L'attenzione mediatica ( e conseguente moralizzazione e dietrologia di ogni scelta o infortunio ) su sinner è fondata su concetti e mancanza di conoscenza del tennis così plateale da essere quasi tenera

Il ragazzo è semplicemente soggetto ai malanni ( e questo è un problema ), lo paragonano spesso a rybakina, altra fortissima tennista che spesso deve ritirarsi dai tornei per problemi fisici non legati a traumi ma a influenze, allergie, etc.
Non ha scoperto la figa oggi, non si ritira dalle olimpiadi perchè è fidanzato da inizio anno ( ha vinto tonnellate di tornei anche dopo essersi fidanzato ).
E' una scelta saggia se ha avuto la febbre evitare di giocare alle olimpiadi, che oltretutto si giocano su terra rossa, se prima ha giocato sull'erba e se sono a ridosso della stagione sul cemento e l'indoor ( vero punto forte di sinner, dove oltretutto difende tanti punti in vista della conservazione del numero uno ). I cambi di superficie così repentini son spesso causa di infortuni.
Oltretutto le olimpiadi per un tennista contano poco, le olimpiadi sono per quegli atleti che si allenano 4 anni per farle e ottenere medaglie ( atletica, nuoto, etc ). Per i tennisti è mille volte più importante vincere un slam ma anche un mille, specie considerato che le olimpiadi non danno punti in classifica.
Sinner rimane numero uno e lo rimarrà almeno sino a settembre. Paragonarlo a berrettini ( che tra infortuni e scelte discutibili era top 10 e nel giro di due anni è uscito dalla top 100) è da persone che di tennis, capiscono poco o nulla.