| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  07-07-2022, 12:07 | #1 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,036
				      | 
			
 
 
			Buongiorno, facendo il trasloco (2 per l'esattezza) è "capitato" di notare la mancanza di spazio (....) per tutti i libri cartacei, piaciuti e non, che faccio fatica a buttare via o a donare ( tranne rosa, commerciali...). su richiesta disperata dei miei parenti, mi è stato consigliato ebook, ma io sono il tipo di persona che se arriva un contratto da 80 pagine, lo stampa per poterlo leggere "dal vivo". non so cosa fare....ebook?...o rimango alla mia mancanza di spazio?
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-07-2022, 13:19 | #2 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: May 2010 Ubicazione: USS Enterprise • NCC1701E 
					Messaggi: 16,725
				      | 
			
			Io sono dovuto passare agli e-book anni fa, quando ancora vivevo coi miei genitori, perché in casa non c'era spazio per altri libri (TUTTI in famiglia leggono). Sento un po' la mancanza dell'odore di libro nuovo ed ho l'impressione che le pareti senza librerie siano spoglie, ma il risparmio di spazio e di soldi è innegabile    |  
|  |  
	
	
		|  07-07-2022, 14:04 | #3 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: care a lot 
					Messaggi: 9,161
				      | 
			
			Se vuoi leggere in cartaceo senza occupare spazio e salvaguardando pure il portafogli c è sempre la opzione biblioteca.
		 |  
|  |  
	
	
		|  07-07-2022, 14:12 | #4 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: May 2021 
					Messaggi: 281
				      | 
			
			I libri cartacei ormai sono diventati parecchio cari, poi nella maggior parte dei casi vengono letti una volta e riposti sullo scaffale a prendere polvere... secondo me conviene poco. 
 Per non parlare del leggero senso di colpa nel disfarsi del libro, anche qualora non sia piaciuto.
 
 Se ti piace di più l'esperienza di lettura sul cartaceo, rispetto all'ebook, è meglio optare per i prestiti in biblioteca, così risolvi anche il problema dello spazio.
 |  
|  |  
	
	
		|  07-07-2022, 14:58 | #5 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2013 
					Messaggi: 13,453
				      | 
			
			per me se si diventa lettori seri è un passo da fare, perché altrimenti occuperesti delle stanze solo con quello. è tutta questione di abitudine, alla fine risparmi, hai la comodità di avere qualunque libro vuoi dentro un ebook reader, puoi traslocare facilmente e viaggiare con una biblioteca appresso. è tutta questione di abitudine
 |  
|  |  
	
	
		|  07-07-2022, 15:56 | #6 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Feb 2022 Ubicazione: Tomobiki 
					Messaggi: 1,056
				      | 
			
			Io ormai mi sono abituato alla lettura su schermo, però mi manca il senso del possesso: cioè se non ho il testo cartaceo non sento di averlo del tutto. Sbagliato perché sono le parole, le idee e le emozioni quelle di cui ci impadroniamo , che sono per loro natura immateriali.Potresti risolvere tenendo in formato cartaceo solo i libri che ritieni più belli o importanti.
 |  
|  |  
	
	
		|  07-07-2022, 16:12 | #7 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2014 Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
					Messaggi: 12,934
				      | 
			
			Come sempre dipende dal libro. Alcuni, per me soprattutto quelli tecnici e di studio, non funzionerebbero mai in formato elettronico. Non è questione delle sensazioni tattili e visive che può dare un bel libro ma della sua fruibilità. 
 Personalmente ancora resisto con quelli che ho accumulato fino a che l'ebook non si è diffuso e li do via con molta lentezza anche perché all'origine li avevo sempre scelti con cura. Ma il kindle opportunamente hackerato è un'enorme comodità in viaggio e anche per casa, quindi perché dover scegliere?
 
 Ovviamente niente kindle amazon che è una trappola, mi pare esista un'altra marca (kobe? Boh...) e quando non sarà più utilizzabile il kindle mai più un altro.
 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 09:50 | #8 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,036
				      | 
			
			ho deciso di provare l'ereader, avete consigli sui modelli? non saprei proprio su quale potrei puntare....
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 10:24 | #9 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,509
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Heather  ho deciso di provare l'ereader, avete consigli sui modelli? non saprei proprio su quale potrei puntare.... |  Io ho comprato qualche mese fa un kobo, e mi sto trovando molto bene.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 10:29 | #10 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jan 1970 
					Messaggi: 1,036
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Hor  Io ho comprato qualche mese fa un kobo, e mi sto trovando molto bene. |  un kobo come?....guardando su internet ce ne sono tantissimi e non so proprio su quale puntare.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 10:31 | #11 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,509
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Heather  un kobo come?....guardando su internet ce ne sono tantissimi e non so proprio su quale puntare. |  Il mio è questo:
 Costa parecchio, ma secondo me vale il prezzo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 18:14 | #12 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2012 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 3,932
				      | 
			
			Fai una cernita dei libri da tenere o compra librerie più ingegnose (o edizioni più compatte dei libri)
 Il libro in versione digitale è utile in viaggio ma personalmente sono uno di quelli che preferisce la copia fisica.
 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 19:05 | #13 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Jun 2022 
					Messaggi: 269
				      | 
			
			Io uso ebook per vari motivi. qualunque libro vuoi, lo trovi online (a voler essere tirchi e se non si hanno problemi con l'inglese, pure gratuitamente)se hai un lettore ebook retroilluminato puoi leggere al buio senza dover accendere la lucee' piu' pratico dal punto di vista dello spaziopuoi portare con te un sacco di librise si leggono libri in un'altra lingua la maggior parte degli ebook hanno un dizionario integrato che puo' aiutare con le parole che non si conoscono
 
Personalmente ho letto un sacco di libri gratuitamente, penso di aver ammortizzato il costo del mio kindle gia' dopo il primo anno che lo avevo
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Heather  ho deciso di provare l'ereader, avete consigli sui modelli? non saprei proprio su quale potrei puntare.... |  Io ho un Kindle Paperwite (abbastanza vecchio) e mi ci trovo molto bene. L'ho maltrattato abbastanza ma regge ancora ottimamente. Se lo dovessi ricomprare probabilmente lo ricomprerei dello stesso tipo
		 |  
| 
				 Ultima modifica di _lalla_;  08-07-2022 a 19:09.
 |  
	
	
		|  08-07-2022, 19:29 | #14 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2014 Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
					Messaggi: 12,934
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Heather  ho deciso di provare l'ereader, avete consigli sui modelli? non saprei proprio su quale potrei puntare.... |  Posso solo sconsigliarti Kindle e altre esternazioni materiali della "correttezza" morale di Amazon. Per quanto mi riguarda questi dispositivi hanno senso se è possibile creare una gerarchia di cartelle in cui tenere i file-libri. Finché sono 20-30 va bene, poi un sistema gerarchico di organizzazione è indispensabile.
 
Ebbene, senza che fosse chiaro nelle specifiche, anzi accuratamente sottaciuto, sul kindle puoi creare questo genere di tassonomia solo se si è connessi. E quando si è connessi ad Amazon, loro esaminano tutto il contenuto del dispositivo. A parte il fatto graverrimo che se vedono che non c'è la regolare licenza lo cancellano da remoto, il problema è la profilazione. Sanno costantemente cosa uno legge, il turnover dei files e tanto altro.
 
Sfido chiunque a trovare un solo motivo tecnico del perché la creazione di cartelle possa avvenire solo se connessi. La verità è che la funzione fondamentale di un dispositivo simile è attivata solo se si passa per Amazon. E' esattamente come gli smart tv, le cui funzionalità sono castrate nell'uso normale ma sono estese solo se si è connessi. E di conseguenza spiati.
 
Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia pericoloso questo modello socioeconomico; è uno dei motivi diretti del perché molti di noi non hanno lavoro, perché fa concentrare ricchezze in giganti della finanza a scapito della "borghesia" economica mondiale. E poi soprattutto l'aspetto morale. Perché spiare il prossimo?
 
Chiaro che se carichi un libro, leggi e poi cancelli quelli letti funziona e anche bene. Ma io che sono abitudinario e accumulatore seriale ho quasi 2000 libri sul Kindle, tutti accuratamente divisi per temi e rimandi, e per pura fortuna comprai l'ultima versione hackerabile del dispositivo. Al momento Amazon è riuscita a impedire ogni tipo di hackeraggio a quanto mi è noto.
 
Mi parlano invece bene dei Kobo, pare che i "pro" e i lettori seri lo preferiscano. Quando decederanno i miei due kindle (uno è un modello arcaico che trovai a un mercatino a 10 euro ed è anche più bello di quello posteriore) prenderò tutto fuorché amazon.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 19:40 | #15 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2015 Ubicazione: R'lyeh 
					Messaggi: 15,509
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pokorny  per pura fortuna comprai l'ultima versione hackerabile del dispositivo. |  Io ho un kindle acquistato nel 2012 e dopo un po' lo modificai installando come sistema operativo principale uno cinese. Funzionava molto meglio così.   
Non sapevo che ora non si potesse più fare. 
Comunque sono tra quelli che non caricano quantità infinite di libri sul lettore, preferisco tenere tutto sui dischi fissi e caricare di volta in volta quello che leggo.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 19:55 | #16 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Apr 2020 
					Messaggi: 13,544
				      | 
			
			A livello emotivo e sentimentale preferisco sempre il cartaceo senza dubbio, nonostante ormai sono passato agli ebook per praticità e costi
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 20:11 | #17 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2013 
					Messaggi: 13,453
				      | 
			
			io ho un kobo acquistato nel 2014 mi pare. per molti anni non l'ho usato, poi ho ripreso e mi trovo bene. il difetto è che non ha la retroilluminazione, però fa ancora il suo lavoro. io spesso ho sfruttato amazon e la pirateria per avere libri gratis e convertiti in formato epub. dovrei recuperare molti libri sul pc che si è rotto, avevo migliaia di libri digitali e li ho persi ma non intendendomi di informatica ho lasciato perdere.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 20:40 | #18 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2014 Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
					Messaggi: 12,934
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Varano  avevo migliaia di libri digitali e li ho persi ma non intendendomi di informatica ho lasciato perdere. |  Se l'HD non si è rotto basta smontarlo, comprare un box con il connettore che ha il disco e attaccarlo alla porta USB. Se si è persa la FAT o altro, con recuva (che è free) recuperi tutto, se è meccanicamente rotto ci si mette una pietra sopra. Ma è molto difficile che sia così a meno di averlo usato per 15 anni accendendo e spegnendo più volte al giorno.
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 20:52 | #19 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2013 
					Messaggi: 13,453
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pokorny  Se l'HD non si è rotto basta smontarlo, comprare un box con il connettore che ha il disco e attaccarlo alla porta USB. Se si è persa la FAT o altro, con recuva (che è free) recuperi tutto, se è meccanicamente rotto ci si mette una pietra sopra. Ma è molto difficile che sia così a meno di averlo usato per 15 anni accendendo e spegnendo più volte al giorno. |  missà che si era rotto l'hard disk
		 |  
|  |  
	
	
		|  08-07-2022, 21:53 | #20 |  
	| Intermedio 
				 
				Qui dal: Jun 2022 
					Messaggi: 269
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pokorny  Posso solo sconsigliarti Kindle e altre esternazioni materiali della "correttezza" morale di Amazon. Per quanto mi riguarda questi dispositivi hanno senso se è possibile creare una gerarchia di cartelle in cui tenere i file-libri. Finché sono 20-30 va bene, poi un sistema gerarchico di organizzazione è indispensabile.
 Ebbene, senza che fosse chiaro nelle specifiche, anzi accuratamente sottaciuto, sul kindle puoi creare questo genere di tassonomia solo se si è connessi. E quando si è connessi ad Amazon, loro esaminano tutto il contenuto del dispositivo. A parte il fatto graverrimo che se vedono che non c'è la regolare licenza lo cancellano da remoto, il problema è la profilazione. Sanno costantemente cosa uno legge, il turnover dei files e tanto altro.
 
 Sfido chiunque a trovare un solo motivo tecnico del perché la creazione di cartelle possa avvenire solo se connessi. La verità è che la funzione fondamentale di un dispositivo simile è attivata solo se si passa per Amazon. E' esattamente come gli smart tv, le cui funzionalità sono castrate nell'uso normale ma sono estese solo se si è connessi. E di conseguenza spiati.
 
 Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia pericoloso questo modello socioeconomico; è uno dei motivi diretti del perché molti di noi non hanno lavoro, perché fa concentrare ricchezze in giganti della finanza a scapito della "borghesia" economica mondiale. E poi soprattutto l'aspetto morale. Perché spiare il prossimo?
 
 Chiaro che se carichi un libro, leggi e poi cancelli quelli letti funziona e anche bene. Ma io che sono abitudinario e accumulatore seriale ho quasi 2000 libri sul Kindle, tutti accuratamente divisi per temi e rimandi, e per pura fortuna comprai l'ultima versione hackerabile del dispositivo. Al momento Amazon è riuscita a impedire ogni tipo di hackeraggio a quanto mi è noto.
 
 Mi parlano invece bene dei Kobo, pare che i "pro" e i lettori seri lo preferiscano. Quando decederanno i miei due kindle (uno è un modello arcaico che trovai a un mercatino a 10 euro ed è anche più bello di quello posteriore) prenderò tutto fuorché amazon.
 |  Sei sicuro che sia cosi'? conosco diverse persone che hanno modelli Kindle recenti e non hanno alcun problema con libri scaricati da fonti "alternative"
		 |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
	
		|  Discussioni simili a libro cartaceo o ebook...... |  
	| Discussione | Ha iniziato questa discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |  
	| Ebook reader | Grimmjow | Forum Libri | 56 | 04-11-2015 10:27 |  
	| Scambio ebook sulla fs | gimoelinoesa | Forum Libri | 11 | 30-01-2014 01:51 |  
	| prezzi degli ebook | y | Forum Libri | 8 | 04-02-2013 05:24 |  
	| ebook o libri? | bunker | Forum Libri | 45 | 14-09-2012 22:55 |  
	| Ebook reader. WTF? | TheCopacabana | Off Topic Generale | 4 | 10-03-2010 09:38 |  
 
	
	
		
	
	
 |