| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 04:12
			
			
		 | 
		
			 
#1
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2023 
				
				
				
					Messaggi: 146
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Solo in Italia, il RdC è stato politicizzato a dismisura al punto da dividere l'opinione pubblica. In molti altri Paesi europei esiste da anni e nessuno si sognerebbe di toglierlo. Ora l'hanno tolto (in realta' è rimasto ma i requisiti sono piu' stringenti). 
Io credo che sia giusto che un Paese civile adotti uno strumento di contrasto alla povertà, non è possibile infatti che nel 2023 con tutti i progressi tecnologici, l'avanzamento scientifico ecc... la gente muoia ancora di fame, si tratta di soddisfare un bisogno primario di sopravvivenza che una qualunque nazione civile non puo' ignorare.. 
E' vero che in Italia, il RdC si prestava a notevoli abusi, pero' allora sarebbe stato opportuno effettuare piu' controlli.  
Cosa ne pensate?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 08:06
			
			
		 | 
		
			 
#2
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,315
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Secondo me serve, come già spiegato più volte oggi la maggior parte delle persone non ha nessuna utilità nel mondo del lavoro. L'IA poi da un anno a sta parte ha avuto un impatto enorme, e cancellerà un sacco di lavori, dai giornalisti ai doppiatori, dagli impiegati agli sceneggiatori. 
 
Resisteranno giusto nel pubblico che è uno spendificio senza senso, ma a meno di non diventare un URSS 2.0, dando a tutti un posto pubblico da scavatori/riempitori di buche, qualcosa ci si dovrà inventare. 
 
Ovviamente bisogna capire da dove prendere i soldi, visto che fondamentalmente sempre meno gente lavora (e sempre meno lavorerà vista la denatalità). Diciamo che il sistema economico va totalmente ripensato, la formula lavoro-guadagno-spendo non è più valida, perché a monte semplicemente il lavoro non c'è per tutti, e non pagato dignitosamente soprattutto.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Svalvolato;  27-12-2023 a 08:08.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 08:16
			
			
		 | 
		
			 
#3
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2008 
				
				
				
					Messaggi: 14,134
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Al meridione tolti molti rdc e cominciato degrado e povertà.sicilia campani 35 mila percettori Veneto 9 mila.bisognava trovare un compromesso.io me lo tengo stretto in questo momento.ma dire il lavoro c'è.dall Umbria a salire non lo specificano mai.la gran parte della roba nazionale e prodotta dalla Toscana in su.tessile metalmeccanica.chimica elettrica..non certo al sud.biciclwtte occhiali farmaci carta plastica.tutte aziende sopra l'Umbria..
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 08:58
			
			
		 | 
		
			 
#4
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2014 
				
				
				
					Messaggi: 4,229
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			più che una misura contro la povertà è una misura contro lo sfruttamento
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 09:01
			
			
		 | 
		
			 
#5
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  anahí
					 
				 
				più che una misura contro la povertà è una misura contro lo sfruttamento 
			
		 | 
	 
	 
 Concordo con te, io ero a favore solo per quello, poi per carità potrebbero esisterne anche altre, ma è quella che prevede meno problematiche, anche se ci sono rischi.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 09:01
			
			
		 | 
		
			 
#6
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Forever Red 2
					 
				 
				Solo in Italia, il RdC è stato politicizzato a dismisura al punto da dividere l'opinione pubblica. In molti altri Paesi europei esiste da anni e nessuno si sognerebbe di toglierlo. Ora l'hanno tolto (in realta' è rimasto ma i requisiti sono piu' stringenti). 
Io credo che sia giusto che un Paese civile adotti uno strumento di contrasto alla povertà, non è possibile infatti che nel 2023 con tutti i progressi tecnologici, l'avanzamento scientifico ecc... la gente muoia ancora di fame, si tratta di soddisfare un bisogno primario di sopravvivenza che una qualunque nazione civile non puo' ignorare.. 
E' vero che in Italia, il RdC si prestava a notevoli abusi, pero' allora sarebbe stato opportuno effettuare piu' controlli.  
Cosa ne pensate? 
			
		 | 
	 
	 
 Per evitare degli abusi potevano anche mettere dei premi per i delatori, almeno la gente sarebbe stata incentivata a denunciare   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 09:17
			
			
		 | 
		
			 
#7
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2020 
				Ubicazione: Beverly Hills 
				
				
					Messaggi: 16,849
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			La pacchia è finitaaaaas
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 09:32
			
			
		 | 
		
			 
#8
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Favorevole, assurdo che sia stato introdotto dai 5stelle  pur con tutte le pecche del caso e mai dai governi di sinistra precedenti. Adesso abbiamo un governo di destra neanche tanto moderata e c'è il reddito, ridimensionato ma c'è ancora, insomma votare a sinistra in questo paese non so a cosa serva, per chi ha idee sinistriche conviene di più votare altro e vedere come va. Un po' come mettersi con una ragazza che non ti piace e poi restare piacevolmente sorpresi dalle sue doti nascoste, perché quella di cui eri innamorato ti ha fatto solo corna   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di claire;  27-12-2023 a 09:37.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 10:11
			
			
		 | 
		
			 
#9
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2013 
				Ubicazione: Bologna 
				
				
					Messaggi: 5,024
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Forever Red 2
					 
				 
				Solo in Italia, il RdC è stato politicizzato a dismisura al punto da dividere l'opinione pubblica. In molti altri Paesi europei esiste da anni e nessuno si sognerebbe di toglierlo. Ora l'hanno tolto (in realta' è rimasto ma i requisiti sono piu' stringenti). 
Io credo che sia giusto che un Paese civile adotti uno strumento di contrasto alla povertà, non è possibile infatti che nel 2023 con tutti i progressi tecnologici, l'avanzamento scientifico ecc... la gente muoia ancora di fame, si tratta di soddisfare un bisogno primario di sopravvivenza che una qualunque nazione civile non puo' ignorare.. 
E' vero che in Italia, il RdC si prestava a notevoli abusi, pero' allora sarebbe stato opportuno effettuare piu' controlli.  
Cosa ne pensate? 
			
		 | 
	 
	 
 Penso che se dai il rdc prima devi ristrutturare in maniera pesante tutto quello che ci sta sotto per fare in maniera che sia veramente una misura momentanea finché le istituzioni non ti trovino un lavoro che almeno ti garantisce una vita un minimo decente. Ma in Italia è una cosa impossibile, ergo mi dispiace per chi è onesto e gli serviva veramente e non lo sfruttava perché "yeah, soldi gratis pacchia a vita",ma considerando la situazione meglio toglierlo e darlo solo a chi ha situazioni particolari.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 10:14
			
			
		 | 
		
			 
#10
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 9,949
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Se i lavori che trovi sono da 30/40 euro al giorno in nero è una misura più che giusta…
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 10:34
			
			
		 | 
		
			 
#11
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2023 
				
				
				
					Messaggi: 1,506
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Non saprei che farmene, in altri casi è servito
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 10:40
			
			
		 | 
		
			 
#12
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2008 
				
				
				
					Messaggi: 14,134
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Al di là che a me riguarda da vicino e io lo prendo per linvalidita.dispiace che c'è andato di mezzo a chi serviva veramente da Roma in giù sopratutto.perche se lo togli in Veneto non dovresti avere grosse difficoltà a trovare un impiego.lo togli in Calabria e allora sopratutto sopra i 40 anni diventa una roulette russa..e io lo vedo per strada i nuclei cui è stato tolto sono in difficoltà.. comunq io devo riuscire a vendere almeno casa di nonna quest anno.perche troppe tasse sulle case non sono sostenibili e i soldi servono.il mercato mattone dovrà rialzarsi prima o poi.nonostante tassi di mutui più alti..
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 10:45
			
			
		 | 
		
			 
#13
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				Ubicazione: R'lyeh 
				
				
					Messaggi: 15,535
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Contrario.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 10:58
			
			
		 | 
		
			 
#14
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Hor
					 
				 
				Contrario. 
			
		 | 
	 
	 
 Secondo te ( domanda non polemica) con cosa dovrebbe sostentarsi chi non trova nessun lavoro e non ha entrate? 
Inoltre: non pensi che sia una misura di contrasto alle soluzioni illecite che la gente trova per sostentarsi in zone in cui le alternative sono ben poche (spaccio, affiliazione a crimine organizzato...?)
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di claire;  27-12-2023 a 11:01.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 11:00
			
			
		 | 
		
			 
#15
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				Ubicazione: R'lyeh 
				
				
					Messaggi: 15,535
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Secondo te ( domanda non polemica) con cosa dovrebbe sostentarsi chi non trova nessun lavoro e non ha entrate? 
			
		 | 
	 
	 
 Il reddito di cittadinanza, per come è stato concepito quando è stato approvato, non serviva per quello che dici, cioè mantenere chi è inabile al lavoro, ma per avviare le persone abili al lavoro, cosa in cui, almeno stando ai dati che ho letto io, non ha funzionato.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 11:07
			
			
		 | 
		
			 
#16
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Hor
					 
				 
				Il reddito di cittadinanza, per come è stato concepito quando è stato approvato, non serviva per quello che dici, cioè mantenere chi è inabile al lavoro, ma per avviare le persone abili al lavoro, cosa in cui, almeno stando ai dati che ho letto io, non ha funzionato. 
			
		 | 
	 
	 
 Per gli inabili c'è l'invalidità(che è un nodo problematico a parte) , il RDC serve per chi  é abile ma il lavoro non lo trova , é vero che l'inserimento lavorativo non ha funzionato, ma sicuramente ha tolto gente dalla miseria o comunque ne ha migliorato la qualità di vita, come si può essere contrari a ciò e nel caso, quali sarebbero le alternative?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 11:10
			
			
		 | 
		
			 
#17
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2021 
				
				
				
					Messaggi: 778
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Per gli inabili c'è l'invalidità(che è un nodo problematico a parte) , il RDC serve per chi  é abile ma il lavoro non lo trova , é vero che l'inserimento lavorativo non ha funzionato, ma sicuramente ha tolto gente dalla miseria o comunque ne ha migliorato la qualità di vita, come si può essere contrari a ciò e nel caso, quali sarebbero le alternative? 
			
		 | 
	 
	 
 Se a chi è abile e il lavoro non lo trova lo si paga pure allora si che non lo troverà mai per davvero. I soldi non devono piovere dal cielo a nessuno che è abile perché costui poi non si attiverà nel mondo del lavoro, o sarà MOLTO meno spronato a farlo.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 11:18
			
			
		 | 
		
			 
#18
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				Ubicazione: R'lyeh 
				
				
					Messaggi: 15,535
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Per gli inabili c'è l'invalidità(che è un nodo problematico a parte) , il RDC serve per chi  é abile ma il lavoro non lo trova , é vero che l'inserimento lavorativo non ha funzionato, ma sicuramente ha tolto gente dalla miseria o comunque ne ha migliorato la qualità di vita, come si può essere contrari a ciò e nel caso, quali sarebbero le alternative? 
			
		 | 
	 
	 
 Se il lavoro "non si trova" è a causa di politiche economiche sbagliate, che deprimono l'offerta di lavoro. Non è che il lavoro sia un bene fisso che non può aumentare. Per aumentare l'offerta di lavoro si deve detassare, sburocratizzare e deregolamentare, in modo che l'economia riparta e l'offerta di lavoro aumenti. 
Visto che più sopra citavi lo spaccio, una prima soluzione sarebbe decriminalizzare tutte le sostanze stupefacenti, creando così interi nuovi settori di lavori legali e tagliando al contempo la spesa pubblica attualmente necessaria per perseguire legalmente chi produce, consuma e vende stupefacenti. 
In ogni caso pensare che la soluzione per chi non riesce a (o non vuole?) inserirsi nel lavoro sia mantenere queste persone a vita mi sembra che affronti il problema dal lato sbagliato. A questo punto potremmo pure pensare di mantenere l'intera popolazione senza che lavori (ma con quali soldi?).
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 11:34
			
			
		 | 
		
			 
#19
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2010 
				Ubicazione: lombardia 
				
				
					Messaggi: 9,671
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Forse si poteva  costruire condomini  per i poveri  come c'erano  in unità  sovietica,  in pratica  c'era  una stanza per famiglia e bagni e cucine in comune,  così si risolverebbe problema senzatetto e chi non può  permettersi una casa  abiterebbe lì gratis.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-12-2023, 12:11
			
			
		 | 
		
			 
#20
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2020 
				
				
				
					Messaggi: 1,927
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Qwerty
					 
				 
				Forse si poteva  costruire condomini  per i poveri  come c'erano  in unità  sovietica,  in pratica  c'era  una stanza per famiglia e bagni e cucine in comune,  così si risolverebbe problema senzatetto e chi non può  permettersi una casa  abiterebbe lì gratis. 
			
		 | 
	 
	 
 Non c’era nessuno che viveva per strada prima del rdc e grazie a questo ha trovato alloggio o una vita dignitosa. Eravamo già organizzati in tal senso, non sono spuntati dal nulla gli indigenti nel 2019
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |