| 
	
		|     |  |  
	
	
	
	
		|  02-01-2015, 23:46 | #1 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2014 Ubicazione: Emilia Romagna 
					Messaggi: 560
				      | 
			
 
 
			Io mi trovo a indossare spesso le stesse cose, le ruoto, e vesto un po' vecchio perché raramente sento il bisogno di comprare roba nuova. Mi adatto con ciò che ho cercando di sfruttare al 100% ogni maglietta o pantalone. Magari sento la voglia di comprare delle scarpe (forse le cose che mi piacciono di più, specialmente le sneaker) ma ho poca voglia, sono indeciso e non se ne fa mai nulla. Inoltre non mi va di comprare vestiario da solo nei negozi, non ci sono abituato.  
Quando devo acquistare qualcosa sto a disagio, mi secca molto, specialmente quando devo acquistare pantaloni e felpe. Quei ragazzi che ti consigliano, chi ti osserva. Per non parlare del fatto che sono uno sfigato che compra roba con sua madre e sorelle...    
Come ve la cavate voi con lo shopping? Il vostro disagio influenza la decisione di comprare spesso o quasi mai vestiti nuovi? Comprate tanta roba?
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 00:47 | #2 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			Mi piace fare acquisti. Anche a me comunque non piace avere a che fare con i commessi (massimo rispetto naturalmente), preferisco muovermi da solo. Del resto vado in negozi abbastanza commerciali, dove i commessi ti lasciano in pace. 
Quanto alla compagnia, preferisco andare da solo, ma se mi accompagnano mia madre e mia sorella nessun problema.
 
Comunque il mio principale problema con gli acquisti, e che mi distoglie dal chiedere ai commessi, è che ci metto molto tempo a decidere. Se provo una cosa in camerino sto a specchiarmi a lungo, e rifletto a fondo prima di comprare qualsiasi cosa, anche la più semplice come una sciarpa. Sto a valutare, soppesare, rimuginare, riflettere. A volte, rendendomi conto che sono fermo da troppo tempo in posizione amletica davanti a un maglione, faccio un giro per il negozio fingendo di guardare altri articoli, ma in realtà continuo a pensare all'acquisto che devo fare   
A volte rinuncio a comprare per l'esasperazione di non saper scegliere.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 00:59 | #3 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2014 Ubicazione: Emilia Romagna 
					Messaggi: 560
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Blue Sky  Comunque il mio principale problema con gli acquisti, e che mi distoglie dal chiedere ai commessi, è che ci metto molto tempo a decidere.
 |  E' vero, a me però succedeva più quando ero piccolo. Ora sono più cosciente di cosa voglio e cosa no, però sì, non è così immediato. Magari mi capita anche che mia madre dica: "Non ti piace questo? E questo?" e quindi mi distrae tipo e non mi aiuta molto a decidere.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 01:14 | #4 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Joseph91  E' vero, a me però succedeva più quando ero piccolo. Ora sono più cosciente di cosa voglio e cosa no, però sì, non è così immediato. Magari mi capita anche che mia madre dica: "Non ti piace questo? E questo?" e quindi mi distrae tipo e non mi aiuta molto a decidere. |  Io ho sempre avuto questo problema. In passato il mio dubbio era sulle questioni più generali: non sapevo quale stile mi stava bene, non sapevo se volevo indossare un certo tipo di vestito o se mi sarei sentito a mio agio indossandolo, non sapevo quali colori mi stavano bene, ecc. 
Oggi ho le idee più chiare in generale su cosa mi sta bene e cosa voglio, però sono diventato molto più attento al tema dell'abbigliamento, quindi considero gli abbinamenti, il modo in cui le cose mi vestono... insomma il risultato è che ci metto sempre un'eternità a decidere    |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 01:23 | #5 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2012 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9,190
				      | 
			
			Per anni ho seguito l'estremismo del vestirmi da metallaro (camicia lumberjack, chiodo, sneakers, jeans), rifuggendo da qualsiasi ottica di moda o di omologazione ma, al tempo stesso, non concedendomi nemmeno il beneficio di valutare se mi piaceva o meno ciò che reputavo trendy.
 La conseguenza di ciò è stato il fatto di negarmi occasioni di relazione ma anche sociali perché, checché se ne dica, l'abbigliamento entro certi limiti è importante quando non fondamentale.
 
 Col tempo ho abbandonato gran parte di queste sciocche fisse ed ho cambiato gran parte dell'abbigliamento.
 
 Ho mantenuto solo sneakers e jeans.
 Con i capispalla ho variato dal chiodo, al 3/4 di pelle, alla giacca di pelle, al cappotto elegante, fino ad arrivare all'eskimo di recente.
 Anche camice e maglioni sono diventati più eleganti e, in certi casi, anche trendy.
 Da poco ho aggiunto anche la giacca sportiva.
 
 Negli ultimi anni poi ho il gusto moderato di scegliere con cura il capo, guardando anche il colore e la foggia.
 
 Se guadagnassi di più, penso che prenderei all'anno:
 - 10 paia di sneakers;
 - 5-10 giacche;
 - 20 polo;
 - 50 t-shirt;
 - 40 camice;
 - 5 capispalla;
 - 15 maglioni;
 
 Di fatto invece mi limito a 1 paio di sneakers, 2-4 polo, 1-2 t-shirt, 2-4 camicie, 1-2 maglioni l'anno, a meno che non siano consumati/infeltriti/ecc. quelli che ho.
 
 Riguardo all'intimo comprerei boxer, t-shirt e calze secondo le necessità.
 
 
 Spenderei tanto invece, come regali, alla partner.
 Principalmente intimo (slip, canottiere, body, reggiseni, culotte, perizomi, ecc.) e costumi mare (bikini) ma anche camice, t-shirt, capispalla, pantaloni, gonne, stivali, scarpe, sneakers.
 Non dico che spingerei per farla vestire come voglio ma cercherei il giusto compromesso tra il mio gusto ed il suo.
 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 01:35 | #6 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			Per il mio gusto le sneakers sono un'eccezione. Piacevole e divertente, ma un'eccezione. 
(non so neanche perché sto dicendo questa cosa, cosa c'entra con il topic   )
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 11:57 | #7 |  
	| Avanzato 
				 
				Qui dal: Dec 2014 
					Messaggi: 406
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Joseph91  Io mi trovo a indossare spesso le stesse cose, le ruoto, e vesto un po' vecchio perché raramente sento il bisogno di comprare roba nuova. Mi adatto con ciò che ho cercando di sfruttare al 100% ogni maglietta o pantalone. Magari sento la voglia di comprare delle scarpe (forse le cose che mi piacciono di più, specialmente le sneaker) ma ho poca voglia, sono indeciso e non se ne fa mai nulla. Inoltre non mi va di comprare vestiario da solo nei negozi, non ci sono abituato.  
Quando devo acquistare qualcosa sto a disagio, mi secca molto, specialmente quando devo acquistare pantaloni e felpe. Quei ragazzi che ti consigliano, chi ti osserva. Per non parlare del fatto che sono uno sfigato che compra roba con sua madre ...   |  potrei averlo scritto io questo post...
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 12:24 | #8 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: nel pozzo senza fondo del relativismo 
					Messaggi: 3,515
				      | 
			
			La maggior parte della roba che ho nell'armadio (pantaloni, giubotti, magliette e maglioni) ha anni.Finchè qualcosa mi va ed è utilizzabile, non trovo motivo per cui sostituirla.
 E finchè ho cose da mettere, non trovo motivo per cui comprare altro.
 
 Per le scarpe invece è diverso. Quelle si consumano relativamente in poco tempo e tocca sostituirle relativamente spesso.
 Ma se il vecchio paio può esser conservato, magari per attività che danneggerebbero inutilmente il paio nuovo, ben venga.
 
 Di solito con i commessi mi ritrovo a discutere riguardo il fatto che "quel che cerco non è di moda e non è presente neanche in magazzino".
 I commessi che cercano di dare una mano non mi seccano, ma quelli che cercano di "proporti" roba da comprare non perchè probabilmente di tuo gusto in base a quel che gli hai chiesto ma solo perchè "ne stiamo vendendo tanti e vanno molto ora", quelli si.
 |  
| 
				 Ultima modifica di utopia?;  03-01-2015 a 12:26.
 |  
	
	
		|  03-01-2015, 13:06 | #9 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Jun 2012 Ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9,190
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da utopia?  E finchè ho cose da mettere, non trovo motivo per cui comprare altro. |  Un motivo, se si ha disponibilità economica, è anche quello di variare il proprio apparire e di non risultare seriali ed anonimi. 
Non parlo di seguire la moda ma nemmeno di andare in giro con un sacco di juta, vestendosi solo per ragioni funzionali.
 
L'esteriorità, che piaccia o meno, è importante nei rapporti sociali.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 13:16 | #10 |  
	| Banned 
				 
				Qui dal: Dec 2011 
					Messaggi: 3,054
				      | 
			
			Anche io vesto molto semplice, quasi spartana, il mio usuale modo di abbigliare è leggins, felpa o maglione (di quei maglioni morbidi e larghi) scarpe da ginnastica o scarponcini di quelli da montagna   (simil timberland) giubbotto imbottito, stop... dunque non ho gran necessità di fare acquisti. Non amo gli abbigliamenti troppo ricercati o particolari, però credo proprio che questo mio modo di abbigliare sia uno degli aspetti che mi fanno apparire strana agli occhi altrui e dunque sto cercando di adeguarmi un pò alla moda femminile acquistando capi più femminili e particolari.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 13:21 | #11 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2013 Ubicazione: nel pozzo senza fondo del relativismo 
					Messaggi: 3,515
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da liuk76  Un motivo, se si ha disponibilità economica, è anche quello di variare il proprio apparire e di non risultare seriali ed anonimi. |  Sinceramente, non mi pongo di questi problemi. 
Sarà vero che qualcuno potrebbe considerare il fatto che il mio modo di vestire possa essere relativamente "monotono e poco vario", ma senza dubbio ho un "guardaroba" "calcolato" per avere "abbinamenti" sempre "di mio gusto". 
L'abbigliamento non è comunque nella mia lista delle "spese importanti".
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 13:28 | #12 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			Sul seguire la moda bisognerebbe aprire un capitolo. 
In generale i capi che stanno meglio alle persone sono quelli classici, non c'è nulla da inventare. Per un uomo, ad esempio, non c'è niente di più adeguato e dignitoso che un pantalone classico, un maglione e una camicia button-down. Classico non vuol dire vecchio, il classico è inattaccabile. 
La "moda" consiste nel prendere capi particolari, spesso appariscenti, che si discostano dal classico, e indossarli cogliendo lo spunto offerto dalle marche più influenti. Ad esempio la moda attuale per le fantasie floreali nelle camicie, o per i pantaloni della tuta, oppure per l'utilizzo di sneakers in colori fluo. 
E' un modo giocoso di intendere l'abbigliamento, che rispetto molto, purché sia una scelta consapevole e non un'imposizione    Il problema della moda è proprio quello, che viene seguita da persone che non hanno alcuna cultura dell'abbigliamento e si affidano ai trend perché non saprebbero cosa mettere. 
Io non seguo granché la moda, preferisco prendere cose classiche che possano andare bene anche tra 5 anni, perchè il difetto dei capi fashion è che durano poco. Però se c'è qualcosa che va di moda e mi piace o mi intriga, non mi faccio problemi a prenderla. Non mi forzo ad essere anticonformista.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 13:31 | #13 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Dec 2014 Ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 11,510
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Stefania90  Anche io vesto molto semplice, quasi spartana, il mio usuale modo di abbigliare è leggins, felpa o maglione (di quei maglioni morbidi e larghi) scarpe da ginnastica o scarponcini di quelli da montagna   (simil timberland) giubbotto imbottito, stop... dunque non ho gran necessità di fare acquisti. Non amo gli abbigliamenti troppo ricercati o particolari, però credo proprio che questo mio modo di abbigliare sia uno degli aspetti che mi fanno apparire strana agli occhi altrui e dunque sto cercando di adeguarmi un pò alla moda femminile acquistando capi più femminili e particolari. |  Faresti bene    ma secondo me non deve essere una questione di moda, quanto di femminilità, che è una cosa che riscuote sempre un certo fascino    |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 13:40 | #14 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Oct 2009 Ubicazione: Veneto 
					Messaggi: 5,615
				      | 
			
			proprio la scorsa settimana ho comprato 4 maglioni Armani a 14 euro l'uno. Di base a prezzo pieno costavano 190 euro...ma avevano un diffetto, mancava la il gancio della zip...l'ho già sistemato a casa con un cacciavitino....ora ho 4 maglioncini davvero ben fatti, ottimo materiale e ottima fattura ad un costo irrisorio
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 14:35 | #15 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2010 
					Messaggi: 11,976
				      | 
			
			Stò pensando di fare la "pazzia" e comprare una collana Chanel...
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 14:48 | #16 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Jul 2014 Ubicazione: Moana, Brunner lake (sì, come no) 
					Messaggi: 12,934
				      | 
			
			E' un po' uno dei miei lati deboli. Per i giubbotti Schott, piumini e scarpe un po' coatte farei pazzie, lo ammetto. Sono un po' oltre gli acquisti indispensabili ma abbastanza lontano dallo shopping compulsivo. Riguardo lo shopping io non ho problemi dato che come spesso ripeto, sono invisibile e non mi si caga nessuno. Quindi non c'è nessuno o nessuna che sia si avvicina a me per consigliarmi, anche per i commessi è come se non ci fossi e insomma vengo lasciato a scegliere in pace. 
 Ma questo capita di rado perché nei negozi di abbigliamento praticamente non entro mai; vicino casa ho un mercatino dell'usato dove si trova roba fantastica a pochi spicci. Il mio migliore affare è stato un giubbotto "chiodo" originale della Harley Davidson (moto che peraltro non mi posso permettere né economicamente né come tipo fisico) che ho preso per una settantina di euro. In questo periodo di crisi, l'usato è un'opzione fantastica, a parte i pantaloni che un po' mi dà fastidio l'idea.
 |  
| 
				 Ultima modifica di pokorny;  03-01-2015 a 15:55.
 |  
	
	
		|  03-01-2015, 15:53 | #17 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2012 
					Messaggi: 10,850
				      | 
			
			solitamente quando compro (raramente) al massimo ai mercatini a pochi euro e tendo ad indossare sempre le stesse cose..
 
 w la comodità
 |  
| 
				 Ultima modifica di Ansiaboy;  03-01-2015 a 16:10.
 |  
	
	
		|  03-01-2015, 16:06 | #18 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Sep 2012 
					Messaggi: 10,850
				      | 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Stefania90   credo proprio che questo mio modo di abbigliare sia uno degli aspetti che mi fanno apparire strana agli occhi altrui e dunque sto cercando di adeguarmi un pò alla moda femminile acquistando capi più femminili e particolari. |  boh, ce lo vedo come una "sconfitta"...   però penso che un pò ti piaceranno sti indumenti se li vuoi mettere..
 
curioso che non poche ragazze lesbiche rimangano vestite in modo poco femminile mentre le etero si femminilizzano....
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 21:12 | #19 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Apr 2014 Ubicazione: Emilia Romagna 
					Messaggi: 560
				      | 
			
			Concordo con chi diceva delle scarpe, nel senso che in effetti sono le cose che si consumano, giustamente, per prime. Devo comprane di nuove assolutamente, oggi ho fatto un giro ma non ho trovato nulla di interessante.
		 |  
|  |  
	
	
		|  03-01-2015, 22:55 | #20 |  
	| Esperto 
				 
				Qui dal: Aug 2011 Ubicazione: Cintura di Castità 
					Messaggi: 8,302
				      | 
			
			Io adoro fare shopping, fosse per me comprerei sempre qualcosa, ma non ne ho le possibilità e mi contengo XD Poi beh visto e considerato che porto una taglia bella abbondante trovo difficile individuare vestiti che mi piacciano, che mi entrino e che soprattutto mi stiano bene una volta indossati..    |  
|  |  
	
		|  |  |  
 
 
 
	
	
		
	
	
 |