FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Forum Scuola e Lavoro > Iscriversi a psicologia
Discussione: Iscriversi a psicologia Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Verifica immagine
Inserisci le lettere o i numeri (o entrambi) nell'immagine che visualizzi qui a destra.

Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
06-05-2013 10:09
borderline1985
Re: Iscriversi a psicologia

La mia ispirazione naturale è sempre stata quella di fare la psicologa. Poi per le varie cose che sono successe nella mia vita ho iniziato a credere che non sarei stata capace di curare le persone se la prima ad essere malata sono io, così ho abbandonato l'idea a malincuore per una sempre più profonda consapevolezza di non essere una persona sana, mentalmente parlando. Poi questa ispirazione è tornata, come torna continuamente il vero amore anche se gli volti le spalle, e ho deciso di tornare a studiare, di diplomarmi con lo scopo di proseguire poi all'università a psicologia. Durante l'ultimo anno, quello della maturità, la paura di non essere all'altezza per la mia depressione maggiore è tornato, così ho optato per un'altra facoltà, di pedagogia. Sono al terzo anno e sono di nuovo nel buio più totale, non riesco a trovare la motivazione per andare avanti e completare l'università ( sono al 3 anno di 4 ) perché purtroppo sono ben consapevole che questa non è la strada che ho sempre sognato di percorrere, che ho sbagliato a seguire le mie paure piuttosto che la mia ispirazione. L'unico pensiero che mi da la forza di continuare è che quando finalmente sarò laureata e avrò trovato lavoro potrò fare il test per entrare a psicologia e studiare per diventare quello che sono veramente.
03-05-2013 00:27
*Stellina*
Re: Iscriversi a psicologia

Beh.. io ci sono passata.. e per quanto riguarda me posso affermare senz'altro che sia stato il più grosso errore della mia vita!!!!
Bisogna capire una cosa... la differenza tra sogni ed idealizzazioni, e realtà.
Un conto è idealizzare la figura dello psicologo, vedersi come il buon samaritano che aiuta le persone che soffrono, e che lo fa con una marcia in più in quanto ha sofferto per una vita egli stesso di problemi psicologici (ergo fobia sociale nel nostro caso). . e si suppone che dal momento che ora esercita la professione di psicologo, ne sia guarito.
Ben altra cosa è trovarsi fra i banchi di psicologia all'università... rendersi conto di stare in un ambiente di persone non solo portate ad ascoltare, ma anche estroverse e che ci sanno fare col prossimo ed hanno tutte le abilità sociali che a noi mancano. Un conto è studiare le teorie sui libri.. diverso invece è trovarsi a dover interagire con i colleghi e fare veri e propri gruppi di studio in cui si simulano interventi su varie situazioni sociali, o si fanno esperimentini vari... o ricerche in cui si elaborano i risultati, e comunque ci si deve confrontare in un'equipe. Lo sapete che gli psicologi lavorano spessissimo in gruppo nella loro equipe (specie nella sanità pubblica) e si confrontano sui pazienti e sulle terapie?? Io mi sono resa conto sulla mia pelle che non è una professione praticabile da un fobico.. o meglio da un socialfobico! Senza contare che già è pesante affrontare tutti quegli esami e quei gruppi di studio... io sono fuggita più volte perchè non riuscivo nemmeno a spiccicare parola con i miei colleghi, figuriamoci a proporre attivamente idee per una ricerca da fare sul campo tra la gente!! Cioè poi ti ritrovi tra le persone eh in questo lavoro.. e non puoi certo avere problemi a relazionarti o paure varie. Devi esprimere professionalità, sicurezza.. e anche fiducia ed empatia. Mi dispiace ma non sono doti di un fobico... e lo dico perchè mi sono trovata a piangere lacrime amare sulla mia pelle quando verificavo la mia più totale inadeguatezza rispetto ai miei colleghi di studio. Figuriamoci a trovarsi sul campo... a dover impostare una terapia e aiutare una persona ad uscire dai suoi buchi neri. Ma con che criterio lo faccio, se ho paura anche solo di spiccicare parola e del giudizio di chiunque??? Poi se pensate di guarire miracolosamente studiando psicologia è un altro conto.. lo credevo anch'io, ma di fatto, sono solo peggiorata perchè come avrete capito sono emerse moltissimo le mie difficoltà relazionali in un campo dove le abilità comunicative sono essenziali. Poi questa è la mia opinione/esperienza... se volete tentare, fate vobis
02-05-2013 22:33
Train Wreck
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da ciarliera Visualizza il messaggio
Ha ragione Miky, uno psicologo (3+2) senza specializzazione quadriennale in psicoterapia non può fare psicoterapia. Può solo fare semplici interventi psicologici, che è diverso, o progetti psicologici e non può accedere a concorsi pubblici (destinati sempre a psicologi con la specializzazione in psicoterapia)
In realtà non è proprio così a causa della nebulosità delle definizioni di intervento psicologico, supporto psicologico, progetto ecc...
Tanto per fare un esempio, non c'è un limite di sedute che uno psicologo non-psicoterapeuta può fare con un paziente.
Quindi capita che il "percorso terapeutico" possa anche durare mesi o anni.
Poi lo si potrà chiamare counseling, supporto psicologico, progetto, PSTUFATRUNTE (cit.) e magari ci saranno dei paletti (che non conosco) che servono a distinguerlo chiaramente dalla psicoterapia, ma sicuramente anche senza specializzazione un percorso è fattibile.
Quindi secondo me studiare psicologia non è una cattiva idea, anche avendo in mente uno sbocco lavorativo.
Certo in questo momento sarebbe meglio farlo in Nuova Zelanda
02-05-2013 21:32
ciarliera
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da Train Wreck Visualizza il messaggio
sbagliato. qualunque laureato in psicologia può esercitare, anche senza specializzazioni.
io per la cronaca sono contrario (secondo me è fondamentale una specializzazione ulteriore dopo psicologia), ma niente lo vieta.
diverso è il caso di uno che fa medicina: in quel caso deve necessariamente specializzarsi in psichiatria o in una delle scuole psicoterapeutiche riconosciute.
Ha ragione Miky, uno psicologo (3+2) senza specializzazione quadriennale in psicoterapia non può fare psicoterapia. Può solo fare semplici interventi psicologici, che è diverso, o progetti psicologici e non può accedere a concorsi pubblici (destinati sempre a psicologi con la specializzazione in psicoterapia).
Psicologia, dopo medicina, è il percorso universitario praticamente più lungo, visto che la specializzazione in psicoterapia è quasi necessaria per lavorare. E un corso quadriennale post laurea costa minimo 16 mila euro. Senza contare i mesi di tirocinio (a parte quello pre-laurea al termine del 3+2 c'è un intero anno di tirocinio, e con la nuova normativa è il neolaureato stesso che deve pagarsi a spese proprie l'assicurazione per effettuarlo).
Muttley, se tu vuoi percorrere questa strada per lavorare in questo campo, allora te lo sconsiglio: tanti anni e molte spese.
Se lo vuoi fare per una tua formazione personale, allora tanto di cappello. Penso che sia una di quelle facoltà che ti arricchisce e che ti cambia come persona
02-05-2013 20:16
Train Wreck
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da Miky Visualizza il messaggio
no no vorrei smorzare l'entusiamo di muttley, ma per esercitare sui pazienti-clienti oltre alla laura è necessaria una specializzazione che si può conseguire solamente frequentando per altri 4 anni, costosissime scuole private.
sbagliato. qualunque laureato in psicologia può esercitare, anche senza specializzazioni.
io per la cronaca sono contrario (secondo me è fondamentale una specializzazione ulteriore dopo psicologia), ma niente lo vieta.
diverso è il caso di uno che fa medicina: in quel caso deve necessariamente specializzarsi in psichiatria o in una delle scuole psicoterapeutiche riconosciute.
02-05-2013 19:48
Miky
Re: Iscriversi a psicologia

no no vorrei smorzare l'entusiamo di muttley, ma per esercitare sui pazienti-clienti oltre alla laura è necessaria una specializzazione che si può conseguire solamente frequentando per altri 4 anni, costosissime scuole private.
14-04-2013 03:34
Oda Nobunaga
Re: Iscriversi a psicologia

più che altro per esercitare poi servono tanti tanti anni giusto?
a me pure interessa molto,ma non posso permettermi tutto questo tempo
14-04-2013 01:57
Reventon
Re: Iscriversi a psicologia

--------------
14-04-2013 01:23
clanghetto
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da Moonwatcher Visualizza il messaggio
Ma poi ai tuoi pazienti ammannisci la teoria della depersonalizzazione?
gli insegna gli interessi attivi.
14-04-2013 01:22
Moonwatcher
Re: Iscriversi a psicologia

Ma poi ai tuoi pazienti ammannisci la teoria della depersonalizzazione?
13-04-2013 23:27
barclay
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Voi che ne dite?
Dico che è una pessima idea
13-04-2013 22:55
Quintuplo
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da Train Wreck Visualizza il messaggio
non vedo perchè... anzi, se conoscessi uno in grado di combattere la fobia tanto da diventare psicologo, a maggior ragione vorrei essere seguito da lui: avrei la garanzia di essere capito nei miei problemi almeno in parte.
Il fatto è che io parto dal presupposto che diventare psicologo, non è che sia un risultato della lotta contro la personale fobia
Anche io ho fatto tante cose da estroverso, ma non è che ci sia riuscito perchè prima fossi guarito!

Quote:
Originariamente inviata da Aree Visualizza il messaggio
non credi che una persona che ha vissuto un problema e l'ha risolto sia più vicino a quel problema e alla persona che lo vive rispetto a chi lo conosce "tecnicamente" senza sapere cosa si prova vivendolo sulla propria pelle?
Secondo me è un punto in più
(ovvio che esistono esperti effettivamente competenti che aiutano senza aver vissuto il problema ma son casi rari)
Non mi fraintendete, non che che io dica che un fobico non possa essere un buono psicologo...
Chi vive un problema, certamente lo conosce molto bene, mentre chi l'ha letto solo sui libri o lo ha visto dall'esterno non può capire appieno
Però è pur vero che esempio è uno che non è riuscito a guarire? Magari uno che è rimasto immune al problema potrebbe essere un esempio da seguire per migliorare...
entrambe le situazioni hanno pro e contro. Con me, funziona di più il fatto di prendere ad esempio una persona che non cade nei miei stessi errori, mentre per altri può essere meglio trovare uno che li ascolti e li capisca e possa dare buoni consigli anche se non è capace di praticarli.
Ogni malato ha bisogno del medico giusto per lui
13-04-2013 22:36
Aree
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da Quintuplo Visualizza il messaggio
...certo che se andassi da uno psicologo per le mie fobie e scoprissi che quello a sua volta è un fobico... avrei dubbi sulla utilità della cosa...
non credi che una persona che ha vissuto un problema e l'ha risolto sia più vicino a quel problema e alla persona che lo vive rispetto a chi lo conosce "tecnicamente" senza sapere cosa si prova vivendolo sulla propria pelle?
Secondo me è un punto in più

(ovvio che esistono esperti effettivamente competenti che aiutano senza aver vissuto il problema ma son casi rari)
13-04-2013 22:35
Train Wreck
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da Quintuplo Visualizza il messaggio
...certo che se andassi da uno psicologo per le mie fobie e scoprissi che quello a sua volta è un fobico... avrei dubbi sulla utilità della cosa...
non vedo perchè... anzi, se conoscessi uno in grado di combattere la fobia tanto da diventare psicologo, a maggior ragione vorrei essere seguito da lui: avrei la garanzia di essere capito nei miei problemi almeno in parte.
13-04-2013 22:32
Quintuplo
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da muttley Visualizza il messaggio
Voi che ne dite?
Non c'è un'età oltre la quale sia sconsigliabile studiare e laurearsi, quindi non vedo controindicazioni

...certo che se andassi da uno psicologo per le mie fobie e scoprissi che quello a sua volta è un fobico... avrei dubbi sulla utilità della cosa...
13-04-2013 22:15
camadorea
Re: Iscriversi a psicologia

Non so quanti anni tu abbia, ma conosco una persona che a 30 anni ha deciso di riscriversi all'università.
Credeva di essere la più vecchia e invece ha trovato un gruppo di studenti quarantenni.

Tra l'altro alcune in alcune università sono previste agevolazioni per gli studenti lavoratori.
Perchè non provare?
13-04-2013 21:42
Aree
Re: Iscriversi a psicologia

Non so quanto possa contare il mio parere, ma è il parere di una che è tre anni indietro per aver scelto facoltà sbagliate e non adatte e che ha deciso di nuovo di cambiare facoltà (psicologia), scegliendo a mente lucida, pensando a chi è e chi vuole essere...
comunque
riguardo te ( e in generale ) penso che "non è mai troppo tardi" per sfruttare le proprie capacità...anche a me piace ascoltare la gente e scorgere nelle loro espressioni un minimo di soddisfazione per aver trovato qualcuno che l'ascolta e mostra comprensione...mi piace, io so fare questo, son portata per questo...ci sono pro e contro...ma in ogni scelta ci sono...e nelle scelte (apparentemente) oggettivamente migliori (tipo facoltà scientifiche) so che (ri)perderei la mia salute mentale ...quindi ho deciso di fare ciò per cui son fatta...
se è quello che vuoi fare e sai di riuscirci spontaneamente intraprendi questa strada...ho l'impressione che non te ne pentirai in futuro
in bocca al lupo : )
13-04-2013 21:41
Ravanello
Re: Iscriversi a psicologia

Se ti serve una cavia, io mi offro volontaria.
13-04-2013 21:03
clanghetto
Re: Iscriversi a psicologia

Quote:
Originariamente inviata da LeonardKraditor Visualizza il messaggio
Intrigante la criminologia!
Tantissimo...una tizia che conosco forse dopo psicologia si iscriverà proprio ad un corso di questo genere. E altri due tizi pure seguivano dei seminari di approfondimento sulle tecniche usate dai criminologi e profiler per sgamare i colpevoli...
13-04-2013 20:58
LeonardKraditor
Re: Iscriversi a psicologia

Intrigante la criminologia!
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.