi che per quelli della mia generazione avere una laurea non è stata garanzia di successo e carriera: tanti hanno iniziato a lavorare tardi (e con la crisi di mezzo tutto si ulteriormente complicato), fanno lavori da diplomato o lavori con paghe da fame...
|
12-04-2018 19:58 |
cancellato17381 |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Quote:
Originariamente inviata da Weltschmerz
Aspettate un attimo che vado ad impiccarmi con i peli delle ascelle.
|
Comunque mi hai fatto venire un'ideona ma non la dico perché è troppo trash xD
Lo dico giusto per spezzare un po'
|
12-04-2018 19:54 |
cancellato17381 |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?

|
12-04-2018 13:04 |
Weltschmerz |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Aspettate un attimo che vado ad impiccarmi con i peli delle ascelle.
|
12-04-2018 12:53 |
Mik80 |
Quote:
Originariamente inviata da claire
Secondo te?
A che serve laurearsi per lavori che poi non riesci a svolgere?
La laurea è solo un impiccio,devi spiegare perchè non fai quel lavoro.
|
Ma prima di intraprendere un corso di laurea bisognerebbe capire il lavoro che si andrà a fare. Anche perché alla superiori è fattibile andare avanti per inerzia, all'università la vedo dura.
|
12-04-2018 11:09 |
E. Scrooge |
Quote:
Originariamente inviata da Doomguy
Non sarei così rigido, non dare per scontato che un laureato in chicchessia conosca a menadito la materia, anzi. Tante volte lo studio è calibrato sull'esame e non lo trovo così scandaloso. I tempi di studio sono quello che sono poi.
|
Sì lo so benissimo. So bene a che tipo di pressione sono sottoposti gli studenti; però non mi piace l'idea di dover fare le cose velocemente e male. Per me la qualità è la sola cosa che conta; per la società invece sembra che tutto sia calibrato relativamente al tempo: la laurea è una corsa in cui prima arrivi meglio è; questo però porta inevitabilmente alla superficialità di cui ho parlato: cosa alquanto triste. Poi puoi sempre fare a modo tuo, certo, il problema è che se ti laurei in lettere a 28 anni passi per l'umanista scansafatiche che passa il tempo a bighellonare in uni, a fumare le canne e a scopare in erasmus e, di conseguenza, nella società, svolgi la funzione di 'repellente per datori di lavoro' (soliti stereotipi), tanto vale lasciare l'uni agli esperti di laurea veloce.
|
12-04-2018 10:55 |
Doomguy |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Quote:
Originariamente inviata da E. Scrooge
4) non sopportavo di essere circondato da ipocriti (parlo per esperienza personale non generalizzabile); cioè, io ho visto persone dare un esame di filosofia morale, per il quale era necessario studiare i saggi di critica letteraria di Walter Benjamin dedicati a Goethe e a Kafka, e passarlo con un bel 25, senza aver mai letto nemmeno una riga scritta da Goethe o da Kafka; un'assurdità pari a quella di chi vorrebbe studiare il fenomeno dell'elettrolisi senza avere la più pallida idea di che cosa sia uno ione, e l'università certifica pure questa idiozia.
|
Non sarei così rigido, non dare per scontato che un laureato in chicchessia conosca a menadito la materia, anzi. Tante volte lo studio è calibrato sull'esame e non lo trovo così scandaloso. I tempi di studio sono quello che sono poi.
|
12-04-2018 08:36 |
E. Scrooge |
Io. Ho girato due facoltà, scienze politiche e storia, poi ho deciso di troncare senza rimpianto la mia carriera universitaria. Le ragioni sono:
1) non sapevo cosa farmene della laurea;
2) sono sociofobico e ritirato sociale: per me frequentare un ateneo è un lavoro durissimo, anche solo per la presenza fisica in aula;
3) sono curioso, non ambizioso: non voglio tituli, ma solo scoprire cose nuove; nei libri io cerco, e a volte trovo, delle risposte; per tale ragione considero un'invadenza intollerabile il fatto che il prof scelga quale libro io debba leggere; insomma, dubbi miei, scelte mie;
4) non sopportavo di essere circondato da ipocriti (parlo per esperienza personale non generalizzabile); cioè, io ho visto persone dare un esame di filosofia morale, per il quale era necessario studiare i saggi di critica letteraria di Walter Benjamin dedicati a Goethe e a Kafka, e passarlo con un bel 25, senza aver mai letto nemmeno una riga scritta da Goethe o da Kafka; un'assurdità pari a quella di chi vorrebbe studiare il fenomeno dell'elettrolisi senza avere la più pallida idea di che cosa sia uno ione, e l'università certifica pure questa idiozia.
|
10-04-2018 21:39 |
Svalvolato |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Iscritto perché avevo il terrore di lavorare. Ho preso una laurea tranquilla vicino casa, con sempre la poca voglia di studiare che mi ha accompagnato. Triennale presa abbastanza "bene" (come tempi, non come voto), primi anni magistrale disastrosi, poi la ripresa e la laurea a quasi 28 anni. In seguito ho fortunatamente trovato lavoro, ma è stata una botta di culo, non certo fantomatiche capacità o conoscenze che non ho; molti miei ex colleghi laureati meglio e più giovani sono a spasso o con lavori decisamente peggiori del mio.
Francamente non saprei cosa consigliare ad uno che voglia andare all'uni, senza fare lauree più spendibili come quelle del Poli (ma anche lì ci sarebbe da fare un discorso); da un lato non trovi manco col diploma oramai, quindi l'uni ti permette comunque di mantenere la mente attiva e non di ritrovarsi a 25 anni col CV vuoto (anche perché in alcuni ambiti richiederanno in futuro la laurea anche per lavare cessi), dall'altra rischi di ritrovarti a fare un lavoro che potevi fare da diplomato, con molti meno anni però di servizio e con una posizione inferiore, con diplomati coetanei che magari ti comandano.
Poi comunque parliamoci chiaro; oramai in Idallia si va avanti a calci in culo, come confermato dal nostro ex (per fortuna) ministro del lavoro, o con botte di culo come la mia. Se non vi laureate in materie "serie" (ma anche lì sulle opportunità ci sarebbe da aprire una parentesi) sarete sempre dipendenti da conoscenze, calci nel sedere, il papi con l'azienda o le amicizie giuste ecc...
|
10-04-2018 20:11 |
Mik80 |
Quote:
Originariamente inviata da Doomguy
Su quello ti do ragione e ci aggiungo che la gente da per scontato che se hai una certa laurea sia facile trovare lavoro. Poi vabbè, ti fai la laurea per te, altrimenti come spieghi gli indirizzi dove trovare lavoro nel settore è quasi impossibile.
Ne deduco comunque, che non hai idea di cosa voglia dire fare il programmatore.
|
È uno dei lavori fattibili, gli ambienti penso siano diversi da azienda a azienda.
|
10-04-2018 20:10 |
Mik80 |
Quote:
Originariamente inviata da Driver
Io sto cercando di prenderla, mi sono iscritto ad una triennale a settembre scorso in ritardo visto che tra le superiori e ora ho svolto diversi lavoretti. La vedo molto dura però...
|
Triennale sanitaria?
|
10-04-2018 14:26 |
hermit94 |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Nel mio caso, se mi iscrivessi, sarebbe l'ennesimo tentativo inconscio, qnzi conscio perché lo so, di ritardare il momento del lavoro, del quale ho più paura, ma si sa che, vivere nella paura, porta alla morte
|
10-04-2018 14:04 |
The_Sleeper |
Ci ho provato ed ho fallito.
2 volte, con corsi anche molto differenti.
Vuoi per gli stati d'animo depressivi che avoja poi a concentrarsi, vuoi per il non riuscire a provare reale interesse e passione, vuoi per il non avere nessuno con cui darsi una mano (nel secondo corso ero totalmente solo), è finita in ambo i casi con me che mi impianto - presto o tardi che sia - dopo esser partito benone ed aver macinato esami con voti alti.
Per la serie : tradire ogni aspettativa.
E quindi mo al posto della laurea, dopo 7 anni, mi sono preso qualcos'altro in un altro posto.
PS : non soffro di sociofobia.
|
10-04-2018 12:51 |
Mik80 |
Quote:
Originariamente inviata da CryingOnMyMind
Dura direi l'università per i forbici
Anche studiare diventa più complicato perché non posso contare su qualcun'altro che possa darmi una mano
Chi invece è più aperto e sociale riesce spesso a rendere meglio, magari organizzando gruppi di studio e cose del genere
|
Esatto secondo me anche la presenza di un amico di corso può aiutare molto al raggiungimento. Alle superiori meno male il gruppo te lo creavi, all'università se non te lo crei diventa impossibile.
|
10-04-2018 10:53 |
Jean |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Quote:
Originariamente inviata da TãoSozinho
A dire il vero io ho quasi sempre visto il contrario: chi è attivo socialmente ha anche più motivazione nello studio.
|
Quote:
Originariamente inviata da An.dream
La sociofobia può bloccarti al punto di non riuscire a concentrarsi abbastanza per lo studio. I brutti pensieri assidui e ricorrenti sulla propria vita non fanno altro che distogliere l'attenzione che bisognerebbe dedicare allo studio ed a mantenerci in uno stato latente di tristezza, che sicuramente non giova né per lo studio né per altre attività.
|
Per esperienza personale non posso far altro che confermare. All'Università facevo il recluso, ma non passavo il tempo chiuso in casa a studiare, ma al PC o a dormire.
Invece i miei coinquilini si divertivano, e si sono pure laureati.
|
10-04-2018 10:38 |
Doomguy |
Re: Esistono sociofobici che non hanno la laurea?
Quote:
Originariamente inviata da claire
Mi sembra un lavoro per sociofobici,no?
|
Non è il lavoro li per se, ma l'ambiente in cui lo fai.
Pesante
Stressante
40+
Non è solo il livello di interazione con gli altri a rendere un lavoro più o meno sociofobic friendly (poi i problemi che uno può avere sono vari), che poi è un lavoro d'ufficio come gli altri almenoché non pensi che lavori da casa chiuso senza vedere nessuno, tranquillo e beato senza che nessuno ti rompa i coglioni.
|