FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Fobia Sociale > SocioFobia Forum Generale
Rispondi
 
Vecchio 04-03-2015, 14:59   #21
Esperto
L'avatar di super unknown
 

poco e niente... alla fine ti dicono quello che sai già di tuo... se non vieni aiutato nel concreto a mettere in pratica quello che istintivamente sai già... boh... gli psicologi sono come una relazione sentimentale... o è un idillio o ti accontenti per non rimanere da solo...
Vecchio 04-03-2015, 15:05   #22
Esperto
L'avatar di Weltschmerz
 

Sì moltissimo, anche se il percorso sarà ancora un po' lungo.
Vale la pena pagare se conto che servono per rendermi felice, tanto che ci farei con un sacco di soldi se sto male?
Vecchio 04-03-2015, 16:31   #23
Esperto
L'avatar di milton erickson
 

Non perderò tempo a difendere la categoria degli psicologi, che almeno in Italia, è formata poco e male. Ma faccio notare un fatto: lo psicologo avendo a che fare con persone, dotate di libero arbitrio e volontà, basa il suo potere anche sulla collaborazione del paziente.

E' un po' come un allenatore, o un insegnante, può essere bravissimo, ma se dall'altra parte c'è un atteggiamento di scarsa collaborazione, o peggio di rifiuto, può fare ben poco.

Credo inoltre che non basti capire l'origine dei propri problemi, se poi non si agisce di conseguenza (esempio: so che i miei genitori mi condizionano negativamente, ma continuo a vivere con loro. So che dovrei affrontare una certa situazione per sbloccarmi, ma non ci provo neanche, ecc.)
Ringraziamenti da
Alessandra (04-03-2015), flydown (04-03-2015), Loner (04-03-2015)
Vecchio 04-03-2015, 19:42   #24
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da milton erickson Visualizza il messaggio
Non perderò tempo a difendere la categoria degli psicologi, che almeno in Italia, è formata poco e male. Ma faccio notare un fatto: lo psicologo avendo a che fare con persone, dotate di libero arbitrio e volontà, basa il suo potere anche sulla collaborazione del paziente.

E' un po' come un allenatore, o un insegnante, può essere bravissimo, ma se dall'altra parte c'è un atteggiamento di scarsa collaborazione, o peggio di rifiuto, può fare ben poco.

Credo inoltre che non basti capire l'origine dei propri problemi, se poi non si agisce di conseguenza (esempio: so che i miei genitori mi condizionano negativamente, ma continuo a vivere con loro. So che dovrei affrontare una certa situazione per sbloccarmi, ma non ci provo neanche, ecc.)
Ma la scarsa collaborazione (e la tendenza a restare bloccati), posto che cercare di star meglio è 'sano', ed una motivazione presente in tutti, non è sua volta un problema da affrontare? Non sono sicuro che sia una dinamica riconducibile univocamente al libero arbitrio.
Vecchio 04-03-2015, 20:02   #25
Banned
 

la psicoterapia/psicoanalisi mi sono e mi sono state di grande aiuto, associate al supporto farmacologico, certo se ad un certo punto non riesco proprio a lavorare su di me il terapeuta non può fare miracoli, né vorrei che potesse farmi il lavaggio del cervello.
Non escludo che aver trovato degli specialisti validi e con cui semplicemente mi sento e mi sono sentita a mio agio abbia contribuito a farmi restare in vita.
Se c'è una cosa che ho capito è che non esiste "lo specialista giusto" "la terapia giusta", dipende dal singolo paziente e dalla fase che sta attraversando della propria vita.

Ultima modifica di rosadiserra; 04-03-2015 a 20:12.
Vecchio 04-03-2015, 20:42   #26
Esperto
L'avatar di IO&EVELYN
 

io vado ormai da tanto tempo da psichiatra e psicologa (vedo anche un'educatrice... già). e ovviamente non servono a niente, vado li appunto per chiacchierare e a volte per litigare (si un paio di volte... è successo). presto però, forse perderò l'educatrice (frega un casso, peccato solo per il fatto che è una bella milf ). la psichiatra ormai mi ha prescritto l'Abilify, da ieri ho cominciato a prenderlo... oggi non ci sono andato al cps, domani ci andrò... (anche qui, se non mi farà nulla o mi farà male smetto di prenderla come l'ultima volta). la psicologa non la vedo da ottobre, non mi ha mai convinto, non è proprio adatta a me... e infatti ho detto piu volte che voglio cambiarla.... speriamo...


p.s. non per dire, eh, ma io non pagherei MAI psicologi, psichiatri, psicoterapeuti e simili. è gia tanto che pago il Medico per salute fisica....

p.p.s. come molti hanno detto, se appunto non si ha la VOLONTA (base essenziale) di cambiare, sono soldi e tempo buttati. già. (la volontà e la pigrizia che ferma tutto...)
Vecchio 04-03-2015, 20:43   #27
Banned
 

a me mi è servito a sembrare normale davanti agli altri... per il resto sono ancora incasinata bene

Ultima modifica di Norah; 04-03-2015 a 21:57.
Vecchio 04-03-2015, 21:17   #28
Esperto
L'avatar di milton erickson
 

Quote:
Originariamente inviata da Angus Visualizza il messaggio
Ma la scarsa collaborazione (e la tendenza a restare bloccati), posto che cercare di star meglio è 'sano', ed una motivazione presente in tutti, non è sua volta un problema da affrontare? Non sono sicuro che sia una dinamica riconducibile univocamente al libero arbitrio.
Sì, è un problema da affrontare, ed è compito dello psicologo farlo. Però una volta che questo ha fatto tutto quello che poteva per affrontare queste dinamiche, rimane pur sempre una parte che deve fare l'altra persona.

Altrimenti saremmo degli automi (poi non escludo che un giorno inventino il farmaco o qualche altra diavoleria che ti rimette a posto il cervello senza che tu possa opporre alcuna resistenza, ma non mi pare l'abbiano ancora inventato)
Ringraziamenti da
Angus (04-03-2015)
Vecchio 04-03-2015, 21:23   #29
Esperto
L'avatar di Black_
 

Si...mi diceva che ero malato ed ero così dalla nascita e non potevo fare altro che prendere farmaci dalla mattina alla sera.
Mollato dopo qualche mese.
Vecchio 04-03-2015, 21:32   #30
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Black_ Visualizza il messaggio
Si...mi diceva che ero malato ed ero così dalla nascita e non potevo fare altro che prendere farmaci dalla mattina alla sera.
Mollato dopo qualche mese.
Dunque non era uno psicologo, ma uno psichiatra...
Vecchio 04-03-2015, 21:33   #31
Esperto
L'avatar di Black_
 

Quote:
Originariamente inviata da Angus Visualizza il messaggio
Dunque non era uno psicologo, ma uno psichiatra...
Eh no, era uno psicologo! Mi scrivere su un foglio ciò che dovevo prendere e poi mi diceva di andare dal medico di base o dal psichiatra.
Vecchio 04-03-2015, 21:34   #32
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da milton erickson Visualizza il messaggio
Sì, è un problema da affrontare, ed è compito dello psicologo farlo. Però una volta che questo ha fatto tutto quello che poteva per affrontare queste dinamiche, rimane pur sempre una parte che deve fare l'altra persona.

Altrimenti saremmo degli automi (poi non escludo che un giorno inventino il farmaco o qualche altra diavoleria che ti rimette a posto il cervello senza che tu possa opporre alcuna resistenza, ma non mi pare l'abbiano ancora inventato)
Qual è secondo te il senso di queste dinamiche? Conosci qualche autore che le ha affrontate?
Vecchio 04-03-2015, 22:02   #33
Esperto
L'avatar di Gufetto
 

Sono andato dallo psicologo in un periodo in cui rischiavo infortuni a lavoro, quindi diciamo che mi ha salvato. Poi per altro ci vorrà tempo, ma insomma, dopotutto la vita la si sopporta.
Vecchio 04-03-2015, 22:09   #34
Esperto
L'avatar di milton erickson
 

Quote:
Originariamente inviata da Angus Visualizza il messaggio
Qual è secondo te il senso di queste dinamiche?
Ad esempio in un fobico ci può essere un atteggiamento di resisenza passiva dovuto da una parte alla paura di affrontare alcune situazioni che cozzano con la propria idea di incapacità (veicolata nell'infanzia da un genitore che tendeva a non sostenerlo nell'acquisizione dell'autonomia) e dall'altra dal desiderio di dimostrare che la persona che dovrebbe aiutarlo (lo psicoterapeuta ma simbolicamente il genitore) in realtà non è adeguato e non in grado di capire i suoi reali bisogni.
Vecchio 04-03-2015, 22:14   #35
Intermedio
L'avatar di Alessandra
 

A me ha aiutato tantissimo.
Ringraziamenti da
Black_ (04-03-2015)
Vecchio 04-03-2015, 22:25   #36
Esperto
L'avatar di Wrong
 

No. Lo psichiatra invece sì.
Vecchio 04-03-2015, 23:30   #37
Esperto
L'avatar di Onizuka
 

Per quanto io rifletta su ciò che la psicologa mi sta facendo fare non riesco proprio a trovarci un senso... per rispondere a Kody, ho fatto presente quali sono i miei principali problemi a lei, ma ha subito preso una strada differente andando a concentrarsi su un singolo aspetto della mia personalità che reputo inutile, e che non è la causa di quello che provo. Oltretutto mi dispiace far spendere soldi così, ma sono stati i miei genitori ad insistere, io non nutrivo alcuna fiducia fin da subito in questo tipo di cose, perché so anche io qual'è la soluzione, ovvero forzarsi a fare una cosa anche controvoglia, anche se pesa tantissimo ed anche a costo di stare sempre peggio "perché è la vita". Però finora forzando non ho ottenuto altro che una riscoperta dei miei limiti e della mia incapacità, ulteriore depressione per uno stile di vita che non riesco a condurre come si deve, e giusto una leggera diminuzione di ansia sociale, forse l'unica cosa buona.

Ultima modifica di Onizuka; 04-03-2015 a 23:32.
Vecchio 04-03-2015, 23:57   #38
Esperto
L'avatar di Kody
 

Quote:
Originariamente inviata da marcoonizuka Visualizza il messaggio
Per quanto io rifletta su ciò che la psicologa mi sta facendo fare non riesco proprio a trovarci un senso... per rispondere a Kody, ho fatto presente quali sono i miei principali problemi a lei, ma ha subito preso una strada differente andando a concentrarsi su un singolo aspetto della mia personalità che reputo inutile, e che non è la causa di quello che provo. Oltretutto mi dispiace far spendere soldi così, ma sono stati i miei genitori ad insistere, io non nutrivo alcuna fiducia fin da subito in questo tipo di cose, perché so anche io qual'è la soluzione, ovvero forzarsi a fare una cosa anche controvoglia, anche se pesa tantissimo ed anche a costo di stare sempre peggio "perché è la vita". Però finora forzando non ho ottenuto altro che una riscoperta dei miei limiti e della mia incapacità, ulteriore depressione per uno stile di vita che non riesco a condurre come si deve, e giusto una leggera diminuzione di ansia sociale, forse l'unica cosa buona.
Ti voglio rompere le scatole: Che cosa ti fa credere che non sia il problema? Che cosa ti fa credere che lei stia sbagliando?

Come dicevo prima, se sai i tuoi problemi, sai anche le soluzioni perchè non sei stupido. Quello che ti potrebbe mancare è l'effettiva voglia di lottare e cambiare. Ma questa è la zona comfort, ogni persona ha difficoltà ad allargarla. Non devi farlo "perchè è la vita", devi farlo perchè lo vuoi tu. Tu forse non sai quanto sia bello vivere senza ansia sociale, immagina come potrebbe cambiare la tua vita: amici, ragazza, uscite, condividere hobby e passioni, ecc. Certo, ci saranno cose da fare per forza, ma questo non è un buon motivo per rimanere nella fobia sociale, ore e ore al pc davanti ad un videogioco magari. Vuoi essere così anche fra 5, 10, 20 anni? Prima ti dai da fare, forzando e continuando a lottare fino al consolidamento dei risultati, prima starai meglio con te stesso e con gli altri.
Ringraziamenti da
Alessandra (05-03-2015)
Vecchio 05-03-2015, 00:49   #39
Esperto
L'avatar di Onizuka
 

Quote:
Originariamente inviata da Kody Visualizza il messaggio
Ti voglio rompere le scatole: Che cosa ti fa credere che non sia il problema? Che cosa ti fa credere che lei stia sbagliando?

Come dicevo prima, se sai i tuoi problemi, sai anche le soluzioni perchè non sei stupido. Quello che ti potrebbe mancare è l'effettiva voglia di lottare e cambiare. Ma questa è la zona comfort, ogni persona ha difficoltà ad allargarla. Non devi farlo "perchè è la vita", devi farlo perchè lo vuoi tu. Tu forse non sai quanto sia bello vivere senza ansia sociale, immagina come potrebbe cambiare la tua vita: amici, ragazza, uscite, condividere hobby e passioni, ecc. Certo, ci saranno cose da fare per forza, ma questo non è un buon motivo per rimanere nella fobia sociale, ore e ore al pc davanti ad un videogioco magari. Vuoi essere così anche fra 5, 10, 20 anni? Prima ti dai da fare, forzando e continuando a lottare fino al consolidamento dei risultati, prima starai meglio con te stesso e con gli altri.
Lei dice che la causa della mia ipocondria e di un'altra mia paura, ovvero la paura di vomitare, è data dal fatto che non esprimo la mia rabbia verso i miei genitori. Per me ha proprio sbagliato a incentrarsi sui miei genitori, e sulla rabbia. Secondo lei sono incazzato nero con loro, ma non è per niente vero, anzi, a loro voglio tantissimo bene. Dice che devo imparare ad esprimere la mia rabbia, che è una sentimento che trattengo e che quindi sfocia in disturbi come quelli sopracitati. Invece so che l'ipocondria deriva da alcuni acciacchi fisici (ed altre cose strane che non sto qui a specificare), che uno della mia età non dovrebbe avere. A maggior ragione sono molto minuzioso sulla mia salute, ma nessuno sembra volerlo capire e mi etichettano come fissato, mentre io mi preoccupo per un motivo plausibile. La paura di vomitare invece si manifesta quando devo svolgere una nuova esperienza, come incontrare una nuova persona, svolgere un'interrogazione con un professore con cui non ho mai avuto a che fare, e così via. L'altro giorno abbiamo cominciato quella che credo sia una terapia cognitivo-comportamentale: io facevo finta di essere i miei genitori, poi dovevo rispondere alle loro critiche arrabbiandomi il più possibile. Ci provavo e ci riprovavo ma non ce la facevo minimamente, poi verso la fine sono riuscito a fare qualcosina e lei mi ha chiesto se mi sentissi un po' meglio. Le ho detto di sì per non farla rimanere male, ma in realtà mi sentivo peggio di prima perché mi stavo forzando a fare la parte del tipo che perde le staffe e manda a quel paese senza argomentare, proprio una delle tipologie di persona che odio di più. Sono rimasto profondamente insoddisfatto e infastidito da questa cosa.
Vecchio 05-03-2015, 01:17   #40
Esperto
L'avatar di Kody
 

Se lei dice che trattieni la rabbia avrà dei dettagli, gli avrai dato un motivo per pensarlo. Non credo che uno, così a caso, possa dire "Ah, le tue paure derivano dal fatto che non sfoghi la rabbia con i tuoi genitori". Quando gli avrai parlato dei tuoi genitori, del vostro rapporto, ne avrà concluso quel che ha concluso. Le hai mentito su qualche cosa? Insomma mi pare strano.

La paura di vomitare era anche la mia, la mia principale. Io ritenevo che la causa fosse una sorta di trauma in infanzia dove vomitai molto e i miei la fecero passare per una cosa terribile. La mia dott ne concluse che era fobia sociale, non si fermò su questo evento "traumatico", ma passò all'azione. Io avevo fiducia e voglia di cambiare e, dopo molto lavoro, niente più ansie e paranoie. Quello che voglio dirti è che a volte dall'interno e da non esperti, si potrebbe avere una visione poco chiara della situazione....valuta tu la tua.

---
l'ipocondria deriva da alcuni acciacchi fisici? Dici di tenere alla tua salute, voglio farti delle domande non per attaccarti ma per farti riflettere:

Se davvero ci tieni farai le seguenti cose:

-Sonno regolare di 8 ore;
-Andare a letto verso le 22/23 [quasi tutti i giorni alla stessa ora];
-Fai ginnastica la mattina quando ti alzi;
-Bevi molta acqua e poche bevande gassate, caffè, alcol.
-Mangi cibi sani e non "schifezze" [hamburger, ecc]
-Fai esercizio fisico [non la ginnastica mattutina] almeno 2 volte a settimana;
-Passi qualche ora, quando possibile, all'aria aperta.
-Eviti comportamenti non salutari per il fisico come stare al PC per ore;
-Eviti di mangiare fuori dai pasti;

Questo per quanto riguarda la salute fisica, perchè poi ci sarebbe da parlare della salute mentale, anch'essa importantissima.

-----
Ti ha fatto fare quell'esercizio e tu le hai detto che stavi meglio "per farla contenta"? Ma ci vai per lei o per te stesso? Uno dei fondamenti che secondo me sono necessari è la sincerità verso se stessi: se stai male, dillo. Lei non è lì per cercare approvazione, è lì per svolgere il suo lavoro e se tu vai e spari cose a caso non potrà certo aiutarti. Sei conscio di questo?

Se fai così evita di spendere soldi, tornaci quanto sarai pronto.
Rispondi


Discussioni simili a Frequentare lo psicologo vi è servito?
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
uomini da non frequentare tersite Off Topic Generale 21 10-12-2014 16:42
le persone da non frequentare Lazy SocioFobia Forum Generale 31 09-08-2014 15:25
Frequentare gli utenti di fobiasociale.com he_got_game SocioFobia Forum Generale 47 07-06-2012 12:00
Non frequentare all'università per l'ansia. Ginta SocioFobia Forum Generale 12 06-03-2012 02:14
Il pranzo e' servito QuantumLeap Off Topic Generale 3 17-12-2009 22:56



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2