| 
		
		Visualizza i risultati del sondaggio: Cosa avete votato ?
	 | 
 
	| 
		
			Ho votato SI
		
		
	 | 
	
		    
	 | 
	20 | 
	24.39% | 
 
	| 
		
			Ho votato NO
		
		
	 | 
	
		    
	 | 
	39 | 
	47.56% | 
 
	| 
		
			Non sono andato a votare
		
		
	 | 
	
		    
	 | 
	23 | 
	28.05% | 
 
	
 
 
 
	
		
 
 
 | 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 13:02
			
			
		 | 
		
			 
#81
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2015 
				
				
				
					Messaggi: 562
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Inosservato
					 
				 
				intanto, come per la verità i grandi giornali ed i politici seri e responsabili ci avevano avvisato, senza il sì qui sta crollando tutto, è peggio della brexit che ha incenerito la gran bretagna, al momento piazza affari segna un apocalittico -0.09  
  
			
		 | 
	 
	 
 intanto ci becchiamo il quarto governo consecutivo non eletto dal popolo, tutto come programmato dai padri costituenti che non volevano che l'esecutivo entrasse in diretto contatto con il popolo.  
E infatti dopo 70 anni la Costituzione del 1948 continua a svolgere egregiamente il suo lavoro, cioè favorire la formazione di governi che non hanno nulla a che fare con le elezioni politiche.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 13:10
			
			
		 | 
		
			 
#82
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2010 
				Ubicazione: USS Enterprise • NCC1701E 
				
				
					Messaggi: 16,725
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Jacksparrow
					 
				 
				Finché non ci sarà un sistema come all'estero non si potrà mai iniziare un discorso serio di riforma. Solo 2 partiti dx e sx e non 50!!! 
			
		 | 
	 
	 
 Un sistema come quello da te descritto non ci sarà mai in Italia perché appena qualcuno cercherà di farlo si troverà contro TUTTI, com'è successo a Renzi. Non dimentichiamoci che Renzi è stato silurato da AMBO LE PARTI. 
--- EDIT --- 
Mi sembra abbastanza scontato che ora il cosiddetto Italicum è un “morto che cammina”. Anche se rimanesse in vigore, ci ritroveremmo con la Camera eletta con quel sistema ed il Senato eletto col sistema proporzionale puro (il cd. Consultellum).
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di barclay;  05-12-2016 a 13:18.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 13:16
			
			
		 | 
		
			 
#83
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2015 
				
				
				
					Messaggi: 562
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Dedalus
					 
				 
				Grande è la confusione sotto il cielo; la situazione è eccellente. 
			
		 | 
	 
	 
 Diceva una maledizione cinese: che tu possa vivere in tempi interessanti...
 
viviamo in tempi di merla, ma almeno con ci si annoia mai   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Orion;  05-12-2016 a 13:20.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 13:22
			
			
		 | 
		
			 
#84
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2015 
				
				
				
					Messaggi: 562
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  barclay
					 
				 
				Mi sembra abbastanza scontato che ora il cosiddetto Italicum è un “morto che cammina”. Anche se rimanesse in vigore, ci ritroveremmo con la Camera eletta con quel sistema ed il Senato eletto col sistema proporzionale puro (il cd. Consultellum). 
			
		 | 
	 
	 
 Adesso dobbiamo vedere come si esprimerà la Consulta, che aveva rimandato il giudizio di costituzionalità sull'Italicum a dopo referendum.
 
Ora che la riforma costituzionale è saltata, aumentano le probabilità di un verdetto di incostituzionalità dell'italicum, e quindi consultellum anche alla Camera.
 
Davvero non ci si annoia mai   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 13:31
			
			
		 | 
		
			 
#85
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2013 
				Ubicazione: toscanaccio 
				
				
					Messaggi: 14,218
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			non esistono governi eletti dal popolo, ma si elegge solo un Parlamento e poi il Presidente della Repubblica incarica un tipo per formare un nuovo governo, non deve manco essere un parlamentare questo dice la Costituzione, quella  che  appunto abbiamo confermato col no 
cuccatevi il governicchio tecnico  e non rompete marroni   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 13:35
			
			
		 | 
		
			 
#86
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2015 
				
				
				
					Messaggi: 1,665
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Orion
					 
				 
				Io ho votato per il sì, e a mente fredda devo dire che sono d'accordo con te. 
 
L'errore di Renzi è stato nel buttarla sul personale. Al di là dei proclami "se bocciate la riforma costituzionale mi dimetto", l'errore prima ancora è stato nel far partire la riforma costituzionale dal governo. E quando è il governo a riformare la Costituzione, allora inevitabilmente i referendum costituzionali si trasformano in elezioni politiche, e lì se un politico può anche sperare di raccogliere il 40% dei consensi che praticamente basta a formare un governo, non potrà mai sperare di raccogliere il 50%+1 di voti che serve per far passare una riforma costituzionale. 
 
Non a caso Calamandrei diceva "quando l’Assemblea discuterà pubblicamente la nuova Costituzione, i banchi del Governo dovranno essere vuoti; estraneo del pari deve rimanere il governo alla formulazione del progetto, se si vuole che questo scaturisca interamente dalla liberadeterminazione dell’assemblea sovrana". 
Non a caso l'unico referendum costituzionale passato finora è stato quello del 2001, quando la riforma fu fatta sostanzialmente dal parlamento, e quindi a votare andarono quattro gatti che volevano dire la loro sulla riforma del Titolo V, e non sul governo. 
			
		 | 
	 
	 
 Purtroppo lui ha iniziato e poi tutti a ruota, sia quelli del SI che quelli del NO. E politicizzare quella che è l'ossatura, l'anima di un paese, riducendolo ad un pro/contro Renzi (cosi è stato per la maggior parte) è  immorale . 
E' un problema proprio culturale, sia a livello di eletti che di elettori abbiamo una politica distruttiva e non costruttiva, una totale incapacità a sintetizzare i molteplici interessi della società. Fin quando permarrà una logica divisiva, non incline al compromesso (visto poi come il male supremo...ma la coesistenza richiede mediazione), non ci sarà riforma costituzionale, elettorale o strutturale che tenga. 
Ho sentito poi, tra molteplici interviste a Migliore, Speranza e D'Alema (contento ovviamente), un gruppo di studenti che rivendicavano il loro NO come diverso da quello di Salvini..poi prende la parola uno dei ragazzi e ci mette in mezzo operai, poveri, precari e di striscio la "deriva autoritaria" (e se vedesse il sistema americano, francese o la svizzera con una forma di governo direttoriale cosa direbbe? Che questi sistemi non sono democratici?)...per carità, sacrosanto occuparsi di queste cose..ma con il voto di una riforma costituzionale non trovo nessi   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Ippocrates;  05-12-2016 a 13:42.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 13:48
			
			
		 | 
		
			 
#87
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2014 
				
				
				
					Messaggi: 4,596
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Ah no, nel mio comune 64% di affluenza non 54. Ovviamente ha vinto il no anche qui.   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:05
			
			
		 | 
		
			 
#88
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Intermedio 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2016 
				
				
				
					Messaggi: 159
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Assolutamente NO. Come ho già spiegato in un mio topic che purtroppo non è stato molto considerato, ma ciò che importa è la vittoria del NO
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:06
			
			
		 | 
		
			 
#89
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Avanzato 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2016 
				
				
				
					Messaggi: 420
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  tersite
					 
				 
				Onore a Renzi che si dimetterà e non accetterà nuovi incarichi  
in una Italia dove stanno tutti attaccati alle poltrone enon si dimette mai nessuno, lui che non ha perso nessuna elezione, ma si sente delegittimato dal voto popolare "ho perso solo io , la poltrona che  salta  è la mia" Sene va ... Ora la parola passa al fronte del NO o molto più prob ad un governo tecnico: volevate questo?  buon appetito    
			
		 | 
	 
	 
 Mia sorella che è insegnante, mia ha appena detto su Renzi:
 
"Ci ha fatti schiantare tutti e poi ci voleva pure levare la Costituzione questo pezzo di merda deve andare a casa ora lo rimpasta Mattarella tanto i sudici non ci si levano mai dalle palle".
 
Mia sorella si riferisce alla Buona Scuola, al Jobs Act, allo Sblocca Italia, tutte leggi anti-lavoratori, contro i diritti, contro l'ambiente. Stravolgere la Costituzione significava togliere il diritto di voto affinchè il popolo non contasse nulla.
 
Fotunatamente, il colpo è stato parato per l'ennesima volta (lo fu anche nel 2006).
 
Tuttavia, è illusorio pensare che i poteri forti rinuncino a rifarlo.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:15
			
			
		 | 
		
			 
#90
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jan 1970 
				
				
				
					Messaggi: 3,212
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Mi é dispiaciuto sentire Renzi dare le dimissioni o.o
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:27
			
			
		 | 
		
			 
#91
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2014 
				Ubicazione: Lombardia 
				
				
					Messaggi: 11,510
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Parlando adesso di cose serie (questa riforma era una razionalizzazione del sistema ma da sola non cambiava la forma di governo)... Sulla legge elettorale che indiscrezioni ci sono? 
I giochi si fanno tutti lì, soprattutto ora che il bicameralismo perfetto torna a regnare pesante e sovrano.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:31
			
			
		 | 
		
			 
#92
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: May 2010 
				Ubicazione: USS Enterprise • NCC1701E 
				
				
					Messaggi: 16,725
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Ma a me 'sti poteri forti nun me sembrano tanto forti: stanno sempre a perde   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:38
			
			
		 | 
		
			 
#93
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2015 
				
				
				
					Messaggi: 1,665
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Aliquis
					 
				 
				Mia sorella che è insegnante, mia ha appena detto su Renzi: 
 
"Ci ha fatti schiantare tutti e poi ci voleva pure levare la Costituzione questo pezzo di merda deve andare a casa ora lo rimpasta Mattarella tanto i sudici non ci si levano mai dalle palle". 
 
Mia sorella si riferisce alla Buona Scuola, al Jobs Act, allo Sblocca Italia, tutte leggi anti-lavoratori, contro i diritti, contro l'ambiente. Stravolgere la Costituzione significava togliere il diritto di voto affinchè il popolo non contasse nulla. 
 
Fotunatamente, il colpo è stato parato per l'ennesima volta (lo fu anche nel 2006). 
 
Tuttavia, è illusorio pensare che i poteri forti rinuncino a rifarlo. 
			
		 | 
	 
	 
 Rispondo solo sulla parte in grassetto, sul resto non essendo abbastanza informato preferisco non mettere bocca. 
Ora, l'impressione che ho avuto sentendo parlare opinionisti, politici e gente comune è che si possa parlare di vera democrazia solo quando ci si trova all'interno di uno Stato di democrazia pluralista con forma di governo parlamentare..uno stato presidenzialista/semipresidenzialista non è democratico? La Svizzera (governo direttoriale), dove il referendum è sacro, può essere tacciata di antidemocraticità solo perché ha una forma di governo non parlamentare? 
Quello di associare democrazia e parlamentarismo è un grossissimo equivoco. 
Il vero problema è che non esiste una combinazione di forma di stato - forma di governo - sistema elettorale più democratica di altre. Il modello scelto deve adattarsi alla società, alla cultura, alla storia dei paese. La carenza delle varie riforme costituzionali degli ultimi decenni è l'assenza di un pensiero filosofico sottostante.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:40
			
			
		 | 
		
			 
#94
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jan 2011 
				Ubicazione: Matera 
				
				
					Messaggi: 701
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  tersite
					 
				 
				non esistono governi eletti dal popolo, ma si elegge solo un Parlamento e poi il Presidente della Repubblica incarica un tipo per formare un nuovo governo, non deve manco essere un parlamentare questo dice la Costituzione, quella  che  appunto abbiamo confermato col no 
cuccatevi il governicchio tecnico  e non rompete marroni    
			
		 | 
	 
	 
 Esatto,  e queato parlamento  È eletto con una legge incostituzionale,  pertanto illeggittimo
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:40
			
			
		 | 
		
			 
#95
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2014 
				Ubicazione: Lombardia 
				
				
					Messaggi: 11,510
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Comunque Renzi ridendo e scherzando il suo quarantello se l'è portato a casa ancora, completamente da solo. 
Dipenderà tutto dalla prossima legge elettorale, ma in un sistema proporzionale rimane lui il più probabile capo di governo. A meno che non sia lui stesso (di errori ne fa tanti) a uscire dalla politica pensando magari di rientrarci in un secondo momento, cosa che potrebbe essere molto difficile.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 14:49
			
			
		 | 
		
			 
#96
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Feb 2015 
				
				
				
					Messaggi: 1,665
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Blue Sky
					 
				 
				Comunque Renzi ridendo e scherzando il suo quarantello se l'è portato a casa ancora, completamente da solo. 
Dipenderà tutto dalla prossima legge elettorale, ma in un sistema proporzionale rimane lui il più probabile capo di governo. A meno che non sia lui stesso (di errori ne fa tanti) a uscire dalla politica pensando magari di rientrarci in un secondo momento, cosa che potrebbe essere molto difficile. 
			
		 | 
	 
	 
 Ci liberino dal proporzionale...è un sistema bellissimo laddove può essere applicato, come in Germania. Articolo della Costituzione tedesca:
 
"Essi (i deputati del Bundestag) sono i rappresentanti di tutto il popolo, non sono vincolati da mandati né da direttive e sono  soggetti soltanto alla loro coscienza.”
 
Qui in Italia un principio del genere non è applicabile, manca un'educazione civica/politica che in Germania hanno.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 15:14
			
			
		 | 
		
			 
#97
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2014 
				
				
				
					Messaggi: 3,508
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			https://twitter.com/you_trend/status/805600675560361984
"Nei 100 comuni con più disoccupati il No vince con il 65,8%, nei 100 con meno disoccupati vince il Sì con il 59%"
 
Forse se avesse pensato un pochino di più ai problemi reali del paese e non a vivacchiare emanando leggi inutili avrebbe vinto.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 15:17
			
			
		 | 
		
			 
#98
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Mar 2015 
				
				
				
					Messaggi: 865
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			KOMPLOTTO
Termina qui il mio fantasmagorico contributo a questa discussione.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			05-12-2016, 15:51
			
			
		 | 
		
			 
#99
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Dec 2014 
				Ubicazione: Milano 
				
				
					Messaggi: 5,574
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Krieg
					 
				 
				https://twitter.com/you_trend/status/805600675560361984
"Nei 100 comuni con più disoccupati il No vince con il 65,8%, nei 100 con meno disoccupati vince il Sì con il 59%"
 
Forse se avesse pensato un pochino di più ai problemi reali del paese e non a vivacchiare emanando leggi inutili avrebbe vinto.  
			
		 | 
	 
	 
 Non si può, o per lo meno Renzi ha dato a intendere che senza una riforma costituzionale sarebbe stato impossibile, stante la composizione politica attuale, fare riforme più incisive.
 
Proprio qui sul forum alcuni hanno trovato lavoro grazie al jobs act, e ho sentito altri che sono passati da forme atipiche al contratto a tutele crescenti.
 
L'incidenza è indubbiamente esigua rispetto ai problemi cogenti, ma abbi pazienza e l'abbiano tutti gli avversi: a distruggere ci vuole un attimo, a costruire invece...
 
Specie se per costruire bisogna rispettare ogni privilegio e privilegino acquisito da ogni consociazione. Sindacati di lavoratori assunti negli anni 60/70/80 stratutelati da ogni responsabilità, i cui sindacalisti prediligono le politiche interne a scopo di clientela che la tutela del lavoro (e quindi anche della produttività, che se viene a mancare il lavoro ti saluta). Caste di intoccabili, dalle più elevate ed elitarie come la magistratura alle consociazioni di categoria, come tassisti o farmacisti.
 
Nel paese s'è fatto un gran sforzo per dare un contentino a tutto ciò che rappresentava il tessuto produttivo del passato, e ora che il mondo chiede il conto di quanto elargito a credito, ci rendiamo conto che non abbiamo mai avuto il bisogno di allineare la nostra produttività alle sfide del futuro.
 
Insomma, dove ti giri tocchi qualcosa che è parte di un equilibrio di interessi indistricabile. Questa riforma poteva servire per tagliare un po' di fili, da qualche parte. A costo di far scontenti questi o quelli, ma con la prospettiva che sarebbero stati gli italiani a scegliere "chi per prima" e in che misura, per riformare il paese.
 
Adesso proprio non c'è chanche di occuparci di questo problema.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |