| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2016, 11:13
			
			
		 | 
		
			 
#21
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2012 
				Ubicazione: Mulholland dr.(Roma) 
				
				
					Messaggi: 16,844
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			Io ormai da qualche anno bevo solo l'acqua dal rubinetto, qui a bologna non sento particolari gusti sgradevoli.
 
Faccio raccolta differenziata.
 
Da un pò abbiamo preso dei detersivi per i panni bio della coop di quelli che costano pochissimo e ti prendi alla spina e poi torni con la bottiglia vuota e lo riempi nuovamente. E son pure buonissimi.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2016, 12:10
			
			
		 | 
		
			 
#22
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Principiante 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2016 
				
				
				
					Messaggi: 19
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Bevo acqua del rubinetto, se non fa troppo freddo piuttosto mi copro un po' di più e non accendo il riscaldamento o comunque lo accendo solo quando sono a casa. Compro i detersivi dove hanno i fusti così riciclo i contenitori. Faccio la raccolta indifferenziata. 
Al banco delle verdure compro dal cestino di quelle "brutte" (tipo le carote a doppia gamba vengono considerate invendibili), quindi oltre a costarmi di meno evito che finiscano nella spazzatura. 
Utilizzo panni in tessuto da lavare invece che la carta.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2016, 20:53
			
			
		 | 
		
			 
#23
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2010 
				
				
				
					Messaggi: 978
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Miky
					 
				 
				Avrei molto da ridire su alcune cose che hai scritto. 
GLi elettrodomestici di nuova concezione, le caldaie a condensazione, la valvole termostatiche, i tripli vetri...tutti molto bello, ma...hai idea di quanto costino queste cose? Migliaia e migliaia di euro, che non riuscirai mai a recuperare con il risparmio sulle bollette. Senza contare che questi nuovi apparecchi di nuova concenzione sono molto complessi e quindi più sogetti a guasti e molto costosi da riparare. 
Mangiare molta frutta e verdura al posto degli snack vorrei sapere copme può essere ecologico. La frutta e verdura freshce sono molto inquinanti. Avete idea di quanto petrolio si consuma per far arrivare frutta e verdura fresche sulle nostra tavolle? Serre, celle frigorifere, camion inquinanti che le trasportano...gli snack hanno un impatto ambientale decisamente inferiore. 
			
		 | 
	 
	 
 Gli elettrodomestici di nuova concezione consumano meno corrente e quindi riducono l'inquinamento.... Per quanto riguarda i tempi di recupero delle somme spese delle cose citate non consideri che anche l'abbassamento della salute (perchè l'ambiente in cui si vive è meno salutare) ha un costo (i viaggi dal medico o in ospedale, produrre e trasportare le medicine, le giornate di malattia)... Idem per gli snack vs frutta, non puoi paragonare i costi sanitari e le rotture di scatole!!!
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2016, 21:24
			
			
		 | 
		
			 
#24
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Super Moderator 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2013 
				Ubicazione: Lombardia 
				
				
					Messaggi: 7,699
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				Richiamo per Miky per linguaggio offensivo. Anche se magari si vuol sembrare ironici o 'simpatici' questi  modi di fare non sono ammessi.
			
		 | 
	 
	 
 --moderazione--
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2016, 21:36
			
			
		 | 
		
			 
#25
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2012 
				
				
				
					Messaggi: 1,206
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			A casa ho solo luci a Led (anche per la lucetta della cappa in cucina    ), faccio la raccolta differenziata, dovrei convertirmi all uso del metano per autotrazione appena i fondi me lo permetteranno, sto attento ai consumi di acqua, luce, gas e carburante. 
Cerco di comprare solo elettrodomestici "ecologici".
 
Più però che per una questione ecologica lo faccio per una questione di risparmio\pragmatismo\raziocinio    
Però mi  piace il fatto che risparmiando io riesca a aiutare l ambiente al contempo nel mio piccolo   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di RhyenaN;  12-04-2016 a 21:39.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			26-11-2016, 17:59
			
			
		 | 
		
			 
#26
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				Ubicazione: care a lot 
				
				
					Messaggi: 9,161
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Io lo scottex per asciugare non lo uso mai. In compenso uso chilometri di carta igienica, ahahahah  
La mia caraffa filtrante è durata solo per un passaggio d'acqua e poi accantonata sul frigorifero   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			26-11-2016, 18:17
			
			
		 | 
		
			 
#27
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2016 
				
				
				
					Messaggi: 1,375
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Io solitamente non uso tovaglioli a tavola. Per asciugare uso le spugne quadrate colorate, che penso siano fatte di cellulosa. 
 
Poi vediamo... Avendone il privilegio pisso spesso nel lavandino. A volte recupero un po' di pipì per diluirla e usarla come concime per le piante, e se sono sui monti innaffio direttamente la pila di compost vicino casa, dove butto anche tutti gli scarti della cucina. 
 
Miky ha ragione però invece del dito pensavo di attaccare un doccino vicino al bidet. Una volta ho letto la quantità d'acqua necessaria a produrre un rotolo di carta igienica, è impressionante. Il passo successivo sarebbe farsi una compost toilet ma ci vuole un po' di determinazione e non è praticabile in appartamento.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			26-11-2016, 18:39
			
			
		 | 
		
			 
#28
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				Ubicazione: care a lot 
				
				
					Messaggi: 9,161
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Mi vengono in mente le conchiglie di demolition man 
 
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			26-11-2016, 19:30
			
			
		 | 
		
			 
#29
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2010 
				Ubicazione: Lombardia 
				
				
					Messaggi: 3,393
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Dopo averne consumati circa metà, diluire shampoo, saponi, detersivi e simili (se liquidi e meglio ancora se concentrati) con acqua fino ad un massimo del 50%. Differenze non ne noto, i prodotti rimangono efficaci e durano molto di più. Lo sto facendo da quando vivo da solo, più per risparmio economico che rispetto ambientale    .
 
Per il riscaldamento ho le nuove valvole termostatiche sui 3 caloriferi della casa... messe tutte sul 2, dovrebbero aprirsi solo verso i 17-18° di temperatura nei locali (a 3 aprono sui 20-21°).  
Come già detto da altri, meglio coprirsi di più se si ha freddo, 18° mi bastano e consentono un grosso risparmio sul riscaldamento (che qui è centralizzato).
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			26-11-2016, 22:11
			
			
		 | 
		
			 
#30
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2016 
				Ubicazione: Nel tempo e nello spazio. 
				
				
					Messaggi: 634
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Semplicemente cerco di non sprecare il cibo, alcuni alimenti si possono riscaldare il giorno dopo, alcuni si possono utilizzare per preparare altre pietanze. Facendo così si risparmia in denaro ed inquinamento. 
Con scarti di frutta e verdura si può fare il compost per piante od orto, con fondi del caffè e cenere di legna concime per orto e piante.
 
Alcuni prodotti si possono stagionare per aumentare la loro durata.
 
Ci sarebbe il modo di produrre il sapone con scarti, è complicato...   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-11-2016, 15:17
			
			
		 | 
		
			 
#31
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2012 
				Ubicazione: Fucktardia 
				
				
					Messaggi: 2,107
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			quando ho vissuto da solo non ho usato riscaldamenti né aria condizionata mai, escogitavo strategie artigianali di cui la più efficace e versatile era l'utilizzo degli indumenti a mo' di guscio di tartaruga, strategia sempre attuale in realtà. 
 
anche ora non uso riscaldamento e aria condizionata ma durante i pasti mi scaldo con il camino preparato dai miei, a parte questo il regime di povertà di casa mi ha insegnato che certe scelte concesse dal lusso sono un'illusione su cui non devo fare affidamento neanche quando ne ho la facoltà.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-11-2016, 15:43
			
			
		 | 
		
			 
#32
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 423
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Konkurs
					 
				 
				quando ho vissuto da solo non ho usato riscaldamenti né aria condizionata mai, escogitavo strategie artigianali di cui la più efficace e versatile era l'utilizzo degli indumenti a mo' di guscio di tartaruga, strategia sempre attuale in realtà. 
 
anche ora non uso riscaldamento e aria condizionata ma durante i pasti mi scaldo con il camino preparato dai miei, a parte questo il regime di povertà di casa mi ha insegnato che certe scelte concesse dal lusso sono un'illusione su cui non devo fare affidamento neanche quando ne ho la facoltà. 
			
		 | 
	 
	 
 io ho fatto un inverno senza riscaldamento (caldaia rotta) per non rifarlo mai più
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-11-2016, 16:54
			
			
		 | 
		
			 
#33
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2012 
				
				
				
					Messaggi: 10,850
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			-muoversi in bici o in bus 
 
-spegnere/non accendere le luci durante il giorno e la sera quando non si è in quella parte di casa 
 
-bere l'acqua del rubinetto o prenderla dalle fontanelle riempiendo vecchie bottiglie 
 
-non compare nuovi vestiti/altra roba quando si hanno già  
 
poi altri consigli che hanno già detto
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-11-2016, 17:55
			
			
		 | 
		
			 
#34
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2015 
				Ubicazione: care a lot 
				
				
					Messaggi: 9,161
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			come fate a tenere 18 gradi in casa?  
io anche con 21, imbacuccata, se sto ferma al pc mi vengono le unghie blu :|
 
fino all'anno scorso tenevo la caldaia a 80 gradi (e non lo dico per esagerare, proprio ad 80    ), quest'anno mi hanno fatto notare che a 90 gradi l'acqua bolle, infatti sentivo i termosifoni che facevano strani rumori   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-11-2016, 18:08
			
			
		 | 
		
			 
#35
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2009 
				Ubicazione: Provincia di Torino 
				
				
					Messaggi: 6,233
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Abuela
					 
				 
				come fate a tenere 18 gradi in casa?  
io anche con 21, imbacuccata, se sto ferma al pc mi vengono le unghie blu :|
 
fino all'anno scorso tenevo la caldaia a 80 gradi (e non lo dico per esagerare, proprio ad 80    ), quest'anno mi hanno fatto notare che a 90 gradi l'acqua bolle, infatti sentivo i termosifoni che facevano strani rumori    
			
		 | 
	 
	 
 A casa mia d'inverno scende anche a 15-16 gradi perché gli altri condomini hanno gli infissi nuovi e forse anche i muri coibentati mentre noi no  
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-02-2017, 17:46
			
			
		 | 
		
			 
#36
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2012 
				Ubicazione: Mulholland dr.(Roma) 
				
				
					Messaggi: 16,844
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Marceline
					 
				 
				Riuppo. Domanda a chi vive single o in coppia (facciamo 3 persone max): quante lavatrici fate alla settimana?  
A parte il farla andare di notte, qualcuno ha altri consigli ecologici (escluso il non lavare   )?  
			
		 | 
	 
	 
 Qui siamo in due. Abbiamo una tariffa bioraria, e pagando meno il week end, facciamo lavatrici principalmente il sabato e la domenica.  
Di media, almeno tre a week end. In periodi in cui accumuliamo più cose o quando ci son da lavare lenzuola/giacche anche sei  
Mi viene in mente ovviamente il lavare a massimo 30 gradi ( e magari farsi un contratto non a libero mercato - checchè se ne dica, avendoci lavorato, posso dire che la selva di offerte in circolazione sono uno specchietto per le allodole- ).
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			27-02-2017, 18:15
			
			
		 | 
		
			 
#37
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Marceline
					 
				 
				Riuppo. Domanda a chi vive single o in coppia (facciamo 3 persone max): quante lavatrici fate alla settimana?  
A parte il farla andare di notte, qualcuno ha altri consigli ecologici (escluso il non lavare   )?  
			
		 | 
	 
	 
 Vivo da  sola,2a settimana di media.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-02-2017, 12:39
			
			
		 | 
		
			 
#38
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2012 
				Ubicazione: In un posto migliore 
				
				
					Messaggi: 1,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Mi piace l'intento di questo tipic    
Allora al momento mi viene in mente che per lavare a mano i vestiti la maggior parte delle volte uso il sapone di marsiglia che diversmante dai detersivi classici dovrebbe essere meno inquinante e trovo che lavi anche moooolto meglio
 
condividendo una cosa poco elegante, per far sgorgare gli scarichi, in paritcolare quelli del bagno che si riempiono di capelli, uso un miscuglio di aceto e bicarbonato, lo verso nello scarico e poi metto dell'acqua bollente che lascio lì per almeno un'ora (per maggiori informazioni cercare su google) 
 
uso anche bagnoschiuma, shampoo e balsamo (e gli altri saponi quando posso, leggi "li trovo scontati") privi di sostante inquinanti
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-02-2017, 13:13
			
			
		 | 
		
			 
#39
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2012 
				Ubicazione: In un posto migliore 
				
				
					Messaggi: 1,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Marceline
					 
				 
				Pur io x3 per togliere il calcare... unica cosa è che non è consigliabile gettare troppo di bollente 
			
		 | 
	 
	 
 Ah si?    e perchè?
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			28-02-2017, 13:52
			
			
		 | 
		
			 
#40
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2012 
				Ubicazione: In un posto migliore 
				
				
					Messaggi: 1,958
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Marceline
					 
				 
				Per non danneggiare tubature molto vecchie    Ma ogni tanto è ok  
			
		 | 
	 
	 
 Effettivamente quelle vecchie potrebbero essere meno resistenti e mi sa che è il mio caso, però come dici tu ogni tanto non dovrebbe essere un gran problema : )
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
	
		
			 
			Discussioni simili a Idee ecologiche
		 | 
	 
	| Discussione | 
	Ha iniziato questa discussione | 
	Forum | 
	Risposte | 
	Ultimo messaggio | 
 
	| 
		
		 belle idee
	 | 
	viene.y.va | 
	Off Topic Generale | 
	0 | 
	29-03-2011 00:42 | 
 
	| 
		
		 cattive idee
	 | 
	Triplalien | 
	SocioFobia Forum Generale | 
	28 | 
	09-06-2010 19:05 | 
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |