| 
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Non sono un fruitore di manga e quindi non potrei rispondere al questionario proposto, ma mi è capitato di guardare diverse serie animate, soprattutto durante l'adolescenza. Allora diciamo che avevo un apprezzamento aprioristico e dissennato per quasi ogni cosa vedessi, ma recentemente non riesco a tenere molto in considerazione prodotti seriali. Mi danno la sensazione di essere troppo ridondanti e fondamentalmente inconcludenti. 
 
Ho però conservato il ricordo di alcune opere che mi hanno colpito per diversi motivi. Si tratta di: 
Mirai Shounen Conan (regia di Hayao Miyazaki; probabilmente il miglior lavoro precedente alla fondazione dello Studio Ghibli) 
Fushigi no Umi no Nadia (regia di Hideaki Anno e Shinji Higuchi; sicuramente disorganica in certi frangenti, ma ne ho un ricordo molto affettuoso) 
Shin Seiki Evangelion (regia di Hideaki Anno; anche questa piuttosto controversa, però era scontata in questa lista) 
FLCL (regia di Kazuya Tsurumaki; dopo l'esperienza registica in Kare Kano, il protetto di Anno ha dimostrato qui forse più nitidezza gestionale rispetto al suo mentore, il quale tutto sommato non è mai riuscito a realizzare un'opera davvero compiuta) 
Abenobashi Mahou Shoutengai (regia di Hiroyuki Yamaga; forse la vera magnum opus dello studio Gainax) 
 
E in tempi recenti ho visto: 
Paranoia Agent (regia di Satoshi Kon; impietoso e altrettanto penetrante il suo intento comunicativo, anche se capita che ecceda nella retorica) 
Dennou Coil (regia di Mitsuo Iso; destinata ad un pubblico infantile, mi ha commosso per via della delicatezza con cui veicola il suo messaggio) 
Yojouhan Shinwa Taikei (regia di Masaaki Yuasa; paradossalmente, l'opera di Yuasa che trovo prolissa è il suo lungometraggio, Mind Game, mentre a questa serie credo si possa riconoscere un ottimo senso della struttura, nonché un estro visivo di particolare raffinatezza) 
 
Curiosamente, nessuna delle serie summenzionate è tratta da un manga. 
Infatti, eccettuati Mirai Shounen Conan e Yojouhan Shinwa Taikei - adattamenti di romanzi - sono tutti soggetti originali. 
 
Comunque sono piuttosto esigente per quanto riguarda la direzione artistica: disegni dei personaggi, fondali e colonna sonora vengono spesso da me preventivamente scrutinati prima di passare alla visione di una serie. I disegnatori che prediligo sono Yoshitoshi ABe, Takeshi Honda, Yoshiyuki Sadamoto e Nobuteru Yuki.
		 
		
		
		
		
 |