14-07-2014 18:46 |
anahí |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Dedalus
|
Signori teste di cazzo questa è la vostra sinusoide. Ottimo titolo per una tesi
|
14-07-2014 15:45 |
Dedalus |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
.
|
14-07-2014 14:12 |
anahí |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Non ci siamo capiti: il problema a volte te lo devi PRIMA impostare e POI risolvere.
In Ingegneria (tema del topic) è molto difficile.
|
Quote:
Originariamente inviata da red dragon
molte cose dalla matematica bisogna ricavarle pensando ,bisogna ricordarsi solo le cose essenziali
|
Non so parlando di memorizzare nozioni ma algoritmi, metodi. Non so, da quello che vedo io tanta gente passa esami tranquillamente, e poi non sa dimostrare le cose che applica, cioè non ha mai saputo perché sono veri i teoremi che usa.
Comunque boh, adesso sono super off topic, su Ingegneria non ho la minima idea di come funzioni a essere sincera
|
14-07-2014 14:10 |
dintei166 |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Non ci siamo capiti: il problema a volte te lo devi PRIMA impostare e POI risolvere,quindi è impossibile non riflettere e cercar di capire il sistema che hai di fronte. Altre volte devi fare delle ipotesi, delle approssimazioni, non hai sempre tutti i dati del problema a disposizione e non ti basta sempre metterli nel convertitore automatico preconfezionato per far uscire i risultati.
|
D'accordissimo.
Si possono anche avere a disposizione tutti i dati per risolvere un problema ma non per questo avere la sua soluzione.
|
14-07-2014 14:07 |
Josef K. |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Non conta quello che si fa, ma come. Posso fare il contadino e pormi in continuazione mille domande su tutto, cercare di darmi le risposte, ed eventualmente completarle leggendo ed informandomi; come posso studiare ingegneria aerospaziale e non ragionare su altro che non sia quel che c'è scritto sul libro, e nella mia vita essere un borghese fotocopiato dagli altri millemila insensati che non sanno nemmeno perché stanno al mondo.
|
14-07-2014 14:02 |
Winston_Smith |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da anahí
Il problema spesso è risolvibile con metodi che chi vuole può tranquillamente impararsi a memoria.
|
Non ci siamo capiti: il problema a volte te lo devi PRIMA impostare e POI risolvere,quindi è impossibile non riflettere e cercar di capire il sistema che hai di fronte. Altre volte devi fare delle ipotesi, delle approssimazioni, non hai sempre tutti i dati del problema a disposizione e non ti basta sempre metterli nel convertitore automatico preconfezionato per far uscire i risultati.
Quote:
Originariamente inviata da anahí
Almeno nella mia esperienza è così: io penso quando studio per conto mio, quando faccio gli esami invece applico algoritmi. E' possibile laurearsi in ambito tecnico/scientifico senza riflettere poi tantissimo su quello che si studia.
|
In Ingegneria (tema del topic) è molto difficile.
|
14-07-2014 14:02 |
red dragon |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da anahí
La matematica si impara a memoria nella misura in cui non hai voglia di pensare.
|
molte cose dalla matematica bisogna ricavarle pensando ,bisogna ricordarsi solo le cose essenziali
|
14-07-2014 13:59 |
anahí |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da red dragon
a parte il fatto che la matematica non si impara a memoria
|
La matematica si impara a memoria nella misura in cui non hai voglia di pensare.
|
14-07-2014 13:56 |
anahí |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Il problema è quando l'equazione la devi impostare, e non te la danno già fatta da risolvere come esercizio.
|
Il problema spesso è risolvibile con metodi che chi vuole può tranquillamente impararsi a memoria.
Almeno nella mia esperienza è così: io penso quando studio per conto mio, quando faccio gli esami invece applico algoritmi. E' possibile laurearsi in ambito tecnico/scientifico senza riflettere poi tantissimo su quello che si studia.
|
14-07-2014 13:35 |
dintei166 |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Stefania90
Hai ragione ho sbagliato, volevo scrivere galassia non sistema solare. Però lui ha detto "tutti i nove pianeti della nostra galassia" galassia come se nelle galassie c potessero essere solo nove pianeti.
|

Non ha alcun senso.
|
14-07-2014 13:23 |
red dragon |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Winston_Smith
Il problema è quando l'equazione la devi impostare, e non te la danno già fatta da risolvere come esercizio.
|
a parte il fatto che la matematica non si impara a memoria
|
14-07-2014 13:18 |
Winston_Smith |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da anahí
Impari a memoria il metodo per risolvere l'equazione e quando ti ricapita nell'esame lo replichi un'ennesima volta.
|
Il problema è quando l'equazione la devi impostare, e non te la danno già fatta da risolvere come esercizio.
|
14-07-2014 12:38 |
Stefania90 |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis
Ma scusa,ha risposto alla domanda,
gli è stato chiesto in relazione al sistema solare,mica all'universo,
e il sistema solare è composto dai 9 pianeti e dai loro satelliti/fasce di asteroidi ecc
Comunque per me gli ingegneri hanno parecchio ingegno perchè se non ne avessero non potrebbero mai superare quei mostruosi esami matematici che hanno,è impossibile fare ricorso unicamente alla memoria,a meno che non sia fuori dal comune,
poi l'applicazione delle conoscenze apprese nella vita reale è un altro discorso.
|
Hai ragione ho sbagliato, volevo scrivere galassia non sistema solare. Però lui ha detto "tutti i nove pianeti della nostra galassia" galassia come se nelle galassie c potessero essere solo nove pianeti.
|
14-07-2014 12:06 |
anahí |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Stefania90
in giurisprudenza puoi barare, impari tutto a memoria e poi magari sei una capra, ma se ti trovi davanti un'equazione da risolvere come fai a barare?
|
Impari a memoria il metodo per risolvere l'equazione e quando ti ricapita nell'esame lo replichi un'ennesima volta.
|
14-07-2014 11:57 |
dintei166 |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Stefania90
...se un medico sa cosè un broncospasmo ma poi non sa che il sistema solare non è una galassia (è capitato che un amico del mio ex ragazzo studente di medicina, durante una discussione su possibili forme di vita intelligente oltre la nostra, alla domanda "secondo voi siamo gli unici abitanti del sistema solare?" lui ha risposto... "Bhe gli scenziati hanno studiato tutti e nove i pianeti della nostra galassia e non hanno trovato nulla")  non è che sia poi tanto più intelligente di un'altro....
|
La nostra galassia è la Via Lattea e in essa è compreso il Sistema Solare.
La risposta non mi sembra poi questa gran castroneria.
Cosa c'entri poi la cultura con l'intelligenza non riesco a capirlo.
Da un medico mi aspetto che sappia fare il medico, che sia capace di curarmi, non che conosca le capitali degli stati dell'Africa o se Marte viene prima o dopo Giove. Stesso discorso applicabile a un qualsiasi altro professionista.
|
14-07-2014 10:58 |
cancellato2824 |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Christopher
L'Ingegnere medio (escludendo quelli veramente capaci quindi, ossia una minoranza ristrettissima) si ricorda poco o niente di quello che ha studiato e si fa le ossa in ambito lavorativo.
|
quello un pò per tutte le lauree
scopo è dare le basi e la capacità poi di affrontare da soli argomenti di quel tipo in base alle necessità
Quote:
Originariamente inviata da Christopher
Per me la laurea in Ingegneria è una miscellanea di concetti scientifici conditi da un minimalissimo percorso formativo di indirizzo.
|
se il percorso di studi è stato formulato così avrà un suo senso
|
14-07-2014 10:42 |
Stefania90 |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Nell'immaginario collettivo chi ha una laura che da un titolo come avvocato, giudice, dottore o ingegnere è necessariamente una persona molto intelligente,ma l'intelligenza è quella qualità che ti fa comprendere a pieno ogni aspetto della vita, se un medico sa cosè un broncospasmo ma poi non sa che il sistema solare non è una galassia (è capitato che un amico del mio ex ragazzo studente di medicina, durante una discussione su possibili forme di vita intelligente oltre la nostra, alla domanda "secondo voi siamo gli unici abitanti del sistema solare?" lui ha risposto... "Bhe gli scenziati hanno studiato tutti e nove i pianeti della nostra galassia e non hanno trovato nulla") non è che sia poi tanto più intelligente di un'altro. Per esempio da me a giurisprudenza c'è gente che prende anche 30 perchè ripete tutto a memoria ma poi ci parli e ti cadono le braccia.
Certamente avere una laurea in una materia molto tecnica come ingegneria o che so matematica presuppone un'intelligenza logica più sviluppata, (in giurisprudenza puoi barare, impari tutto a memoria e poi magari sei una capra, ma se ti trovi davanti un'equazione da risolvere come fai a barare?) quindi chi si laurea in queste materie spesso è veramente più intelligente di altri, ma quel tipo di intelligenza non serve a molto nella vita di tutti i giorni, se non sul lavoro.
|
14-07-2014 09:28 |
TãoSozinho |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Secondo me questo topic è stato generato dall'invidia.
|
14-07-2014 01:52 |
Manu95 |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Quote:
Originariamente inviata da Dylan
Futuro ingegnere elettronico. 
|
Ti abbiamo voluto bene.
|
12-03-2013 21:03 |
DrZoidberg |
Re: Non tutti gli ingegneri hanno ingegno.
Anche gli esami di contorno hanno un suo perchè. Permettono infatti di sondare terreni che altrimenti in ambito lavorativo potrebbero non essere mai affrontati! Uscendo da un percorso formativo come quello di ingegnere, ma anche medico o altro, non vuol dire certo ricordare tutti i dettagli delle materie che si sono affrontate, cosa umanamente impossibile anche per il più brillante degli allievi.
L'importante è acquisire quella forma mentis che ti permetta di individuare rapidamente i problemi che si affronteranno e le possibili soluzioni che potrebbero essere adottate...
Per esempio ti assicuro che anche conoscenze di programmazione possono essere utili per un ing meccanico, quando si deve relazionare con uno specialista del settore IT per lo sviluppo di un software di gestione aziendale!
|