Gentile utente, è molto difficile fare autodiagnosi correttamente,
è preferibile rivolgersi ad un professionista che faccia una
valutazione accurata. Secondo la teoria stadiale della depressione si
possono susseguire vari stadi nella depressione, ovvero: stadio 1
:prodromi con sintomi dell'umore sottosoglia, ansia e/o irritabilità;
stadio 2 episodio depressivo maggiore, stadio 3 fase residuale con
distimia e/o altri sintomi dell'umore ma non depressione maggiore,
quali sensi di colpa o mancanza di speranza, stadio 4 depressione
ricorrente o doppia, stadio 5 depressione maggiore cronica (2 anni
senza interruzione). Ognuna di queste fasi ha sintomi e segni
specifici che vanno aldilà dello stato d'animo soggettivo e può
beneficiare di un trattamento diverso, sia farmacologico che
psicoterapico. Qui
https://cspalas.it/area-pazienti/depressione/ e su questo blog
https://cspalas.it/il-blog-di-csp-alas/ può trovare informazioni e articoli scientifici al riguardo. Cordiali saluti
Fiammetta Cosci Università di Firenze