|
|
28-01-2025, 23:07
|
#21
|
Esperto
Qui dal: Feb 2018
Messaggi: 4,794
|
|
|
29-01-2025, 12:02
|
#22
|
Esperto
Qui dal: Jan 2020
Ubicazione: Atlanta
Messaggi: 14,682
|
Che vita farà adesso questa figlia?
Certe cose dovrebbero vietarle, madri single… solo egoismo
|
|
29-01-2025, 14:43
|
#23
|
Intermedio
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 212
|
Penso che ci sia da stare attenti a derive di narrazione collettiva che spersonalizzano
Se ritieni che i tuoi abbiano delle colpe è meglio circoscriverle alle vostre vite. Inoltre, superata una certa età bisognerebbe riconoscere eventuali mancanze dei figli. Ci sono atteggiamenti che a ben vedere possono essere gratuiti e infami di proposito anche da quel lato. Poi dipende
|
|
29-01-2025, 15:24
|
#24
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 26,444
|
Quote:
Originariamente inviata da rogues
Penso che ci sia da stare attenti a derive di narrazione collettiva che spersonalizzano
Se ritieni che i tuoi abbiano delle colpe è meglio circoscriverle alle vostre vite. Inoltre, superata una certa età bisognerebbe riconoscere eventuali mancanze dei figli. Ci sono atteggiamenti che a ben vedere possono essere gratuiti e infami di proposito anche da quel lato. Poi dipende
|
Conocordo. Fare le vittime dei genitori dei genitori da adulti vale in modo circoscritto (ad esempio in terapia, o in singoli momenti di confidenza con persone care) , ma avercela come scusante perenne per ogni cosa, non regge quasi mai.
Si arriva agli estremi di chi incolpa i genitori, magari bravi e amorevoli, di averlo messo nel mondo crudele e in una vita che non vuole a causa di depressione esistenzialista. Questo lo trovo parecchio ingiusto. Non sono di quelli che sostengono che si debba figliare per forza e anzi, ci si deve pensare e molto ma molto bene e spesso non basta, ma è eccessivo odiare chi ti ha messo al mondo SOLO perché ti ha fanno nascere, senza altre particolari colpe. Uno non fa figli pensando che saranno depressi e odieranno la vita a causa di una malattia. Né è colpa loro se altre cose nella vita vanno male, anche se loro sono stati bravi genitori. Nemmeno commento chi protesta perché i suoi genitori l'hanno fatto senza essere ricconi che gli garantiscono vita facile e di lusso come fosse l'unica degna. La cosa si commenta da sola. Ma lì, se uno arriva a pensarla così, forse qualche errore educativo di base c'è. Comunque non è una scusa per odiare i genitori quando si è adulti, è una cagata. Ok non dovevo commentare  l'ho fatto. Amen.
|
|
30-01-2025, 08:43
|
#25
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Banned
Messaggi: 18,205
|
Quote:
Originariamente inviata da claire
Conocordo. Fare le vittime dei genitori dei genitori da adulti vale in modo circoscritto (ad esempio in terapia, o in singoli momenti di confidenza con persone care) , ma avercela come scusante perenne per ogni cosa, non regge quasi mai.
Si arriva agli estremi di chi incolpa i genitori, magari bravi e amorevoli, di averlo messo nel mondo crudele e in una vita che non vuole a causa di depressione esistenzialista. Questo lo trovo parecchio ingiusto. Non sono di quelli che sostengono che si debba figliare per forza e anzi, ci si deve pensare e molto ma molto bene e spesso non basta, ma è eccessivo odiare chi ti ha messo al mondo SOLO perché ti ha fanno nascere, senza altre particolari colpe. Uno non fa figli pensando che saranno depressi e odieranno la vita a causa di una malattia. Né è colpa loro se altre cose nella vita vanno male, anche se loro sono stati bravi genitori. Nemmeno commento chi protesta perché i suoi genitori l'hanno fatto senza essere ricconi che gli garantiscono vita facile e di lusso come fosse l'unica degna. La cosa si commenta da sola. Ma lì, se uno arriva a pensarla così, forse qualche errore educativo di base c'è. Comunque non è una scusa per odiare i genitori quando si è adulti, è una cagata. Ok non dovevo commentare  l'ho fatto. Amen.
|
D accordissimo su tutto , da adulti nn si può ancora dare la colpa ai genitori per proprie mancanze , per ipotesi anche se ste mancanze fossero state provocate dai genitori nn e' cmq una scusa valida per scaricare la responsabilita' ..... Poi vabbè ogni caso e' a se , io parlo cmq di genitori nn estremi ..... Quelli violenti sia fisicamente che psicologicamente le colpe al 99 percento c'è l' hanno sempre , ma in teoria sono una piccola percentuale rispetto alla " normalita'".
L unica nota dolente dei genitori "normali" , almeno qualcuno ..... E' sta roba di fare figli perché devono riempire le loro vite in qualche modo , perché sentono che la vita nn e' abbastanza piena e fanno figli, st emulazione fine a se stessa .... Beh chi fa così per me e' un figlio di pu.... , se vuoi la vita piena vai a fare paracadutismo e nn rompere le balle XD
|
|
30-01-2025, 15:08
|
#26
|
Intermedio
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 212
|
Già, non è una questione di morale ma più di tempistiche
Magari un ventenne può ancora permettersi tale narrazione, ma a trent'anni quando iniziano ad ammalarsi la retorica del figlio non abbastanza viziato crolla
|
|
31-01-2025, 18:38
|
#27
|
Principiante
Qui dal: May 2019
Messaggi: 96
|
Quote:
Originariamente inviata da varykino
L unica nota dolente dei genitori "normali" , almeno qualcuno ..... E' sta roba di fare figli perché devono riempire le loro vite in qualche modo , perché sentono che la vita nn e' abbastanza piena e fanno figli, st emulazione fine a se stessa .... Beh chi fa così per me e' un figlio di pu.... , se vuoi la vita piena vai a fare paracadutismo e nn rompere le balle XD
|
Considera che la maggior parte di coloro nati fra gli anni '90 e i primi 2000 sono figli di questo tipo di persone, che prolificavano per convenzione sociale e indottrinamento, non per autentica volontà di volersi impegnare nella crescita di un altro essere vivente. Di fatto, oggi si cerca di sensibilizzare maggiormente su temi come l'affettività, l'educazione a parole, la sessualità, la neurodiversità, il rispetto reciproco senza usare tabù perchè le mancanze delle generazioni genitoriali prima degli anni 80-90 si vedono oggi. Figli degli anni 90 come me vanno in terapia per mettersi in discussione e dare il meglio di sè per le mancanze di certi individui nati negli anni 60.
Poi che ad una certa età ci si deve riboccare le maniche e non buttare tutta la responsabilità delle nostre disgrazie sui genitori è giusto, ma questo non vuol dire che loro, se hanno contribuito, sono esenti da chi siamo noi oggi.
|
|
 |
|
|