|
|
16-08-2022, 17:24
|
#29361
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 1,870
|
Quote:
Originariamente inviata da Schlemiel
Da ragazzo fino a quando ho iniziato a lavorare stavo 28 chili sottopeso,oltre stress avevo proprio poco da mangiare,non lo auguro a nessuno.
|
Quello sicuramente è un problema che conoscono in pochi, fortunatamente non l'ho vissuto. Le cause di un dimagrimento possono essere disparate, nel mio caso non credo che possa risolversi solo mangiando di più, o magari sì ma aumentando le porzioni e variando la distribuzione degli alimenti in modo non salutare
|
|
16-08-2022, 17:41
|
#29362
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 1,870
|
Quote:
Originariamente inviata da Broken Mirror
Scusami se mi permetto, ma hai provato già (magari domanda banalissima) a sottoporti a degli esami più approfonditi sulla tua salute?
Proteina C reattiva, dosaggio degli ormoni tiroidei, emocromo, VES, anticorpi antinucleo etc?
Potrebbe essere utile fare un piccolo check-up in merito 
|
Domanda non scontata, perché non tutti fanno le cose normali. Per esempio io non ho facilità nel contattare i medici, sottopormi a visite o esami. Quando inizio a sentire dei sintomi solo allora mi decido a contattare chi saprebbe dirmi qualcosa in più. Adesso ci ho solo iniziato a pensare ma magari vorrei prima cambiare medico di base
|
|
16-08-2022, 17:46
|
#29363
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 1,870
|
Quote:
Originariamente inviata da sagoma
Quello sicuramente è un problema che conoscono in pochi
|
Mi correggo, in generale non così pochi in realtà, in alcuni luoghi geografici e in ambienti non degradati dovrebbero essere (relativamente) pochi
|
|
16-08-2022, 17:49
|
#29364
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,254
|
Visto che le elezioni sono alle porte, in questi giorni mi torna spesso in mente una cosa a cui avevo pensato qualche tempo fa, ovvero come mai in molti campi di cui non si sa nulla si ammette la propria ignoranza e ci si affida a chi è esperto e ha studiato in quel campo, mentre per quanto riguarda l'economia mi sembra che quasi tutti sostengano un sistema economico rispetto a un altro (votando di conseguenza) pur non sapendo (presumo) nulla o quasi nulla in materia? Eppure l'economia è una materia tutt'altro che semplice, soprattutto quando si parla dei sistemi economici di interi paesi, che per giunta sono ormai interrelati tra loro a livello globale...
|
|
16-08-2022, 17:55
|
#29365
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Messaggi: 4,071
|
Comunque un sacco di thread in questo forum seguono questo pattern
OP: Ecco a voi un episodio o una riflessione da cui si evince che il mondo e' cattivo e ostile. Vedete? Sono inadatt* al mondo, e d'altronde come potrebbe una persona con un minimo di sensibilita' non sentirsi sempre fuori posto in un mondo cosi' spietato? Confermate questa mia veduta.
Risposte: Hai proprio ragione a percepire il mondo come cattivo e ostile. Abbiamo paura anche noi, e facciamo bene ad averne.
Da un lato e' benefico sentire i propri sentimenti e le proprie vedute vengono validate quando si soffre perche' la ricerca di validazione e' spesso frustrata. Dall'altro poi si crea tutto un confirmation bias per cui magari si cominciano a vedere solo gli aspetti spietati del mondo.
|
|
16-08-2022, 17:56
|
#29366
|
Banned
Qui dal: Apr 2020
Messaggi: 13,544
|
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Visto che le elezioni sono alle porte, in questi giorni mi torna spesso in mente una cosa a cui avevo pensato qualche tempo fa, ovvero come mai in molti campi di cui non si sa nulla si ammette la propria ignoranza e ci si affida a chi è esperto e ha studiato in quel campo, mentre per quanto riguarda l'economia mi sembra che quasi tutti sostengano un sistema economico rispetto a un altro (votando di conseguenza) pur non sapendo (presumo) nulla o quasi nulla in materia? Eppure l'economia è una materia tutt'altro che semplice, soprattutto quando si parla dei sistemi economici di interi paesi, che per giunta sono ormai interrelati tra loro a livello globale...
|
Scusa Hor visto che tu ne capisci più di me , credi che la politica nazionale al giorno d’oggi possa incidere realmente sull’economia ? O è più l’economia ad influenzare la politica ?
|
|
16-08-2022, 17:57
|
#29367
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,129
|
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Visto che le elezioni sono alle porte, in questi giorni mi torna spesso in mente una cosa a cui avevo pensato qualche tempo fa, ovvero come mai in molti campi di cui non si sa nulla si ammette la propria ignoranza e ci si affida a chi è esperto e ha studiato in quel campo, mentre per quanto riguarda l'economia mi sembra che quasi tutti sostengano un sistema economico rispetto a un altro (votando di conseguenza) pur non sapendo (presumo) nulla o quasi nulla in materia? Eppure l'economia è una materia tutt'altro che semplice, soprattutto quando si parla dei sistemi economici di interi paesi, che per giunta sono ormai interrelati tra loro a livello globale...
|
Riguardo all'economia non c'è una verità univoca su quali scelte siano migliori. Esistono economisti con opinioni differenti.
Questo lascia spazio all'intervento del singolo che può dire la sua.
Comunque è vero che la conoscenza dell'economia è importantissima per capire davvero la politica: fosse per me ci vorrebbe una formazione obbligatoria in economia (almeno a livello base) per i cittadini che intendono votare.
|
|
16-08-2022, 18:00
|
#29368
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,129
|
Quote:
Originariamente inviata da anahí
Comunque un sacco di thread in questo forum seguono questo pattern
OP: Ecco a voi un episodio o una riflessione da cui si evince che il mondo e' cattivo e ostile. Vedete? Sono inadatt* al mondo, e d'altronde come potrebbe una persona con un minimo di sensibilita' non sentirsi sempre fuori posto in un mondo cosi' spietato? Confermate questa mia veduta.
Risposte: Hai proprio ragione a percepire il mondo come cattivo e ostile. Abbiamo paura anche noi, e facciamo bene ad averne.
|
bello. Magari fossero così tutti i thread ahah.
|
|
16-08-2022, 18:03
|
#29369
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 2,298
|
https://www.rtl.it/notizie/articoli/...-un-nigeriano/
Ecco cosa combinano gli idoli delle nuove generazioni...
Mi sorprende il fatto che questi trapper abbiano avuto tutto questo successo, non si può neanche definire musica una roba del genere...
|
Ultima modifica di Dark97; 16-08-2022 a 18:07.
|
16-08-2022, 18:17
|
#29370
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,254
|
Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash
Riguardo all'economia non c'è una verità univoca su quali scelte siano migliori. Esistono economisti con opinioni differenti.
|
Questo però vale per molti altri campi del sapere, soprattutto se riguardano sistemi complessi o su cui non si hanno (ancora) sistemi per raccogliere dati a sufficienza.
Inoltre parlare di "scelta migliore" rispetto ai fini da perseguire porta ovviamente ad avere opinioni differenti: ad es. c'è chi ritiene che sia migliore una società in cui la crescita economica prosegua, portando a una vita maggiormente confortevole per ancora più persone, mentre altri ritengono che sarebbe meglio decelerare e ridurre i consumi e riscoprire il tipo di vita che si faceva in passato. Queste sono due opinioni nel campo dell'economia relative ai fini.
Diverso è il discorso sui mezzi, cioè decidere se compiere scelte economiche informate in base a studî e ricerche empiriche che indaghino la fattibilità di determinate politiche economiche oppure dare la priorità a un approccio ideologico. Secondo me bisogna chiedersi se determinate politiche possono effettivamente ottenere i risultati che auspicano o non rischiano di portare a risultati contrarî, cosa tipica quando si ha a che fare coi sistemi complessi.
Ad es. adesso si discute di salario minimo, che a prima vista può apparire una cosa bella e giusta, ma qualche giorno fa leggevo di studî secondo cui sul lungo periodo il salario minimo tende a distruggere i posti di lavoro e ad aumentare il lavoro nero.
Magari questi studî sono sbagliati, magari sono corretti, ma una cosa del genere secondo me può essere stabilita per via empirica con sufficiente certezza, e se lo studio è fatto bene penso ci sia poco spazio alle opinioni differenti.
Quote:
Questo lascia spazio all'intervento del singolo che può dire la sua.
|
Il singolo può dire la sua se è informato sull'argomento.
Se io non so nulla di astrofisica come posso sostenere in maniera credibile che il modello del Big Bang è sbagliato? Che argomentazioni e fatti posso portare al riguardo? Quindi mi affido agli esperti, nello stesso modo in cui se ho un problema di salute vado dal medico e non dall'idraulico. Ovviamente ci possono essere margini di errore anche in questo, ma si confida che il medico possa guarire molte più persone di un idraulico, specie considerando che la medicina di oggi non è più quella di quattro secoli fa.
Anche l'economia ha fatto passi avanti, eppure c'è chi ancora prende per dogmi infallibili idee economiche elaborate nell'800.
|
|
16-08-2022, 18:21
|
#29371
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,254
|
Quote:
Originariamente inviata da Delta80
Scusa Hor visto che tu ne capisci più di me , credi che la politica nazionale al giorno d’oggi possa incidere realmente sull’economia ? O è più l’economia ad influenzare la politica ?
|
Molti dicono che ormai l'economia stia sovrastando la politica e quest'ultima non avrebbe più spazî per agire, ma secondo me non è così. O meglio, nel corso degli ultimi decennî la politica ha deciso, in base anche ad ampî consensi elettorali, di lasciare maggiormente che l'economia facesse il suo corso, ma se solo lo volesse la politica potrebbe in qualunque momento riprendersi il suo spazio, e questo l'abbiamo visto proprio in questi anni della pandemia, in cui la politica ha imposto senza quasi alcuna opposizione misure sanitarie draconiane anche al costo di danneggiare pesantemente l'economia.
|
|
16-08-2022, 18:29
|
#29372
|
Esperto
Qui dal: Jul 2021
Messaggi: 836
|
@delta80: no delta ti/vi sbagliate, generalizzare continuamente sulle donne non è esprimere un punto di vista è un continuo buttare fango, immagina se un utentessa tutti i giorni dicesse frasi come gli uomini qua gli uomini la generalizzando contro tutti gli uomini per esperienze personali, verrebbe come è successo attaccata da tutto il forum e bannata dopo poco, non c è empatia verso utentesse che magari hanno loro gravi problemi e i loro problemi vengono sminuiti, devono sentirsi dare delle gold digger e che le piaciono i criminali tutti i giorni... cosa che detta ogni tanto è simpatica, ma continuata da mesi mesi non è più simpatico è bullismo di genere... e sono sempre i soliti 3/4 tra cui un 'utente storico' che stanno infangando il forum da quasi un anno
|
|
16-08-2022, 18:31
|
#29373
|
Banned
Qui dal: Apr 2020
Messaggi: 13,544
|
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Molti dicono che ormai l'economia stia sovrastando la politica e quest'ultima non avrebbe più spazî per agire, ma secondo me non è così. O meglio, nel corso degli ultimi decennî la politica ha deciso, in base anche ad ampî consensi elettorali, di lasciare maggiormente che l'economia facesse il suo corso, ma se solo lo volesse la politica potrebbe in qualunque momento riprendersi il suo spazio, e questo l'abbiamo visto proprio in questi anni della pandemia, in cui la politica ha imposto senza quasi alcuna opposizione misure sanitarie draconiane anche al costo di danneggiare pesantemente l'economia.
|
Si probabilmente è così , anche se penso che la politica decenni fa poteva incidere di più, mentre adesso magari lo potrebbe fare leggermente meno , ma sicuramente lo potrebbe fare
|
|
16-08-2022, 18:36
|
#29374
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,129
|
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Questo però vale per molti altri campi del sapere, soprattutto se riguardano sistemi complessi o su cui non si hanno (ancora) sistemi per raccogliere dati a sufficienza.
Inoltre parlare di "scelta migliore" rispetto ai fini da perseguire porta ovviamente ad avere opinioni differenti: ad es. c'è chi ritiene che sia migliore una società in cui la crescita economica prosegua, portando a una vita maggiormente confortevole per ancora più persone, mentre altri ritengono che sarebbe meglio decelerare e ridurre i consumi e riscoprire il tipo di vita che si faceva in passato. Queste sono due opinioni nel campo dell'economia relative ai fini.
Diverso è il discorso sui mezzi, cioè decidere se compiere scelte economiche informate in base a studî e ricerche empiriche che indaghino la fattibilità di determinate politiche economiche oppure dare la priorità a un approccio ideologico. Secondo me bisogna chiedersi se determinate politiche possono effettivamente ottenere i risultati che auspicano o non rischiano di portare a risultati contrarî, cosa tipica quando si ha a che fare coi sistemi complessi.
Ad es. adesso si discute di salario minimo, che a prima vista può apparire una cosa bella e giusta, ma qualche giorno fa leggevo di studî secondo cui sul lungo periodo il salario minimo tende a distruggere i posti di lavoro e ad aumentare il lavoro nero.
|
Sì, certo, ci sono molti campi del sapere per i quali non abbiamo verità univoche.
La cosa migliore è partire da un approccio ideologico e poi verificarne la fattibilità tramite ricerche e studi. Inoltre, una tale politica economica può non essere fattibile in un dato momento ma esserlo in futuro. Quindi si può conservare l'ideologia declinando poi le varie azioni concrete a seconda delle circostanze del reale.
Quote:
Magari questi studî sono sbagliati, magari sono corretti, ma una cosa del genere secondo me può essere stabilita per via empirica con sufficiente certezza, e se lo studio è fatto bene penso ci sia poco spazio alle opinioni differenti.
|
con "via empirica" cosa intendi? Può esserci una via empirica senza che una certa politica economica (es. salario minimo) venga prima attuata?
Quote:
Il singolo può dire la sua se è informato sull'argomento.
Se io non so nulla di astrofisica come posso sostenere in maniera credibile che il modello del Big Bang è sbagliato? Che argomentazioni e fatti posso portare al riguardo? Quindi mi affido agli esperti, nello stesso modo in cui se ho un problema di salute vado dal medico e non dall'idraulico. Ovviamente ci possono essere margini di errore anche in questo, ma si confida che il medico possa guarire molte più persone di un idraulico, specie considerando che la medicina di oggi non è più quella di quattro secoli fa.
Anche l'economia ha fatto passi avanti, eppure c'è chi ancora prende per dogmi infallibili idee economiche elaborate nell'800.
|
Ma hai appunto fatto esempi di casi in cui pare proprio che la verità sia soltanto una. Se ci dobbiamo curare da un raffreddore o se dobbiamo riparare un lavandino, più o meno tutti i medici e gli idraulici diranno le stesse cose.
Se invece vogliamo rendere la popolazione più serena dal punto di vista economico e se al tempo stesso vogliamo mantenere a posto il bilancio dello Stato, che si fa? Qui le possibilità sono davvero molteplici.
Il comune cittadino ignorante di economia viene invitato a dire la sua da questa mancanza di certezze. Lo invita inoltre il fatto che a suo modo di vedere le politiche economiche correnti non sono adeguate, lui di soldi in tasca ne ha troppi pochi: ecco che pur non essendo esperto vede bene che la situazione creata dagli esperti contiene falle e mancanze.
In modo analogo, se i medici proponessero soluzioni che scontentano i pazienti, dopo un po' i pazienti perderebbero di fiducia e inizierebbero a fare proprie congetture in merito alla salute.
|
Ultima modifica di Darby Crash; 16-08-2022 a 18:39.
|
16-08-2022, 18:37
|
#29375
|
Banned
Qui dal: Apr 2020
Messaggi: 13,544
|
Quote:
Originariamente inviata da Introspettivo
@delta80: no delta ti/vi sbagliate, generalizzare continuamente sulle donne non è esprimere un punto di vista è un continuo buttare fango, immagina se un utentessa tutti i giorni dicesse frasi come gli uomini qua gli uomini la generalizzando contro tutti gli uomini per esperienze personali, verrebbe come è successo attaccata da tutto il forum e bannata dopo poco, non c è empatia verso utentesse che magari hanno loro gravi problemi e i loro problemi vengono sminuiti, devono sentirsi dare delle gold digger e che le piaciono i criminali tutti i giorni... cosa che detta ogni tanto è simpatica, ma continuata da mesi mesi non è più simpatico è bullismo di genere... e sono sempre i soliti 3/4 tra cui un 'utente storico' che stanno infangando il forum da quasi un anno
|
Ma sono d’accordo che si generalizza troppo , tra l’altro non bisogna mai sminuire i problemi di nessuno , l’ho detto più volte , tra l’altro non ho mai generalizzato in vita mia , ho solo fatto notare come ad una certa età l’aspetto economico incida parecchio nei rapporti di coppia , per quel che ho sempre visto , il denaro ha un suo peso nelle dinamiche di coppia , anche se credo sia un aspetto sensibile ad entrambi nella coppia , non a senso unico
|
|
16-08-2022, 18:47
|
#29376
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,254
|
Quote:
Originariamente inviata da Darby Crash
con "via empirica" cosa intendi? Può esserci una via empirica senza che una certa politica economica (es. salario minimo) venga prima attuata?
|
Ovviamente non può esserci, ma visto che non esiste (per ora?) un governo mondiale, abbiamo un'ampia casistica di paesi diversi che hanno applicato ognuno proprie politiche economiche e da quelle si possono estrapolare dei dati per verificare cosa funziona e cosa no.
Per restare al nostro esempio, il salario minimo è stato già introdotto in diversi stati: si va a vedere cos'è successo in quegli stati al mercato del lavoro nel medio e lungo periodo, se ci sono stati più vantaggi o svantaggi.
Ovviamente poi ogni paese fa storia a sé, quindi i dati vanni anche presi con cautela, ma io mi tendo comunque a fidarmi di più di chi sostiene (o non sostiene) il salario minimo perché in Germania o Francia ha aumentato o diminuito i posti di lavoro di tot unità in tot anni piuttosto di chi mi dice "mettiamo il salario minimo perché è giusto!!!11!" e non aggiunge altro.
|
|
16-08-2022, 18:54
|
#29377
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,129
|
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Ovviamente poi ogni paese fa storia a sé, quindi i dati vanni anche presi con cautela, ma io mi tendo comunque a fidarmi di più di chi sostiene (o non sostiene) il salario minimo perché in Germania o Francia ha aumentato o diminuito i posti di lavoro di tot unità in tot anni piuttosto di chi mi dice "mettiamo il salario minimo perché è giusto!!!11!" e non aggiunge altro.
|
ah, vabbè, questo è sicuro. L'uno argomenta e l'altro no.
Il mio discorso era volto al trovare una giustificazione a chi se ne sbatte degli esperti e pur essendo ignorante propone delle proprie soluzioni, a capire insomma il loro punto di vista. Poi è palese che chi è esperto o comunque chi argomenta risulti più affidabile.
|
|
16-08-2022, 18:56
|
#29378
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,254
|
Quote:
Originariamente inviata da Hor
Ovviamente non può esserci, ma visto che non esiste (per ora?) un governo mondiale, abbiamo un'ampia casistica di paesi diversi che hanno applicato ognuno proprie politiche economiche e da quelle si possono estrapolare dei dati per verificare cosa funziona e cosa no.
Per restare al nostro esempio, il salario minimo è stato già introdotto in diversi stati: si va a vedere cos'è successo in quegli stati al mercato del lavoro nel medio e lungo periodo, se ci sono stati più vantaggi o svantaggi.
Ovviamente poi ogni paese fa storia a sé, quindi i dati vanni anche presi con cautela, ma io mi tendo comunque a fidarmi di più di chi sostiene (o non sostiene) il salario minimo perché in Germania o Francia ha aumentato o diminuito i posti di lavoro di tot unità in tot anni piuttosto di chi mi dice "mettiamo il salario minimo perché è giusto!!!11!" e non aggiunge altro.
|
Aggiungo che poi dovrebbe essere il sistema dell'informazione ad aiutare il cittadino in questo lavoro di maggior comprensione sulle politiche che va a votare concretamente quando si trova nella cabina elettorale.
Solo che in Italia abbiamo un sistema dell'informazione che fa abbastanza schifo, che non informa e mette in prima pagina le polemiche più inutili, sul colore dei capelli del tal politico o sull'aggettivo sbagliato che ha detto la tal politica vent'anni prima. E i risultati, secondo me, si vedono.
|
|
16-08-2022, 19:46
|
#29379
|
Esperto
Qui dal: Sep 2015
Ubicazione: Tír na nÓg
Messaggi: 14,254
|
Domani mattina ho la visita psichiatrica.
Sto cercando di non pensarci, ma l'ansia è come al solito inevitabile.
Spero andrà tutto bene.
|
|
16-08-2022, 19:54
|
#29380
|
Esperto
Qui dal: Jan 2021
Messaggi: 2,298
|
Ho incontrato la mia ex maestra di inglese, l ho avuta alle elementari, sono passati 15 anni dall' ultima volta che l' ho vista...adesso sarà vicina ai 40 credo, ma é rimasta una gran gnocca. Lei mi ha fissato, molto probabilmente mi ha riconosciuto. L' ho guardata per qualche secondo, poi me ne sono andato. Le belle ragazze/donne mi fanno uno strano effetto...non riesco neanche a reggere lo sguardo
|
|
 |
|
|