|
|
01-04-2025, 08:43
|
#1
|
Esperto
Qui dal: Aug 2020
Ubicazione: Verona
Messaggi: 6,686
|
Quali sono le vostre tecniche per fregarsene o per imparare a fregarsene dell' opinione degli altri?
Ad esempio nel caso in cui riceviate una critica infondata, o un commento poco gradito che sapete non esser veritiero, come si fa a fregarsene in quei casi?
Ed un' altra domanda, meglio reagire o stare zitti e muti e al massimo cambiare discorso?
|
|
01-04-2025, 08:49
|
#2
|
Intermedio
Qui dal: Dec 2024
Ubicazione: Skynet
Messaggi: 268
|

Penso che questo sia il migliore approccio possibile "lasciali parlare ".
|
|
01-04-2025, 08:49
|
#3
|
Avanzato
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 402
|
Il fatto che il tempo scorre e conviene fare le proprie cose
Pensare all'opinione altrui è un vezzo di gioventù, finchè si ha gioco ok ma la vita non è solo socialità è anche portare a casa la giornata
|
|
01-04-2025, 08:50
|
#4
|
Avanzato
Qui dal: Feb 2019
Messaggi: 402
|
Quote:
Originariamente inviata da Axolotl~
[gif]
Penso che questo sia il migliore approccio possibile "lasciali parlare ".
|
Presenti
|
|
01-04-2025, 08:50
|
#5
|
Intermedio
Qui dal: Dec 2024
Ubicazione: Skynet
Messaggi: 268
|
Che sincronicità pazzesca con l'avatar di rogues
|
|
01-04-2025, 09:42
|
#6
|
Esperto
Qui dal: Aug 2018
Messaggi: 8,274
|
Quote:
Originariamente inviata da Maffo
Quali sono le vostre tecniche per fregarsene o per imparare a fregarsene dell' opinione degli altri?
Ad esempio nel caso in cui riceviate una critica infondata, o un commento poco gradito che sapete non esser veritiero, come si fa a fregarsene in quei casi?
Ed un' altra domanda, meglio reagire o stare zitti e muti e al massimo cambiare discorso?
|
Io penso che fanno più male critiche e commenti poco graditi ma veritieri piuttosto che quelli non veri.
Nel mio caso le persone hanno una cattiva opinione di me per cose vere, ed io mi sono isolato sempre di più. Puoi seguire la mia tecnica solo se hai voglia di rovinarti la vita come ho fatto io.
|
|
01-04-2025, 09:59
|
#7
|
Esperto
Qui dal: Aug 2020
Ubicazione: Verona
Messaggi: 6,686
|
Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo
Io penso che fanno più male critiche e commenti poco graditi ma veritieri piuttosto che quelli non veri.
Nel mio caso le persone hanno una cattiva opinione di me per cose vere, ed io mi sono isolato sempre di più. Puoi seguire la mia tecnica solo se hai voglia di rovinarti la vita come ho fatto io.
|
Sto già facendo 😅 RIP
|
|
01-04-2025, 10:38
|
#8
|
Esperto
Qui dal: Apr 2011
Messaggi: 1,930
|
Solitamente tendiamo a dare importanza ai giudizi degli altri quando erroneamente pensiamo che gli altri siano più bravi, intelligenti, meritevoli, saggi, illuminati di noi. Eccetto rarissimi casi in cui ciò potrebbe anche essere vero, fidati che il 99% delle persone che ti circonda è fallibile esattamente quanto te, se non di più, sa solo dissimularlo meglio. Quindi non ha diritto ad alcun pulpito sul quale salire e giudicare la vita degli altri.
|
|
01-04-2025, 11:04
|
#9
|
Esperto
Qui dal: Nov 2009
Messaggi: 8,271
|
Parto dalla seconda domanda
Quote:
Originariamente inviata da Maffo
Ed un' altra domanda, meglio reagire o stare zitti e muti e al massimo cambiare discorso?
|
Secondo me non c'è una risposta univoca, dipende tutto dal contesto e dall'autore della critica. Tra persone ricettive è possibile dialogare, in caso contrario ti conviene lasciar correre.
Un esempio.
Ti sarà già capitato di trovarti in una situazione, magari con un parente, impossibile da gestire. Hai presente quel fiume di critiche della serie "non puoi, sbagli questo e quello, sei una delusione, blablabla". Per esperienza personale non c'è modo di uscirne indenni. Meglio abbozzare, fare sì con la testa e aspettare la fine della litania.
Quote:
Originariamente inviata da Maffo
Quali sono le vostre tecniche per fregarsene o per imparare a fregarsene dell' opinione degli altri?
|
Le critiche immeritate, a volte, non fanno presa e si dissolvono senza colpo ferire. Annoiano, sì, ma chiusa lì. Alcune, però, vanno comunque a segno e finiscono per fare danno. Nel secondo caso c'è bisogno di tempo per metabolizzare quelle parole. Quanto? Dipende. Un pomeriggio, qualche giorno, mesi e persino anni (!) a seconda della gravità. Non vedo altre soluzioni..
|
Ultima modifica di Xchénnpossoreg?; 01-04-2025 a 11:29.
|
01-04-2025, 11:57
|
#10
|
Esperto
Qui dal: Jan 2017
Ubicazione: Toscana/Bologna
Messaggi: 5,128
|
Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo
Io penso che fanno più male critiche e commenti poco graditi ma veritieri piuttosto che quelli non veri.
Nel mio caso le persone hanno una cattiva opinione di me per cose vere, ed io mi sono isolato sempre di più. Puoi seguire la mia tecnica solo se hai voglia di rovinarti la vita come ho fatto io.
|
sì, esatto. Infatti secondo me l'unica strategia per fregarsene dell'opinione altrui è avere una buona opinione di sé. Se qualcuno mi critica riguardo a cose su cui io mi sento a posto, la critica non mi fa nulla.
|
|
01-04-2025, 12:34
|
#11
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Banned
Messaggi: 18,503
|
se nn si riesce a fregarsene si puo sempre rispondere con la stessa solfa , chiunque ha punti deboli , basta essere in grado di identificarli , nn è poi cosi difficile scovare le vulnerabilità .... sopratutto una persona che ne ha tante , facilmente le riconosce nelle persone altrui  , se nn riesci a fregartene li metti a cuccia , in genere poi chi è sicuro di se soffre pure il doppio quando gli sveli le debolezze
|
|
01-04-2025, 14:20
|
#12
|
Esperto
Qui dal: Aug 2006
Ubicazione: Campania
Messaggi: 8,292
|
Quote:
Originariamente inviata da Maffo
Quali sono le vostre tecniche per fregarsene o per imparare a fregarsene dell' opinione degli altri?
Ad esempio nel caso in cui riceviate una critica infondata, o un commento poco gradito che sapete non esser veritiero, come si fa a fregarsene in quei casi?
Ed un' altra domanda, meglio reagire o stare zitti e muti e al massimo cambiare discorso?
|
Ma per ottenere cosa?
Tu vuoi fregartene? Fregatene.
Se però il problema è connesso alla critica, nel senso che vuoi ottenere qualcosa, dovresti trovare il modo adeguato e più efficace di rispondere a seconda del contesto, ammesso però che hai il potere di farlo.
Rispetto al commento cosa ti dà fastidio? Che lo pensi l'interlocutore davvero quel che dice? Che altri sentendolo se ne convincono o ne sono convinti?
Vuoi cercare di far cambiare idea le persone attorno a riguardo?
O l'interlocutore singolo che ha fatto il commento?
Che cosa vuoi ottenere? Se la risposta è... Niente... Fregatene, non capisco nemmeno perché dovrebbe interessarti più di tanto un commento di un tizio che pensa quel che pensa.
Altrimenti chiarisci cosa desideri ottenere, in base a questo poi puoi provare ad elaborare qualche strategia, ammesso che ci sia, perché se un altro c'ha un'idea non è detto che gliela si riesce a far cambiare o a farlo comportare come vogliamo impedendogli di esprimerla e pensarla.
Convincere terzi è più semplice che convincere l'interlocutore, soprattutto se non è un nostro amico.
Che la critica sia vera o falsa è ininfluente, vera o falsa è irrilevante per me. Ti dicono che non sai leggere e chi non sa leggere è uno stronzo, mentre tu sai farlo, ma a te che ti frega che un tizio crede qualcosa di falso sul tuo conto (visto che tu sai benissimo di saper leggere) e che chi non sa leggere è uno stronzo? In che modo questa credenza di quel tizio potrebbe danneggiarti?
Il tuo scopo quale è?
Secondo me questo bisogna chiarire, cosa si vorrebbe ottenere. Così è vago, un tizio pensa una cosa e la dice, e a noi che ci frega? Desideriamo che non la dica più? E' il solo fatto che apra bocca per dire certe cose che infastidisce?
Facciamo vari esempi...
A) Se ti trovi ad un esame con un insegnante che deve giudicarti e sostiene che hai sbagliato qualcosa, quando tu sai benissimo di aver ragione (o magari sai che hai torto ma vedi la possibilità che lo riesci ad imbambolare), devi provare solo a convircerlo, che puoi fare? Usi gli argomenti persuasivi che conosci, ti serve che l'altro se ne convinca lui stesso della cosa e che la critica è infondata in casi simili. Stare zitti in casi simili non conviene se si rischia poi la bocciatura, a maggior ragione non conviene se credi che hai ragione, ovviamente senza offendere l'insegnante, rispetto in casi simili, sarebbe solo controproducente usare altri registri comunicativi.
B) Altra situazione, hai a che fare con una "pisciaiola" (come si dice da me, cerca il termine se non lo conosci) e devi convincere terzi che lei si è comportata male e questa inizia ad offendere, conviene cambiar registro, non userai certo quello che cerchi di usare col professore visto che devi convincere lui, rispettoso ma fermo, in casi simili conviene in casi estremi rispondere a tono se si riesce.
C) Ti trovi ancora in un'altra situazione dove l'altro si potrebbe alterare e menarti addirittura, qua conviene che stai zitto perché vuoi evitare la rissa, magari gli dai pure ragione per poi fregarlo quando potrai se potrai, ora non hai i mezzi.
...
Qua a seconda della situazione conviene essere o assertivi, o rispondere in modo aggressivo, o in casi estremi dissimulare e darsi alla fuga. Mi convinco sempre di più che bisogna cercare di essere elastici ed avere un repertorio molto ampio di risposte a seconda di cosa si vuole ottenere e cosa si vuole evitare di più in relazione al contesto, certe idee psicologiche relative all'assertività ad esempio lasciano il tempo che trovano, questa cosa viene illustrata bene in questa sequenza...
Ottener ragione di fronte ad una platea non ha niente a che fare con la comunicazione assertiva (rispettosa ecc. ecc.).
|
Ultima modifica di XL; 01-04-2025 a 15:11.
|
01-04-2025, 17:01
|
#13
|
Intermedio
Qui dal: Jul 2022
Messaggi: 164
|
Io in genere dico loro che hanno dei pregiudizi nei miei confronti.
Siccome non è socialmente accettato avere dei pregiudizi allora si ritirano con la coda tra le gambe.
Chi giudica solo per offendere generalmente lo fa per dimostrare di essere migliore di chi sta criticando ed ottenere convalidazione dal gruppo. Quando dici: "hai dei pregiudizi su di me" fai crollare le loro accuse e nel contempo fanno anche una brutta figura col gruppo che volevano conquistare, perché una persona con pregiudizi è mal vista (anche se in realtà i pregiudizi li abbiamo tutti).
|
|
01-04-2025, 19:25
|
#14
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 27,073
|
Facendosi venire un disturbo di tipo psicotico che comporta assenza di considerazione del giudizio sociale.
Con tutto il rispetto, preferisco la mia fs.
Certo, l'ideale è l'equilibrio, ma fra i due opposti preferisco il primo.
|
|
01-04-2025, 22:55
|
#15
|
Esperto
Qui dal: Jun 2024
Messaggi: 951
|
perché difficilmente è peggiore della mia
|
|
01-04-2025, 23:08
|
#16
|
Esperto
Qui dal: Jan 2014
Messaggi: 1,923
|
io sono dell'avviso che quando qualcuno ti attacca apertamente il più delle volte è perchè già sa bene di poterselo permettere, di avere la meglio su di te, sentendosi sicuro del fatto che tu non hai nulla di solido in mano per poter controbattere in maniera efficace, altrimenti si farebbe i fattacci suoi! molti infatti non cercano il dialogo, il confronto ma solo appunto l'attacco come forma di prevaricazione!
|
|
02-04-2025, 08:45
|
#17
|
Esperto
Qui dal: Jun 2024
Messaggi: 951
|
Quote:
Originariamente inviata da untipostrano
io sono dell'avviso che quando qualcuno ti attacca apertamente il più delle volte è perchè già sa bene di poterselo permettere, di avere la meglio su di te, sentendosi sicuro del fatto che tu non hai nulla di solido in mano per poter controbattere in maniera efficace, altrimenti si farebbe i fattacci suoi! molti infatti non cercano il dialogo, il confronto ma solo appunto l'attacco come forma di prevaricazione!
|
quanta verità.
infatti la mia mente contorta trova molto più irritante chi mostra superiorità al punto che non ti considera neanche degno di essere offeso.
|
|
02-04-2025, 12:54
|
#18
|
Esperto
Qui dal: May 2010
Ubicazione: Lombardia
Messaggi: 3,346
|
Quote:
Originariamente inviata da Maffo
Quali sono le vostre tecniche per fregarsene o per imparare a fregarsene dell' opinione degli altri?
Ad esempio nel caso in cui riceviate una critica infondata, o un commento poco gradito che sapete non esser veritiero, come si fa a fregarsene in quei casi?
Ed un' altra domanda, meglio reagire o stare zitti e muti e al massimo cambiare discorso?
|
All'età di quasi 43 anni sono arrivato a queste due tipologie di reazioni:
Critica infondata: proprio perchè so essere infondata, perde automaticamente ogni valore e presa su di me, a prescindere da quello che credono o vogliono credere gli altri. Quindi la ignoro totalmente, non sto lì a farmi mille film, paranoie o il fegato marcio sul nulla o la fuffa.
Critica fondata: se è fondata allora so che si tratta di qualcosa di vero che mi riguarda, quindi nessuna novità o reazione negativa, anzi spesso do' ragione a chi dovesse farlo notare e/o rincaro pure la dose per autocritica se lo ritengo opportuno.
Quando ero più giovane ero molto più sensibile alle critiche di ogni tipo, ora ho imparato a farmi scivolare addosso tutto, a fregarmene o ignorarle direttamente. Come? Non c'è stata nessuna tecnica o forzatura, se non il semplice avanzare dell'età e una naturale evoluzione personale/caratteriale, quindi un processo spontaneo che si è gradualmente palesato e sviluppato per conto suo.
|
|
07-04-2025, 00:03
|
#19
|
Esperto
Qui dal: Feb 2023
Ubicazione: veGano
Messaggi: 2,507
|
Se ti schioppi le orecchie e gli occhi diventi indifferente al giudizio e prendi 15 mila euro di sussidio
|
|
07-04-2025, 07:48
|
#20
|
Esperto
Qui dal: Mar 2014
Messaggi: 4,073
|
incontrare approvazione è piacevole. ma un lusso e non una necessità
|
|
 |
|
|