|
|
22-03-2021, 21:14
|
#321
|
Esperto
Qui dal: Aug 2019
Ubicazione: Milano
Messaggi: 3,202
|
Quote:
Originariamente inviata da Inner_Beauty89
Se il Mondo della Cultura e dell'Istruzione, strumenti atti a formare coscientemente gli individui, sono in mano alle donne, perché la realtà in cui viviamo non è il riflesso di una visione matriarcale?
|
Non ho capito cosa c'entra il matriarcato. Le maestre e le prof dovrebbero insegnare che il potere deve averlo la donna?
Quote:
Originariamente inviata da Inner_Beauty89
Quale sarebbe la "Pistola Fumante" che non permetterebbe alle donne di sensibilizzare i bambini ed i ragazzi in età scolare sulla parità di genere e sull'importanza di guardare ai meriti e alle abilità delle persone piuttosto che al sesso biologico?
|
Tali donne vanno/andavano sensibilizzate loro stesse.
|
|
22-03-2021, 22:18
|
#322
|
Esperto
Qui dal: Jul 2013
Messaggi: 907
|
Quote:
Originariamente inviata da Daytona
Per tornare in topic,la vostra percezione sui numeri com'é?
A che % di popolazione attribuireste questa etichetta?
|
Mah difficile dirsi io over 30 ne ho conosciuti pochissimi.
Direi un 10%
|
|
22-03-2021, 22:31
|
#323
|
Esperto
Qui dal: Sep 2007
Messaggi: 2,344
|
Quote:
Originariamente inviata da Trinacria
É la roba più ridicola che abbia mai letto. Il tutto tra l'altro senza uno straccio di fonte.
|
eat peacefully, le fonti ci sono.
|
|
22-03-2021, 23:45
|
#324
|
Avanzato
Qui dal: Oct 2020
Messaggi: 391
|
Quote:
Originariamente inviata da Sintra
Non ho capito cosa c'entra il matriarcato. Le maestre e le prof dovrebbero insegnare che il potere deve averlo la donna?
Tali donne vanno/andavano sensibilizzate loro stesse.
|
La domanda sul matriarcato è chiaramente una mia provocazione, che però dovrebbe far riflettere sull'impatto formativo sostenibile dalle donne nel mondo dell'Istruzione.
Queste perché, al di là dei ragionamenti e comportamenti tossici da parte di un fetta della società che percepisce come inferiore e non meritevole la figura della donna nell'ambiente lavorativo, il sistema patriarcale derivante dalla messa in atto di alcuni pensieri distorti, dovrebbe sulla carta impattare contro l'unico strumento di difesa culturale coordinato dallo Stato attraverso la sua Amministrazione Pubblica: la Scuola.
Un ambiente di lavoro dove l'importanza del valore delle donne si è diffusa in maniera capillare su tutto il territorio.
In Italia abbiamo un esercito di Dirigenti Scolastici donna che per conto dello Stato, amministrano la formazione di bambini e ragazzi provenienti da tutto il Paese; un influenza potenzialmente immensa che sulla carta dovrebbe riuscire a contrastare ogni tentativo atto a provocare un ridimensionamento della figura della donna nella mente degli studenti, avendo tra le mani la formazione della coscienza e del pensiero critico di quelle stesse persone.
Tutto questo discorso perché non sono in grado di capacitarmi dell'esistenza del patriarcato al giorno d'oggi.
Se consideriamo che le cariche della stragrande maggioranza della Pubblica Amministrazione che si occupa d'istruzione in Italia sono ricoperte da donne, faccio fatica a comprendere l'origine del meccanismo patriarcale, applicato in una società dove il sapere è una arma, una risorsa, e la conoscenza è potere.
Un potere capillare, obbligatorio, a cui nessuno può sottrarsi, e dove le donne sono ovunque, sempre di più.
|
Ultima modifica di Inner_Beauty89; 22-03-2021 a 23:59.
|
23-03-2021, 02:42
|
#325
|
Esperto
Qui dal: Aug 2019
Ubicazione: Milano
Messaggi: 3,202
|
Quote:
Originariamente inviata da Inner_Beauty89
La domanda sul matriarcato è chiaramente una mia provocazione, che però dovrebbe far riflettere sull'impatto formativo sostenibile dalle donne nel mondo dell'Istruzione.
Queste perché, al di là dei ragionamenti e comportamenti tossici da parte di un fetta della società che percepisce come inferiore e non meritevole la figura della donna nell'ambiente lavorativo, il sistema patriarcale derivante dalla messa in atto di alcuni pensieri distorti, dovrebbe sulla carta impattare contro l'unico strumento di difesa culturale coordinato dallo Stato attraverso la sua Amministrazione Pubblica: la Scuola.
Un ambiente di lavoro dove l'importanza del valore delle donne si è diffusa in maniera capillare su tutto il territorio.
In Italia abbiamo un esercito di Dirigenti Scolastici donna che per conto dello Stato, amministrano la formazione di bambini e ragazzi provenienti da tutto il Paese; un influenza potenzialmente immensa che sulla carta dovrebbe riuscire a contrastare ogni tentativo atto a provocare un ridimensionamento della figura della donna nella mente degli studenti, avendo tra le mani la formazione della coscienza e del pensiero critico di quelle stesse persone.
Tutto questo discorso perché non sono in grado di capacitarmi dell'esistenza del patriarcato al giorno d'oggi.
Se consideriamo che le cariche della stragrande maggioranza della Pubblica Amministrazione che si occupa d'istruzione in Italia sono ricoperte da donne, faccio fatica a comprendere l'origine del meccanismo patriarcale, applicato in una società dove il sapere è una arma, una risorsa, e la conoscenza è potere.
Un potere capillare, obbligatorio, a cui nessuno può sottrarsi, e dove le donne sono ovunque, sempre di più.
|
Capisco la tua perplessità, però c'è da dire che mettere una donna a fare la maestra/prof non vuol dire necessariamente darle chissà che valore (vedi Italia Donati), rientra anzi nello stereotipo secondo cui la donna è più portata per l'insegnamento e per la cura dei bambini. Sicuramente l'istruzione è un aspetto importante della cultura, però da sola non penso che scardini più di tanto l'idea della donna come meno valente, dato che poi man mano che saliamo nella scala diciamo "gerarchica" la presenza femminile si dirada sempre di più.
|
|
23-03-2021, 02:53
|
#326
|
Esperto
Qui dal: Mar 2010
Messaggi: 12,947
|
Si dirada sempre di più perché l'uomo deve mettersi in mostra col suo status, mentre la donna utilizza altri canali.
Per "abbattere il patriarcato", cioè per guadagnare come l'uomo, alla donna basta fare scelte sessuali e sentimentali opposte a quelle che hanno fatto finora, senza guardare più il "buon partito" o senza fare "bruciare gli inguini" quando vede proprietari di auto molto costose. Non mi sembrate ancora pronte per questa rivoluzione, che peraltro non credo nemmeno che vi convenga.
|
|
23-03-2021, 03:09
|
#327
|
Esperto
Qui dal: Aug 2019
Ubicazione: Milano
Messaggi: 3,202
|
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
Si dirada sempre di più perché l'uomo deve mettersi in mostra col suo status, mentre la donna utilizza altri canali.
Per "abbattere il patriarcato", cioè per guadagnare come l'uomo, alla donna basta fare scelte sessuali e sentimentali opposte a quelle che hanno fatto finora, senza guardare più il "buon partito" o senza fare "bruciare gli inguini" quando vede proprietari di auto molto costose. Non mi sembrate ancora pronte per questa rivoluzione, che peraltro non credo nemmeno che vi convenga.
|
Quindi l'uomo custodisce gelosamente il suo potere esclusivamente per rendersi appetibile alla donna. Va bene che secondo certe filosofie tutto ruota intorno al sesso, tutto il mondo è sesso, però insomma.
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
che peraltro non credo nemmeno che vi convenga.
|
Alla donna non conviene avere potere, come mai? Dicci la tua.
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
senza guardare più il "buon partito"
|
Però nei tempi di crisi economica un solo stipendio buono non basta se si vuole stabilità economica (almeno se si parla di metter su famiglia).
|
|
23-03-2021, 03:29
|
#328
|
Esperto
Qui dal: Mar 2010
Messaggi: 12,947
|
Non considero potere il guadagno medio. Il guadagno e lo status servono per compensare il gap di potere sessuale, che è mediamente a favore della donna.
Alla donna conviene eccome avere potere, ma l'eccesso di potere la porta a considerare inutile l'uomo.
|
|
23-03-2021, 04:25
|
#329
|
Banned
Qui dal: Apr 2015
Ubicazione: Ovunque ma non qui
Messaggi: 14,275
|
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
Alla donna conviene eccome avere potere, ma l'eccesso di potere la porta a considerare inutile l'uomo.
|
Alle elite fa comodo..le morti sono più delle nascite ormai
|
|
23-03-2021, 19:51
|
#330
|
Esperto
Qui dal: Aug 2019
Ubicazione: Milano
Messaggi: 3,202
|
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
Non considero potere il guadagno medio. Il guadagno e lo status servono per compensare il gap di potere sessuale, che è mediamente a favore della donna.
Alla donna conviene eccome avere potere, ma l'eccesso di potere la porta a considerare inutile l'uomo.
|
Ah intendevi che non conviene all'uomo.
In pratica secondo te l'unico potere che conta è quello sessuale. Il potere politico, economico, giudiziario, esecutivo, culturale eccetera non è neanche un potere. L'unica cosa di valore per l'uomo è il sesso/ricerca di una compagna.
A parte che il discorso sul "compensare il gap di potere sessuale" te lo feci io tempo fa, ma non lo intendevo come unica ed esclusiva ragione ipotizzata dell'esistenza del patriarcato.
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
l'eccesso di potere la porta a considerare inutile l'uomo.
|
Questa però è un'esagerazione. La donna con l' "eccesso di potere" (sessuale+altro) ha comunque bisogni sessuali e affettivi.
Bisogna anche considerare che con la progressiva (si spera) dismissione dei ruoli di genere probabilmente aumenteranno le donne che non sono attratte dagli uomini con le caratteristiche (fisiche e caratteriali) tradizionalmente considerate virili (a dispetto di quanto dicono certi ricercatori). I gusti sessuali sono sempre i più lenti a cambiare, credo, ma poi cambiano. Magari non cercheranno più quelli con le "auto molto costose" (come hai detto tu) perché tanto le auto di lusso possono comprarsele da sole e anche 30. Di certo la crisi economica non aiuta a rendere appetibile l'uomo povero, ma comunque ci vuole anche un po' di ottimismo quando si guarda al futuro.
|
|
23-03-2021, 20:52
|
#331
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 2,581
|
a me la maggior parte delle donne sembrano oramai costruite, tanta apparenza e poca sostanza, al tempo stesso sono molto più spregiudicate rispetto al passato e sanno giocare sporco, proprio sfruttando delle apparenti debolezze e la società (maschilistà?) che si pone a loro in un certo modo, come se fossero delle scemotte indifese, ricordo alle superiori in prima liceo una compagna che prese 5 sul compito scritto e mettendosi a frignare in maniera teatrale il professore scemo le alzò il voto a 6, fosse stato un uomo non sarebbe successo mai e poi mai.
Ecco, sul mondo del lavoro adesso è diventato così, in modalità diverse ovviamente, lo vedo io quando arrivano colleghe nuove ci sono sempre gli uomini pronti a farsi in 4 per loro, i loro sbagli sono più tollerati e tutti sono più collaborativi con loro, con la speranza dell'avere poi successo oltre al lavoro, magari portandosele a letto. Molte donne oggi sfruttano proprio questo atteggiamento per poi sorpassare gli scemotti che si facevano in 4 per loro. Le quota rosa poi ne sono l'emblema, uno sbaglio immane ai torti della meritocrazia, al tempo stesso su altri fronti lavorativi non sono poste quote azzurre. A livello sessuale poi, finita l'adolescenza le donne guardano a ciò che conviene loro perchè sanno tenere a freno gli istinti primordiali e a sfruttarli quando utili.
Quote:
Originariamente inviata da captainmarvel
|
sbagliato nei termini e nel porsi, alcune voci sono dubbie, mentre la maggior parte sono ahimè veritiere
|
|
23-03-2021, 20:55
|
#332
|
Banned
Qui dal: Feb 2020
Messaggi: 1,134
|
Quote:
Originariamente inviata da Sintra
Ah intendevi che non conviene all'uomo.
In pratica secondo te l'unico potere che conta è quello sessuale. Il potere politico, economico, giudiziario, esecutivo, culturale eccetera non è neanche un potere. L'unica cosa di valore per l'uomo è il sesso/ricerca di una compagna.
A parte che il discorso sul "compensare il gap di potere sessuale" te lo feci io tempo fa, ma non lo intendevo come unica ed esclusiva ragione ipotizzata dell'esistenza del patriarcato.
Questa però è un'esagerazione. La donna con l' "eccesso di potere" (sessuale+altro) ha comunque bisogni sessuali e affettivi.
|
La donna é programmata per ipergamare quindi non si metterà mai con uno 'inferiore' economicamente. É la ragione per cui oggi per l'uomo avere un lavoro normale non basta, dato che anche la donna media potenzialmente é in grado di acquisire le medesime risorse
|
|
23-03-2021, 20:57
|
#333
|
Banned
Qui dal: Feb 2020
Messaggi: 1,134
|
Quote:
Originariamente inviata da sparatemi
a me la maggior parte delle donne sembrano oramai costruite, tanta apparenza e poca sostanza, al tempo stesso sono molto più spregiudicate rispetto al passato e sanno giocare sporco, proprio sfruttando delle apparenti debolezze e la società (maschilistà?) che si pone a loro in un certo modo, come se fossero delle scemotte indifese, ricordo alle superiori in prima liceo una compagna che prese 5 sul compito scritto e mettendosi a frignare in maniera teatrale il professore scemo le alzò il voto a 6, fosse stato un uomo non sarebbe successo mai e poi mai.
Ecco, sul mondo del lavoro adesso è diventato così, in modalità diverse ovviamente, lo vedo io quando arrivano colleghe nuove ci sono sempre gli uomini pronti a farsi in 4 per loro, i loro sbagli sono più tollerati e tutti sono più collaborativi con loro, con la speranza dell'avere poi successo oltre al lavoro, magari portandosele a letto. Molte donne oggi sfruttano proprio questo atteggiamento per poi sorpassare gli scemotti che si facevano in 4 per loro. Le quota rosa poi ne sono l'emblema, uno sbaglio immane ai torti della meritocrazia, al tempo stesso su altri fronti lavorativi non sono poste quote azzurre. A livello sessuale poi, finita l'adolescenza le donne guardano a ciò che conviene loro perchè sanno tenere a freno gli istinti primordiali e a sfruttarli quando utili.
sbagliato nei termini e nel porsi, alcune voci sono dubbie, mentre la maggior parte sono ahimè veritiere
|
Vero. Ma resta il fatto che in questo caso i cretini sono gli uomini, non certo le donne che ne approfittano.
|
|
23-03-2021, 21:36
|
#334
|
Esperto
Qui dal: Mar 2010
Messaggi: 12,947
|
Quote:
Originariamente inviata da Sintra
Ah intendevi che non conviene all'uomo.
In pratica secondo te l'unico potere che conta è quello sessuale. Il potere politico, economico, giudiziario, esecutivo, culturale eccetera non è neanche un potere.
|
Il potere primario, poiché innato, è quello riproduttivo. Parlo di potere sessuale perché la differenza principale tra la categoria femminile e quella maschile è di tipo sessuale. I poteri che hai elencato tu dovrebbero essere definiti. Dove gli uomini eccellono io ho giustificato il fenomeno parlando di "compensazione", non ho parlato né di superiorità biologica ma ovviamente nemmeno di complotto patriarcale.
A sentire parlare voi femministe sembra che il potere corrisponda con il guadagno medio; io la trovo un'associazione di comodo, tant'è che non si fa mai riferimento a chi spende di più, per chi spende e come viene utilizzato il prodotto comprato.
Quote:
L'unica cosa di valore per l'uomo è il sesso/ricerca di una compagna.
|
lo stai dicendo tu.
Quote:
A parte che il discorso sul "compensare il gap di potere sessuale" te lo feci io tempo fa, ma non lo intendevo come unica ed esclusiva ragione ipotizzata dell'esistenza del patriarcato.
|
Non ricordo. Il patriarcato è un'entità indefinita, è difficile parlarne.
Quote:
Questa però è un'esagerazione. La donna con l' "eccesso di potere" (sessuale+altro) ha comunque bisogni sessuali e affettivi.
|
Sì, è un trend. La donna ha bisogni sessuali e affettivi che può soddisfare anche senza l'uomo (fantasia, vibratore, adozioni, Instagram...), è chiaro che la donna di potere è alla ricerca di uomini in carne ed ossa, ma questo non significa che abbassa troppo le pretese.
Quote:
Bisogna anche considerare che con la progressiva (si spera) dismissione dei ruoli di genere probabilmente aumenteranno le donne che non sono attratte dagli uomini con le caratteristiche (fisiche e caratteriali) tradizionalmente considerate virili (a dispetto di quanto dicono certi ricercatori).
|
Strano, il femminismo afferma che i ruoli di genere non sono in crisi. Comunque... i gusti sessuali sono secondari soltanto ai fenomeni di sopravvivenza e quindi economici. I ruoli di genere sono una conseguenza dei gusti sessuali e non la causa.
Quote:
I gusti sessuali sono sempre i più lenti a cambiare, credo, ma poi cambiano. Magari non cercheranno più quelli con le "auto molto costose" (come hai detto tu) perché tanto le auto di lusso possono comprarsele da sole e anche 30. Di certo la crisi economica non aiuta a rendere appetibile l'uomo povero, ma comunque ci vuole anche un po' di ottimismo quando si guarda al futuro.
|
I gusti sessuali cambiano con il passare dei secoli.
Che io sappia, la donna ricca tende a cercare un uomo dello stesso ceto economico. Anch'io pensavo che se la donna ha il benessere economico cercherà uomini che "mettono altro" sul piatto, ma evidentemente i soldi non bastano mai.
|
|
23-03-2021, 22:36
|
#335
|
Esperto
Qui dal: Oct 2016
Messaggi: 2,581
|
Quote:
Originariamente inviata da Abe's Oddysee
Vero. Ma resta il fatto che in questo caso i cretini sono gli uomini, non certo le donne che ne approfittano.
|
assolutamente, se fossi donna sarei la prima sfruttare la quantità esagerata degli uomini scemi per fare carriera, ci sono così tanti uomini scemi che non serve nemmeno uscirci a cena o peggio andarci a letto per sfruttarli, il bello è che per esperienza ho visto anche continuare a porsi in certi modi anche se la lei stava un po antipatica. C'è poco da dire, la maggior parte degli uomini normali hanno un solo neurone (forse manco quello) e sono così stupidi da essere convinti di avere la situazione sotto il loro polso quando in realtà li si raggirano come delle marionette.
|
|
23-03-2021, 23:39
|
#336
|
Esperto
Qui dal: Aug 2019
Ubicazione: Milano
Messaggi: 3,202
|
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
Il potere primario, poiché innato, è quello riproduttivo. Parlo di potere sessuale perché la differenza principale tra la categoria femminile e quella maschile è di tipo sessuale. I poteri che hai elencato tu dovrebbero essere definiti. Dove gli uomini eccellono io ho giustificato il fenomeno parlando di "compensazione", non ho parlato né di superiorità biologica ma ovviamente nemmeno di complotto patriarcale.
A sentire parlare voi femministe sembra che il potere corrisponda con il guadagno medio; io la trovo un'associazione di comodo, tant'è che non si fa mai riferimento a chi spende di più, per chi spende e come viene utilizzato il prodotto comprato.
|
Il femminismo non è un blob indistinto. Poi la parola "complotto" insieme a "patriarcale" non si può sentire, non so chi l'abbia detta.
"Potere" significa avere la libertà di scegliere del proprio destino, la possibilità di prendere decisioni per sé e/o per gli altri, non è semplicisticamente il "guadagno medio". Se le donne hanno più difficilmente accesso ai ruoli professionali più alti, che sono quelli meglio retribuiti, è chiaro che il potere economico è maggiormente in mano agli uomini. Sì una donna può sfruttare il proprio potere sessuale e farsi comprare le cose da un uomo (che non è una vittima, ma sceglie liberamente di sganciare), ma non sarà una sua pari, sarà una mantenuta. Se una donna vuole farsi mantenere è libera di farlo, ma non tutte desiderano la dipendenza economica. Parità di genere significa che uomini e donne hanno le stesse possibilità di ottenere il potere, economico o altro che sia (stesse possibilità di disporre del PROPRIO denaro, non quello di altri).
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
lo stai dicendo tu.
|
Devo aver frainteso tutti i tuoi discorsi.
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
Strano, il femminismo afferma che i ruoli di genere non sono in crisi.
|
Ancora col blob indistinto. I ruoli di genere sono in crisi, dire che non lo sono significa dire che la situazione di oggi è tale e quale a quella dell'800, ma chiaramente non è così.
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
I ruoli di genere sono una conseguenza dei gusti sessuali e non la causa.
|
E' vero anche (soprattutto) il contrario, è anche la società a plasmare i gusti. Ci sono tante di quelle cose che si alimentano a vicenda. Credere che solo A porti a B (o solo viceversa) è una visione semplicistica.
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
I gusti sessuali cambiano con il passare dei secoli.
Che io sappia, la donna ricca tende a cercare un uomo dello stesso ceto economico. Anch'io pensavo che se la donna ha il benessere economico cercherà uomini che "mettono altro" sul piatto, ma evidentemente i soldi non bastano mai.
|
Per adesso forse, sempre che sia vero. Se i ruoli di genere sono sempre stati quelli è chiaro che i gusti bene o male sono sempre stati quelli. E i gusti non cambiano da un giorno all'altro.
Quote:
Originariamente inviata da Warlordmaniac
Sì, è un trend. La donna ha bisogni sessuali e affettivi che può soddisfare anche senza l'uomo (fantasia, vibratore, adozioni, Instagram...), è chiaro che la donna di potere è alla ricerca di uomini in carne ed ossa, ma questo non significa che abbassa troppo le pretese.
|
Quote:
Originariamente inviata da Abe's Oddysee
La donna é programmata per ipergamare
|
Dai vostri discorsi ho capito che la donna è un computer senza sentimenti e a cui basta un vibratore. L'uomo è invece un portafogli che cammina.
|
|
24-03-2021, 00:03
|
#337
|
Banned
Qui dal: Feb 2020
Messaggi: 1,134
|
Quote:
Originariamente inviata da Sintra
.
Dai vostri discorsi ho capito che la donna è un computer senza sentimenti e a cui basta un vibratore. L'uomo è invece un portafogli che cammina.
|
Fondamentale si, sono meccanismi incosci di cui non ci accorgiamo
|
|
24-03-2021, 01:14
|
#338
|
Esperto
Qui dal: Sep 2007
Messaggi: 2,344
|
è vero che i ruoli sessuali sono derivati dalle preferenze sessuali nonché dalle condizioni di vita in epoca pre-industriale quando ciascun sesso faceva ciò che gli riusciva meglio: lavoro per supportare la famiglia per i maschi e allevare la prole per le femmine. adesso in epoca moderna la tecnologia ci consente di andare oltre ai ruoli di genere tradizionali dovuti alla ripartizione del lavoro tradizionale ma le preferenze sessuali rimangono quelle di prima e non si cambiano dall'oggi al domani.
|
|
24-03-2021, 02:05
|
#339
|
Banned
Qui dal: Mar 2008
Messaggi: 14,136
|
Ma belen non sta col parrucchiere non dovrebbe stare col milionario.
|
|
24-03-2021, 02:54
|
#340
|
Esperto
Qui dal: Aug 2019
Ubicazione: Milano
Messaggi: 3,202
|
Quote:
Originariamente inviata da Abe's Oddysee
Fondamentale si, sono meccanismi incosci di cui non ci accorgiamo
|
Tu sei un portafogli, io sono un computer.
Quote:
Originariamente inviata da captainmarvel
è vero che i ruoli sessuali sono derivati dalle preferenze sessuali nonché dalle condizioni di vita in epoca pre-industriale quando ciascun sesso faceva ciò che gli riusciva meglio: lavoro per supportare la famiglia per i maschi e allevare la prole per le femmine. adesso in epoca moderna la tecnologia ci consente di andare oltre ai ruoli di genere tradizionali dovuti alla ripartizione del lavoro tradizionale ma le preferenze sessuali rimangono quelle di prima e non si cambiano dall'oggi al domani.
|
Le donne hanno sempre lavorato fuori casa (a parte le nobili e le donne della middle class post-industriale). Tutti lavori umili perché il loro cervello era considerato menomato e quindi inadatto ai lavori più alti.
|
|
 |
|
|