|
|
24-09-2021, 14:38
|
#15981
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 2,298
|
Avevo scritto un post simile qualche mese fà....
Un' azienda mi aveva contattato subito dopo la maturità e mi aveva offerto un posto di lavoro come progettista... piccolo problema: non sapevo usare un paio di software di progettazione.
Ovviamente, per un progettista é molto piú importante conoscere la storia di Leopardi, anziché saper disegnare uno schema elettrico su CAD....
|
|
|
24-09-2021, 14:41
|
#15982
|
|
Esperto
Qui dal: May 2021
Ubicazione: Marche
Messaggi: 624
|
Quote:
Originariamente inviata da Dark97
Avevo scritto un post simile qualche mese fà....
Un' azienda mi aveva contattato subito dopo la maturità e mi aveva offerto un posto di lavoro come progettista... piccolo problema: non sapevo usare un paio di software di progettazione.
Ovviamente, per un progettista é molto piú importante conoscere la storia di Leopardi, anziché saper disegnare uno schema elettrico su CAD....
|
In ottica puramente lavorativa certamente. Ma la tua scuola era una scuola preparatoria a questo tipo di lavori?
|
|
|
24-09-2021, 14:47
|
#15983
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 2,298
|
Quote:
Originariamente inviata da MoussakaChaos94
In ottica puramente lavorativa certamente. Ma la tua scuola era una scuola preparatoria a questo tipo di lavori?
|
Io ho frequentato l istituto tecnico, quindi in teoria sarei un progettista...
|
|
|
24-09-2021, 14:50
|
#15984
|
|
Esperto
Qui dal: Aug 2018
Messaggi: 8,725
|
Anche io progettavo circuiti elettronici su CAD a scuola, ma ora non ci saprei più mettere mano (neanche allora ero bravo, ero tra i peggiori ad usare quel programma).
|
|
|
24-09-2021, 14:52
|
#15985
|
|
Esperto
Qui dal: May 2021
Ubicazione: Marche
Messaggi: 624
|
Quote:
Originariamente inviata da Dark97
Io ho frequentato l istituto tecnico, quindi in teoria sarei un progettista...
|
Ma a scuola erano materia di studio i programmi di progettazione assieme alle altre materie oppure no?
|
|
|
24-09-2021, 14:56
|
#15986
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 2,298
|
Quote:
Originariamente inviata da MoussakaChaos94
Ma a scuola erano materia di studio i programmi di progettazione assieme alle altre materie oppure no?
|
No, ho fatto qualcosa con AutoCAD il terzo anno, ma la stragrande maggioranza delle ore erano dedicate ai calcoli...
|
|
|
24-09-2021, 14:58
|
#15987
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,727
|
Solo io non sento più l’audio delle storie di Instagram?
|
|
|
24-09-2021, 15:00
|
#15988
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2013
Ubicazione: sono come una tigre in mezzo al mare ... cazzo ci fa una tigre in mezzo al mare ???????
Messaggi: 12,068
|
Quote:
Originariamente inviata da MoussakaChaos94
Le materie umanistiche insegnano a ragionare, a leggere, a scrivere, a fare un discorso, a pensare di testa propria... Non credo proprio si tratti di insegnamento di metodo di studio e finisce lì la faccenda. In più è vero che apre la mente, secondo me.
|
ripeto con me non hanno funzionato in quanto era solo studiare a memoria, io riuscivo solo a fare cosi nelle umanistiche, non mi facevano ragionare più di tanto, per esempio ti do ragione sul fare un discorso, io per esempio sono sempre stato una frana al riguardo ma non trovo che ci siano ragionamenti sopra...
viceversa in quelle tecniche mi sono trovato bene ragionando e ricordandomi le cose non perchè le so a memoria ma perchè ci ragiono su esempio tutte le regole matematiche mi ricordavo come erano perchè mentalmente rifacevo il concetto con i numeri e non perchè le sapevo a memoria.
|
|
Ultima modifica di badwolf; 24-09-2021 a 15:06.
|
24-09-2021, 15:03
|
#15989
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2013
Ubicazione: sono come una tigre in mezzo al mare ... cazzo ci fa una tigre in mezzo al mare ???????
Messaggi: 12,068
|
Quote:
Originariamente inviata da Antares93
Affermazione che, per utilizzare un eufemismo, è parecchio discutibile...
Noam Chomsky lo spiega con queste semplici parole: "L'’istruzione non è memorizzare che Hitler ha ucciso sei milioni di ebrei. L’istruzione è capire come è stato possibile che milioni di persone comuni fossero convinte che fosse necessario farlo. L’istruzione è anche imparare a riconoscere i segni della storia, se si ripete".
|
affermazione che se non hai letto bene riguarda me e la mia esperienza nella scuola
per quanto riguarda il tuo esempio ok, ma non mi pare sia una cosa insegnata a scuola, la storia nazista viene raccontata e studiata a memoria ...
alle interrogazioni mi venirono chieste date, luoghi di battaglia e cose cosi, di ragionamenti ne trovo ben pochi era valutata solo sulla capacita di memorizzare tali eventi
|
|
|
24-09-2021, 15:10
|
#15990
|
|
Esperto
Qui dal: May 2021
Ubicazione: Marche
Messaggi: 624
|
Quote:
Originariamente inviata da badwolf
ripeto con me non hanno funzionato in quanto era solo studiare a memoria, io riuscivo solo a fare cosi nelle umanistiche, non mi facevano ragionare più di tanto, per esempio ti do ragione sul fare un discorso, io per esempio sono sempre stato una frana al riguardo ma non trovo che ci siano ragionamenti sopra...
viceversa in quelle tecniche mi sono trovato bene ragionando e ricordandomi le cose non perchè le so a memoria ma perchè ci ragiono su esempio tutte le regole matematiche mi ricordavo come erano perchè mentalmente rifacevo il concetto con i numeri e non perchè le sapevo a memoria.
|
No ma infatti molto dipende anche dagli insegnanti e il loro modo di insegnare... La materia umanistica di per sé è questo, ma se non la si sa insegnare bene, perde un po' del suo potenziale... Poi certamente un alunno può essere più portato per un tipo di materia rispetto ad un'altra, infatti io andavo di merda in quelle tecniche, dal disegno alla matematica, dalla fisica alla chimica... Mentre quelle più "astratte" diciamo andavo bene...
|
|
|
24-09-2021, 15:22
|
#15991
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2013
Ubicazione: sono come una tigre in mezzo al mare ... cazzo ci fa una tigre in mezzo al mare ???????
Messaggi: 12,068
|
Quote:
Originariamente inviata da MoussakaChaos94
No ma infatti molto dipende anche dagli insegnanti e il loro modo di insegnare... La materia umanistica di per sé è questo, ma se non la si sa insegnare bene, perde un po' del suo potenziale... Poi certamente un alunno può essere più portato per un tipo di materia rispetto ad un'altra, infatti io andavo di merda in quelle tecniche, dal disegno alla matematica, dalla fisica alla chimica... Mentre quelle più "astratte" diciamo andavo bene...
|
Io invece in 6 anni di ITIS (bocciato in 4 proprio per le umanistiche) non sono mai riuscito a prendere una sufficienza in un tema scritto, mai
eppure mi ricordo ancora proprio l'anno in cui mi bocciarono la prima verifica di matematica, tutti gli altri presero al massimo 4, anche i secchioni... io 8 (sul massimo di 9 perché 10 non lo davano...) senza aver studiato nulla solo grazie al fatto che mi bastava guardare i numeri e sapevo ragionarci sopra senza problemi, eppure questa mia capacità di ragionamento non era di certo arrivata dalle umanistiche
Da quello che mi hanno raccontato in ingegneria si nota molto questa cosa tra chi arriva dal liceo e chi dall'itis, i primi sono abituati a studiare a memoria le lingue classiche e apprendono i concetti studiandoli a memoria, i secondi a ragionare sul perchè le cose sono cosi..., ma anche questi sono i my two cent.
|
|
Ultima modifica di badwolf; 24-09-2021 a 15:28.
|
24-09-2021, 15:37
|
#15992
|
|
Esperto
Qui dal: May 2021
Ubicazione: Marche
Messaggi: 624
|
Quote:
Originariamente inviata da badwolf
Io invece in 6 anni di ITIS (bocciato in 4 proprio per le umanistiche) non sono mai riuscito a prendere una sufficienza in un tema scritto, mai
eppure mi ricordo ancora proprio l'anno in cui mi bocciarono la prima verifica di matematica, tutti gli altri presero al massimo 4, anche i secchioni... io 8 (sul massimo di 9 perché 10 non lo davano...) senza aver studiato nulla solo grazie al fatto che mi bastava guardare i numeri e sapevo ragionarci sopra senza problemi, eppure questa mia capacità di ragionamento non era di certo arrivata dalle umanistiche
Da quello che mi hanno raccontato in ingegneria si nota molto questa cosa tra chi arriva dal liceo e chi dall'itis, i primi sono abituati a studiare a memoria le lingue classiche e apprendono i concetti studiandoli a memoria, i secondi a ragionare sul perchè le cose sono cosi..., ma anche questi sono i my two cent.
|
Il che è curioso perché da quello che mi figuro io, dovrebbe essere il contrario. Credo che il problema dei primi sia proprio il metodo di insegnamento. Ma anche io ho notato che molti studenti sono abituati a studiare a memoria. All'università ho potuto vedere come molti alunni freschi di scuole superiori abbiano ancora questo stile di apprendimento convinti che sia quello più adatto al tipo di ambiente in cui studiano.
Non nego che per alcune materia serva avere una buona memoria, ma per apprendere serve qualcosa in più.
Comunque si vede che tu hai una capacità logica per quanto riguarda i calcoli ben sviluppata. Che non è una cosa negativa, anzi. Il contrario.
|
|
|
24-09-2021, 15:44
|
#15993
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2013
Ubicazione: sono come una tigre in mezzo al mare ... cazzo ci fa una tigre in mezzo al mare ???????
Messaggi: 12,068
|
Quote:
Originariamente inviata da MoussakaChaos94
Il che è curioso perché da quello che mi figuro io, dovrebbe essere il contrario. Credo che il problema dei primi sia proprio il metodo di insegnamento. Ma anche io ho notato che molti studenti sono abituati a studiare a memoria. All'università ho potuto vedere come molti alunni freschi di scuole superiori abbiano ancora questo stile di apprendimento convinti che sia quello più adatto al tipo di ambiente in cui studiano.
Non nego che per alcune materia serva avere una buona memoria, ma per apprendere serve qualcosa in più.
|
boh è quello che mi hanno raccontato e di alcune esperienze di progettisti che ho conosciuto.
Quote:
Originariamente inviata da MoussakaChaos94
Comunque si vede che tu hai una capacità logica per quanto riguarda i calcoli ben sviluppata. Che non è una cosa negativa, anzi. Il contrario.
|
non volevo ne vantarmi ne altro, solo raccontare la mia esperienza e perchè ho scritto che la pensavo cosi.
|
|
|
24-09-2021, 15:52
|
#15994
|
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 29,968
|
Quote:
Originariamente inviata da badwolf
tralasciando tutto il resto per me questa è una cavolata.
Ho sempre faticato molto nelle umanistiche e non avuto nessun problema in quelle tecniche.
Secondo me il riconoscimento che si può dare alle umanistiche è quello di insegnare metodo di studio a memoria
ma non c'entra nulla con aprire la mente e ragionare per tutto il resto ...
|
Eh no, stavolta ti dò torto 
C'ha ragione la regazza , una formazione solo tecnica è carente. E le materie umanistiche non sono solo memorizzazione ma molto ragionamento.
(In questo post, non ho letto tutto il discorso)
|
|
|
24-09-2021, 16:01
|
#15995
|
|
Esperto
Qui dal: Oct 2013
Messaggi: 13,453
|
Ho cambiato fermata del bus e questa nuova mi mette ansia perché è sul provinciale e passano un sacco di macchine, il bus stesso lo vedi all’ultimo che sbuca dalla curva e devi buttarti quasi in strada altrimenti non si ferma
|
|
|
24-09-2021, 16:04
|
#15996
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2013
Ubicazione: sono come una tigre in mezzo al mare ... cazzo ci fa una tigre in mezzo al mare ???????
Messaggi: 12,068
|
Quote:
Originariamente inviata da claire
Eh no, stavolta ti dò torto 
C'ha ragione la regazza , una formazione solo tecnica è carente. E le materie umanistiche non sono solo memorizzazione ma molto ragionamento.
(In questo post, non ho letto tutto il discorso)
|
Lo diceva anche il mio prof delle medie quando spiegava io non riuscivo a ragionare su quello che mi diceva, nella mia testa le cose non funzionavano e analisi grammaticale fu un incubo nero
e le medie le ho passate pensando di essere un incapace totale...
se fosse per loro (i prof delle medie) neanche mi sarei iscritto alla scuola che ho fatto, dicevano che mi avrebbero fatto mollare entro i primi mesi del primo anno, ma mi fecero solo che incazzare e il primo anno lo passai alla grande, ma ripeto il punto è che a me non sono state quelle a insegnarmi a ragionare...
|
|
Ultima modifica di badwolf; 24-09-2021 a 16:07.
|
24-09-2021, 16:36
|
#15997
|
|
Intermedio
Qui dal: May 2021
Messaggi: 104
|
Sono un completo fallimento.
Partiamo dall'aspetto (che concordiate o meno, rappresenta per me uno tra i piu' importanti indicatori del successo futuro di un qualunque soggetto) : uso spessissimo definirlo 'indegno'.
Lavoro: mi ritrovo con in mano un titolo accademico che seppur preso con il massimo dei voti non mi rappresenta, non mi soddisfa, son certo non mi portera' a niente degno di nota. Questo, unito alla mia scarsa lungimiranza e sempre presenta pigrizia, gia' di per se' sarebbe sufficiente a determinare il mio attuale stato d'animo : apatia. Son veramente poche le cose che mi creano piacere, qualche hobby che pratico in solitaria, unito all'autoerotismo.
Relazioni interpersonali : ho pochi amici, ormai direi pochissimi, si tratta per lo piu' di rapporti di comodo (do ut des), meschini, pieno d'ipocrisia. Vorrei chiudere, con tutti, ma quando trovo 0 notifiche su whatsapp sto (se possibile) anche peggio. Per il momento ne ho bisogno, nonostante tutto.
Lato sessuale invece? potete benissimo intuirlo da soli.
Perche' tiro avanti? Semplicemente non lo faccio, non piu', son preda degli eventi.
Ci son quelle 2-3 cose che mi lasciano un po' di soddisfazione (momentanea), punto forte su quelle.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
24-09-2021, 16:39
|
#15998
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Beverly Hills
Messaggi: 16,727
|
Vivila così, ah
|
|
|
24-09-2021, 16:43
|
#15999
|
|
Esperto
Qui dal: Jan 2019
Ubicazione: Provincia di Bologna
Messaggi: 5,431
|
E poi ci sono io che ho fatto l'artistico, e per essere bocciati lì bisogna impegnarsi veramente... non sono mai stato bocciato, ma in matematica facevo così schifo che me ne vergogno ancora.
E la matematica del liceo artistico non è come quella degli altri licei...
|
|
|
24-09-2021, 16:44
|
#16000
|
|
Banned
Qui dal: Jun 2019
Ubicazione: Negaverso
Messaggi: 6,118
|
Quote:
Originariamente inviata da Teach83
E poi ci sono io che ho fatto l'artistico, e per essere bocciati lì bisogna impegnarsi veramente... non sono mai stato bocciato, ma in matematica facevo così schifo che me ne vergogno ancora.
E la matematica del liceo artistico non è come quella degli altri licei...
|
Anche io ho fatto l'artistico sperimentale
|
|
|
 |
|
|