|
16-03-2018, 10:38
|
#1
|
Esperto
Qui dal: May 2013
Messaggi: 3,749
|
https://d.repubblica.it/lifestyle/20...dente-2671707/
Il 23esimo congresso dell'Epa, Associazione europea di psichiatria, appena tenutosi a Vienna, ha posizionato i disturbi d'ansia al primo posto quanto a frequenza (14%). Ben più diffusi, dunque, di quelli innescati dalla depressione (6,9%). In Europa i malati d'ansia sarebbero più di 61 milioni (8 in Italia), in America una forma di anxiety disorder è diagnosticata al 18% della popolazione, sui 40 milioni di adulti a partire dai 18 anni. L'Anxiety and Depression Association of America, li screma scientificamente a "soli" 15 milioni e individua i primi sintomi a 13 anni, più tra le ragazzine che tra i maschi.
Ma la sorpresa principale è un'altra. È che tra tutti gli "ansiosi", sono i malati di "fobia sociale", quelli che in Occidente sono in crescita più forte (percentuali fino al 14%, secondo i Paesi, per l'Italia l'Istat parla del 13%).
"Sono spesso pazienti giovani e intelligenti", racconta Laura Bellodi, psichiatra, direttore del Centro disturbi d'ansia dell'Ospedale San Raffaele di Milano. "La loro è una sofferenza che fa davvero dispiacere. Perché, in un mondo che richiede risposte brillanti e immediate, si sabotano con una "condotta di evitamento": abbandonano l'idea dell'università pur di non affrontare test ed esami, non si presentano ai colloqui di lavoro... Di più, hanno paura di rivolgersi a uno specialista, così la loro condizione di procrastinazione è sempre più penosa. Una volta sarebbero state persone semmai etichettate come schive, introverse".
Bellodi dice che tale cambio di prospettiva può spiegare l'aumento delle diagnosi di fobia sociale, al momento impressionante. Sarebbe meglio parlare di crescita della sensibilità diagnostica: "Fino a 20 anni fa si parlava di fobia o ansia sociale solo per i pazienti clamorosi, la punta dell'iceberg. Tutti gli altri si portavano a spasso il loro disturbo senza ricorrere a cure". Ed era, è, un peccato: studi recenti (Lakehead University, Canada; Interdisciplinary Center Herzliya, Israele; Suny Downstate Medical Center, New York; National Center for Biotechnology Information, Bethesda) rilevano che chi soffre di fobia sociale è dotato di intelligenza verbale, percepisce i pericoli (intelligenza-sentinella), ha un elevato quoziente intellettivo, ha più capacità cognitive, è più diligente, incrocia in modo inaspettato idee, informazioni ed esperienze, è più empatico, morale. Insomma, è più creativo e sensibile. Bellodi concorda: "Semplificando, l'intelligenza va di pari passo con la paura del giudizio altrui. Applica agli altri il senso del suo valore".
Vediamo i dettagli. L'ansia sociale o Sad, Social Anxiety Disorder, che in sintesi soffoca il 13% della popolazione generale almeno una volta nella vita, è una timidezza che non è più solo timidezza, ma una palla al piede che intralcia fin dall'adolescenza: impedisce di stare fra estranei e attaccare bottone, provoca imbarazzo e timore di quello che gli "altri" possono pensare di noi, crea malesseri prima di una prova o un evento, rende problematici se non impossibili amicizie, flirt, rapporti sessuali e amori, può precludere cambiamenti di abitudini, traslochi, adempimenti burocratici, shopping, viaggi, pasti e discorsi in pubblico (nei casi gravi costringe a barricarsi in casa). Per non dire della leggerezza mondana, così bella quand'è bella: dall'ironia da party fino allo "small talk", il chiacchierare brillantemente di nulla, temuto da chi ha l'animo pesante, tutto è un incubo prefigurato (e qui gli specialisti parlano di "rimuginio") e analizzato nei mesi a venire ("ruminazione").
Precisa Bellodi: "Per una diagnosi di fobia sociale occorrono manifestazioni neurovegetative: rossori, sudori, palpitazioni, tremito delle mani, voce incrinata, balbuzie, stanchezza, spasmi, vomito... ". Che finiscono per rendere effettivamente meno desiderabili queste persone. Non per niente alcuni neuroscienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma si sono appena prodotti in un esperimento apparentemente strampalato ma efficace: hanno fatto indossare alle "cavie" dei visori tridimensionali che davano l'illusione di avere un corpo invisibile. Ed ecco che il loro cervello riduceva le risposte involontarie e individuali di ansia sociale.
Sogni d'incorporeità a parte, la fobia sociale si cura, e spesso bene. "La terapia cognitivo-comportamentale, la cosiddetta Tcc, è universalmente consolidata. Basandosi sulla correzione di comportamenti disadattivi, è un grande successo di tipo, direi, pavloviano", sorride Laura Bellodi. "E poi c'è il ricorso ai farmaci, come la paroxetina (Sereupin, Paxil). Diciamo che il paziente, se motivato, riesce a rimettersi in gioco con le proprie risorse nel giro di 3/4 mesi".
Nicola Ghezzani, psicologo e psicoterapeuta romano, autore di vari studi sull'argomento (tra cui A viso aperto. Capire e gestire timidezza, fobia sociale e introversione, Franco Angeli editore), preferisce la psicoterapia dialettica e rettifica: "La Tcc si basa su quella che io definisco una "prescrizione di comportamenti reattivi". Faccio un esempio banale. Se si individua che la fonte d'ansia del paziente nasce dalla paura di un confronto con un gruppo (colleghi, compagni, capi), gli si insegna a vedere il gruppo nella sua "debolezza", a pensare i suoi componenti quando sono nudi, vulnerabili, ridicoli, e così via. Ma queste suggestioni aiutano per un paio di giorni. O un paio di mesi. Il problema della fobia sociale è invece radicato nell'identità: occorre ricercare nel paziente l'immagine interna negativa, prodotta da giudizi interiorizzati dalla nascita. E con tale immagine si interagisce positivizzandola, spostandola dal meno al più. In questo caso, con un esempio altrettanto banale: c'era un bambino che si rannicchiava nelle braccia della madre per non affrontare gli altri e suo padre lo sgridava intimandogli di "comportarsi da uomo". Da adulto, gli si insegna nel corso della terapia che è invece una persona adatta alle interazioni intime, non all'esibizionismo superficiale".
Ghezzani conferma l'ampia trattabilità della fobia sociale: se gestita presto guarisce nel 90% dei casi, dopo i 50 anni si scende al 70%. E avverte che la "pelle delicata" dei malati di Sad non deve indurci a equivocare sulla loro sensibilità, spesso caricata di risentimento e aggressività; in più, la loro capacità di identificarsi nei sentimenti altrui li porta a ulteriori disagi e a sentimenti di diversità e rinuncia, e dunque a interazioni brutali. Accanto alla mortificazione, il sociofobico accumula rabbia contro chi gli vuol bene, e di cui non ha paura. Allora? "Allora la psicoterapia resta sempre il miglior tentativo. Ma per le patologie minori, senza scompensi depressivo-aggressivi, funzionano gli ansiolitici. Nei casi gravi, bene il mix tra ansiolitici, antidepressivi, psicoterapia. I farmaci hanno solo una valenza contenitiva e lenitiva".
STUDENTI SULL'ORLO DI UNA CRISI DI "SAD"
Il New York Times riporta un'"epidemia" di Sad, Social Anxiety Disorder, nei college americani. I cui "campus mental health center" tra 2014 e 2015 hanno visto aumentare fino al 15,2% gli studenti sociofobici in cerca di aiuto. Che quasi sempre temono il fallimento scolastico e la cosiddetta Sindrome Fomo (Fear of Missing Out, paura di essere tagliati fuori), cioè la vergogna, innescata dai social network, di avere una vita meno sexy degli altri. Al di là del fatto che i tempi sono più veloci dei malesseri (dalla Fomo si passa alla Fogo, Fear of Going Out, o alla Jomo, Joy of Missing Out, in sintesi: e a me che importa?), non è che questi ragazzi oggi sono di carta velina? Un brutto voto o una figuraccia da sfigati sono esperienze capitate pure ai migliori... Ammette Nicola Ghezzani: "Dobbiamo registrare la latitanza delle figure di accudimento: mamma e papà stanno fuori di casa e i bambini socializzano con la "massa" troppo precocemente, al nido, all'asilo. Ciò li fa ipersensibili. E li porta ad avere, già a 12 anni, modelli di prestazione troppo avanzati. Senza la mediazione solidale degli adulti non possono sostenere il ritmo, e, se è per questo, rischiano di non sostenere neanche il web". Insomma, dice Ghezzani, c'è imbarazzo culturale: standard sociali così alti rendono faticoso distinguere tra un ragazzino timido (desidera ritirarsi dall'interazione sociale), uno introverso (ha un sentimento di diversità e beneficia della solitudine) e uno patologico. "Gli introversi spesso capiscono di essere più intelligenti della media e magari hanno anche una bella vita: fissano il mare, le stelle o un libro, più che le facce altrui".
|
|
16-03-2018, 12:07
|
#2
|
Esperto
Qui dal: Jun 2009
Ubicazione: Oceania, Pista Uno
Messaggi: 63,742
|
"Per una diagnosi di fobia sociale occorrono manifestazioni neurovegetative: rossori, sudori, palpitazioni, tremito delle mani, voce incrinata, balbuzie, stanchezza, spasmi, vomito... ". Che finiscono per rendere effettivamente meno desiderabili queste persone
Ah ecco, quindi non sono solo pippe mentali (cit.), il timido/insicuro piace effettivamente di meno.
Eggrazie che poi se ti comporti da estroverso o da sicuro e non mostri segni di disagio hai più possibilità di piacere.
Sono ovvietà, ma siccome su questo forum a volte viene contestato anche l'ovvio, credo sia salutare ribadirlo.
Fa piacere comunque vedere che si parli di queste cose con chiarezza e dettaglio espositivo anche fuori di qui e su siti ad ampia diffusione, finalmente.
|
|
16-03-2018, 12:22
|
#3
|
Banned
Qui dal: Feb 2017
Ubicazione: Nord
Messaggi: 7,038
|
Meno male che c ë qualcuno che ci studia
Avere una Vita meno sexy degli altri?
|
Ultima modifica di hermit94; 16-03-2018 a 13:45.
|
16-03-2018, 13:39
|
#4
|
Esperto
Qui dal: Apr 2013
Messaggi: 15,417
|
Quote:
Originariamente inviata da Selenio
. "La terapia cognitivo-comportamentale, la cosiddetta Tcc, è universalmente consolidata. Basandosi sulla correzione di comportamenti disadattivi, è un grande successo di tipo, direi, pavloviano", sorride Laura Bellodi. "
|
'inchia pare 'na faina
|
|
16-03-2018, 14:16
|
#5
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Banned
Messaggi: 18,115
|
sull ansia me pare vero , io chi sento sento , ha problemi di ansia , vedo gente con attacchi di ansia/panico almeno 1 a sett.
ma è pure giusto dai è tutto stress ormai , nn mi stupisce.
|
|
16-03-2018, 14:35
|
#6
|
Esperto
Qui dal: Jul 2012
Messaggi: 26,083
|
Buon articolo e mi fa ben sperare,ma mi sento anche una merdaccia perchè non guarisco.
Forse vanno fatti dei distinguo per gravità.
|
|
16-03-2018, 14:53
|
#7
|
Esperto
Qui dal: Dec 2017
Ubicazione: Nel mondo virtuale
Messaggi: 2,694
|
Buon articolo, molto esaustivo
Fa piacere che tali argomenti siano trattati anche dalla stampa "di massa"
Anche se mi sembra ottimistica questa frase
"Ghezzani conferma l'ampia trattabilità della fobia sociale: se gestita presto guarisce nel 90% dei casi, dopo i 50 anni si scende al 70%"
|
|
16-03-2018, 14:58
|
#8
|
Esperto
Qui dal: Nov 2012
Ubicazione: Toscana
Messaggi: 4,900
|
Quote:
Originariamente inviata da Selenio
[url]
"La Tcc si basa su quella che io definisco una "prescrizione di comportamenti reattivi". Faccio un esempio banale. Se si individua che la fonte d'ansia del paziente nasce dalla paura di un confronto con un gruppo (colleghi, compagni, capi), gli si insegna a vedere il gruppo nella sua "debolezza", a pensare i suoi componenti quando sono nudi, vulnerabili, ridicoli, e così via. Ma queste suggestioni aiutano per un paio di giorni. O un paio di mesi. Il problema della fobia sociale è invece radicato nell'identità: occorre ricercare nel paziente l'immagine interna negativa, prodotta da giudizi interiorizzati dalla nascita. E con tale immagine si interagisce positivizzandola, spostandola dal meno al più. In questo caso, con un esempio altrettanto banale: c'era un bambino che si rannicchiava nelle braccia della madre per non affrontare gli altri e suo padre lo sgridava intimandogli di "comportarsi da uomo". Da adulto, gli si insegna nel corso della terapia che è invece una persona adatta alle interazioni intime, non all'esibizionismo superficiale".
|
Leggendo questo passaggio mi è venuto da pensare come, pur senza aver fatto alcun approfondimento sulla materia, abbia in passato messo in atto inconsapevolmente entrambe le tecniche, ottenendo anche qualche buon risultato, sia meccanismi di svalutazione volti a ridurre l'importanza del pericolo percepito, sia la rivalutazione di alcuni aspetti della mia personalità e alcuni miei comportamenti.
Quote:
Originariamente inviata da Selenio
[url]E avverte che la "pelle delicata" dei malati di Sad non deve indurci a equivocare sulla loro sensibilità, spesso caricata di risentimento e aggressività; in più, la loro capacità di identificarsi nei sentimenti altrui li porta a ulteriori disagi e a sentimenti di diversità e rinuncia, e dunque a interazioni brutali. Accanto alla mortificazione, il sociofobico accumula rabbia contro chi gli vuol bene, e di cui non ha paura.
|
Anche questo è un passaggio interessante, spesso la sensibilità viene richiamata nei nostri discorsi solo come un tratto caratteristico positivo per quanto in un certo senso limitante, ma spesso ha anche risvolti negativi su cui occorre vigilare e lavorare.
|
|
16-03-2018, 15:00
|
#9
|
Banned
Qui dal: Feb 2017
Ubicazione: Nord
Messaggi: 7,038
|
Quote:
Originariamente inviata da M.me Adelaide
Intendevo anche considerando quelli che appaiono propriamente sociofobici.
Quindi tu pensi che una persona sociofobica sia tendenzialmente più intelligente della media?
|
Secondo me dipende
|
|
16-03-2018, 15:04
|
#10
|
Esperto
Qui dal: Nov 2012
Ubicazione: Toscana
Messaggi: 4,900
|
Quote:
Originariamente inviata da M.me Adelaide
E qua mi son fermata perché me pare na stronzata bella e buona. Diamo un contentino e facciamo sentire i fobici più intelligenti
|
In effetti è un passaggio totalmente fuori luogo, da discussione al barretto, non si può banalizzare e semplificare a questo modo quando si parla di cose serie, attribuire ad un insieme così vasto ed eterogeno di persone delle caratterisitiche caratteriali e comportomentali specifiche non ha senso, sembra quasi un goffo tentativo consolotario.
|
|
16-03-2018, 15:06
|
#11
|
Esperto
Qui dal: Mar 2012
Ubicazione: Near Milan
Messaggi: 3,973
|
Quote:
Originariamente inviata da Selenio
In questo caso, con un esempio altrettanto banale: c'era un bambino che si rannicchiava nelle braccia della madre per non affrontare gli altri e suo padre lo sgridava intimandogli di "comportarsi da uomo". Da adulto, gli si insegna nel corso della terapia che è invece una persona adatta alle interazioni intime, non all'esibizionismo superficiale".
|
Bello...mi ci rivedo pienamente.
|
|
16-03-2018, 15:14
|
#12
|
Banned
Qui dal: Jul 2017
Messaggi: 1,222
|
Quote:
Originariamente inviata da M.me Adelaide
Quindi tu pensi che una persona sociofobica sia tendenzialmente più intelligente della media?
|
Secondo me succede il contrario: le persone intelligenti sono tendenzialmente più sociofobiche.
Gli “stupidi” sono meno riflessivi, non si fanno domande, non si preoccupano del giudizio degli altri, qualunque cosa succeda non se ne danno la colpa: non vanno in profondità nelle cose, galleggiano... e di conseguenza vivono meglio
|
|
16-03-2018, 15:22
|
#13
|
Esperto
Qui dal: Aug 2012
Ubicazione: Banned
Messaggi: 18,115
|
Quote:
Originariamente inviata da M.me Adelaide
Appunto. Avallare idee come queste lo trovo superficiale da parte di un ricercatore.
|
Quindi vedi che rispetto a quel ricercatore siamo intelligenti XD , c' ha ragione lui
|
|
16-03-2018, 17:51
|
#14
|
Esperto
Qui dal: Sep 2016
Ubicazione: Italia
Messaggi: 4,205
|
Bene sono ufficialmente un fobico.
|
|
16-03-2018, 17:55
|
#15
|
Esperto
Qui dal: Sep 2013
Ubicazione: Infinitamente nel tuo pensiero.
Messaggi: 3,181
|
Sei ufficialmente designato al prestigioso premio Nobel.
|
|
16-03-2018, 18:42
|
#16
|
Esperto
Qui dal: May 2013
Messaggi: 3,749
|
grazie per le risposte
|
|
16-03-2018, 20:02
|
#17
|
Esperto
Qui dal: Apr 2013
Messaggi: 15,417
|
La cosa della socializzazione colla massa al nido mi ha forse un po' colpito, la trovo interessante ma non mi convince: ricordo molto chiaramente il disagio che provavo da piccola quando mi trovavo in presenza di un gruppo anche piccolo di parenti adulti; mi sentivo in minoranza, schiacciata, inferiore, minuscola: perciò questo senso a me pare come una sensazione rimasta incistata.
Io sarei una di quelle precocemente finite all'asilo nido, ma non so se questo rapporto con la “massa dei pari” sia stato traumatico più di quanto lo sarebbe stato stare in mezzo agli adulti della mia famiglia.
Non lo so, mi sembra una cosa ancora precedente.
Ipotizzo: il senso di inferiorità che si prova accanto agli adulti potrebbe invece venire sconfitto stando più tempo in mezzo ai propri pari, dove ci si dimostra di essere efficaci, forti, capaci, abili quanto gli altri.
Non capisco esattamente come questo incontro con la massa dovrebbe essere troppo pesante da sopportare a differenza dello stare in famiglia.
Se poi l'esperienza all'asilo nido e alla scuola materna fallisce perché non si riesce a stare con gli altri per certi motivi allora bisogna vedere quali sono i motivi e perché.
Continuando sulla faccenda della massa all'asilo, io ho trovato forse molto più d'impatto il rapporto con gli educatori (maestre) che non quello con i miei pari. . .
|
|
16-03-2018, 20:37
|
#18
|
Banned
Qui dal: Mar 2011
Messaggi: 5,470
|
Molti fobici hanno una personalità ossessiva, e utilizzano molto "la testa". La consuetudine all'uso della propria intelligenza la stimola e allena, e dà sicurezza, il che porta ad avvalersene con una certa fiducia.
Molti sono inoltre introversi, e dunque (se diamo credito a chi sostiene l'esistenza di tale tipologia di personalità) "naturalmente" inclini alla riflessione.
Se aggiungiamo una riflessione sui ruoli sociali (ad esempio in rapporto alla scuola) e sul modo in cui le persone interagiscono con essi, secondo me l'osservazione della psichiatra non è campata per aria.
La sua considerazione è naturalmente grossolana, ma è una cosa diversa.
|
|
|
|