FobiaSociale.com  
     

Home Messaggi odierni Registrazione FAQ
 
Vai indietro   FobiaSociale.com > Off Topic > Off Topic Generale
Visualizza i risultati del sondaggio: Cosa ne pensi dello spot gay-friendly della Findus?
La famiglia tradizionale è sacra, e in quanto tale va rispettata. 3 5.56%
Penso si tratti di una pura operazione di marketing per sfruttare il polverone Barilla. 20 37.04%
Penso sia un piccolo passo in avanti verso una società più aperta alle diversità. 14 25.93%
Non ho nulla contro i gay, ma secondo me bisognerebbe trasmettere altri valori ai bambini. 1 1.85%
Questa pubblicità mi è indifferente, non mi fa caldo né freddo. 16 29.63%
Chi ha votato: 54. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
 
Vecchio 14-06-2014, 00:55   #61
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da An.dream Visualizza il messaggio
Beh, non ho nulla contro i gay, ma è inaccettabile una cosa del genere. Pensa a quei poveri bambini che cresceranno con quest'idea che sia una cosa normale. Cuocere il risotto nel microonde! No dai.


A parte gli scherzi, credo che l'aspettativa di una pubblicità gay-friendly fosse ben più alta. Questa è un'accozzaglia di roba che sfiora il non-sense
Ma a me non sembra per niente non sense, anzi per me è proprio il contrario. A parte la vocina di uno dei due.
Vecchio 14-06-2014, 01:41   #62
Esperto
L'avatar di Nimo
 

Dovendo sorbirmi valanghe di spot pieni di famigliole "tradizionali" e coppiette etero, sarei contento di vedere una volta tanto uno spot come questo ...
Vecchio 14-06-2014, 03:10   #63
Esperto
L'avatar di Clend
 

Quote:
Originariamente inviata da Stefania90 Visualizza il messaggio
A me anche solo la parola gay friendly infastidisce, come se i gay avessero bisogno di supporto o di comprensione, i gay esistono dall'inizio della civiltà, non devono essere compatiti, ne capiti ne bisogna fare delle pubblicità apposta per loro. Neanche i disabili hanno bisogno di essere compatiti perchè compatire e "supportare" i gay? Una mia conoscente quando si parla di omosessualità dice sempre " non bisogna attaccare i gay, sono esseri come noi, dobbiamo sostenerli e rispettarli" ma che ti devi sostenere? E poi quel "sono esseri come noi" sembra proprio che non ne sia poi tanto convinta. Una persona che pensa che una cosa sia normale non enfatizza il fatto che quella cosa sia normale.
Forse ti sfugge il fatto che ai gay non sono riconosciuti certi diritti e che vengono ancora visti generalmente come non normali. Da qui discende il bisogno di enfatizzare che lo siano.
Vecchio 14-06-2014, 07:38   #64
Esperto
L'avatar di Altamekz
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Scusa ma che discorso è? È un pò come dire a uno che aiuta un amico a ripassare matematica "eh, tutto qua? Invece di aiutare in queste boiate, vai in Africa e salva le vite". È una pubblicità il cui scopo è quello di vendere, qua ci aggiungono invece un messaggio sociale positivo, cosa ci sarebbe da lamentarsi?
Il mio discorso.

Le mie motivazioni le ho già date ed il tuo paragone è fuori luogo.
Vecchio 14-06-2014, 10:11   #65
Esperto
L'avatar di silenzio
 

A me quello che dá fastidio di quello spot é proprio il fatto che per l'ennesima volta il gay viene strumentalizzato e usato, esattamente come un oggetto. Il fatto stesso di mostrarlo come un eccezione alla regola serve a ghettizzarlo, proprio perché definito come qualcosa di diverso per cui è necessario uno "statuto speciale".
Vecchio 14-06-2014, 10:56   #66
Esperto
L'avatar di Wrong
 

Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis Visualizza il messaggio
volevo chiedere a coloro che hanno votato la terza opzione se davvero credono che una pubblicità creata solo come puro e cinico marketing possa smuovere le coscienze,per me verrà accolta negativamente dagli stessi gay,
dove ci sono aziende che nulla c'entrano col contesto sociale ci sono operazioni volte solo a fatturare di più,

sarebbe più utile forse una pubblicità sociale del ministero dell'interno o dell'istruzione che so,una sensibilizzazione più credibile o per lo meno più sincera sulla carta,non ci vuole certo la findus per queste cose..
Eccomi qua!
Più che a smuovere le coscienze potrebbe fare pensare che i gay sono persone come tutte le altre. Non sono più belli o più porchi o più intelligenti o più antipatici o più buoni delle altre persone: hanno una vita normale come tutti, con pregi e difetti.
La Findus deve vendere il prodotto e vuole dare questo messaggio magari anche molto paraculo? Ben venga. Se mi devo sorbire pubblicità con mamme giovanissime e gnocche quando la realtà è che le donne fanno figli dopo i 40 anni perché non posso avere una pubblicità con 2 gay?
Vecchio 14-06-2014, 11:00   #67
Esperto
L'avatar di zoe666
 

Quote:
Originariamente inviata da Inosservato Visualizza il messaggio
no aspè, su questo non concordo, ci sono buste pronte veramente buone (ammetto di non sapere quanto possano essere sane)

io contestavo la denominazione di "ottimo cuoco", perchè allora con la mia esperienza nel campo delle buste pronte io sarei un masterchef
anche io vedendo sta pubblicità ho pensato che fosse fatta male! ma cazz dici ottimo cuoco ad uno che ti offre la pasta precotta? ma che cagata dai!
Ripensando a pubblicità gay friendly all'epoca mi era piaciuta tanto quella di macdonald ( anche se parla di scelte che non è proprio il massimo, ma cerco di non storcere il naso ). Che poi sia un'operazione di marketing è ovvio eh. Si cerca di fidelizzare categorie di persone specifiche. Ikea insegna.


Quote:
Originariamente inviata da Stefania90 Visualizza il messaggio
A mio avviso la priorità all'interno della società è garantire una vita dignitosa a tutti i cittadini, dunque l'attenzione del sociale dovrebbe andare ai disabili, ai minori in difficoltà, alle persone disagiate dal punto di vista economico, se si perde tempo dietro ai gay che non hanno bisogno del supporto di nessuno siamo messi bene.
Si, hai ragione, non perdiamo tempo appresso a i gay. Fa nulla che non hanno uno straccio di diritto riconosciuto, non possono registrare unioni civili, nè avere pensione reversibilità in caso di morte compagno, non possono aspirare a eredità ( se non alla parte stabilita da un testamento).
Infatti ad ogni discussione sui gay qui arriva gente a dir che non è normale che in una pubblicità di vedano due uomini intesi come famiglia e che la famiglia vera è formata da uomo e donna.
Ah, poi non so se hai presente, ma in tutta italia ci son spesso aggressioni omofobe dove ragazzi ( e anche ragazze, tempo fa a roma picchiarono una ragazza che lavorava in un rinomato bar gay , solo perchè era lesbica eh ) vengono picchiati perchè gay. O insultati. O additati per strada.
Si ste cose esistono e te l'assicuro, perchè son capitate ( in minima parte ) anche a me.
E finchè esisteranno ste cose odiosissime bisognerà parlarne e fornire supporto ( e leggi adeguate ).
Altro che i gay stanno bene pensiamo ai disabili.
Vecchio 14-06-2014, 11:06   #68
Esperto
L'avatar di Wrong
 

Quote:
Originariamente inviata da zoe666 Visualizza il messaggio
Ripensando a pubblicità gay friendly all'epoca mi era piaciuta tanto quella di macdonald ( anche se parla di scelte che non è proprio il massimo, ma cerco di non storcere il naso ). Che poi sia un'operazione di marketing è ovvio eh. Si cerca di fidelizzare categorie di persone specifiche. Ikea insegna.
A me quella del Macdonald's non è piaciuta e non solo per il prodotto: parlavano di scelte ma uno non sceglie di essere gay o etero
Vecchio 14-06-2014, 11:17   #69
Banned
 

sinceramente non ci vedo niente di scandaloso in questo spot, meglio questo che gli spot con varie modelli e modelle, che danno un'idea distorta della realtà e sono molto più volgari. trattandosi di uno spot è sicuramente un'operazione strategica di promozione del prodotto, altrimenti che pubblicità sarebbe.
la cosa che mi da fastidio è che non si vedono i volti, questa è la cosa più importante di questo spot, dimostra quando siamo retrogradi e gretti in italia...
questo spot è un insulto agli italiani, non perché si parla di omosessualità, ma perché si insinua che gli attori dello spot potrebbero essere linciati dagli italiani se riconosciuti per strada. questo dovrebbe spiegare la Findus, perché hanno tagliato i volti, credono che gli italiani sono tutti naziskin?
Vecchio 14-06-2014, 11:27   #70
Esperto
L'avatar di An.dream
 

Quote:
Originariamente inviata da mattia pascal Visualizza il messaggio
la cosa che mi da fastidio è che non si vedono i volti, questa è la cosa più importante di questo spot, dimostra quando siamo retrogradi e gretti in italia...
questo spot è un insulto agli italiani, non perché si parla di omosessualità, ma perché si insinua che gli attori dello spot potrebbero essere linciati dagli italiani se riconosciuti per strada. questo dovrebbe spiegare la Findus, perché hanno tagliato i volti, credono che gli italiani sono tutti naziskin?
No, ultimamente le pubblicità della Findus sono così, non si vedono i volti degli attori. Anche nella precedente con quei bambini che facevano cadere tutta la roba per terra non si vedevano i volti. L'hanno fatto per attenersi ai loro standard, credo.
Vecchio 14-06-2014, 11:32   #71
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Altamekz Visualizza il messaggio
Le mie motivazioni le ho già date
Mah, non mi risulta. E il paragone è azzeccatissimo visto che mi dici "si poteva fare molto meglio", quando non vuol dire nulla. Cosa doveva fare la Findus di più? E anche se non ha fatto di più è sempre qualcosa di positivo, no?
Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis Visualizza il messaggio
volevo chiedere a coloro che hanno votato la terza opzione se davvero credono che una pubblicità creata solo come puro e cinico marketing possa smuovere le coscienze,per me verrà accolta negativamente dagli stessi gay
Neanche una pubblicità sociale che non ha scopo di lucro smuove le coscienze chissà quanto, eppure un minimo contribuisce alla causa.
Quote:
Originariamente inviata da silenzio Visualizza il messaggio
Il fatto stesso di mostrarlo come un eccezione alla regola serve a ghettizzarlo
Chi lo ha mostrato come un' eccezione? E perchè dovrebbe ghettizzarlo? Quindi anche fare una pubblicità contro gli stereotipi sulle persone con l' AIDS (che sono sempre l' eccezione più che la regola) dovrebbe ghettizzarle? Io direi proprio il contrario.
Quote:
Originariamente inviata da zoe666 Visualizza il messaggio
anche se parla di scelte
Ma forse intendeva la scelta di mettersi con una donna (che sarebbe mal vista) e non il fatto di essere lesbica.

Ultima modifica di Bluevelvet93; 14-06-2014 a 11:39.
Vecchio 14-06-2014, 11:37   #72
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da An.dream Visualizza il messaggio
No, ultimamente le pubblicità della Findus sono così, non si vedono i volti degli attori. Anche nella precedente con quei bambini che facevano cadere tutta la roba per terra non si vedevano i volti. L'hanno fatto per attenersi ai loro standard, credo.
a vabè se è così è diverso, non ricordavo le pubblicità precedenti.
Vecchio 14-06-2014, 13:18   #73
Esperto
L'avatar di passenger
 

Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis Visualizza il messaggio
e chi ha detto che non puoi averla?
però secondo me non serve a niente,chi è intollerante continuerà ad essere intollerante e chi non lo è continuerà a non esserlo,
anzi,magari gli intolleranti non compreranno più findus che ne so,
il fatto che sia paraculo per me non è degno di stima,perchè nasce da un intento puramente commerciale e non sociale..però vabè,sempre meglio di niente dite?,
boh,forse.
Caro Architeuthis, senza alcuno spirito polemico ti riporto la mia esperienza, poi starà a te trarne le conclusioni. Contemporaneamente rispondo a chi sostiene che di certe cose si debba parlare solo in certi contesti.

Io sono cresciuto in un'epoca in cui l'omosessualità era ancora un tabù, e sentirne parlare pubblicamente era davvero cosa rara... In cui a casa mia cercavo sull'enciclopedia (edizione di inizio anni Settanta della Rizzoli Larousse) la voce omosessualità e c'era scritto quanto segue:

Quote:
OMOSESSUALITÀ s.f. Perversione caratterizzata da rapporti sessuali con individui dello stesso sesso e verificantesi sia nell'uomo (pederastia o uranismo) sia nella donna (saffismo o tribadismo).
-ENCICL. La forma di omosessualità meno grave è quella che coesiste con normali tendenze eterosessuali e si manifesta in occasioni particolari in cui le normali pulsioni eterosessuali vengono frustrate (permanenza prolungata in comunità di individui dello stesso sesso come collegi, carceri, navi, ecc.). A questa forma di omosessualità che può avere carattere episodico, si contrappone l'omosessualità legata ad alterazioni anatomofisiologiche soprattutto di tipo endocrino; entrambe possono essere di tipo attivo e/o passivo.
La psicoanalisi considera anche una forma di omosessualità latente degli individui eterosessuali, in cui rappresenta un residuo dell'attaccamento omosessuale a un oggetto tipico di un certo periodo dell'età evolutiva e ritiene che l'omosessualità manifesta sia dovuta al mancato superamento di tale stadio evolutivo.
E andando a ricercare perversione:

Quote:
PERVERSIÓNE s.f. Alterazione delle tendenze istintive e del senso morale che si traduce in comportamenti anormali. || In partic. Disturbo della funzione sessuale in cui la realizzazione dell'orgasmo è legata a modalità anormali. (V. parte encicl.) || Aberrazione in genere: Perversioni del gusto.
-ENCICL. Le perversioni sessuali si traducono nella scelta di soggetti anormali (individui dello stesso sesso, parti del corpo diverse dagli organi genitali, cose appartenenti alla persona amata, bambini, animali, cadaveri, ecc.) e nella sostituzione del coito con altre attività (voyeurismo, sadismo, masochismo, ecc.).
Le perversioni, di solito interpretate in chiave costituzionalistica, vengono dalla psicoanalisi ritenute forme immature di sessualità dovute all'azione di un eccessivo senso di colpa-paura che blocca il normale sviluppo psicosessuale.
Per cui, ricordo di aver vissuto la mia infanzia e parte dell'adolescenza pensando di essere un pervertito... Ora, mi spiegate voi com'è possibile che per un gay che cresca oggi in un mondo in cui di omosessualità si parla tranquillamente, tanto che i gay sono protagonisti anche di stupide pubblicità, possa non cambiare nulla come sostenete voi?

E allo stesso modo, come possa non cambiare nulla in merito all'accettazione sociale dell'omosessualità da parte di chi non è gay, crescere in un mondo in cui l'omosessualità non è più solo utilizzata come insulto tra maschi eterosessuali, o vista di volta in volta come trasgressione, ma legata anche ad immaginari che per loro natura tendono a rappresentare situazioni rassicuranti come quelli delle pubblicità?
Vecchio 14-06-2014, 13:42   #74
Esperto
L'avatar di Bluevelvet93
 

Quote:
Originariamente inviata da Architeuthis Visualizza il messaggio
chi è intollerante continuerà ad essere intollerante e chi non lo è continuerà a non esserlo
Quindi come si toglie l' intolleranza?
Vecchio 14-06-2014, 13:48   #75
Esperto
L'avatar di passenger
 

Quote:
Originariamente inviata da Bluevelvet93 Visualizza il messaggio
Quindi come si toglie l' intolleranza?
Ma infatti secondo me l'intolleranza si "toglie" più in una prospettiva futura (educando le nuove generazioni all'apertura alle diversità) che non pretendendo di andare a far cambiare idea a chi ormai ha introiettato, come conseguenza dell'educazione ricevuta, idee retrograde. Per quelli pazienza, l'importante è che siano i loro figli a pensarla diversamente.
Vecchio 14-06-2014, 14:26   #76
Esperto
L'avatar di passenger
 

Quote:
Originariamente inviata da Orto d'Osso Visualizza il messaggio
Questo spot è il passaggio di consegne dei valori borghesi "tradizionali" in salsa postmoderna (la famiglia felice, allegra e scherzosa sin dalle 7 del mattino) a quelli politicamente corretti.
E quindi tu come la faresti una pubblicità gay non politicamente corretta?

O il non politicamente corretto si estrinseca nel non farla?
Vecchio 14-06-2014, 14:36   #77
Esperto
L'avatar di Inosservato
 

Quote:
Originariamente inviata da Orto d'Osso Visualizza il messaggio
La "pubblicità" è inganno, in ogni sua forma. L'unica difesa è non guardarla.
interessante questa affermazione, ed in parte vera
la pubblicità risponde a precisi intenti, guadagnare soldi.
in effetti non esiste una pubblicità cattiva ed una buona

mi è venuto in mente questo esempio, e se facessero una pubblicità progresso contro la violenza domestica nella quale un gay picchiasse il suo compagno gay?
sarebbe un modo per annullare le diversità anche questo?

per me non sarebbe proponibile attualmente
Vecchio 14-06-2014, 14:40   #78
Esperto
L'avatar di passenger
 

Poi volevo chiedere a chi ha votato la seconda opzione, quali pensa che siano esempi di pubblicità che non costituiscono pure operazioni di marketing.

Perché se non ce ne sono, alla seconda opzione potevo anche metterci True, voi la votavate (a ragione), però il contenuto informativo di una tautologia resta nullo.
Vecchio 14-06-2014, 14:41   #79
Banned
 

Quote:
Originariamente inviata da Inosservato Visualizza il messaggio

mi è venuto in mente questo esempio, e se facessero una pubblicità progresso contro la violenza domestica nella quale un gay picchiasse il suo compagno gay?
sarebbe un modo per annullare le diversità anche questo?

per me non sarebbe proponibile attualmente
La violenza domestica gay mi mancava... paradosso conturbante.
Vecchio 14-06-2014, 14:55   #80
Esperto
L'avatar di Dedalus
 

Quote:
Originariamente inviata da Inosservato Visualizza il messaggio
mi è venuto in mente questo esempio, e se facessero una pubblicità progresso contro la violenza domestica nella quale un gay picchiasse il suo compagno gay?
sarebbe un modo per annullare le diversità anche questo?
Non lo sarebbe.
È qualcosa tipo quella provocazione che formula la parità razziale nella libertà di dare dello stronzo ad un negro. Ovvero nel ridurre la possibilità, che si apre nella diversità, di una vita migliore nell'identità della vita disumana già in vigore.
Vale a dire: promuovere una minoranza è (sarebbe) un innalzare la dignità di tutti, così come innalzare il salario minimo delle popolazioni più povere del mondo permetterebbe di contrastare la fuga delle aziende verso gente che è possibile sfruttare meglio.

Ad ogni modo, il politicamente corretto è una questione puramente giornalistica, scandalistica, in cui quest'innalzamento della dignità di tutti non si muove in maniera universale, bensì preferenziale, aleatoria, spettacolare, modaiola.
Rispondi


Discussioni simili a Findus, primo spot gay
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Quei ridicoli spot contro l’evasione fiscale EdgarAllanPoe SocioFobia Forum Generale 13 26-09-2011 21:34
Spot pubblicitari Lost Off Topic Generale 20 14-09-2009 03:03
spot asociale Jeanne Off Topic Generale 3 30-06-2009 20:46
Video spot antibullismo vetro Bullismo Forum 4 28-08-2008 18:26



Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Powered by vBadvanced CMPS v3.2.2