|
|
04-02-2023, 00:24
|
#38121
|
Banned
Qui dal: Jan 1970
Messaggi: 2,684
|
Quote:
Originariamente inviata da Delta80
Quanto costa avere un gatto ?
|
Anche niente, sempre avuti mai comprati, se sono affettuosi ti cambiano la vita in meglio.
Avevo letto comprare un gatto mi sto rincoglionendo..
Poco, veterinario vaccini e scatolette, secondo me meno di 50 euro al mese o 600 all'anno.
|
Ultima modifica di cancellato25904; 04-02-2023 a 00:42.
|
04-02-2023, 00:38
|
#38122
|
Esperto
Qui dal: Dec 2010
Ubicazione: lombardia
Messaggi: 9,623
|
Quote:
Originariamente inviata da Delta80
Quanto costa avere un gatto ?
|
Per cibo circa 1 euro al giorno. Se sta bene non ha altre spese, ma se si ammala veterinario costa..
|
|
04-02-2023, 01:09
|
#38123
|
Intermedio
Qui dal: Dec 2022
Messaggi: 151
|
Cosa ho fatto di male io nella vita per aver sofferto così tanto??
|
|
04-02-2023, 01:11
|
#38124
|
Esperto
Qui dal: Aug 2007
Messaggi: 23,842
|
Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash
beh, comunque nel topic di Keith delle idee di fondo da salvare ci sono. Credo sia importante salvaguardare le differenze e le peculiarità di ogni luogo. Se l'Italia viene "invasa" da indiani, cinesi, africani etc si vengono a creare delle aree del territorio italiano senza più identità, luoghi apolidi rappresentanti la modernità iper-globalizzata. Metti che in una piazza trovi un kebabbaro, un minimarket pakistano, un centro massaggi cinese e un McDonald: potrebbe essere una piazza di qualsiasi luogo del mondo; questi prodotti dell'iper-globalizzazione rendono le città tra loro uniformi e non ne valorizzano le specificità.
Ogni immigrato che viene qui provenendo da una situazione di malessere nel proprio Paese è una sconfitta per tutti quanti. Dire che sarebbe meglio se non venissero immigrati è prima di tutto un pensiero di vicinanza ai Paesi da cui oggi è diffusa l'immigrazione, è un augurio di un'Africa felice, di una penisola indiana felice etc. L'etiope o il sudanese dovrebbero adoperarsi per la gloria dei proprio territorio e della propria cultura, non sradicarsi e affrontare pericolosi viaggi.
|
Non esistono peculiarità di un luogo in quanto entità fisse e immutabili: prima di esserci l'Italia c'era una penisola smembrata in tanti piccoli regni, feudi, protettorati e quant'altro che a loro volta avevano delle peculiarità, prima ancora c'era un impero con altre peculiarità...non esiste l'italianità come carattere dato e definito, esiste l'italianità come elemento in continuo divenire, così come è ogni cultura e forma di aggregazione umana.
In un mondo caratterizzato da migrazioni sempre più costanti e frequenti, esisteranno comunque peculiarità, se vuoi diverse, ma la cultura di ogni luogo si riformerà e si riorganizzerà sotto altre etichette.
Lo spauracchio degli antiglobalisti è puro e semplice nonsense.
La povertà non dipende dalle migrazioni, né tanto meno cesserà di esistere se fermeremo i flussi di persone da un capo all'altro del mondo.
La propaganda e i dogmi sovranisti sono fumo negli occhi, qualunquismo della peggior specie dato in pasto a chi non ha mai avuto una coscienza né una formazione politica, e non mi sembra che sia il tuo caso.
|
|
04-02-2023, 01:45
|
#38125
|
Esperto
Qui dal: Aug 2013
Ubicazione: Roma
Messaggi: 28,719
|
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Non esistono peculiarità di un luogo in quanto entità fisse e immutabili: prima di esserci l'Italia c'era una penisola smembrata in tanti piccoli regni, feudi, protettorati e quant'altro che a loro volta avevano delle peculiarità, prima ancora c'era un impero con altre peculiarità...non esiste l'italianità come carattere dato e definito, esiste l'italianità come elemento in continuo divenire, così come è ogni cultura e forma di aggregazione umana.
In un mondo caratterizzato da migrazioni sempre più costanti e frequenti, esisteranno comunque peculiarità, se vuoi diverse, ma la cultura di ogni luogo si riformerà e si riorganizzerà sotto altre etichette.
Lo spauracchio degli antiglobalisti è puro e semplice nonsense.
La povertà non dipende dalle migrazioni, né tanto meno cesserà di esistere se fermeremo i flussi di persone da un capo all'altro del mondo.
La propaganda e i dogmi sovranisti sono fumo negli occhi, qualunquismo della peggior specie dato in pasto a chi non ha mai avuto una coscienza né una formazione politica, e non mi sembra che sia il tuo caso.
|
|
|
04-02-2023, 10:00
|
#38126
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,267
|
Quote:
Originariamente inviata da Delta80
Quanto costa avere un gatto ?
|
se prendi le confezioni grandi davvero poco. Io ho fatto un ordine di un centinaio di euro l'estate scorsa con alcuni sacchi da 10 kg di cibo e di lettiere e ancora ne ho poco meno della metà.
Per il resto non ci sono altre spese, tranne che dal veterinario se ha problemi, li in un colpo possono andarsene anche centinaia di euro. Ma se lo prendi giovane spendi solo di sterilizzazione se ti capita un gatto non sfigato ( come il mio ad esempio  )
|
|
04-02-2023, 11:30
|
#38127
|
Esperto
Qui dal: May 2020
Messaggi: 4,579
|
L'anno scorso stavo diventando troppo "adulto" mentalmente, ora il mio cervello sta di nuovo retrocedendo all'adolescenza, ed è meglio così
|
|
04-02-2023, 12:18
|
#38128
|
Banned
Qui dal: Mar 2008
Messaggi: 14,136
|
Tu che nome dai al tuo coraggio a non volere ammettere che,al non voler capire che adesso è tutto ciò che avremo.
|
|
04-02-2023, 12:32
|
#38129
|
Esperto
Qui dal: Feb 2022
Messaggi: 923
|
Ho paura che starò per sempre sola e sembra essere ormai una cosa certa. Non ci sarà mai nessuno che mi vorrà bene, che vita brutta.
|
|
04-02-2023, 12:39
|
#38130
|
Banned
Qui dal: Apr 2020
Messaggi: 13,544
|
Quote:
Originariamente inviata da zoe666
se prendi le confezioni grandi davvero poco. Io ho fatto un ordine di un centinaio di euro l'estate scorsa con alcuni sacchi da 10 kg di cibo e di lettiere e ancora ne ho poco meno della metà.
Per il resto non ci sono altre spese, tranne che dal veterinario se ha problemi, li in un colpo possono andarsene anche centinaia di euro. Ma se lo prendi giovane spendi solo di sterilizzazione se ti capita un gatto non sfigato ( come il mio ad esempio  )
|
Ma se non sbaglio sei in affitto anche tu, possono esserci problemi se graffia i mobili, ecc ?
|
|
04-02-2023, 12:41
|
#38131
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 27,095
|
C"è un'utentessa che se la prende solo con le mie opinioni vedendo generalizzazioni e giudizi anche quando non ci sono, mentre tutte quelle degli altri, palesi, le vanno bene visto che non le contesta mai. Magari perché la pensa allo stesso modo e quindi allora va bene generalizzare e giudicare?
Se si identifica in tale descrizione sono disponibile in privato per chiarimenti, sennò sarò visionaria io.
|
|
04-02-2023, 12:46
|
#38132
|
Banned
Qui dal: Mar 2008
Messaggi: 14,136
|
Euridice non lo dire arriverà Orfeo presto
|
|
04-02-2023, 12:50
|
#38133
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,267
|
Quote:
Originariamente inviata da Delta80
Ma se non sbaglio sei in affitto anche tu, possono esserci problemi se graffia i mobili, ecc ?
|
sono in affitto ma ho affittato la casa vuota, quindi qualunque cosa graffi o rompa a me va bene  
poi li dipende dal gatto e da come si abitua, se gli metti buoni tiragraffi tende a non prendersela col mobilio, certo il mio ogni tanto va a farsi le unghie sul divano di simil pelle che sta pian piano distruggendo.
Ecco, principalmente se la prendono coi divani.
|
|
04-02-2023, 12:57
|
#38134
|
Esperto
Qui dal: Dec 2010
Ubicazione: lombardia
Messaggi: 9,623
|
Quote:
Originariamente inviata da zoe666
sono in affitto ma ho affittato la casa vuota, quindi qualunque cosa graffi o rompa a me va bene  
poi li dipende dal gatto e da come si abitua, se gli metti buoni tiragraffi tende a non prendersela col mobilio, certo il mio ogni tanto va a farsi le unghie sul divano di simil pelle che sta pian piano distruggendo.
Ecco, principalmente se la prendono coi divani.
|
Eviterei di mettere gatto ( prossima volta  ) nella stanza dove c'è carta da parati.
|
|
04-02-2023, 12:59
|
#38135
|
Esperto
Qui dal: Apr 2012
Ubicazione: Mulholland dr.(Roma)
Messaggi: 16,267
|
Quote:
Originariamente inviata da Qwerty
Eviterei di mettere gatto ( prossima volta  ) nella stanza dove c'è carta da parati.
|
ci sono ancora case con le carte da parati?
|
|
04-02-2023, 13:08
|
#38136
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,129
|
Quote:
Originariamente inviata da muttley
Non esistono peculiarità di un luogo in quanto entità fisse e immutabili: prima di esserci l'Italia c'era una penisola smembrata in tanti piccoli regni, feudi, protettorati e quant'altro che a loro volta avevano delle peculiarità, prima ancora c'era un impero con altre peculiarità...non esiste l'italianità come carattere dato e definito, esiste l'italianità come elemento in continuo divenire, così come è ogni cultura e forma di aggregazione umana.
|
Sì, sicuramente le peculiarità di ogni luogo sono in divenire, non sono fisse. Ma nel momento presente possiamo ben dire che ogni luogo ha delle proprie peculiarità.
Quote:
In un mondo caratterizzato da migrazioni sempre più costanti e frequenti, esisteranno comunque peculiarità, se vuoi diverse, ma la cultura di ogni luogo si riformerà e si riorganizzerà sotto altre etichette.
Lo spauracchio degli antiglobalisti è puro e semplice nonsense.
|
Per come la vedo, è in atto un processo di progressiva uniformizzazione, generato appunto da quella che potremmo chiamare iper-globalizzazione. Esisteranno ancora peculiarità e culture diverse? Direi di sì, è difficile immaginarsi una standardizzazione totale. Ma progressivamente ci saranno meno peculiarità e il thailandese potrà non essere tanto dissimile da un milanese, una periferia di Berlino potrà non essere tanto diversa da una di Boston.
Faceva discorsi vicini a quel che voglio dire l'antropologo Lévi-Strauss.
In polemica proprio con l’Unesco e con la sua retorica multiculturalista, tornerà a rivalutare in qualche modo proprio l’etnocentrismo. Se la diversità è il valore fondamentale, come lo si protegge? Per restare se stesse, le culture non devono forse in una certa misura chiudersi verso l’esterno e restare «sorde» rispetto all’alterità? In un mondo in cui le culture non aspirassero altro che a celebrarsi a vicenda, sostiene Lévi-Strauss, esse perderebbero la fondamentale forza creativa che le ha generate. Questo elogio dell’etnocentrismo (sviluppato nel volume Lo sguardo da lontano) è stato visto come un radicale rovesciamento di prospettiva. In realtà, si tratta di una diversa angolatura dello stesso problema che egli poneva in Tristi tropici, vale a dire la messa in guardia contro l’omologazione culturale. Dopo la decolonizzazione, il pericolo non viene più soltanto dalla rapacità imperialista, ma anche dagli aspetti «progressisti» della globalizzazione: i movimenti migratori, le istituzioni internazionali, le dinamiche interculturali. Posizioni, queste, che saranno talvolta riprese e strumentalizzate dai movimenti identitari e xenofobi, con i quali tuttavia Lévi-Strauss mantiene sempre le distanze. Al centro del suo pensiero resta semmai una fortissima valorizzazione delle differenze culturali, viste come costitutive della soggettività. «L’uomo non realizza la propria natura in un’umanità astratta, ma in culture tradizionali», scriveva in Razza e cultura. Le culture dunque sono la condizione della comune umanità, non l’ostacolo da eliminare per conseguirla. Un punto sul quale la tradizione antropologica continua a differenziarsi dall’universalismo delle teorie (sia liberali che marxiste, peraltro) che si fondano sull’assunzione di una soggettività astrattamente razionale e preculturale come base della storia.
https://www.rivistailmulino.it/a/claude-l-vi-strauss
Quote:
La povertà non dipende dalle migrazioni, né tanto meno cesserà di esistere se fermeremo i flussi di persone da un capo all'altro del mondo.
La propaganda e i dogmi sovranisti sono fumo negli occhi, qualunquismo della peggior specie dato in pasto a chi non ha mai avuto una coscienza né una formazione politica, e non mi sembra che sia il tuo caso.
|
No, chiaro, sono piuttosto le migrazioni a dipendere spesso dalla povertà. Si possono anche accogliere i flussi migratori, ma facendolo si affronta il problema soltanto di lato. La questione centrale è la situazione drammatica dei Paesi da cui le persone emigrano. Cosa possiamo fare per l'Africa? Soltanto accogliere i disperati che arrivano e dare 10 euro al mese a Emergency? Direi di no. Sicuramente sia a livello locale che internazionale si può fare molto di più.
|
|
04-02-2023, 13:38
|
#38137
|
Banned
Qui dal: Mar 2008
Messaggi: 14,136
|
Claire non vedere sempre nemici come balotelli non è cosi
|
|
04-02-2023, 14:37
|
#38138
|
Esperto
Qui dal: May 2019
Messaggi: 2,308
|
Atmosfera primaverile che invoglia a uscire, ho passeggiato fino al cantiere della mia futura casa. Manca veramente poco ed è pronta, stanno togliendo le impalcature, questione di pochi mesi e posso trasferirmi. Col digiuno mi sento come in equilibrio su una fune, lo stimolo della fame se ieri sera ero riuscito a domarlo, ora batte con prepotenza allo stomaco... E quindi potrei cadere da un momento all'altro. Non so se riuscirò a resistere fino a domenica sera. Devo trovare un modo per distrarmi.
|
|
04-02-2023, 15:21
|
#38139
|
Banned
Qui dal: May 2021
Messaggi: 2,086
|
Tante emozioni senza mai averle condivise con nessuno.
|
|
04-02-2023, 15:27
|
#38140
|
Banned
Qui dal: May 2021
Messaggi: 2,086
|
non mi riconosco più, impazzisco al pensiero della visione che hanno gli altri di me, non riesco a non pensarci, nella società sono visto come un fallito, dentro ho un mondo ma non riesco a esprimerlo. devastante.
|
|
 |
|
|