| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  09-10-2013, 17:25 | #1661 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2010 Ubicazione: Puglia 
					Messaggi: 3,106
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  09-10-2013, 17:28 | #1662 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Mar 2013 Ubicazione: Antimatter 
					Messaggi: 1,542
				      | 
			
			ieri sera ho visto ironman2, stasera per chi fosse interessato daranno captain america su italia1    |  
|  |  
	
	
		|  12-10-2013, 14:10 | #1663 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2011 Ubicazione: sopra! le Murge 
					Messaggi: 685
				      | 
			
			Acciaio 
   
l'adolescenza, i suoi turbamenti e le strade della vita.... 
lo sguardo della ragazza mi ricorda la difficoltà del crescere, del guardare al futuro con le sue incognite.......mò basta che mi deprimo troppo
		 |  
|  |  
	
	
		|  12-10-2013, 19:19 | #1664 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jun 2013 Ubicazione: Nord-Est 
					Messaggi: 952
				      | 
			
			Ho visto al cinema "Lo Sconosciuto del lago", e mi è piaciuto moltissimo!
		 |  
|  |  
	
	
		|  12-10-2013, 20:58 | #1665 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2010 Ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 1,413
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Trent  Gravity. Pazzesco,sono senza parole.Da vedere al cinema e in 3D assolutamente, |   Awwwwww..    |  
|  |  
	
	
		|  13-10-2013, 08:53 | #1666 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2010 Ubicazione: Puglia 
					Messaggi: 3,106
				      |  |  
|  |  
	
	
		|  13-10-2013, 19:02 | #1667 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2010 
					Messaggi: 2,643
				      | 
			
			Le armonie di werckmeister di Bèla Tarr. Molto soddisfatta, continuerò a guardare i suoi film.
		 |  
|  |  
	
	
		|  13-10-2013, 20:35 | #1668 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2011 Ubicazione: Erewhon 
					Messaggi: 9,076
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ciarliera  Le armonie di werckmeister di Bèla Tarr. Molto soddisfatta, continuerò a guardare i suoi film. |  Alè   Un sapore di ruggine e ossa  (De rouille et d'os  - Francia/Belgio, 2012) di Jacques Audiard.
Virgin Stripped Bare by Her Bachelors  (Oh! Soo-jung  - Corea del Sud, 2000) di Hong Sang-soo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  14-10-2013, 23:19 | #1669 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2010 
					Messaggi: 2,643
				      | 
			
			Arirang di Kim Ki Duk. Curiosa di guardare altri suoi film. I miei gusti si stanno affinando ormai    |  
|  |  
	
	
		|  14-10-2013, 23:22 | #1670 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2010 
					Messaggi: 2,643
				      | 
			
			Up! Recensione impeccabile... Ready, Action!    
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da LeonardKraditor  Arirang (Corea del Sud, 2011) di Kim Ki-duk.
 "Ora non posso girare film, quindi riprendo me stesso.
 Riprendendo me stesso voglio confessare la mia vita, come regista e come essere umano.
 Giro un film su me stesso.
 Potrebbe essere un documentario, un film drammatico o di genere fantastico.
 Posso interpretare i personaggi che vorrei protagonisti dei miei film.
 Oppure posso... prendere la videocamera e filmarmi.
 Non c'è nulla di programmato, ma ho bisogno di filmare qualcosa per essere felice".
 
 No ragazzi, io non ho parole.
 Può sembrare narcisistico e autoreferenziale girare un documentario su se stessi (sicuramente lo è), ma il modo in cui il grande regista di "Bad Guy" e "Samaria" esorcizza i suoi demoni è qualcosa di veramente commovente.
 In "Arirang" Kim ci racconta la sua crisi personale e professionale e la sua depressione; crisi che lo ha costretto a spegnere quella furia creativa (quasi fassbinderiana) che lo aveva portato a dirigere 15 film in 12 anni.
 Proprio durante le riprese del quindicesimo film ("Dream") accade qualcosa che lo sconvolge: l'attrice protagonista rischia di morire per una scena pericolosa.
 Il cineasta rimane sconvolto, traumatizzato, ed è qui che ha inizio la sua depressione e il suo blocco creativo.
 Decide di isolarsi da tutto e da tutti e si rifugia in un tugurio in montagna a vivere come un eremita.
 "Arirang" ci mostra un Kim Ki-duk invecchiato, ce lo mostra mentre svolge piccoli lavori domestici, nei gesti quotidiani: cucinare, mangiare, preparare il caffè, costruire piccoli oggetti, persino defecare all'aperto.
 Ce lo mostra cantare e commuoversi fino alle lacrime, ammettendo poi di aver recitato... perché "questo è un documentario, ma è anche un film drammatico", e lui è l'unico attore in scena che si confessa in una autointervista.
 Kim crede di non poter più fare un film, s'interroga sul senso del cinema, sull'assurdità di morire durante le riprese di un film, parla delle delusioni avute, ma anche del piacere della gratificazione per il successo nei festival occidentali.
 Vorrebbe fare ancora cinema, ma non riesce più a farlo.
 
 Davvero straziante, l'ho trovato di una sincerità e disperazione rara.
 Mi ha fatto male vederlo, ma anche bene.
 Se ha un difetto è uno soltanto: quello di essere un film solo per chi conosce questo regista e ama i suoi film.
 Comunque, Lars von Trier guardi e impari!
 
 Ready!
 
 Action!
 |  |  
|  |  
	
	
		|  16-10-2013, 19:18 | #1671 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2011 Ubicazione: Erewhon 
					Messaggi: 9,076
				      | 
			
			"Arirang" lo consiglierei pure a Bernardo Bertolucci, anche lui avrebbe da imparare    
Ultimi film visti: I dannati dell'oceano  (The Docks of New York  - USA, 1928) di Josef von Sternberg 
e Nuovomondo  (Italia/Francia, 2006) di Emanuele Crialese.
 
Una lezione di stile quella di Sternberg, tra l'altro condotta su una trama molto molto semplice. 
Convincente il film di Crialese, nonostante la presenza un po' incongrua di Charlotte Gainsbourg, ma è il suo personaggio che forse non andava inserito. 
La cosa più bella è la messa in scena dell'ingenuità (il mare di latte, gli ortaggi e le galline giganti) tra realismo e onirismo. 
Bravissimo Vincenzo Amato.
		 |  
|  |  
	
	
		|  17-10-2013, 19:35 | #1672 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2011 Ubicazione: Erewhon 
					Messaggi: 9,076
				      | 
			
			La pattuglia sperduta (The Lost Patrol - USA, 1934) di John Ford.
 Piccola produzione RKO che Ford trasforma in un classico di ammirevole concisione e tensione.
 
 Tatsumi (Singapore, 2011) di Eric Khoo.
 
 Un biopic anime in cui la vita del disegnatore Yoshihiro Tatsumi è raccontata alternandosi con alcune storie da lui disegnate.
 Tatsumi è l'inventore del gekiga, genere di storie a fumetti che si differenziano dai manga per un elevato contenuto drammatico, per adulti.
 Il film di Khoo è un sentito omaggio a questo artista.
 |  
|  |  
	
	
		|  17-10-2013, 20:49 | #1673 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Feb 2010 
					Messaggi: 9,731
				      | 
			
			 Scandalo a Filadelfia , Cukor. Uno dei classici della meravigliosa epoca d'oro della commedia americana. Grant, Hepburn e Stewart in gran forma!
		 |  
|  |  
	
	
		|  17-10-2013, 20:54 | #1674 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2012 Ubicazione: Torino 
					Messaggi: 3,421
				      | 
			
			Gravity
Lo consiglio già solo per il 3D, finalmente un film che vale la spesa degli occhialini se li si dimentica a casa    Unica pecca il finale a lieto fine che purtroppo annulla tutte le sfighe precedenti della protagonista.
Una notte da leoni 3 
Fa ghignare. Non ai livelli del primo ma decisamente di più del precedente. 
E così anche Alan ha trovato la sua dolce metà, manco solo io    |  
|  |  
	
	
		|  19-10-2013, 13:09 | #1675 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2011 Ubicazione: Erewhon 
					Messaggi: 9,076
				      | 
			
			Holy Motors (Francia/Germania, 2012) di Leos Carax.
 A dir poco geniale.
 Un film che crescerà con gli anni, ne sono convinto.
 
 Cupo tramonto (Make Way for Tomorrow - USA, 1937) di Leo McCarey.
 
 Crudele, straziante, ma anche tenerissimo.
 Il film che ha ispirato "Viaggio a Tokyo" di Ozu.
 |  
|  |  
	
	
		|  19-10-2013, 13:16 | #1676 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: May 2012 Ubicazione: Partito dell'Eterno Rancore 
					Messaggi: 2,833
				      | 
			
			"L'età acerba", ma purtroppo si trova solo in ITA-FR, e l'idiota che lo ha ridoppiato ha messo il volume del doppiaggio italiano così basso che nemmeno si sente e si mischia con quello francese non facendo capire niente.
		 |  
|  |  
	
	
		|  19-10-2013, 13:17 | #1677 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2011 Ubicazione: Erewhon 
					Messaggi: 9,076
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Varg  "L'età acerba", ma purtroppo si trova solo in ITA-FR, e l'idiota che lo ha ridoppiato ha messo il volume del doppiaggio italiano così basso che nemmeno si sente e si mischia con quello francese non facendo capire niente. |  Se usi VLC come media player puoi separare le due tracce    |  
|  |  
	
	
		|  19-10-2013, 13:19 | #1678 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: May 2012 Ubicazione: Partito dell'Eterno Rancore 
					Messaggi: 2,833
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da LeonardKraditor  Se usi VLC come media player puoi separare le due tracce   |  Il problema è che dovrei riscaricare VLC ed oltre a ciò se il processo di separazione non è abbastanza semplice non penso di riuscire a compiere l'operazione.
		 |  
|  |  
	
	
		|  19-10-2013, 13:21 | #1679 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jul 2011 Ubicazione: Erewhon 
					Messaggi: 9,076
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Varg  Il problema è che dovrei riscaricare VLC ed oltre a ciò se il processo di separazione non è abbastanza semplice non penso di riuscire a compiere l'operazione. |  C'è un menù a tendina, tu devi solo scegliere Audio 1 o Audio 2, uno esclude l'altro. 
Non c'è niente di complicato.
		 |  
|  |  
	
	
		|  19-10-2013, 13:35 | #1680 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: May 2012 Ubicazione: Partito dell'Eterno Rancore 
					Messaggi: 2,833
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da LeonardKraditor  C'è un menù a tendina, tu devi solo scegliere Audio 1 o Audio 2, uno esclude l'altro.Non c'è niente di complicato.
 |  Ok grazie, ora ci provo
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |