|
Ieri, 00:29
|
#1
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 2,028
|
Topic con argomento generale disturbo DOC.
Opinioni, informazioni, consigli, stretegie, terapie, supporto, sfoghi, momenti di disperazione, esperienze, eventuali miglioramenti ottenuti, descrizione di come si manifesta il proprio (per chi vuole).
Per chi c'ha il disturbo in particolare, ma non solo. Punti di vista esterni possono essere sempre utili.
|
|
Ieri, 00:46
|
#2
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 2,028
|
ah ecco, questa discussione capita proprio nel momento opportuno, volevo proprio sfogarmi a riguardo, ahahah
Torno serio. In questi giorni sto proprio fuori controllo (paradossalmente considerando quanto scrivo in frase successiva). Il mio livello di controllo su qualsiasi cosa che possa anche più lontanamente provocare un evento considerato negativo è esagerato. Metto in atto tutte le difese possibili che includono pensieri e azioni e atteggiamenti materiali. Tanto che è di sicuro la causa principale della mia stanchezza fisica e annessi fastidi muscolari o alle articolazioni.
Ho pensato che la spinta compulsiva sia dovuta non solo alla paura di quello che può accadere se non seguo le "voci" (non da intendere in senso stretto, gli altri ossessivi capiranno) ma anche al fatto che se all'improvviso smettessi verrei messo davanti all'assenza totale di qualsiasi altra possibilità e capacità di agire. Di fronte a un vuoto troppo profondo. E' un'idea, non una certezza.
Stavo anche rivalutando l'opportunità di non concentrarsi troppo sul disturbo in sè, che potrebbe essere una manifestazione o come un mega-sintomo ultra-sfaccettato, quanto sul vissuto e il tipo di personalità che l'ha portato.
Ad esempio, come avevo letto da qualche parte, può c'entrare un eccessivo peso dato alla propria responsabilità su quello che avviene fuori e anche dentro di sè.
Comunque sembra impossibile uscirne, ci sto troppo dentro, sto costretto.
|
Ultima modifica di sagoma; Ieri a 14:07.
|
Ieri, 12:10
|
#3
|
Esperto
Qui dal: Apr 2010
Messaggi: 11,923
|
Hai seguito (o segui) una terapia farmacologica? Soffro di doc da sempre anche se mi è stato diagnosticato a 21 anni, prendo paroxetina (pochissima ormai, 10 gocce al giorno)
|
|
Ieri, 12:38
|
#4
|
Esperto
Qui dal: Aug 2020
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,116
|
Quote:
Originariamente inviata da sagoma
ah ecco, questa discussione capita proprio nel momento opportuno, volevo proprio sfogarmi a riguardo, ahahah
Torno serio. In questi giorni sto proprio fuori controllo (paradossalmente considerando quanto scrivo in frase successiva). Il mio livello di controllo su qualsiasi cosa che possa anche più lontanamente provocare un evento considerato negativo è esagerato. Metto in atto tutte le difese possibili che includono pensieri e azioni e atteggiamenti materiali. Tanto che è di sicuro la causa principale della mia stanchezza fisica e annessi fastidi muscolari o alle articolazioni.
Ho pensato che la spinta compulsiva sia dovuta non solo alla paura di quello che può accadere se non seguo le "voci" (non da intendere in senso stretto, gli altri ossessivi capiranno) ma anche al fatto che se all'improvviso smettessi verrei messo davanti all'assenza totale di qualsiasi altra possibilità e capacità di agire. Di fronte a un vuoto troppo profondo. E' un'idea, non una certezza.
Stavo anche rivalutando l'oppurtunità di non concentrarsi troppo sul disturbo in sè, che potrebbe essere una manifestazione o come un mega-sintomo ultra-sfaccettato, quanto sul vissuto e il tipo di personalità che l'ha portato.
Ad esempio, come avevo letto da qualche parte, può c'entrare un eccessivo peso dato alla propria responsabilità su quello che avviene fuori e anche dentro di sè.
Comunque sembra impossibile uscirne, ci sto troppo dentro, sto costretto.
|
Domanda: cosa credi che potrebbe succedere se tu smettessi di dare ascolto a queste voci".
|
|
Ieri, 13:30
|
#5
|
Esperto
Qui dal: May 2022
Messaggi: 2,216
|
A me hanno aiutato un po' solo i farmaci
|
|
Ieri, 14:17
|
#6
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 2,028
|
Quote:
Originariamente inviata da Wrong
Hai seguito (o segui) una terapia farmacologica? Soffro di doc da sempre anche se mi è stato diagnosticato a 21 anni, prendo paroxetina (pochissima ormai, 10 gocce al giorno)
|
no, ho un problema (anche) con l'idea di assumere psicofarmaci. Oltre che con il fatto di andare a fare una visita da uno psichiatra (ma finchè non si passa al dover assumere farmaci questa seconda cosa sarebbe superabile)
Quote:
Originariamente inviata da Maffo
Domanda: cosa credi che potrebbe succedere se tu smettessi di dare ascolto a queste voci".
|
dipende dal pensiero del momento. Evito di entrare nei dettagli visto l'argomento delicato, poi magari vedo se raccontare qualcosa in più. Principalmente sono preoccupazioni in merito a danni, modificazioni, malattie fisiche (prevalentemente su di me, a volte anche su altri), oppure sul fare brutte figure, sul dovermi vergognare per qualche motivo. La casistica comunque è vasta, potenzialmente può coprire qualsiasi campo.
Il termine "voci" l'ho usato per indicare i pensieri ossessivi che si impongono nella mente rispetto ai quali chi li 'subisce' non ha in genere potere
|
Ultima modifica di sagoma; Ieri a 14:21.
|
Ieri, 14:48
|
#7
|
Esperto
Qui dal: Apr 2010
Messaggi: 11,923
|
Quote:
Originariamente inviata da sagoma
no, ho un problema (anche) con l'idea di assumere psicofarmaci. Oltre che con il fatto di andare a fare una visita da uno psichiatra (ma finchè non si passa al dover assumere farmaci questa seconda cosa sarebbe superabile)
|
Se non vuoi prendere farmaci dovresti almeno andare da uno specialista (psichiatra non psicologo) Puoi provare a leggere anche qualche libro sull'argomento, ci sono anche esercizi da fare.
|
|
Ieri, 23:34
|
#8
|
Esperto
Qui dal: Jun 2022
Messaggi: 2,028
|
Quote:
Originariamente inviata da Wrong
Se non vuoi prendere farmaci dovresti almeno andare da uno specialista (psichiatra non psicologo) Puoi provare a leggere anche qualche libro sull'argomento, ci sono anche esercizi da fare.
|
perchè dallo psichiatra, che tendenzialmente serve più per la teriapia farmacologica? Forse volevi dire il contrario (psicologo non psichiatra)
|
|
Oggi, 08:21
|
#9
|
Esperto
Qui dal: Apr 2010
Messaggi: 11,923
|
Quote:
Originariamente inviata da sagoma
perchè dallo psichiatra, che tendenzialmente serve più per la teriapia farmacologica? Forse volevi dire il contrario (psicologo non psichiatra)
|
Per esperienza personale. La primissima visita l'ho fatta con uno psicologo che mi ha detto chiaramente che le mie problematiche erano troppo impegnative e che dovevo rivolgermi a uno psichiatra. Non è che danno solo farmaci, possono fare anche psicoterapia
|
|
Oggi, 09:18
|
#10
|
Esperto
Qui dal: May 2022
Messaggi: 2,216
|
Di base, ma questa è la mia esperienza, fino a quando non accetti (o ti fanno accettare quelli che hai attorno) la prospettiva di prendere farmaci vuol dire che la situazione non è ancora degenerata. Perché quando passi ore della giornata a svolgere le compulsioni lì finisce la scelta di prendere o non prendere le medicine. Non so quanto possa essere di consolazione trovarsi in quella zona grigia in cui non stai bene ma stai sufficiente bene da non farti prendere in carico.
|
|
 |
|