|
|
27-12-2022, 16:22
|
#35961
|
Banned
Qui dal: May 2021
Messaggi: 2,259
|
(come detto non parlo degli utenti del forum o comunque di chi soffre di problematiche relazionali/sociali)
Ma davvero la gente odia così tanto la propria famiglia? Tutti sti normie che si lamentano, manco fosse chissà che strazio, spero esagerino per i meme e per i mi piace, se no boh non capisco, la società sta diventando sempre più insofferente, misantropa, nervosa...ce l'avessi io un po' di normalità, invece la gente si lamenta letteralmente per tutto, eh la famiglia, eh gli amici, eh stare a milano che brutto vorrei vivere nel paesino di heidi con le caprette che mi fanno ciao...ma andate a cagare, che poi appena siete dovuti stare un mesetto a casa vi volevate suicidare perchè non potevate fare l'aperitivo cristo, vi auguro 10 100 1000 pandemie 10 100 1000 lockdown
|
|
27-12-2022, 16:23
|
#35962
|
Super Moderator
Qui dal: Jun 2018
Ubicazione: Divano
Messaggi: 4,949
|
Quote:
Originariamente inviata da Dark97
Penso a certi colleghi di corso, sono dei ragazzi con un' altezza nella media, a mio parere carini e soprattutto super intelligenti.
Non hanno neanche bisogno di prendere appunti, pochissime volte li ho visti con un quaderno in mano. Eppure passano gli esami senza problemi, al primo tentativo (pochissime volte al secondo tentativo) e con ottimi voti. Una caratteristica molto interessante di queste persone é che riescono a vedere quello che per molti (me compreso) é invisibile. Ho perso la lotteria genetica, più ci penso e più mi deprimo. Ma li ammiro, é sempre un piacere vedere certe menti brillanti in azione.
|
Non c'entra tanto l'aspetto o l'intelligenza, è un insieme di fattori, hanno una diversa percezione di sé e vanno a provare l'esame come se niente fosse, invece io ci andavo con la stessa disposizione mentale di chi va al patibolo e a volte mi prendevo anche commenti sarcastici dai professori. Anch'io avevo dei compagni di università che erano sbruffoni e non prendevano lo studio seriamente, loro studiavano infinitamente meno di me e passavano gli esami, invece io passavo settimane sui libri e a volte per la paura neanche mi presentavo il giorno dell'esame. Io prendevo le cose troppo seriamente, loro se ne fregavano e anche se venivano bocciati si facevano una risata e la sera stessa uscivano. Non riguarda tanto l'aspetto fisico, riguarda il prendersi troppo sul serio. Infatti tra le persone che ho conosciuto all'università quelle che l'hanno vissuta meglio e che hanno avuto migliori risultati sono stati proprio quelli che si prendevano meno sul serio e che non si crocifiggevano per una bocciatura, invece chi è ansioso come me la vive malissimo e disperde moltissime energie preoccupandosi.
|
Ultima modifica di dystopia; 27-12-2022 a 16:38.
|
27-12-2022, 17:06
|
#35963
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,270
|
in questi giorni ho visto una miniserie su netflix, "non rispondere al telefono":
Qualcosa di surreale, davvero.
Una sorta di truffa telefonica in america dove un tipo chiamava dei fastfood e si fingeva un poliziotto, dicendo che una dipendente aveva rubato qualcosa e i capi dovevano perquisirla.
Da li continuava a dare ordini che spesso arrivavano alle molestie sessuali.
E la cosa incredibile è che tantissimi direttori dei fastfood obbedivano, arrivando a far cose atroci.
Classico concetto della de responsabilizzazione ( l'esperimento di milgram in questo faceva capire la cosa molto bene ), se l'autorità domanda qualcosa, anche se contro la morale o la coscienza, si può obbedire, perchè sicuramente ne sa più di noi.
Ricordi tristemente noti anche negli ultimi anni.
Storia comunque scandalosa e terribile, anche perchè spesso ai processi si è andato addosso alle ragazze vittime.
|
|
27-12-2022, 17:20
|
#35964
|
Esperto
Qui dal: Oct 2014
Messaggi: 13,116
|
Quote:
Originariamente inviata da Rikott
(come detto non parlo degli utenti del forum o comunque di chi soffre di problematiche relazionali/sociali)
Ma davvero la gente odia così tanto la propria famiglia? Tutti sti normie che si lamentano, manco fosse chissà che strazio, spero esagerino per i meme e per i mi piace, se no boh non capisco, la società sta diventando sempre più insofferente, misantropa, nervosa...ce l'avessi io un po' di normalità, invece la gente si lamenta letteralmente per tutto, eh la famiglia, eh gli amici, eh stare a milano che brutto vorrei vivere nel paesino di heidi con le caprette che mi fanno ciao...ma andate a cagare, che poi appena siete dovuti stare un mesetto a casa vi volevate suicidare perchè non potevate fare l'aperitivo cristo, vi auguro 10 100 1000 pandemie 10 100 1000 lockdown
|
Io ho una famiglia sana e ci vado d'accordo con i miei infatti questa cosa anche mediaticamente è stata manipolata perché a volte la mettono che se uno va d'accordo con i suoi e ci sta bene hai l'attaccamento morboso dipendenze affettive e stronzate varie ed è un altra minchiata che circola in giro perché vogliono distruggere la famiglia tradizionale. Scusa se io ho solo loro e mi ci trovo bene perché ci deve essere per forza qualcosa di disfunzionale ma andassero a quel paese
|
Ultima modifica di Nightlights; 27-12-2022 a 17:23.
|
27-12-2022, 17:37
|
#35965
|
Super Moderator
Qui dal: Jun 2018
Ubicazione: Divano
Messaggi: 4,949
|
@Rikott
@Nightlights
Secondo me questo succede perché i meme hanno un funzionamento simile a quello della pubblicità, cioè vogliono essere ricordati e possibilmente diventare tormentoni, fino a diventare parte del linguaggio e dell'immaginario comune, quindi tendono ad enfatizzare la realtà, ad esagerarla per renderla più vivida, perché in questo modo il messaggio resta impresso più facilmente. Qualche anno fa stavano spopolando i meme sull'ansia, oppure sul fatto di avere una vita triste e vuota, e questi tormentoni infatti venivano "usati" anche da persone che non c'entravano niente con i relativi concetti.  Quindi i concetti trasmessi dai meme sono sempre assolutizzanti, perché altrimenti non resterebbero impressi. Come quando si fa la caricatura di un personaggio che si vuole ridicolizzare, ne esageri degli aspetti rendendoli abnormi. Oppure quando vuoi lodare esageratamente qualcuno, stessa cosa.
|
Ultima modifica di dystopia; 27-12-2022 a 17:41.
|
27-12-2022, 17:56
|
#35966
|
Esperto
Qui dal: Oct 2014
Messaggi: 13,116
|
Quote:
Originariamente inviata da dystopia
@Rikott
@Nightlights
Secondo me questo succede perché i meme hanno un funzionamento simile a quello della pubblicità, cioè vogliono essere ricordati e possibilmente diventare tormentoni, fino a diventare parte del linguaggio e dell'immaginario comune, quindi tendono ad enfatizzare la realtà, ad esagerarla per renderla più vivida, perché in questo modo il messaggio resta impresso più facilmente. Qualche anno fa stavano spopolando i meme sull'ansia, oppure sul fatto di avere una vita triste e vuota, e questi tormentoni infatti venivano "usati" anche da persone che non c'entravano niente con i relativi concetti.  Quindi i concetti trasmessi dai meme sono sempre assolutizzanti, perché altrimenti non resterebbero impressi. Come quando si fa la caricatura di un personaggio che si vuole ridicolizzare, ne esageri degli aspetti rendendoli abnormi. Oppure quando vuoi lodare esageratamente qualcuno, stessa cosa.
|
si è proprio così hai ragione (finito i ringrazia)
|
|
27-12-2022, 18:15
|
#35967
|
Banned
Qui dal: Mar 2008
Messaggi: 14,136
|
Leggere le situazione e la mente brillante,la memoria queste cose fanno la differenza non fisico e neanche denaro,con la mente brillante puoi migliorare reddito ogni cosa,puoi anche fingersi scemo inventare,provocare,fare qualsiasi cosa..ripenso ancora al ragazzo di Forlì come sia stato possibile non cogliere i dettagli le incongruenze,non aver chiesto watsup,fatto altre domande assurdo..ma forse ognuno vede dalla propria intelligenza e a volte non capisce
|
|
27-12-2022, 18:48
|
#35968
|
Esperto
Qui dal: Feb 2022
Messaggi: 921
|
Ho dormito tutto il pomeriggio
Che testa di cazzo che sono
|
|
27-12-2022, 19:29
|
#35969
|
Super Moderator
Qui dal: Jun 2018
Ubicazione: Divano
Messaggi: 4,949
|
Leggendo ho imparato due nuove parole 
Ho ridotto al minimo le definizioni così non ci addormentiamo lol
1) strale (m)= Sinonimo di freccia, dardo. Comune in usi figurati: essere bersaglio degli s. dell’avversario, della fortuna avversa, dirigere i propri s. su qualcuno, farlo oggetto di critiche. (La frase diceva: "nel Medioevo la donna era vittima degli strali di una cultura che la vedeva simbolo di peccato").
2) sentīna (f) = Nella costruzione navale, la parte interna e più bassa del fondo dell'imbarcazione, dove si raccolgono le acque, penetrate dall’esterno o prodotte dalla condensazione. Figurato: ricettacolo, luogo di raccolta di brutture e scelleratezze. (La frase diceva: "La cultura indicava la donna come sentina di ogni peccato").
|
|
27-12-2022, 20:46
|
#35970
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 2,298
|
Quote:
Originariamente inviata da dystopia
Non c'entra tanto l'aspetto o l'intelligenza, è un insieme di fattori, hanno una diversa percezione di sé e vanno a provare l'esame come se niente fosse, invece io ci andavo con la stessa disposizione mentale di chi va al patibolo e a volte mi prendevo anche commenti sarcastici dai professori. Anch'io avevo dei compagni di università che erano sbruffoni e non prendevano lo studio seriamente, loro studiavano infinitamente meno di me e passavano gli esami, invece io passavo settimane sui libri e a volte per la paura neanche mi presentavo il giorno dell'esame. Io prendevo le cose troppo seriamente, loro se ne fregavano e anche se venivano bocciati si facevano una risata e la sera stessa uscivano. Non riguarda tanto l'aspetto fisico, riguarda il prendersi troppo sul serio. Infatti tra le persone che ho conosciuto all'università quelle che l'hanno vissuta meglio e che hanno avuto migliori risultati sono stati proprio quelli che si prendevano meno sul serio e che non si crocifiggevano per una bocciatura, invece chi è ansioso come me la vive malissimo e disperde moltissime energie preoccupandosi.
|
Sono parzialmente d' accordo, anche io ho toppato certi appelli a causa dell' ansia da prestazione, neanche consegnavo.
Il dispendio di energie dovuto all' ansia influisce, anche questo è vero.
Però certi esercizi non li avrei risolti neanche se ci avessi provato per giorni, magari se avessi consegnato, avrei passato l' esame, ma con un voto mediocre.
Es. analisi l' ho passato con un 20 regalato, dopo 3 tentativi andati a vuoto e dopo essermi fatto un mazzo grande quanto una casa.
E così gli altri, magari ho beccato l appello facile, oppure ho sfruttato dei "punti extra"..a parte fisica, ma il prof mi ha dato un aiuto all' orale, scritto passato con un misero 19.
Anche questo esame passato al terzo tentativo, dopo settimane di studio intenso.
Certi esercizi non li avevo mai visti, neanche sul libro...per questo dico che é molto importante l' intelligenza, chi riesce a passare questi esami con ottimi voti e senza perderci troppo tempo, ha un' intelligenza logica molto superiore alla media.
A volte capita che il prof faccia qualche domanda durante la lezione, quando mi interpella sparo qualche stupidaggine, ma non a causa dell' ansia, forse un po' influisce, ma più che altro non riesco proprio a capire certi concetti.
Ed é estremamente utile avere questa caratteristica, soprattutto nel mondo del lavoro. Anche per una questione di stress, studiare/portare a termine un progetto mettendoci la metà del tempo (esempio), permette di risparmiare energie ed avere più tempo libero per svagarsi. Anche per ridurre al minimo le probabilità di commettere errori. Anche per guadagnare qualcosa, perché no...magari con gli investimenti...
Per quanto riguarda l' aspetto fisico, anche in questo caso sono parzialmente d' accordo.
Certi difetti limitano (soprattutto nei rapporti con le ragazze) indipendentemente dalle proprie convinzioni e causano un peggioramento della qualità di vita.
Tipo l' altezza sotto la media, oppure il fisico sproporzionato (mi riferisco alla struttura ossea ovviamente), o la struttura molto esile ecc.
Si può lavorare sulla propria mente, imparare a gestire le proprie emozioni/ cambiare le proprie convinzioni, ok, si riescono a limitare i danni in questo modo.
Ma se avessi avuto una genetica decente, indubbiamente avrei vissuto una vita molto migliore.
|
|
27-12-2022, 20:52
|
#35971
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 2,684
|
Quote:
Originariamente inviata da dystopia
Leggendo ho imparato due nuove parole 
Ho ridotto al minimo le definizioni così non ci addormentiamo lol
1) strale (m)= Sinonimo di freccia, dardo. Comune in usi figurati: essere bersaglio degli s. dell’avversario, della fortuna avversa, dirigere i propri s. su qualcuno, farlo oggetto di critiche. (La frase diceva: "nel Medioevo la donna era vittima degli strali di una cultura che la vedeva simbolo di peccato").
2) sentīna (f) = Nella costruzione navale, la parte interna e più bassa del fondo dell'imbarcazione, dove si raccolgono le acque, penetrate dall’esterno o prodotte dalla condensazione. Figurato: ricettacolo, luogo di raccolta di brutture e scelleratezze. (La frase diceva: "La cultura indicava la donna come sentina di ogni peccato").
|
Mi pare che si trovino entrambi nell'uomo che ride di Victor Hugo, termini oltremodo desueti.
|
|
27-12-2022, 20:53
|
#35972
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,269
|
Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel
Mi pare che si trovino entrambi nell'uomo che ride di Victor Hugo, termini oltremodo desueti.
|
Io "sentina" l'ho imparato grazie all'edizione italiana di un fumetto giapponese.
|
|
27-12-2022, 20:54
|
#35973
|
Esperto
Qui dal: May 2020
Messaggi: 4,592
|
Quote:
Originariamente inviata da Rikott
(come detto non parlo degli utenti del forum o comunque di chi soffre di problematiche relazionali/sociali)
Ma davvero la gente odia così tanto la propria famiglia? Tutti sti normie che si lamentano, manco fosse chissà che strazio, spero esagerino per i meme e per i mi piace, se no boh non capisco, la società sta diventando sempre più insofferente, misantropa, nervosa...ce l'avessi io un po' di normalità, invece la gente si lamenta letteralmente per tutto, eh la famiglia, eh gli amici, eh stare a milano che brutto vorrei vivere nel paesino di heidi con le caprette che mi fanno ciao...ma andate a cagare, che poi appena siete dovuti stare un mesetto a casa vi volevate suicidare perchè non potevate fare l'aperitivo cristo, vi auguro 10 100 1000 pandemie 10 100 1000 lockdown
|
Di pandemie e lockdown basta così grazie, persino io che esco poco di casa a maggio 2020 scalpitavo che volevo uscire (senza prendermi del criminale che faceva morire i vecchi e i fragili), basta
Quote:
Originariamente inviata da Dark97
Penso a certi colleghi di corso, sono dei ragazzi con un' altezza nella media, a mio parere carini e soprattutto super intelligenti.
Non hanno neanche bisogno di prendere appunti, pochissime volte li ho visti con un quaderno in mano.
Eppure passano gli esami senza problemi, al primo tentativo (pochissime volte al secondo tentativo) e con ottimi voti.
Una caratteristica molto interessante di queste persone é che riescono a vedere quello che per molti (me compreso) é invisibile.
Ho perso la lotteria genetica, più ci penso e più mi deprimo.
Ma li ammiro, é sempre un piacere vedere certe menti brillanti in azione.
|
Io li invidio
|
|
27-12-2022, 20:56
|
#35974
|
Esperto
Qui dal: Jul 2014
Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no)
Messaggi: 12,939
|
Come tutti i gerghi tecnici è la punta dell'iceberg di un lessico sempre molto vasto. Per esempio in marineria esiste il verbo "cazzare" che non è quello che sembra
|
|
27-12-2022, 21:23
|
#35975
|
Esperto
Qui dal: Sep 2018
Messaggi: 2,506
|
Mi sono scritto con una ragazza carina che stava con il mio spacciatore tanti anni fa, lei si sta laureando e non sarà mai interessata a me però è stato bello avere uno scambio umano dopo mesi alquanto aridi...
|
|
27-12-2022, 21:43
|
#35976
|
Super Moderator
Qui dal: Jun 2018
Ubicazione: Divano
Messaggi: 4,949
|
Quote:
Originariamente inviata da Dark97
Sono parzialmente d' accordo, anche io ho toppato certi appelli a causa dell' ansia da prestazione, neanche consegnavo.
Il dispendio di energie dovuto all' ansia influisce, anche questo è vero.
Però certi esercizi non li avrei risolti neanche se ci avessi provato per giorni, magari se avessi consegnato, avrei passato l' esame, ma con un voto mediocre.
Es. analisi l' ho passato con un 20 regalato, dopo 3 tentativi andati a vuoto e dopo essermi fatto un mazzo grande quanto una casa.
E così gli altri, magari ho beccato l appello facile, oppure ho sfruttato dei "punti extra"..a parte fisica, ma il prof mi ha dato un aiuto all' orale, scritto passato con un misero 19.
Anche questo esame passato al terzo tentativo, dopo settimane di studio intenso.
Certi esercizi non li avevo mai visti, neanche sul libro...per questo dico che é molto importante l' intelligenza, chi riesce a passare questi esami con ottimi voti e senza perderci troppo tempo, ha un' intelligenza logica molto superiore alla media.
A volte capita che il prof faccia qualche domanda durante la lezione, quando mi interpella sparo qualche stupidaggine, ma non a causa dell' ansia, forse un po' influisce, ma più che altro non riesco proprio a capire certi concetti.
Ed é estremamente utile avere questa caratteristica, soprattutto nel mondo del lavoro. Anche per una questione di stress, studiare/portare a termine un progetto mettendoci la metà del tempo (esempio), permette di risparmiare energie ed avere più tempo libero per svagarsi. Anche per ridurre al minimo le probabilità di commettere errori. Anche per guadagnare qualcosa, perché no...magari con gli investimenti...
Per quanto riguarda l' aspetto fisico, anche in questo caso sono parzialmente d' accordo.
Certi difetti limitano (soprattutto nei rapporti con le ragazze) indipendentemente dalle proprie convinzioni e causano un peggioramento della qualità di vita.
Tipo l' altezza sotto la media, oppure il fisico sproporzionato (mi riferisco alla struttura ossea ovviamente), o la struttura molto esile ecc.
Si può lavorare sulla propria mente, imparare a gestire le proprie emozioni/ cambiare le proprie convinzioni, ok, si riescono a limitare i danni in questo modo.
Ma se avessi avuto una genetica decente, indubbiamente avrei vissuto una vita molto migliore.
|
Ho capito, avevo risposto guardando le cose dal mio punto di vista, perché ho frequentato una facoltà molto diversa, io studiavo Giurisprudenza, anche se non ho terminato gli studi perché l'ansia mi ha rovinato, quindi gli esami erano tutti orali e il fattore ansia era distruttivo, invece chi aveva più faccia tosta aveva più probabilità di passare, a volte paradossalmente anche a prescindere dalla preparazione. Ovviamente non si possono paragonare i due ambiti, ci vogliono abilità diverse. Io nei tuoi esami prenderei voti terribili, mai dati esami scritti con esercizi.
Io sono il tipo che controlla e ricontrolla le cose cento volte e che impazzisce, mi ci vuole molto tempo e sono troppo perfezionista, però alcune volte sul lavoro mi è stato utile perché ho più pazienza di altri che invece fanno le cose in fretta per finire presto. Anche io in alcuni periodi in cui mi sono trascurata non corrispondevo agli standard estetici e quindi ne ho risentito, perché ho notato che le persone ti trattano diversamente e le capacità e l'impegno risultano più marginali, quindi capisco.
|
Ultima modifica di dystopia; 27-12-2022 a 21:52.
|
27-12-2022, 22:13
|
#35977
|
Esperto
Qui dal: Jul 2014
Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no)
Messaggi: 12,939
|
Quote:
Originariamente inviata da dystopia
Ho capito, avevo risposto guardando le cose dal mio punto di vista, perché ho frequentato una facoltà molto diversa, io studiavo Giurisprudenza, anche se non ho terminato gli studi perché l'ansia mi ha rovinato
|
Successo anche a me (ma per la distimia ingestibile) con il tentativo di seconda laurea... Ma se gli esami non sono scaduti perché non riprendi e prosegui? A me sembri una persona che ce la farebbe benissimo, magari l'ansia non ti farà arrivare con 110 e lode ma chissene
|
|
27-12-2022, 22:30
|
#35978
|
Esperto
Qui dal: Sep 2020
Messaggi: 1,927
|
Tendenzialmente non mangio dolci, non zucchero niente e non bevo cose zuccherate. Ciò non mi crea nessun problema, è solo questione di abitudine.
Qualche settimana fa sono stato male e ho perso peso. Per recuperarlo, approfittando delle feste, sto mangiando qualsiasi cosa che mi va di mangiare.
Lo zucchero è una droga, mi so strafogando di dolci e li cerco in continuazione. Finite le feste lo elimino nuovamente prima che sia troppo tardi.
|
|
27-12-2022, 22:38
|
#35979
|
Super Moderator
Qui dal: Jun 2018
Ubicazione: Divano
Messaggi: 4,949
|
Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel
Mi pare che si trovino entrambi nell'uomo che ride di Victor Hugo, termini oltremodo desueti.
|
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Io "sentina" l'ho imparato grazie all'edizione italiana di un fumetto giapponese.
|
Non ho mai letto questo romanzo di Victor Hugo, non lo conoscevo. Non avevo mai sentito questi termini, li ho scoperti oggi leggendo un saggio sul Medioevo (del 2013), che a sua volta cita testi più antiquati. Non me n'ero accorta ma la frase contenente le parole "strali" e "sentina" è una citazione di un testo del 1982. Quindi sì, sono desuete e infatti non le avevo mai sentite prima.
|
|
27-12-2022, 22:45
|
#35980
|
Esperto
Qui dal: Sep 2022
Messaggi: 2,341
|
Ultimamente non sono riuscito a studiare a casua della mia ossessione per il fatto di non aver mai avuto una ragazza. Ci sono andato vicino a perderci la testa per questa cosa. Per questo, come ho detto nei giorni scorsi mi sono cancellato da quei forum, ma resistere è difficile... Vorrei riuscire a vivere un po' meglio..
|
|
 |
|
|