| 
	
	 | 
 
 
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 14:53
			
			
		 | 
		
			 
#21
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Nov 2009 
				
				
				
					Messaggi: 9,359
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
 
 
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  overthe.rainbow
					 
				 
				quando una persona si confessa da un prete,soprattutto dopo un lungo periodo che nn lo faceva,come la gestisce questa confessione?intendo: penso che sia impossibile ricordare ogni peccato commesso in mesi e anni e dunque come si fa?o voi come fareste? 
			
		 | 
	 
	 
 Dipende dal contesto. 
Per dire, ti riavvicini alla religione dopo anni e senti di volerti confessare per davvero. In una situazione del genere probabilmente parlerai dei peccati che ti stanno più a cuore in quel dato momento. 
Diverso è se ti confessi per altri motivi. Ti faccio un esempio, immagina di doverti sposare. Tuo marito insiste per il matrimonio in chiesa e il parroco ti chiede di procedere con la confessione. Tu non sei credente ma ti adegui raccontando due cose molto generiche giusto per chiudere la questione.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di Xchénnpossoreg?;  07-10-2023 a 14:57.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 15:33
			
			
		 | 
		
			 
#22
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2014 
				Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
				
				
					Messaggi: 12,934
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  choppy
					 
				 
				In realtà no, Dio non è contro nessuno a priori, è più vicino a Dio un gay che non fa cose strane, piuttosto che un etero che partecipa alle orge. 
			
		 | 
	 
	 
 Però conta il magistero della Chiesa, non cosa il credente può pensare che sia il volere di Dio.
 
Se qualcuno va a confessarsi implicitamente accetta l'intero Magistero e tutta la letteratura canonica, e il testo che fa fede è il catechismo ufficiale. Da bravo praticamente-asessuale e soprattutto materialista e ateo è l'ultima cosa che mi interessa approfondire. Però ricordo che se non nel catechismo in un documento "cogente" lo stato "omo" viene definito "disordinato". E qui davvero mi viene la solita irritazione per il solito atteggiamento della Chiesa sempre tendente a dire e non dire. Se dicono "omo è male" succede un casino, se dicono "non ce ne frega niente" ne succede uno di tipo opposto. Quindi con "disordinato" si accontenta un po' tutti e non ci si espone.
 
Non so se la posizione anti-omo è normata nel Vecchio Testamento. E' quello che bisognerebbe capire perché a quanto ne so nei Vangeli non c'è traccia che questo sia un problema. Però potrebbe già affacciarsi nella velata misoginia e sessuofobia di S. Paolo che ovviamente fa parte del canone ed è autorità assoluta. 
 
Insomma, chi vuole approfondire ha parecchio da divertirsi.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di pokorny;  07-10-2023 a 15:47.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 16:14
			
			
		 | 
		
			 
#23
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Oct 2013 
				
				
				
					Messaggi: 13,453
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  overthe.rainbow
					 
				 
				Premetto che credo a modo mio e sono assolutamente lontana da qualsiasi religione,istituzione religiosa e anche dalla stessa Bibbia,però mi piacerebbe sapere: quando una persona si confessa da un prete,soprattutto dopo un lungo periodo che nn lo faceva,come la gestisce questa confessione?intendo: penso che sia impossibile ricordare ogni peccato commesso in mesi e anni e dunque come si fa?o voi come fareste? 
			
		 | 
	 
	 
 sarei in difficoltà, perché non ho sensi di colpa. non faccio nulla di sbagliato secondo la mia etica personale.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 17:52
			
			
		 | 
		
			 
#24
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Apr 2010 
				
				
				
					Messaggi: 11,980
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Silent
					 
				 
				Allora gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: «È lecito ad un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?». 4 Ed egli rispose: «Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: 5 Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola? 6 Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi». 7 Gli obiettarono: «Perché allora Mosè ha ordinato di darle l'atto di ripudio e mandarla via?». 8 Rispose loro Gesù: «Per la durezza del vostro cuore Mosè vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli, ma da principio non fu così. 9 Perciò io vi dico: Chiunque ripudia la propria moglie, se non in caso di concubinato, e ne sposa un'altra commette adulterio».  
https://www.laparola.net/testo.php?r...+3-12&versioni[]=C.E.I.  
			
		 | 
	 
	 
 Penso che questo discorso non sia in difesa del matrimonio ma i difesa della donna che già adesso vale meno di un uomo, figurati 2000 anni fa. Un uomo poteva ripudiare la moglie anche per un'emerita cazzata e condannarla alla miseria e alla fame: Gesù vero rivoluzionario per l'epoca.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 21:19
			
			
		 | 
		
			 
#25
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pokorny
					 
				 
				Però conta il magistero della Chiesa, non cosa il credente può pensare che sia il volere di Dio. 
 
Se qualcuno va a confessarsi implicitamente accetta l'intero Magistero e tutta la letteratura canonica, e il testo che fa fede è il catechismo ufficiale. Da bravo praticamente-asessuale e soprattutto materialista e ateo è l'ultima cosa che mi interessa approfondire. Però ricordo che se non nel catechismo in un documento "cogente" lo stato "omo" viene definito "disordinato". E qui davvero mi viene la solita irritazione per il solito atteggiamento della Chiesa sempre tendente a dire e non dire. Se dicono "omo è male" succede un casino, se dicono "non ce ne frega niente" ne succede uno di tipo opposto. Quindi con "disordinato" si accontenta un po' tutti e non ci si espone. 
 
Non so se la posizione anti-omo è normata nel Vecchio Testamento. E' quello che bisognerebbe capire perché a quanto ne so nei Vangeli non c'è traccia che questo sia un problema. Però potrebbe già affacciarsi nella velata misoginia e sessuofobia di S. Paolo che ovviamente fa parte del canone ed è autorità assoluta.  
 
Insomma, chi vuole approfondire ha parecchio da divertirsi. 
			
		 | 
	 
	 
 Papa Francesco ha detto "Chi sono io per giudicare un omosessuale", direi che basta e avanza.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:05
			
			
		 | 
		
			 
#26
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2014 
				Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
				
				
					Messaggi: 12,934
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  choppy
					 
				 
				Papa Francesco ha detto "Chi sono io per giudicare un omosessuale", direi che basta e avanza. 
			
		 | 
	 
	 
 Non basta. Certamente è una presa di posizione che non si può trascurare ma il credente si deve rifare come prima cosa al catechismo, alle encicliche e a tutta la dottrina nei testi. Certamente la Chiesa ha modificato l'atteggiamento che ha tenuto a lungo ma bisognerà vedere come si rifletterà nei documenti. Nella sostanza è cambiato molto poco, penso che ci sia una larga maggioranza tutt'ora "legata al concetto di famiglia tradizionale" per usare un eufemismo   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:08
			
			
		 | 
		
			 
#27
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2021 
				
				
				
					Messaggi: 7,504
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			Io so che non devi dire se hai fatto reati gravi xké possono riferirlo a forze del ordine e quindi puoi dirgli soli cose lievi o anche un po' gravi agli occhi del signore basta  che non vanno a sfociare nel illegale altrimenti riferiscono ai carabinieri
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:11
			
			
		 | 
		
			 
#28
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Aug 2011 
				Ubicazione: Cintura di Castità 
				
				
					Messaggi: 8,302
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			Oddio un incubo quando mi obbligavano a fare le confessioni.. che trauma.. una delle robe più ansiogene di quando ero bambina.. come facevo? boh mi inventavo robe genetiche tipo "ho detto bugie.." che poi manco le dicevo.. ma non sapevo mai cosa dirgli e mi sembrava brutto e strano non dire nulla, poi magari mi avrebbe portato ad avere troppe attenzioni indesiderate.. la verità è che ero, e sono, troppo buona e pura per sto mondo   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:13
			
			
		 | 
		
			 
#29
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pokorny
					 
				 
				Non basta. Certamente è una presa di posizione che non si può trascurare ma il credente si deve rifare come prima cosa al catechismo, alle encicliche e a tutta la dottrina nei testi. Certamente la Chiesa ha modificato l'atteggiamento che ha tenuto a lungo ma bisognerà vedere come si rifletterà nei documenti. Nella sostanza è cambiato molto poco, penso che ci sia una larga maggioranza tutt'ora "legata al concetto di famiglia tradizionale" per usare un eufemismo    
			
		 | 
	 
	 
 Infatti non li giudica ma nemmeno li sposa , eppure è lui il boss. 
Se fossi una omosessuale cattolica e volessi sposarmi davanti a Dio non mi basterebbe no, dovrei trovarmi una religione che sposa gli omosessuali, oppure togliermi. 
Che è sempre la scelta migliore imho. 
Forse i fobici dovrebbero farsi preti per passare da incel a volcel   
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		
			 
				  
				
					
						Ultima modifica di claire;  07-10-2023 a 22:18.
					
					
				
			
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:23
			
			
		 | 
		
			 
#30
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Barracrudo
					 
				 
				Io so che non devi dire se hai fatto reati gravi xké possono riferirlo a forze del ordine e quindi puoi dirgli soli cose lievi o anche un po' gravi agli occhi del signore basta  che non vanno a sfociare nel illegale altrimenti riferiscono ai carabinieri 
			
		 | 
	 
	 
 No, è falso, non possono riportare nulla alle forze dell'ordine, quello che viene detto nella confessione rimane nella confessione. Al limite potrebbero però chiederti di costituirti per avere l'assoluzione da Dio.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:24
			
			
		 | 
		
			 
#31
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  claire
					 
				 
				Infatti non li giudica ma nemmeno li sposa , eppure è lui il boss. 
Se fossi una omosessuale cattolica e volessi sposarmi davanti a Dio non mi basterebbe no, dovrei trovarmi una religione che sposa gli omosessuali, oppure togliermi. 
Che è sempre la scelta migliore imho. 
Forse i fobici dovrebbero farsi preti per passare da incel a volcel    
			
		 | 
	 
	 
 Non li sposa, perché per la Chiesa il matrimonio è solo tra uomo e donna. Dal punto di vista teorico non è nemmeno sbagliato, per via dell'origine semantica della parola "matrimonio".
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:25
			
			
		 | 
		
			 
#32
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pokorny
					 
				 
				Non basta. Certamente è una presa di posizione che non si può trascurare ma il credente si deve rifare come prima cosa al catechismo, alle encicliche e a tutta la dottrina nei testi. Certamente la Chiesa ha modificato l'atteggiamento che ha tenuto a lungo ma bisognerà vedere come si rifletterà nei documenti. Nella sostanza è cambiato molto poco, penso che ci sia una larga maggioranza tutt'ora "legata al concetto di famiglia tradizionale" per usare un eufemismo    
			
		 | 
	 
	 
 Sul fatto che una coppia gay sia giudicata dalla Chiesa meglio di una donna che abortisce non ci sono invece dubbi di nessun genere.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:28
			
			
		 | 
		
			 
#33
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  choppy
					 
				 
				No, è falso, non possono riportare nulla alle forze dell'ordine, quello che viene detto nella confessione rimane nella confessione. Al limite potrebbero però chiederti di costituirti per avere l'assoluzione da Dio. 
			
		 | 
	 
	 
 Questo lo trovo tremendo, preti omertosi, sanno e tacciono e possono anzi devono tacere. Uno ti confessa un omicidio e tu non vai dagli sbirri. Non pagano l'Imu, non collaborano con la giustizia, tirano l'8×1000, non sono razzista però...meno preti vedo meglio sto
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:32
			
			
		 | 
		
			 
#34
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2012 
				
				
				
					Messaggi: 30,013
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  choppy
					 
				 
				Non li sposa, perché per la Chiesa il matrimonio è solo tra uomo e donna. Dal punto di vista teorico non è nemmeno sbagliato, per via dell'origine semantica della parola "matrimonio". 
			
		 | 
	 
	 
 Beh se è per la semantica, basta dare un altro nome alle unioni fra omosessuali. 
Per il resto, confermi che al di là delle dichiarazioni del Papa, conta la dottrina. E la dottrina gli stessi diritti non li dà. Il Papà non ti giudica ma nella chiesa se sei gay hai meno diritti degli etero. Una buona ragione per svignarsela
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 22:49
			
			
		 | 
		
			 
#35
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2014 
				Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
				
				
					Messaggi: 12,934
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  choppy
					 
				 
				Sul fatto che una coppia gay sia giudicata dalla Chiesa meglio di una donna che abortisce non ci sono invece dubbi di nessun genere. 
			
		 | 
	 
	 
 Ma non c'entra con quello di cui stiamo parlando. Se stessimo facendo un dibattito tu e io si chiamerebbe "mutatio controversiae"   
Anyway non mi pare così incoerente. Una coppia omo non uccide nessuno, ma dal punto di vista della Chiesa l'aborto è un omicidio, tanto più grave in quanto è uno dei modi più eclatanti che ha l'essere umano per sostituirsi a Dio. Vorrei pure vedere che la chiesa consideri peggio un'unione gay rispetto a quello che considera un omicidio.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			07-10-2023, 23:04
			
			
		 | 
		
			 
#36
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
				
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2014 
				Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
				
				
					Messaggi: 12,934
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  Barracrudo
					 
				 
				Io so che non devi dire se hai fatto reati gravi xké possono riferirlo a forze del ordine e quindi puoi dirgli soli cose lievi o anche un po' gravi agli occhi del signore basta  che non vanno a sfociare nel illegale altrimenti riferiscono ai carabinieri 
			
		 | 
	 
	 
 No, c'è il segreto della confessione. Se anche arriva il criminalone che confessa di aver sterminato un quartiere, il sacerdote non può segnalarlo. Chiaramente già con un "semplice" omicidio si crea una situazione veramente difficile per la coscienza di un qualsiasi essere umano, compreso un sacerdote. Ma tant'è, il sacramento della confessione è diventato così centrale per la dottrina cattolica che queste sono le conseguenze.
 
Di fatto (nella visione cattolica, beninteso) il sacerdote durante la confessione rappresenta Dio. Tanto è vero che nei primi secoli in cui si è sviluppato il Cristianesimo c'erano già sacerdoti indegni e ci si interrogò se l'assoluzione impartita da un sacerdote in peccato fosse o meno valida. La ovvia conclusione a cui si giunse fu che se anche il sacerdote si fosse macchiato di crimini orrendi o comunque fosse indegno, durante la confessione la sua persona non conta e non deve contare, quindi l'assoluzione è valida. A posteriori è ovvio che debba essere così, poi non so se questa posizione dottrinale sia stata modificata. Ma se anche fosse il solo fatto che il problema sia stato "risolto" così la dice lunga sul fatto che in quel momento la sua persona non ha ruolo, sta agendo come intermediario con Dio. Figurati se Dio avvisa i carabinieri...
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-10-2023, 11:10
			
			
		 | 
		
			 
#37
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			La confessione Cattolica è molto simile a quella Ortodossa, esistono alcune differenze con quella Anglicana e moltissime con quella Protestante.
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-10-2023, 12:01
			
			
		 | 
		
			 
#38
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Sep 2016 
				
				
				
					Messaggi: 2,746
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		
			
				
					Originariamente inviata da  pokorny
					 
				 
				No, c'è il segreto della confessione. Se anche arriva il criminalone che confessa di aver sterminato un quartiere, il sacerdote non può segnalarlo. Chiaramente già con un "semplice" omicidio si crea una situazione veramente difficile per la coscienza di un qualsiasi essere umano, compreso un sacerdote. Ma tant'è, il sacramento della confessione è diventato così centrale per la dottrina cattolica che queste sono le conseguenze. 
 
Di fatto (nella visione cattolica, beninteso) il sacerdote durante la confessione rappresenta Dio. Tanto è vero che nei primi secoli in cui si è sviluppato il Cristianesimo c'erano già sacerdoti indegni e ci si interrogò se l'assoluzione impartita da un sacerdote in peccato fosse o meno valida. La ovvia conclusione a cui si giunse fu che se anche il sacerdote si fosse macchiato di crimini orrendi o comunque fosse indegno, durante la confessione la sua persona non conta e non deve contare, quindi l'assoluzione è valida. A posteriori è ovvio che debba essere così, poi non so se questa posizione dottrinale sia stata modificata. Ma se anche fosse il solo fatto che il problema sia stato "risolto" così la dice lunga sul fatto che in quel momento la sua persona non ha ruolo, sta agendo come intermediario con Dio. Figurati se Dio avvisa i carabinieri... 
			
		 | 
	 
	 
 Beh, mi pare anche giusto, alla fine sta solo agendo come intermediario.
		  
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-10-2023, 12:08
			
			
		 | 
		
			 
#39
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Banned 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jun 2021 
				
				
				
					Messaggi: 7,504
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			In caso di reato poi fanno segnalazione anonima alle forze del ordine informatevi voi che vi fidate dei preti ... Idem gli psicologi anche loro hanno il segreto però questa è la teoria la pratica e molto diversa informarsi meglio grazie
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
	
	
	
	
		
			
			 
			09-10-2023, 13:00
			
			
		 | 
		
			 
#40
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Esperto 
			
			
			
			
				 
				Qui dal: Jul 2021 
				
				
				
					Messaggi: 856
				 
				 
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
		
		
		 
			
			I preti non lo so, ma gli psicologi sapevo che sono tenuti a riferire alle forze dell'ordine, il segreto professionale non riguarda cose illegali, così sapevo...
		 
		
		
		
		
 |  
| 
		
		
		
		
		 | 
 
 
 
	 
	
 
	
		  | 
	
	
		
		
		 | 
	
 
 
	
	
 
 
	
		
			 
			Discussioni simili a Come si gestisce una confessione religiosa?
		 | 
	 
	| Discussione | 
	Ha iniziato questa discussione | 
	Forum | 
	Risposte | 
	Ultimo messaggio | 
 
	| 
		
		 Più che una storia, una confessione.
	 | 
	fobotto | 
	Storie Personali | 
	499 | 
	25-10-2018 00:50 | 
 
	| 
		
		 confessione al forum
	 | 
	stephen | 
	SocioFobia Forum Generale | 
	49 | 
	16-11-2008 12:43 | 
 
 
 
	
	
		
	
	
 
			 |