FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale > Il topic dei pensieri.
Discussione: Il topic dei pensieri. Rispondi alla discussione
Il tuo nome utente: Clicca Qui per loggarti
Titolo:
  
Messaggio:

Opzioni addizionali
Opzioni varie

Visualizza l'argomento(prima i nuovi)
01-09-2013 17:37
nymphe
Re: Il topic dei pensieri.

Non mi sono mai diagnosticata nulla in maniera netta, non ho mai creduto alle definizioni troppo rigide (blablangvkdsj), a questo punto per me possiamo dire che siamo tutti dei pazzi malati. Se dobbiamo usare un termine per una descrizione ora dico disturbo ossessivo-compulsivo dove l'oggetto varia con il tempo, mi sto martellando la testa con le mie stupide idiote futili e insensate paranoie e fisse.
Mi ero posta un obiettivo, superare una mia paura ed è più difficile di quanto pensassi. Ci ho provato ma poi mi sono ritrovata in uno stato di disperazione per un qualcosa per cui altri riderebbero di me. Sarebbe questo il tuo problema? Anche questo, l'ho detto, adesso sono inchiodata mentalmente su una cosa. Non che il resto non conti ma ora mi sono intestardita e DEVO riuscirci.

E smettila di sorridere inutilmente, di fare la persona "leggera", il pagliaccio della situazione, quella che non vorrebbe pesare sugli altri perché in realtà ha solo paura di non piacere. Sembri una frivola e ridicola ragazzina.
05-05-2013 14:12
BlackCat
Re: Il topic dei pensieri.

"Grazie di Niente"
13-03-2013 23:12
CareyVayu
Re: Il topic dei pensieri.

Torno a casa, magari dopo essere stata fuori tutto il giorno, dopo una giornata che era partita benissimo, che ha avuto uno splendido intermezzo ma che sul finale è crollata nel baratro...ecco dopo una giornata così vorrei solo mettermi a letto e cercar di pensare il meno possibile, cercando di convincere ogni parte di me che tutto si sistemerà...anche in modo da poter dormire, cosa già difficile...invece torno e trovo la terza guerra mondiale in corso, uno che litiga con l'altro, solite menate "sei stata in giro tutto il giorno a far nulla", "sei una fallita senza lavoro" e tanti bei complimenti che preferisco non ricordare...mangiare, sistemare la cucina e sentire ancora quella voce odiosa che giudica...basta

prima sapevo che c'era, ora non lo so più...
20-02-2013 03:48
matthew
Re: Il topic dei pensieri.

Bello questo topic,grande Kevin.
Distanze.Sui forum ci sono ormai troppe irriducibili distanze.
Non si riesce piu`a comunicare a trasmettere qualcosa di bello,di profondo,cose che hanno e danno un senso.
No,tutto ormai e`solo un passatempo.
16-10-2012 08:30
zoe666
Re: Il topic dei pensieri.

Quote:
Originariamente inviata da Allocco Visualizza il messaggio
E da qui arrivo al secondo spunto.
Anche le persone hanno delle "aree accessibili"!
E chi ha a che fare con le persone ha delle aspettative riguardo i limiti delle proprie azioni.
Per fare un esempio..
Se io volessi salutare qualcuno con un bacio, mi domanderei se non fosse troppo come gesto.
Questa è un'aspettativa che ho rispetto a un "muro confidenziale" che posso decidere di rompere o rispettare.
Ma è davvero realistica la mia aspettativa?
Quale criterio uso per decidere il limite?

Il criterio che Allocco usa (e credo molti altri) è Allocco stesso.
Se a me da fastidio essere abbracciato, mi farò problemi ad abbracciare.
Se mi scoccia che mi sporchino il bagno quando vengono a farmi visita, sarò inquieto all'idea di fare lo stesso (anche nei locali per dire..)
...
Ma aspetta un secondo.
A me da fastidio essere abbracciato? Davvero?
Non sarà che questa convinzione deriva da esperienze passate, con persone, in situazioni molto ben definite e circoscritte?
Come posso dire che mi dia fastidio qualcosa, che qualcosa superi il mio limite di sopportazione, se il mio criterio si basa su circostanze non applicabili?
Forse il fastidio che provo nell'"entrare nella vita degli altri" e i limiti che vedo al mio agirvi non derivano da me stesso, ma dall'esperienza del mondo che ho avuto.
Dai miei genitori primariamente, e poi dalle figure di attaccamento, dagli affetti.

Quello che dovrei fare è eliminare queste aspettative. E concentrarmi su ciò che desidero e realmente ha un effetto su di me.
Essere abbracciati è bello. Non ci sono cazzi.
Se a qualcuno da fastidio, è meglio scoprirlo una volta provato a farlo, piuttosto che evitare in base a pregiudizi (in senso tecnico) nati da una visione distorta del mondo.

E due.
bellissimo quello che hai scritto.
Dovrei provare a farlo anche io, ho lo stesso tuo problema. Ragiono in base a cosa da fastidio o piace a me. E se la mente mi creassi dei retaggi strani?
15-10-2012 20:01
ultranoia
Re: Il topic dei pensieri.

Sta succedendo tutto troppo in fretta. Le persone se ne vanno, le dinamiche cambiano così velocemente che non riesco a elaborare tutto. Mi sfuggono tante cose. I mesi passano senza lasciare traccia, non sarò mai più la stessa persona che ero ieri o l'anno scorso o sei anni fa e questo mi fa sentire strana, come se non avessi una vera identità, a volte mi sembra di scomparire.
15-10-2012 18:44
Allocco
Re: Il topic dei pensieri.

Infine... l'attenzione.

Tutte le relazioni sociali si basano sull'attenzione e la sua gestione.
Se io andassi a un colloquio e mi facessero sedere su una sedia di chiodi, la mia attenzione sarebbe focalizzata sul dolore al fondoschiena più che sul curriculum o sulla discussione delle mansioni.
Un fobico o un timido, o un paranoico e chiunque di noi... è come se avesse questa sedia di chiodi, perennemente.
La sedia di chiodi non siamo altro che noi stessi.
Non sto dicendo che chi soffre è egoista, o egocentrico.
Semplicemente esiste un limite alla possibilità di concentrare l'attenzione su qualcosa.

Ebbene.. questo è un grosso problema per noi, perché non esiste una soluzione universale e facile.
Ciò che io ho fatto, ancora prima di rendermi conto di questo discorso, è stato sminuire me stesso al punto tale da rendermi sopportabile qualsiasi malessere reale o presunto.
In sostanza.. ho rovinato del tutto la mia immagine di me.
Ovvio, non avevo in mente ciò che ho detto qui sopra, il discorso dell'attenzione. Francamente non consiglierei questa strada a qualcuno.
Ma ora che ci penso ciò mi è tornato piuttosto utile.
Disinteressarsi a sé permette di concentrare l'attenzione sugli altri, e sul feedback al nostro comportamento.

Quello che ultimamente sto scoprendo è che anche se faccio qualche passo indietro rispetto al disinteresse verso di me (cosa buona e giusta) posso comunque sfruttare ciò che ho imparato quando ero concentrato solo sull'esterno.
Scherzando mi dico che sto diventando un egoista egocentrico. E non è del tutto falso.
Ma ciò che è stato rimane in molti modi nella mente.
E mentre ignoro qualcuno che una volta avrei sostenuto, perché limita la mia capacità di movimento.. non sto ignorando LUI!
Sto ignorando la parte di me che mi dice di fermarmi e sostenerlo.
E' una grossa differenza.

Ebbasta, promesso
15-10-2012 18:31
Allocco
Re: Il topic dei pensieri.

E da qui arrivo al secondo spunto.
Anche le persone hanno delle "aree accessibili"!
E chi ha a che fare con le persone ha delle aspettative riguardo i limiti delle proprie azioni.
Per fare un esempio..
Se io volessi salutare qualcuno con un bacio, mi domanderei se non fosse troppo come gesto.
Questa è un'aspettativa che ho rispetto a un "muro confidenziale" che posso decidere di rompere o rispettare.
Ma è davvero realistica la mia aspettativa?
Quale criterio uso per decidere il limite?

Il criterio che Allocco usa (e credo molti altri) è Allocco stesso.
Se a me da fastidio essere abbracciato, mi farò problemi ad abbracciare.
Se mi scoccia che mi sporchino il bagno quando vengono a farmi visita, sarò inquieto all'idea di fare lo stesso (anche nei locali per dire..)
...
Ma aspetta un secondo.
A me da fastidio essere abbracciato? Davvero?
Non sarà che questa convinzione deriva da esperienze passate, con persone, in situazioni molto ben definite e circoscritte?
Come posso dire che mi dia fastidio qualcosa, che qualcosa superi il mio limite di sopportazione, se il mio criterio si basa su circostanze non applicabili?
Forse il fastidio che provo nell'"entrare nella vita degli altri" e i limiti che vedo al mio agirvi non derivano da me stesso, ma dall'esperienza del mondo che ho avuto.
Dai miei genitori primariamente, e poi dalle figure di attaccamento, dagli affetti.

Quello che dovrei fare è eliminare queste aspettative. E concentrarmi su ciò che desidero e realmente ha un effetto su di me.
Essere abbracciati è bello. Non ci sono cazzi.
Se a qualcuno da fastidio, è meglio scoprirlo una volta provato a farlo, piuttosto che evitare in base a pregiudizi (in senso tecnico) nati da una visione distorta del mondo.

E due.
15-10-2012 18:19
Allocco
Re: Il topic dei pensieri.

Avrei in mente ben 3 topic, ma aprirli mi costerebbe troppa fatica.
Quindi approfitto del lavoro di Kavin per cercare di postare qui qualche cosina..

Per prima cosa, una riflessione personale sulle "aree accessibili" nella vita.
Come nei videogiochi, la mia vita ha visto la disponibilità spaziale aumentare col tempo.
D'apprima il lettino con la gabbia, poi la camera, la casa, il giardino.
Poi uscire con la mamma, poi l'asilo, attraversare la strada, andare al baretto.
Prendere l'autobus, nel paese vicino. Farsi portare dai compagni di classe a qualche chilometro in auto.
Prendere il treno fino alla città più vicina, passare la notte fuori.
Dopodiché, per vari motivi, sono regredito, tornando al paese e prevalentemente alla casa.

Ora... questa evoluzione spaziale, che mi ha visto partire dalla culla per arrivare alla città, ha seguito il mio percorso scolastico - e basta!
Se non fossi andato a scuola, non sarei andato in paese, niente autobus; no amici; niente treno per andare in facoltà.
E' stato un percorso obbligato, che non ho scelto se non in misura minima.
Ecco...
Quello che ora voglio fare è scegliere quando, quanto e come allargare lo spazio della mia vita.
Non perché qualcuno mi dice di farlo o è necessario, ma perché voglio farlo e ho un motivo che io considero valido per farlo.

E uno
15-10-2012 18:07
Wolferstein
Re: Il topic dei pensieri.

Come posso fare a concentrarmi maggiormente sul presente sull "Hic et Nunc" Qui è ora senza perdermi in pensieri deliranti sul mio passato e su quello che non ho fatto!
15-10-2012 17:34
Dianne
Re: Il topic dei pensieri.

E poi metto le cuffie, alzo il volume del mio amico Ipod al massimo, chiudo gli occhi ed entro nel mio mondo personale.
10-09-2012 08:33
Layne
Re: Il topic dei pensieri.

Prima seduta della nuova psicoterapia. Siamo al terzo tentativo.
Un cambio di orientamento:da psicanalitico a cognitivo-comportamentale a psicodinamico. Quest'ultimo mi sembra il più adatto per come è strutturato.

Il problema più grosso è l'assenza di motivazioni, il che non rappresenta certo una buona premessa; ma devo comunque provare, non mi restano molte alternative.

Motivazioni...Intrinseche, estrinseche...Sono complementari? Si possono integrare teoricamente. Ma serve energia.
04-09-2012 18:22
Kid Omega
Re: Il topic dei pensieri.

É mai possibile che ci stia ancora male,dopo mesi e mesi?Non riesco a superare questa cosa,ogni volta che sento qualcosa su di lei é come una pugnalata al cuore.Dovrei essere piu razionale,capire che cosi doveva andare...e cosi é andata.Invece dentro ci soffro,é piu forte di me,mi angoscia.Come faccio a non pensarci?
20-08-2012 13:12
Allocco
Re: Il topic dei pensieri.

Mi permetto di avvertire che questo post è volutamente lungo e ridondante

E' un po' come quel tizio che entrò nel ritrovo della curva sud con la maglia degli avversari addosso.
Polemiche.

E venne insultato quando si mise a decantare gli aspetti positivi della parte avversa alla sud.
Venne diffamato.

___

Ma... se si entra nel salone annuale degli amici della civetta, con un bel cosciotto di civetta in una mano, un berretto da gufo
e una maglia con scritto "ho mollato la mia ragazza perché era una civetta, preferisco le cozze".. è prevedibile, no?
Voglio dire...
Se uno è cieco e io mi metto a descrivergli un quadro impressionista così dal nulla senza manco conoscerlo, posso aspettarmi che mi mandi a..
Non mi diffama mica.

Se all'interno di un contesto specifico si immettono elementi di turbolenza, si creerà una turbolenza. E' chiaro.
E non è che chi reagisce crea un danno a chi ha turbato l'equilibrio del contesto.
E' interdipendente. E' complessa la cosa.
A chi da fastidio il compito di risolverlo.

Invece di mangiare un big mac nella stanza dei trapiantati di fegato; invece di danzare tra i paralitici; invece di defecare sugli stitici..
Cercherò di adeguarmi.
E se non ci riesco beh... dovrò andare contro alle conseguenze.
I cartelli, le scritte, i regolamenti, le norme e il buon senso servono a prepararsi ed eventualmente evitare tutto questo.

09-08-2012 09:34
Allocco
Re: Il topic dei pensieri.

Le seguenti sono opinioni più o meno personali riguardo l'argomentazione, il discorso. Divise per punti per esigenze di sintesi.

1 - non si può confutare un pensiero usando gli stessi argomenti che lo sostengono.
Se Pinco Panco dice che è contrario al cannibalismo perché "pensa alle povere vittime", Panco Pinco non otterrà nulla rispondendogli che lui è favorevole perché "quelli dovran pur mangiare".
2 - gli argomenti razionali sono poca cosa rispetto alle convinzioni personali
Se Gigetto è convinto che se smetterà di premere quel pulsante qualcosa di brutto accadrà, non c'è modo in cui Gigino potrebbe convincerlo a desistere dal suo pensiero irrazionale tramite argomentazioni logiche, precedenti o relazioni basate su prove concrete.
3 - il miglior modo di convincere qualcuno di qualcosa è far leva sulle sensazioni e (quindi) i sentimenti.
Se possibile mostrando qualcosa di disturbante.
Gli esseri umani sanno applicare filtri su quasi tutto, ma questi filtri sono molto più deboli relativamente ai sensi, rispetto ai pensieri.
Quindi, se Tizio vuol convincere Caio a non buttarsi nel pozzo, non ha senso che gli spieghi le conseguenze a cui andrà incontro, nè che gli dica le mille svariate ragioni per cui non dovrebbe farlo.
La cosa migliore è mostrargli qualcuno che cade nel pozzo. O ci è caduto.
In molti casi questo è l'UNICO modo per convincere qualcuno di qualcosa.
Nel resto della casistica, una irrisoria percentuale si lascia convincere dalle argomentazioni, e il resto deve toccare con mano, personalmente.

Ma poi, è così necessario convincere qualcuno di qualcosa?
Quando ci si dovrebbe impegnare per fare ciò?
Penso che dovrebbe esistere un limite alla libertà di pensiero. Nel senso che ciascuno dovrebbe poter pensare in maniera conformista, deviante, errata finché ciò non comporta dei limiti oggettivi a sé o alla comunità.
Se io sono un cannibale per principio, potrei mangiare un uomo. Ma finché non lo faccio, o non mi capita l'occasione, sarò libero di pensare come voglio e sbagliare pensandolo?
Se non potessi fare questo, come potrei imparare qualcosa e crescere come persona?

(bom, ho finito)
22-07-2012 19:29
rainy
Re: Il topic dei pensieri.

"rainy, il mondo non ha bisogno di te. Il sole continuerà a sorgere e tramontare, con o senza di te; il vento continuerà a sfiorare le foglie in bilico sui rami di un albero, con o senza di te; ci saranno comunque persone che sorrideranno e piangeranno, con o senza di te; la sabbia nella clessidra del tempo continuerà a scorrere perpetuamente, con o senza di te.
Ecco: la tua esistenza è profondamente superflua. Sei solo un minuscolo granello di sabbia in una distesa di deserto. E tu pensi veramente che a qualcuno importi di un minuscolo granello di sabbia nel bel mezzo del deserto? Certo che no, nessuno lo noterà mai.
Devi solo confidare che le possenti braccia del buon vento trasportino a te, col loro soffio, un granello di sabbia che ti completi, che pur differente per tanti aspetti possa comprenderti
"
Il vento soffia, ma mi spinge sempre più lontano. E non vedo nessuno accanto a me
05-07-2012 15:59
rainy
Re: Il topic dei pensieri.

Ma perchè ho sempre timore di parlare alla gente, di contattare la gente?
Eppure è così normale. Ci penso almeno una volta al giorno, eppure aspetto sempre particolari circostanze prima di contattare una persona.
Eppure vorrei parlarle ogni giorno, ma ho paura di infastidire
27-06-2012 18:43
berserk
Re: Il topic dei pensieri.

Penso al tempo o meglio alla mia percezione del tempo:non mi sento né giovane,né vecchio...sospeso in un tempo dell'irrealtà...

Cos'è a lasciarmi così smarrito?Cosa mi provoca questa malinconia?

Se non vivo non ho un tempo(nemmeno uno neutro o grigio), ma per vivere devo passare da una situazione all'altra e allora te ,mio caro sociopatico, come fai?Eviti accuratamente le azioni,pianifichi ogni tuo fuga che quasi non hai abbastanza tempo per annullarlo...

E i giorni passano mettendosi in fila uno dietro l'altro,ma a te non importa:tanto in fin dei conti te sei l'uomo senza tempo...E ti sembra di non poter architterare nulla per eluderTI,che è così e basta e lo sarà per sempre ma anche questo'sempre' per te non ha senso.
27-06-2012 17:48
lonely heart
Re: Il topic dei pensieri.

Quote:
Originariamente inviata da zucchina Visualizza il messaggio
che effetto vi fanno quelle frasi e discorsi stimolanti sul vivere il presente?
quest'attimo è unico e irripetibile, questi anni non torneranno ecc....
oltre a non riuscire a vivere il presente penso ai 10 anni passati e mi viene già rimpianto del non essere riuscita a viverli, angoscia e rabbia per l'ingiustizia rispetto a chi invece ha vissuto sempre il presente, la cui vita non è stata interrotta da una specie di limbo psichico di sofferenze e solitudine e il presente se lo è vissuto sempre spontaneamente, senza fatica, anzi con serenità, con momenti di difficoltà che lo hanno fatto crescere...
si aggiungono le prospettive una più cupa e disperata dell'altra su un probabile futuro e il quadro è completo
Odio quelle frasi fatte, mi fanno stare ancora più male. Penso che sono cresciuta solo fisicamente e con paranoie in più, a 16 anni mi vedevo matura ma adesso tutto il contrario. Spero di riuscire in qualche modo a recuperare gli anni passati ma con la mia mentalità è difficile...
27-06-2012 17:36
zoe666
Re: Il topic dei pensieri.

ogni relazione finisce. Sempre.
Anche quelle che durano da 40 anni.
E sta cosa onestamente un pò mi terrorizza a volte.
Questa discussione ha più di 20 risposte. Clicca QUI per visualizzare l'intera discussione.



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.