| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			27-03-2019, 23:00
			
			
		 | 
		
			 
#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare della necessità di un nuovo sbarco sulla Luna (i cinesi ci sono già arrivati ed anno piantato anche delle erbe). 
Ma ripensando allo sbarco originale, quello '69, secondo voi è avvenuto veramente? Oppure no? E gli americani sono stati i primi a sbarcare? O qualcuno li ha preceduti in qualche modo? E se sono sbarcati che cosa hanno trovato veramente? Solo rocce e polvere? O anche qualcos'altro? E i filmati sono reali?
 
Lascio questo interrogativo condividendo queste informazioni (che non so se siano verificate, è il primo articolo che ho trovato)
 https://ufoalieni.it/la-missione-top...agazza-aliena/
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-03-2019, 23:08
			
			
		 | 
		
			 
#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2007 
				Ubicazione: Nord 
				
				
					Messaggi: 13,321
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Io credo nella storiografia ufficiale,impossibile falsificare tutto questo senza che i russi se nè accorgessero.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-03-2019, 23:09
			
			
		 | 
		
			 
#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Headache94
					 
				 
				Io voglio crederci,sarebbe triste fosse tutto falso. 
Spero prima di morire di vedere ricalpestare il suolo lunare magari dai cinesi oppure il primo uomo su Marte 
			
		 | 
	 
	 
 Come ho scritto nell'apertura, i Cinesi ci sono già arrivati.
 
Il primo uomo su Marte potrebbe non essere così lontano dalla realtà come si pensa.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-03-2019, 23:18
			
			
		 | 
		
			 
#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2019 
				Ubicazione: Torino 
				
				
					Messaggi: 727
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Milo
					 
				 
				Io credo nella storiografia ufficiale,impossibile falsificare tutto questo senza che i russi se nè accorgessero. 
			
		 | 
	 
	 
 This. 
La documentazione su questo tema è così strutturata e grande da essere inattaccabile.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-03-2019, 23:24
			
			
		 | 
		
			 
#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				 
					Originariamente inviata da Anonimo.
					
				 
				. 
			
		 | 
	 
	 
 E l'ESA cosa centra?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di JinX;  17-03-2020 a 19:12.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-03-2019, 23:41
			
			
		 | 
		
			 
#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				 
					Originariamente inviata da Anonimo.
					
				 
				. 
			
		 | 
	 
	 
 Continuo a non capire.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di JinX;  17-03-2020 a 19:12.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-03-2019, 23:44
			
			
		 | 
		
			 
#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2018 
				Ubicazione: Parma 
				
				
					Messaggi: 1,528
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Io credo che sulla luna ci siano andati veramente ma sono anche convinto che molte cose le abbiano tenute nascoste e continuino tuttora a nasconderne, tipo missioni segrete e esistenza di forme di vita aliene. Ricollegandomi proprio agli alieni, credo che sarebbe altrimenti inspiegabile l'accellerata enorme che abbiamo avuto in ambito tecnologico negli ultimi 50 anni rispetto a quella nei secoli precedenti.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-03-2019, 23:56
			
			
		 | 
		
			 
#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2008 
				Ubicazione: Jupiter and Beyond the Infinite 
				
				
					Messaggi: 19,180
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Warner84
					 
				 
				Ricollegandomi proprio agli alieni, credo che sarebbe altrimenti inspiegabile l'accellerata enorme che abbiamo avuto in ambito tecnologico negli ultimi 50 anni rispetto a quella nei secoli precedenti. 
			
		 | 
	 
	 
  
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 00:02
			
			
		 | 
		
			 
#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2007 
				Ubicazione: Nord 
				
				
					Messaggi: 13,321
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Warner84
					 
				 
				inspiegabile l'accellerata enorme che abbiamo avuto in ambito tecnologico negli ultimi 50 anni rispetto a quella nei secoli precedenti. 
			
		 | 
	 
	 
 Se si analizza la storia degli ultimi secoli la progressione e l'accelerazione dei progressi tecnolgici è stata abbastanza lineare e congruenti non ci sono stati balzi poi così bruschi,anzi mi fa specie il rallentamento in alcuni settori negli ultimi 30 anni.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 00:10
			
			
		 | 
		
			 
#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Milo
					 
				 
				Se si analizza la storia degli ultimi secoli la progressione e l'accelerazione dei progressi tecnolgici è stata abbastanza lineare e congruenti non ci sono stati balzi poi così bruschi,anzi mi fa specie il rallentamento in alcuni settori negli ultimi 30 anni. 
			
		 | 
	 
	 
 Il balzo dagli anni '50 in poi c'è stato, ma non so se è riconducibile a tecnologie aliene. Questa cosa del "rallentamento" è interessante invece e fa comprendere che la vera tecnologia da un certo punto in poi della storia moderna è stata occultata.
 
P.S. 
Mi sa che nessuno leggerà di Mona Lisa.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 00:14
			
			
		 | 
		
			 
#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2019 
				Ubicazione: Torino 
				
				
					Messaggi: 727
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Milo
					 
				 
				Se si analizza la storia degli ultimi secoli la progressione e l'accelerazione dei progressi tecnolgici è stata abbastanza lineare e congruenti non ci sono stati balzi poi così bruschi,anzi mi fa specie il rallentamento in alcuni settori negli ultimi 30 anni. 
			
		 | 
	 
	 
 Il problema il più delle volte è che non si analizzano i fatti, si prendono solo due invenzioni e si mettono a confronto diretto senza neanche spiegare quali siano le differenze tra i due e quante migliaia di persone abbiano lavorato affinché il progresso avvenisse. 
Questo porta allo stupore e all'incredulità..
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 00:14
			
			
		 | 
		
			 
#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2013 
				Ubicazione: Trani 
				
				
					Messaggi: 9,392
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Penso che ci siano stati e il motivo per cui nn ci sono più tornati e.... A fare che? Visto che si è capito che è un mondo sterile, rischiare e poi spendere miliardi di dollari a che pro? 
 
Ora toccherebbe a Marte, ma la differenza di difficoltà è abissale e nn paragonabile. Già solo per il fatto che le comunicazioni nn avverebbero in tempo reale renderebbe la missione molto rischiosa. 
 
Leggevo tempo fa che si stava sviluppando una tecnologia sulle telecomunicazioni sfruttando le proprietà quantistiche delle particelle di un fenomeno detto entanglement. Ossia, si potrebbe comunicare istantaneamente con una sonda ovunque essa sia. E questa si sarebbe una bella rivoluzione.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 00:23
			
			
		 | 
		
			 
#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2007 
				Ubicazione: Nord 
				
				
					Messaggi: 13,321
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  IlProfeta92
					 
				 
				Il balzo dagli anni '50 in poi c'è stato, ma non so se è riconducibile a tecnologie aliene. Questa cosa del "rallentamento" è interessante invece e fa comprendere che la vera tecnologia da un certo punto in poi della storia moderna è stata occultata. 
 
P.S. 
Mi sa che nessuno leggerà di Mona Lisa. 
			
		 | 
	 
	 
 Il balzo è stato una conseguenza della tecnologia militare della seconda guerra mondiale che è arrivata ad essere applicata nel contesto civile,alla fine quello che è arrivato negli anni 50/60 e 70 negli anni 40 esisteva già,il rallentamento in alcuni settori è dovuto ad una mutata sensibilità e un cambio di obbiettivi dell'umanità che io poco condivido.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 00:29
			
			
		 | 
		
			 
#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Equilibrium
					 
				 
				Leggevo tempo fa che si stava sviluppando una tecnologia sulle telecomunicazioni sfruttando le proprietà quantistiche delle particelle di un fenomeno detto entanglement. Ossia, si potrebbe comunicare istantaneamente con una sonda ovunque essa sia. E questa si sarebbe una bella rivoluzione. 
			
		 | 
	 
	 
 Ecco una spiegazione semplicistica dell'entanglement (non mi addentro oltre in quanto ignorante in materia):
 
in estrema sintesi, il concetto di entanglement è basato sull’assunzione che gli stati quantistici di due particelle microscopiche A e B (ma anche, in una certa misura, dei sistemi macroscopici) inizialmente interagenti possano risultare legati (appunto “intrecciati”) tra loro in modo tale che, anche quando le due particelle vengono poste a grande distanza l’una dall’altra, la modifica che dovesse occorrere allo stato quantistico della particella A istantaneamente avrebbe un effetto misurabile sullo stato quantistico della particella B, determinando in tal modo il fenomeno della cosiddetta “azione fantasma a distanza” (spooky action at distance).
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 00:48
			
			
		 | 
		
			 
#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Daytona
					 
				 
				Saranno mica pazzi a voler trovare un propulsore che non sia un motore il cui principio di funzionamento è rimasto il medesimo da oltre un secolo    condivido inoltre il pensiero di Milo,un buon 30% di ciò che usiamo tutti i giorni arriva da quell'ambito,e chissà che figaterie top secret devono ancora riuscire a commercializzare...  
			
		 | 
	 
	 
 I motori elettrici credo esistano dalla seconda metà dell'ottocento.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 00:56
			
			
		 | 
		
			 
#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2007 
				Ubicazione: Nord 
				
				
					Messaggi: 13,321
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  IlProfeta92
					 
				 
				I motori elettrici credo esistano dalla seconda metà dell'ottocento. 
			
		 | 
	 
	 
 Infatti sono abbastanza certo che l'elettrico non sarà la tecnologia che sostituirà il motore a scoppio...adesso per i motori a benzina si parla di sostituire le candele con un sistema di accensione della benzina simile a quello dei microonde con riduzioni delle emisioni dell'80% e dei consumi del 30% con rese del genere le pesantissimi,costosissime,ingombrantissime,inquina  ntissime,difficili da stoccare batterie attualmente usate non avrebbero mercato..
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 01:12
			
			
		 | 
		
			 
#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 784
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Daytona
					 
				 
				Voleva giusto essere un esempio,non l'ho nemmeno citato il motore elettrico 
			
		 | 
	 
	 
 No no va bene.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 15:37
			
			
		 | 
		
			 
#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 4,792
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Ci sono andati e ci hanno trovato: una beata minghia! 
 
Gli alieni esistono, o perlomeno non si può escludere che lo siano, ma chissà in quale parte dell'universo si trovano - per loro non so, sicuramente per noi scientificamente e tecnologicamente inarrivabile.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 18:15
			
			
		 | 
		
			 
#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2018 
				
				
				
					Messaggi: 108
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Io non credo alla famosa missione Dell' apollo, ci sono un sacco di cose che non quadrano, molto probabilmente è stato Kubrick a girare il finto allunaggio.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-03-2019, 18:24
			
			
		 | 
		
			 
#20
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2018 
				
				
				
					Messaggi: 108
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Milo
					 
				 
				Se si analizza la storia degli ultimi secoli la progressione e l'accelerazione dei progressi tecnolgici è stata abbastanza lineare e congruenti non ci sono stati balzi poi così bruschi,anzi mi fa specie il rallentamento in alcuni settori negli ultimi 30 anni. 
			
		 | 
	 
	 
 Ma stai scherzando? Dall'800 al 900 c'è stata una rivoluzione copernicana e dal 900 agli anni 00 un salto Quantico.
 
Nano tecnologia, biotecnologie,gene editing l, clonazione, AI.,internet delle cose, robotica, transumanesimo.  
Ma in che mondo vivi scusa?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |