| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  06-06-2017, 17:09 | #1 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2017 
					Messaggi: 2,906
				      | 
			
 
 
			Avete mai pensato che certi vostri problemi siano un eredità familiare che non potrete mai scrollarvi di dosso?
		 |  
| 
				 Ultima modifica di S.Marco91;  28-12-2017 a 23:29.
 |  
	
	
		|  06-06-2017, 17:14 | #2 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2017 
					Messaggi: 2,906
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da MeStessa93  Scusa, e tuo padre?   |  si parla della MIA generazione, cioè, oltre me, i figli dei fratelli e dei cugini di mio padre, cioè i discendenti degli ultimi a "riprodursi" che a loro volta dovrebbero "riprodursi" ma non lo fanno.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 17:15 | #3 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Feb 2017 
					Messaggi: 408
				      | 
			
			Nella famiglia di mia madre ci sono solo casi tragici di malattia mentale. Si salvano (forse) la mia nonna morta e uno dei miei cugini.Fate vobis.
 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 18:06 | #4 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2012 Ubicazione: Emilia-Romagna 
					Messaggi: 8,369
				      | 
			
			Nella mia famiglia (fino ai cugini di secondo grado) siamo rimasti solo in due quelli che potrebbero tramandare il cognome. 
Contano tutti su di me.     |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 18:15 | #5 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Aug 2012 Ubicazione: Banned 
					Messaggi: 19,739
				      | 
			
			pure nella mia solo io posso tramandare il cognome    anche perchè so tutte femmine le zie , e io l'unico maschio , mi impegnerò con tutte le forze per raggiungere l'estinzione    ( anche se basta essere me stesso per portare a termine la missione senza affanno   )
 
cmq nn c ho mai pensato e dato importanza a sta cosa , sinceramente ste cose nn me fanno ne caldo ne freddo , come manco il patriottismo etc.. tutte ste robe qua settarole.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 18:25 | #6 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Dec 2016 Ubicazione: nebbia 
					Messaggi: 2,265
				      | 
			
			Si anch'io come te. Ma non tiro conclusioni tipo maledizione di famiglia, o sicure tare mentali. Perche' ho pochi parenti quindi puo' essere un fatto casuale. La buona condizione sociale quale indicatore del successo riproduttivo mi pare poco attuale oggi. Tutte le generazioni hanno figliato molto meno delle precedenti. Servirebbe un analisi piu' certa per arrivare a concludere tare caratteriali di famiglia. E' drasticamente mutata la societa' e forse non lo abbiamo ancora afferrato pienamente.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 18:29 | #7 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2017 
					Messaggi: 2,906
				      | 
			
			la questione non è tanto il trasmettere il cognome, quanto sul fatto che in 8 (non 1 o 2)  casi su 8, nessuno è sposato ed ha figli. Non uno o due, otto su otto. Andando a considerare pure le donne, altri 11 casi, solo 5 hanno figli, e 4 sono attualmente "scapole".Praticamente 12 persone sole su 19. Se il trend degli ultimi trent'anni in italia fosse stato questo, la popolazione si sarebbe quasi dimezzata.
 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 18:35 | #8 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2017 
					Messaggi: 2,906
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da no-body  Si anch'io come te. Ma non tiro conclusioni tipo maledizione di famiglia, o sicure tare mentali. Perche' ho pochi parenti quindi puo' essere un fatto casuale. La buona condizione sociale quale indicatore del successo riproduttivo mi pare poco attuale oggi. Tutte le generazioni hanno figliato molto meno delle precedenti. Servirebbe un analisi piu' certa per arrivare a concludere tare caratteriali di famiglia. E' drasticamente mutata la societa' e forse non lo abbiamo ancora afferrato pienamente. |  Non parlo di tare mentali, ma di tratti caratteriali trasmessi di generazione in generazione che connotano una misantropia di fondo. Considera poi che tra parenti noi non ci frequentiamo quasi per nulla e abbiamo età tra noi diverse, sicuramente non ci siamo influenzati reciprocamente. Ognuno sta seguendo un "suo" percorso, ma il denominatore comune per tutti è la solitudine.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 18:41 | #9 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Feb 2017 
					Messaggi: 404
				      | 
			
			Nella mia famiglia io sono l'unico maschio, ho solo cugine femmine, quindi l'unico che deve portare avanti il cognome sono io, e la vedo dura!!
 Inviato dal mio HUAWEI NMO-L31 utilizzando Tapatalk
 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 18:51 | #10 |  
	| Super Moderator 
				 
				Qui dal: Jan 2015 
					Messaggi: 6,296
				      | 
			
			Nella mia famiglia quelli potrebbero portare avanti il cognome siamo io e un mio cugino, perché il resto sono tutte donne, direi che debbano puntare tutto su di lui che se aspettano me fa notte.Eppure lui molto più vecchio di me ha avuto una sola storia in tutta la sua vita e attualmente è single. Quindi il rischio di estinguersi è alto
 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 18:55 | #11 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Aug 2012 Ubicazione: Banned 
					Messaggi: 19,739
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da S.Marco91  Non parlo di tare mentali, ma di tratti caratteriali trasmessi di generazione in generazione che connotano una misantropia di fondo. Considera poi che tra parenti noi non ci frequentiamo quasi per nulla e abbiamo età tra noi diverse, sicuramente non ci siamo influenzati reciprocamente. Ognuno sta seguendo un "suo" percorso, ma il denominatore comune per tutti è la solitudine. |  si ma tranquillo che per una famiglia cosi , ne esistono altre 100 dove fanno 5 figli a botta o robe cosi    
nn si rischia l'estinzione (purtroppo)
 
sul fatto della genetica familiare della solitudine nn ci credo molto , io per es sono l'unico single di tutta la famiglia.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di varykino;  06-06-2017 a 19:00.
 |  
	
	
		|  06-06-2017, 20:24 | #12 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Dec 2016 Ubicazione: nebbia 
					Messaggi: 2,265
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da S.Marco91  Non parlo di tare mentali, ma di tratti caratteriali trasmessi di generazione in generazione che connotano una misantropia di fondo. Considera poi che tra parenti noi non ci frequentiamo quasi per nulla e abbiamo età tra noi diverse, sicuramente non ci siamo influenzati reciprocamente. Ognuno sta seguendo un "suo" percorso, ma il denominatore comune per tutti è la solitudine. |  Il carattere di cui parliamo penso sia tramandato dalla famiglia 
e dallo stile di vita. Non credo nella misantropia o misoginia 
precoce e innata, se c'e' si e' formata in seguito a furia  
di botte e delusioni dalla vita. Nelle famiglie di origine 
contadina (la maggioranza in Italia), i piu' erano 
facilitati a trovare compagnia femminile presto da giovani. 
Magari all'ombra di un albero nell'aia d'estate era 
piu' facile combinare qualcosa con la contadinella   
La famiglia originaria molto provinciale e contadina ha trasmesso  
il carattere alla prole, che pero' conduce oggi uno stile  
di vita post moderno poco compatibile con il carattere   
dai propri avi. Non c'e' stato tempo e modo di adattarsi al cambiamento 
in tempi rapidi. La contadinella di allora oggi va 
a scuola fino a 25/30 anni, probabile faccia le vacanze esotiche, 
e va nel fine settimana nei locali pubblici frequentati  
dai tamarri estroversoni. In tali condizioni i tipi con i tratti caratteriali 
di cui parliamo (chiusi e introversi immagino) sono tagliati  
fuori dalle relazioni.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 20:27 | #13 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2016 
					Messaggi: 2,315
				      | 
			
			Della mia famiglia credo (perché non ho contatti con nessuno e non so quanti siamo realmente) solo io e un mio cugino potremo portare avanti il cognome; lui credo sia sposato, non so se con figli, io invece me ne guardo bene. In ogni caso del proseguo della famiglia me ne frego, conta solo la mia salute mentale/fisica.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 21:21 | #14 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2017 
					Messaggi: 2,906
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da no-body  Il carattere di cui parliamo penso sia tramandato dalla famiglia 
e dallo stile di vita. Non credo nella misantropia o misoginia 
precoce e innata, se c'e' si e' formata in seguito a furia  
di botte e delusioni dalla vita. Nelle famiglie di origine 
contadina (la maggioranza in Italia), i piu' erano 
facilitati a trovare compagnia femminile presto da giovani. 
Magari all'ombra di un albero nell'aia d'estate era 
piu' facile combinare qualcosa con la contadinella   
La famiglia originaria molto provinciale e contadina ha trasmesso  
il carattere alla prole, che pero' conduce oggi uno stile  
di vita post moderno poco compatibile con il carattere   
dai propri avi. Non c'e' stato tempo e modo di adattarsi al cambiamento 
in tempi rapidi. La contadinella di allora oggi va 
a scuola fino a 25/30 anni, probabile faccia le vacanze esotiche, 
e va nel fine settimana nei locali pubblici frequentati  
dai tamarri estroversoni. In tali condizioni i tipi con i tratti caratteriali 
di cui parliamo (chiusi e introversi immagino) sono tagliati  
fuori dalle relazioni. |  Buona analisi, mi ci ritrovo. 
un solo punto: non è detto che una volta si sposassero prima, sono appassionato di genealogia e consultando molti stati di famiglia "contadini" in moltissimi casi ci si sposava dopo i 30 (tardissimo per l'epoca) per donne e uomini, molti uomini anche dopo i 35-40.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 21:52 | #15 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2016 
					Messaggi: 2,315
				      | 
			
			Sicuramente 8 su 8 è davvero un risultato anomalo, considerando che ben 7 hanno tra i 40 e i 50 anni, quindi sono nati in un'epoca ancora abbastanza tradizionale, dove c'era più pressione ad avere famiglia, e di solito qualcuna bene o male si trovava. Sicuramente l'introversione non è mai stato un plus come qualità seduttiva, ma mi sembra strano abbia influito fino a sto punto in tutte e 7 i casi. Ma loro come vivono questa cosa? Sono in questa situazione perché l'hanno voluto o nessuna se li è presi? Fosse anche così sarebbe strano comunque, o quantomeno insolito.
		 |  
|  |  
	
	
		|  06-06-2017, 22:24 | #16 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2017 
					Messaggi: 2,906
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Svalvolato  Sicuramente 8 su 8 è davvero un risultato anomalo, considerando che ben 7 hanno tra i 40 e i 50 anni, quindi sono nati in un'epoca ancora abbastanza tradizionale, dove c'era più pressione ad avere famiglia, e di solito qualcuna bene o male si trovava. Sicuramente l'introversione non è mai stato un plus come qualità seduttiva, ma mi sembra strano abbia influito fino a sto punto in tutte e 7 i casi. Ma loro come vivono questa cosa? Sono in questa situazione perché l'hanno voluto o nessuna se li è presi? Fosse anche così sarebbe strano comunque, o quantomeno insolito. |   non so.
		 |  
| 
				 Ultima modifica di S.Marco91;  28-12-2017 a 23:30.
 |  
	
	
		|  06-06-2017, 23:01 | #17 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Dec 2016 Ubicazione: nebbia 
					Messaggi: 2,265
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da S.Marco91  Buona analisi, mi ci ritrovo.un solo punto: non è detto che una volta si sposassero prima, sono appassionato di genealogia e consultando molti stati di famiglia "contadini" in moltissimi casi ci si sposava dopo i 30 (tardissimo per l'epoca) per donne e uomini, molti uomini anche dopo i 35-40.
 |  Non volevo dire nulla sui tempi dello sposalizio; 
solo evidenziare come l'approccio e le aspettative nei 
confronti della donna seguivano le orme della famiglia,  
era consuetudinario/abitudinario. Penso che i 
tuoi parenti siano rimasti spiazzati nei confronti 
della donna moderna rispetto ai modelli e gli 
stili di vita tramandati dalla famiglia. Un carattere 
chiuso ed introverso e' meno incline ed interessato 
a comprendere e mettere in discussione il collegamento 
con cio' che sta fuori di se' stesso. Se la famiglia e'  
di classe media la resistenza ed il rifiuto verso la donna di  
oggi e' ancora piu' marcato.
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-06-2017, 15:20 | #18 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2012 Ubicazione: Nella mia testa, e occasionalmente nel mondo reale. 
					Messaggi: 2,679
				      | 
			
			Effettivamente è incredibile che tutta la tua generazione si sia trovata in questa situazione.Secondo me molto dipende da come si viene cresciuti.
 Infatti ho notato per esempio che io,  fratelli e cugini figli di zii restrittivi come i miei siamo gli unici a non avere esperienze di vita di alcun tipo. Tutti single, tutti scarsamente socievoli.
 Forse, geni a parte, avete avuto un'educazione di stampo comune che non ha aiutato...
 Ma è solo un'ipotesi.
 |  
|  |  
	
	
		|  07-06-2017, 16:47 | #19 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 14,395
				      | 
			
			depressione... la mia famiglia ne è martoriata da generazioni...
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-06-2017, 17:17 | #20 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: Trani 
					Messaggi: 9,392
				      | 
			
			Mal comune, mezzo gaudio.   
Cmq il mio parere e che so minchiate
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |